Visualizzazione Stampabile
-
P.S. Luca tu sei stato fortunato ad avere un amico che ti ha aiutato ma io ho sentito di motori rettificati in Italia che a motore caldo spenti non ripartivano più perche tolleranze sbagliate e si inchiodavano i pistoni poi una volta freddo ripartiva oppure di motori appena chiusi che in scalata fumavano ecc e c
-
Sisi cino hai ragione, infatti dico che in pochi sono in grado di fare motori elaborati ben fatti... Questa cosa delle tolleranze è momto comune, molti motori arrivano in officina qui vicino a torino proprio con questo problema. Grippati e il mio amico li sistema a regola d'arte :) e garantiti.. Si son fortunato.. Ciao Cino
-
E invece di lavoro faccio anche quello. ma il fulcro del discorso è in questa frase: "e questo poteva essere appassionatamente divertente a 20 anni.... ma sinceramente oggi a 45 anni suonati preferisco passare il tempo stando dentro l'auto piuttosto che... sotto :divertito:"
e non è che io ho sbagliato conversazione.. è la conversazione che è "sbagliata"... compratevi i motori già pronti!:linguaccia:
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucavette
King Se fare un motore è uno sbattimento, spero che non lo fai di lavoro! Fare un motore è un piacere ed una grande soddisfazione! Altrimenti che passione è? Se hai quell'ottica hai sbagliato conversazione :)
-
ma come "chi l'ha fatto"? è bilanciato sul serio? cosa c'è dentro? si spende meno ma hai meno.... ma che vai a comprare i motori al mercato ortofrutticolo? o al negozio di giocattoli? :divertito:
il motore già fatto (se si può) si compra da qualcuno che li fa per lavoro, presso una casa specializzata riconosciuta e blasonata, ovvero quelle che esistono negli usa, dove lavora gente qualificata che conosce bene quei particolari motori. e quando lo compri ti dicono cosa c'è dentro. o se non ti basta vai da smokey yunick o da bill fisher & bob waar o da duntov o da altri mega specialisti e così sai anche quanti peli nel sedere ha chi ha montato i pistoni:divertito:
eccerto che ognuno ha le sue idee e le sue esigenze e qui diventa tutto pubblico, quindi se ne parla e ognuno ci mette il suo :)
quando fai motori usa da 13 anni e non si spacca un motore significa appunto che "qualcosa ne capisci". da qui ad arrivare a pensare che quella persona "x" lavori meglio/ne capisca più degli specialisti usa che fanno gli stessi motori da magari 50 anni beh... ce ne vuole e pure tanto...sarebbe come dire che a new york fanno la pizza o gli spaghetti migliori del mondo:divertito: o che in america conoscono i motori fiat meglio che in italia....
insomma dai basta riflettere un attimo coi piedi per terra: allora io voglio un motore usa; negli usa c'è chi ci lavora da sempre, lo hanno inventato loro quel motore, i preparatori più importanti hanno tutto a disposizione, macchinari costosissimi, personale qualificato, solide basi, denaro da spendere nella ricerca e sviluppo, esperienza, possibilità di test e riscontro immediato insomma è il loro "pane"....e io che faccio?....io mi faccio fare il motore dal signor "x" 13enne in italia? :stupito:
cmq io ho le mani sui motori tutti i giorni e in mezzo ai motori ci sono nato e ho auto usa da circa 26 anni e... questo non cambia nulla :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucavette
Io non comprerei mai un motore già fatto.. Chi l'ha fatto? Cosa c'è dentro? È bilanciato sul serio. Certo che si spende meno, ma hai meno! Io ho la fortuna di conoscere persone che i motori li sanno fare!! E sanno cosa metterci dentro.. Quando sono 13 anni che fai motori usa e ne girano una decina alla volta, chevy,ford,mopar,ecc .. Tutti motori affidabili e performanti e non se ne è mai spaccato uno, motori da 1000 cv!! forse qualcosa ne capisci.. Voi avete le mani sui motori tutti i giorni? Io in italia ne conosco pochi che sanno fare un motore come si deve.. Anche perchè non porterebbero da tutta italia auto, motori e cambi... Qui vicino torino!
Comunque ognuno ha le sue idee e le sue esigenze.. Ma scrivete come se foste i migliori del mondo.. Quando magari un motore non lo avete mai fatto..
P.s. Escluso il cino che è un grande :)
-
Io preferisco arrangiarmi e anche se i 45 li ho passati non ho problemi a buttarmi sotto alla macchina. Questione di passione, nulla di più, comunque se sbaglio posso prendermela solo con me e non imprecare al di là dell'oceano.
-
Riccardo anch'io referisco arrangiarmi, ma quando il gioco si fa duro... preferisco passare il gioco ai professionisti..
