Risultati da 1 a 10 di 97

Discussione: Corvette c3 crossfire 1982

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    oggi misurato il bulbo acqua a freddo temperatura ambiente mi da 2500 hom
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Cattura.JPG 
Visualizzazioni: 7 
Dimensione: 31.4 KB 
ID: 13957
    e da questo diagramma dovrebbe andare bene visto che ci sono circa trenta gradi
    e rimisurata dopo un minuto con il motore al minimo mi dava sui 700 hom mi sembra in linea con la tabella
    ho anche provato a regolare il sensore del accelleratore mi dava 0.505 v al minimo lo ho portato a 0.528v come indicato dalle istruzioni trovate
    ma il minimo resta ballerino
    ho provato anche a staccare la batteria per vedere se si resettava la centralina niente da fare
    o e la centralina o piu facile ma difficile da trovare visto le varie esperienze quache massa ballerina

  2. #2
    Io ti consiglierei, ma solo dopo aver provato davvero tutto quello che puoi provare, di fare un "downgrade" cioè di "umiliare" il motore montanto un carburatore
    un qualunque Q.JET ben messo a punto ti darà la possibilità di goderti l'auto per sempre senza problemi.
    dico umiliare perchè in genere è così per un motore a iniezione passarlo a carburatore
    però in questo caso purtroppo hai il sistema di iniezione meno riuscito che abbiamo mai montato su una corvette e il motore d'altro canto è ancora un motore vecchio stile e quindi
    non sarebbe poi un sacrilegio :-)
    alla fine spenderesti poco, sopratutto comprando roba usata e perderesti meno tempo...



    Citazione Originariamente Scritto da rudyvette Visualizza Messaggio
    oggi misurato il bulbo acqua a freddo temperatura ambiente mi da 2500 hom
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Cattura.JPG 
Visualizzazioni: 7 
Dimensione: 31.4 KB 
ID: 13957
    e da questo diagramma dovrebbe andare bene visto che ci sono circa trenta gradi
    e rimisurata dopo un minuto con il motore al minimo mi dava sui 700 hom mi sembra in linea con la tabella
    ho anche provato a regolare il sensore del accelleratore mi dava 0.505 v al minimo lo ho portato a 0.528v come indicato dalle istruzioni trovate
    ma il minimo resta ballerino
    ho provato anche a staccare la batteria per vedere se si resettava la centralina niente da fare
    o e la centralina o piu facile ma difficile da trovare visto le varie esperienze quache massa ballerina
    Ultima modifica di king of the hill; 06-12-2015 alle 07:41 AM

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    Io ti consiglierei, ma solo dopo aver provato davvero tutto quello che puoi provare, di fare un "downgrade" cioè di "umiliare" il motore montanto un carburatore
    un qualunque Q.JET ben messo a punto ti darà la possibilità di goderti l'auto per sempre senza problemi.
    dico umiliare perchè in genere è così per un motore a iniezione passarlo a carburatore
    però in questo caso purtroppo hai il sistema di iniezione meno riuscito che abbiamo mai montato su una corvette e il motore d'altro canto è ancora un motore vecchio stile e quindi
    non sarebbe poi un sacrilegio :-)
    alla fine spenderesti poco, sopratutto comprando roba usata e perderesti meno tempo...
    quarta soluzione ci sarà solo se saro messo alla disperazione di non risolvere il problema
    ne ho provate di c3... ma fluida e brillante come quelle a iniezzione non c'e ne sono secondo me
    spero propio di non dovere arrivare a una soluzione cosi drastica

  4. #4
    certamente da prendere come ultima spiaggia, però le c3 che hai provato probabilmente erano scarburate ( se ne parlava giusto in un topic parallelo) se hai tutto in ordine
    la c3 con il carburatore non ti fa rimpiangere l'iniezione :-)


    Citazione Originariamente Scritto da rudyvette Visualizza Messaggio
    quarta soluzione ci sarà solo se saro messo alla disperazione di non risolvere il problema
    ne ho provate di c3... ma fluida e brillante come quelle a iniezzione non c'e ne sono secondo me
    spero propio di non dovere arrivare a una soluzione cosi drastica

