io invece non ti dò ragione nella prima parte del discorso perchè io per risultati, intendo ciò che s'intende come regola. cioè un motore che funzioni davvero a 360 gradi. pensa per es. al motore lt1 lt4 lt5 con potenze fino a 400 cv e funzionamento perfetto in tutti frangenti. (lt5 ha quel sietema di aspriazione così complesso proprio per garantire funzionalità eccellenete come in un "tranquillo" L98 da 230 cv)
un comune mortale riesce, partendo da un classico 350 o anche 427 o 500 ad eguagliare quel genere di motore? forse nel dato della pura potenza ma... solo in quello. e questo lo può fare praticamente chiunque abbia un minimo di conoscenze/esperienze /manualità; comprando i pezzi dedicati e lavorando con passione..ma se porti un motore del genere alla ferrari o alla porsche o anche alla chevrolet dicendo "ecco ho 1000 cv" però non funziona sotto i 2000 giri...ehm... beh a quel punto ti spazzano fuori e dopo sguinzagliano i cani affinchè tu ti allontani quanto più possibile e non torni mai più dico male?

es. il tuo motore funziona meglio di un LT1? o di un LT5? ........ se uno cerca "lo sparo" o la potenza "grezza" è un conto ma se uno con l'auto deve andarci in giro e godersela sempre è un'altra storia...
le tue/nostre risorse, conoscenze e mezzi sono troppo limitati...dai è la terza volta che lo dico...allora le case buttano via i progetti e si affidano ad un singolo privato no? perchè nessuno mi dice: si è così; loro sono scemi!
e ribadisco: per fare 1000 cv e poterli -davvero- sruttare per stada ci vogliono motori da modelli over the top di case come lamborghini, bugatti, porsche etc. motori il cui progetto e realizzazione sono lontani anni luce dal nostro mondo...

insomma stroker non ci credo che realmente si pensa che un privato possa ottenere risultati migliori e qui si parla di partire da quasi zero, non di personalizzare un motore di quelli citati sopra

per la seconda parte invece ti dò ragione: entro certi limiti il tipico "fine tuning" che si può adoperare su tutti i motori, casalinghi o di serie, consente di trovare ottimi compromessi e mantenere la godibilità generale.
dico sempre entro certi limiti. infatti non credo che il tuo 427 abbia 1000 cv e già ti accorgi che non è adattissimo all'uso stradale.
certamente un preparatore che si definisca tale, quindi non uno che che vuole solo un pò più di brio dal suo motore (vedi io) dev'èssere in grado di tirare il massimo dal suo motore, il massimo in relazione alla destinazione d'uso; motore da corsa/pista è una via,(che a sua volta ha un bivio: un preparatore , che ha i mezzi e il denaro, configurerà il suo motore con più coppia ai bassi per un circuito con prevalenza di curve o con più cv in alto per un circuito con lunghi rettilinei) motore sportivo stradale un'altra via; due cose agli antipodi che però spesso vengono confuse tra loro quando ci si lascia accecare da un banale numero teorico..."faccio stà modifiche e ho 500 cv su una fiat uno!" si ma..li puoi usare in strada?

scusate se mi dilungo ma questo genere di considerazioni sono come le ciliegie, una tira l'altra!

Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
In parte condivido ed in parte no il tuo approccio.

....è sempre vero che una casa ha maggiori mezzi da investire per lo sviluppo di un motore...... ma un privato con buone conoscenze e tanta passione può ottenere risultati migliori !
Lo dimostra il fatto che dedicando seriamente diversi giorni allo sviluppo della mappatura di un motore si migliorano decisamente i dati di guidabilità, prestazione e consumi di un motore di grande serie.

Il punto sta proprio nella grande produzione..... le tolleranze sono forzatamente presenti ed una mappa genericamente sviluppata per una motore di serie, NON sarà mai ottimizzata per il motore specifico della tua vettura.

Parlo sempre per esperienza diretta..... anche col carburatore, se ci dedichi tempo, si possono ottenere ottimi livelli di guidabilità anche da motori abbastanza preparati.
Il mio 427 non è sicuramente un motore adattissimo all'uso stradale (con una camme da 256°-264° @ 0.050" ), ma spendendo diverso tempo nella messa a punto della carburazione e della curva di anticipo sono riuscito ad ottenere consumi dignitosissimi (7-8 Km/litro) ed una guidabilità molto buona sopra i 1500-2000 RPM.

Certo io ci ho lavorato tanto..... impensabile spendere un tempo simile per ogni motore nella produzione (neanche nei motori ad iniezione).

Per finire un preparatore bravo DEVE essere in grado di estrarre il massimo da una sua creazione.... altrimenti è solo uno che compra roba da un catalogo online ed avvita insieme le parti !!!!!!

Ho sentito fior di "tecnici" fare la somma dei guadagni di potenza "millantati" da vari produttori di componenti.... e poi portare il risultato a dimostrazione delle prestazioni che il motore dovrebbe avere.