King Io non dico che in america non siano bravi a lavorare, ma voglio fare un motore e scegliere con cura insieme all' esperto cosa c'è dentro, e chiedergli il perchè di questa cam anzichè un'altra.. ecc... è questione di passione..
A parte il fatto che se gli porto un motore chiuso forse nemmeno me lo monta.. minimo lo apre e lo controlla tutto.. perchè gli piace garantire i lavori che fa..
cmq abbiamo due idee diverse.. quando finirò il mio 500" se ci sarà occasione ... ciao a presto
Luca
-
Bhe, hai ragione! Io ho fatto il meccanico per 10 anni, poi ho cambiato lavoro ma ho continuato a fare macchine par conto mio e devo dirti che mi viene meglio e mi impegno di più perché non ho più il fiato sul collo del capofficina ma la passione per la meccanica si è rinforzata. Ora nel mio garage lavoro con un amico che fa ancora il mecca e posso dirti che ultimamente "il gioco si fa duro" come dici tu, grandi lavori. Se c'è la passione i lavori vengono bene!
-
arrangiarsi lo capisco e sono d'accordo, però cerco di puntare il riflettore sul fatto che qui in italia di "esperti" non ce ne possono essere molti...anzi neanche pochi direi... perchè le auto usa da sempre sono una nicchia estremamente ristretta.
ma per esperto intendo il vero specialista che non si può formare in italia in un decennio e lavorare in un officina comune. lo specialista è quello che ha credenziali, ha seguito corsi ha degli attestati della casa, si aggiorna continuamente, investe in attrezzature costose...ha un trascorso storico di successi ufficialmente riconosciuti ...etc etc
poi certo ci sarà gente appassionata, volenterosa, brava e relativamente competente ma non è il top. è appunto arrangiarsi, roba di compromesso perchè siamo qui e non negli usa.
e anch'io faccio così; anch'io mi arrangio, anche con risultati accettabili, ma.... è uan questione economica. se avessi i soldi di certo non me lo farei da me il motore; lo comprerei negli usa.
io sono convinto che qui in italia si giochi troppo alla leggera con i motori usa.....addirittura tu dici che qualcuno in italia ha fatto un motore... anzi più motori da 1000 cavalli :stupito:
per me ti hanno rifilato una panzana big block:divertito: i motori con quelle potenze per uso stradale si contano sulle dita di una mano (o forse di due mani) sono auto tipo la veyron la porsche 9ff la zonda e roba simile..auto che hanno motori progettati da gente superpreparata, motori che da soli costano tipo un paio di corvette c6zr1 e tu.... credi davvero che un privato fa una roba del genere nella sua officina e non gli danno il nobel?? ma allora bugatti ferrarri bentley lamborghini porsche etc etc che pirlate fanno? spendono soldi inutilmente quando qui in in talia c'è il tipo del quartiere che sforna motori da 1000 cv ogni giorno! :linguaccia:
io dico che il motore da 1000cv "amatoriale" se lo fanno e non si rompe è... perchè non lo fanno girare :divertito: o forse lo tengono su un piedistallo e lo fanno girare di tanto in tanto per impressionare la gente...
tranne che non si tratti di un motore da dragster che funziona tra i 5000 e 10000 giri e si usa una volta e poi si revisiona tutto. ma questo tipo di motore è una roba "facile"; lo può fare praticamente chiunque abbia 10/30 mila euro da spendere e nozioni/esperienza mediocre....
insomma non trovo argomenti che mi convincono quindi per me sulla bilancia pesa sempre molto più il piatto con il motore pronto comprato in usa:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucavette
Riccardo anch'io referisco arrangiarmi, ma quando il gioco si fa duro... preferisco passare il gioco ai professionisti..
King Io non dico che in america non siano bravi a lavorare, ma voglio fare un motore e scegliere con cura insieme all' esperto cosa c'è dentro, e chiedergli il perchè di questa cam anzichè un'altra.. ecc... è questione di passione..
A parte il fatto che se gli porto un motore chiuso forse nemmeno me lo monta.. minimo lo apre e lo controlla tutto.. perchè gli piace garantire i lavori che fa..
cmq abbiamo due idee diverse.. quando finirò il mio 500" se ci sarà occasione ... ciao a presto
Luca
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
io dico che il motore da 1000cv "amatoriale" se lo fanno e non si rompe è... perchè non lo fanno girare :divertito: o forse lo tengono su un piedistallo e lo fanno girare di tanto in tanto per impressionare la gente...
King, lo posso confermare anche io, è il motore della 'Cuda di Raffaele di 2000 Motors. Quella macchina fa i 400M in un pelo di più di 10 secondi senza alleggerimenti, ha gli interni completi con tanto di finestrini elettrici, cristalli originali e addirittura non ha tolto aria condizionata e ruota di scorta.
E il bello qual è? Che la usa quasi tutti i giorni! E' il frutto di un meticoloso lavoro di scelta e messa a punto dei componenti.