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    certamente da prendere come ultima spiaggia, però le c3 che hai provato probabilmente erano scarburate ( se ne parlava giusto in un topic parallelo) se hai tutto in ordine
    la c3 con il carburatore non ti fa rimpiangere l'iniezione :-)
    sicuramente hai ragione !!!! non ce ne sono tanti in italia a di persone che sono capaci di regolare bene un carburatore !!!!
    comunque.... forse e dico.... forse... uno dei problemi e risolto ho controllato il sensolre del battito e c'e lo spinotto che esce da sensore che balla mi sa che e rotto non ho voglia di mettrere la macchina sulla buca per verificare bene ( c'e davanti una paratia di protezione ) comunque ho staccato il filo e un giretto di una decina di klometri ... la macchina almeno non fa piu i vuoti ...quando accelleri anche se mi sembra ( dico mi sembra ) va un filo meno Ma forse e solo un impressione... Quando sei li attento ti sembra di sentire mille difetti !!! stroker ho prpvato a staccare il tubicino del erg ma non cambia niente ... ma questo erg apre un altro ingresso di aria nel colletore di aspirazione ??? a cosa serve ??
    ps un altra prova che o fatto o collegato il tubo del sensolre depressione alla bocca ( facevo i da depressione ) ed il minimo restava regolare .. forse per il minimo e questo che si e starato ??? !!??

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da rudyvette Visualizza Messaggio
    sicuramente hai ragione !!!! non ce ne sono tanti in italia a di persone che sono capaci di regolare bene un carburatore !!!!
    comunque.... forse e dico.... forse... uno dei problemi e risolto ho controllato il sensolre del battito e c'e lo spinotto che esce da sensore che balla mi sa che e rotto non ho voglia di mettrere la macchina sulla buca per verificare bene ( c'e davanti una paratia di protezione ) comunque ho staccato il filo e un giretto di una decina di klometri ... la macchina almeno non fa piu i vuoti ...quando accelleri anche se mi sembra ( dico mi sembra ) va un filo meno Ma forse e solo un impressione... Quando sei li attento ti sembra di sentire mille difetti !!! stroker ho prpvato a staccare il tubicino del erg ma non cambia niente ... ma questo erg apre un altro ingresso di aria nel colletore di aspirazione ??? a cosa serve ??
    ps un altra prova che o fatto o collegato il tubo del sensolre depressione alla bocca ( facevo i da depressione ) ed il minimo restava regolare .. forse per il minimo e questo che si e starato ??? !!??
    La valvola EGR in condizioni precise di funzionamento mette in comunicazione i condotti di aspirazione con lo scarico...... in modo da promuovere un riciclo che riduce le emissioni.

    Se la valvola di apre "ad capocchiam" può dare problemi al minimo...... ma se non fa differenza vuol dire che funziona regolarmente.

    Il MAP (Manifod Absolute Pressure sensor) legge la condiziona di carico del motore...... il dato è semplice, maggiore è la depressione e minore è la potenza richiesta...... e la centralina smagrisce.


    Se "succhiando" migliora, ti chiedo di controllare se il tubo che dal MAP va al collettore è rotto o crepato o scollegato...... a visto che ci sei controllali tutti sti tubetti !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #7
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    La valvola EGR in condizioni precise di funzionamento mette in comunicazione i condotti di aspirazione con lo scarico...... in modo da promuovere un riciclo che riduce le emissioni.

    Se la valvola di apre "ad capocchiam" può dare problemi al minimo...... ma se non fa differenza vuol dire che funziona regolarmente.

    Il MAP (Manifod Absolute Pressure sensor) legge la condiziona di carico del motore...... il dato è semplice, maggiore è la depressione e minore è la potenza richiesta...... e la centralina smagrisce.


    Se "succhiando" migliora, ti chiedo di controllare se il tubo che dal MAP va al collettore è rotto o crepato o scollegato...... a visto che ci sei controllali tutti sti tubetti !
    cambiare il tubo del map e stata la prima cosa che ho fatto quando si e presentato il problema .... non era messo un gran bene .. ma non era cambia niente stasera ho provato a misurare gli ingressi tra A e C alimentazione leggo 5.28v dovrebbe essere 5v e succhiando con la bocca tra A (massa ) e B sensore il valore da 5 volt diminuisce ma non riesco a farlo scendere sotto i 2.5 v forse non ho abbastanza forza con l'aspirazione della bocca lasciandolo scollegato ho il minimo piu alto ma regolare ... che sia andato il map ??? magari si e starato ???
    ps sabato sera anche con il sensore di battito staccato ... ogni tanto fa dei strani vuoti usandola ... acccellero e lei risponde ma dopo alcuni secondi

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •