non ho necessità di documentarmi meglio perchè so già di cosa parlo.....infatti io ci credo alla storia del fine tuning motore x motore! o meglio non è che "ci credo" lo so di mio che è così; io ho calcato le piste sia asfaltate che sterrate sia su due ruote che 4 e sui kart e in mezzo ai motori ci sono nato e ci vivo quindi so di cosa parli e ti capisco bene.

si parlava di motori da montare su auto che girano oggi, eventualmente modificati usando la moderna tecnologia, quindi ho generalizzato parlando di motori proponibili a 360 gradi

non ho mai provato il motore LT1 70 però però conosco il mio 71 base e ho un t/a 6.6 e avevo una ford 302 e una camaro 305, tuttii motori con prestazioni e caratteri diversi ma con la stessa tecnologia e sono bellissimi affascinanti e una goduria da usare però..obiettivamente ...scusami se te lo dico ma... sono una cagata già in confronto ad un L98, che ho anche, per non parlare poi del motore LT5 che stà su un altro pianeta (oltre che dentro mio garage) i vechi motori hanno tutto da invidiare ai nuovi , tutto fuorchè il fascino, che però non li fa andare meglio...

ribadisco sono d'accordo che il fine tuning: l'attenta, messa a punto dà i suoi frutti, e certo ci sono preparatori di gruppi N che hanno risultati migliori. ma partono da un progetto funzionante e grattano quà e là per guadagnare quel piccolo tot che fa la differenza nei decimi di secondo e magari si guadagnano anche quelle decine di cv o quel tot di coppia. e sono d'accordo anche che un motore ad hoc anche fatto in casa possa dare il meglio di se, ma sempre partendo da un progetto già ben funzionante e provato. ma io , all'inizio, parlavo del famoso motore che dai 2/300 diventa da 1000cv. (!) tutta un'altra storia, mi spiego meglio adesso?

riguardo l'inciso devo farti una controincisione il sistema dell'aspirazione del motore LT58( teste a 32 valvole incluse) è estremamente più complesso di quello di un L98 (che in confronto è un giocattolo) ed è ancora oggi uno dei sistemi più complessi e ben studiati mai realizzati. e non è che non ha avuto successo...la zr1 è durata poco perchè era una supercar e... costava troppo per il target "sportiva per tutti" che è sempre stato quello della vette. spendendo molto meno hanno fatto il motore delle prime C5 che si avvicina alle prestazioni della zr1 (parole di mc lellan) ma senza eguagliarne le raffinatezze e il carattere. se si volessero eguagliare quelle prestazioni, per prestazioni intendo sempre a 360 gradi e non del picco di potenza usando un classico 350 a carburatore anche con materiale moderno... verrebbe fuori un catorcio


Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
Sei libero di non crederci....... ma fossi in te mi documenterei un po' meglio!

Non puoi comparare uno small-block di prima generazione a carburatore con un LT1 o peggio ancora con un LT5.... la gestione elettronica permette di ottimizzare rapporto stechiometrico ed anticipo in modo estremamente accurato ed in maniera totalmente scorrelata da altri parametri (per capirsi un anticipo meccanico può solo crescere al crescere dei giri ed un anticipo a depressione può solo crescere al crescere della depressione..... nell'iniezione questi limiti NON ci sono).

Poi vorrei chiederti se hai mai guidato un LT1 del 1970 ? credi abbia molto ad invidiare come guidabilità rispetto ad un LT1 del 92 nonostante i 30-40 cavalli a favore del vecchio LT1 del 70?

Secondo me parli troppo per preconcetti, ti assicuro che con un'attenta messa a punto ogni motore moderno può solo migliorare..... magari non guadagni in potenza massima (chi promette decine di cavalli con una rimappatura è solo un bugiardo...) ma in guidabilità, curva di coppia e minori consumi di sicuro!!!

Un motore stock si basa sulla statistica, un motore mappato ad hoc ha esattamente quello di cui ha bisogno per dare il meglio di sé.

Ma se così non fosse perché nei gruppi "N" ci sono preparatori che danno motori migliori?
Sarebbero tutti uguali se fosse come dici te, no?

Per inciso l' LT5 non ha un sistema di aspirazione più complesso di un L98, casomai la vera differenza sta nelle teste con il doppio albero a cammes.
E' stato un bel esercizio tecnico negli anni 91 e 92, fatto da Lotus e Mercruiser sulla base SBC normale...... ma i risultati rapportati alle difficoltà sono stati scarsini, infatti la ZR1 è durata 2 anni.

Credimi.... un costruttore investe risorse elevate per il progetto complessivo ed investe molte risorse anche nella messa a punto del motore.
Purtroppo, però, le tolleranze di costruzione dei motori (vista la necessità di assemblarli in modo pressoché automatico) e la necessità di ottimizzare prima i processi di fabbricazione sacrificando anche in parte i progetti iniziali, ci si ritrova inesorabilmente con motori che statisticamente sono molto buoni, ma prese uno ad uno hanno limiti di messa a punto.

Con buona esperienza tempo e dedizione si può migliorare ogni motore..... e bada bene, ho detto migliorare, non far andare più forte.
Anche partendo da zero si può costruire un motore migliore di quelli di serie (ho detto migliore.... in tutti i sensi) semplicemente perché il costo effettivo di un motore simile sarà assolutamente improponibile nella produzione di serie.

Poi, come sempre, sei libero di pensarla diversamente, ci mancherebbe!