Per darti un'idea: http://www.youtube.com/watch?v=tMr_IyFbGO8
-
Non vedo la difficoltà di metter mano in una corvette c3 in un meccanico (magari coi capelli grigi) che ha lavorato per anni su auto europee ben più complesse di un v8 aste e bilanceri
-
come dicevo prima, è esattamente il tipo di motore che non fa testo e che è facilmente realizzabile...anche un trattore o un go kart se vuoi puoi usare per strada tutti i giorni o puoi farci il giro del quartiere per fare un pò di casino, ma non significa certo che sia realmente adatto all'uso stradale.. un motore sportivo/stradale dev'essere comodo da usare, affidabile, durevole, facilmente gestibile, non troppo rumoroso, deve consumare benzina&fluidi vari il meno possibile, ceve avere un mino regolare, funzionare bene anche a 600 giri, non deve scoppiettare o strattonare etc etc... è questo che è difficile da realizzare e non i 1000 cv di potenza bruta, (cosa che a livello amatoriale era già possibile fare negli anni 60), non so se adesso sono chiaro:)
l'auto nel video è appunto un dragster e usarla in strada sarà un lavoraccio.
se quest'auto è utilizzabile normalmente e il suo motore risponde alle caratteristiche di cui sopra e allo stesso tempo ha quelle prestazioni... ripeto, allora il tipo merita il nobel e tutte le migliori case automobilistiche devono buttar via i loro progetti e comprare quel motore.:)
Citazione:
Originariamente Scritto da
oVoSanto
King, lo posso confermare anche io, è il motore della 'Cuda di Raffaele di 2000 Motors. Quella macchina fa i 400M in un pelo di più di 10 secondi senza alleggerimenti, ha gli interni completi con tanto di finestrini elettrici, cristalli originali e addirittura non ha tolto aria condizionata e ruota di scorta.
E il bello qual è? Che la usa quasi tutti i giorni! E' il frutto di un meticoloso lavoro di scelta e messa a punto dei componenti.
Per darti un'idea:
http://www.youtube.com/watch?v=tMr_IyFbGO8
-
questo è uno dei luoghi comuni più sempliciottistichi anzi è il più sempliciottistico mai sfornato dalla comunità motorizzata italiana e che pesa come un macigno sulle auto usa in italia. non esiste che siccome uno conosce il motore della fiat 124 coupe degli anni 70 in automatico è in grado di metter mano su un 350 chevrolet anni 70 e viceversa.
dopo questo luogo comune il seguente è: "ma no è che questi motori funzionano così" e dopo viene "sono tutti uguali" e ciliegina sulla torta "fanno 5 al litro" :censurato:
20 anni addietro nessuno e dico -nessuno- qui dalle mie parti è stato in grado di spiegarmi come e perchè funzionava o non funzionava la rete di tubicini a depressione che era presente sulla mia t/a 79 o come funzionava e se funzionava il carburatore o su che tolleranze potevamo giocare nel rifare il motore o quanti supporti di banco fossero presenti in quel particolare motore o se i pistoni fossero di serie stampati o forgiati o la dimensione delle valvole o il funzionamento dei vari sistemi antinquinamento...e dovevo ripetere almeno 3 volte che il cambio era manuale e non automatico prima che se ne convincessero....tut ti sapevano solo che aveva 8 cilindri perchè bastava contare le candele....fine della storia, storia che oggi è cambiata ma non troppo...
tu dici che il meccanico italiano coi capelli grigi non ha difficoltà di metter mano sui motori usa..allora com'è che la maggiorparte delle auto usa curate in italia da meccanici italiani sono catorci malfunzionanti? com'è che trovi carburazioni sballate, fasature sballate, carburatori che non funzionano testate ribassate con condotti d'aspirazione che non conbaciano più, motori che non si capisce mai se vanno a 7 o 8, termostati da 160° (quando non li tolgono del tutto) pezzi mancanti, strane modifiche peggiorative etc etc...?
seguendo il tuo ragionamento un qualunque meccanico italiano coi capelli grigi potrebbe metter mano su un motore di C6...che non ha mai visto in vita sua e del quale non può sapere -assolutamente nulla- oltre al fatto che la configurazione è aste e bilancieri...:stupit o:
Citazione:
Originariamente Scritto da
riccardo66
Non vedo la difficoltà di metter mano in una corvette c3 in un meccanico (magari coi capelli grigi) che ha lavorato per anni su auto europee ben più complesse di un v8 aste e bilanceri
-
King a sto punto che c'è da dire... Sai tutto tu...
Nessuno è capace a fare motori americani, solo gli americani
fare in motore da 1.000 cv è facile lo fanno tutti..
mi parli di veyron... Auto da 1 milione di euro.. Hai ragione tu io mi arrendo..
Quando uno sa tutto.. Ahhahaha ciaoo
-
Ragazzi...... il vero dato relativo alla difficoltà di preparazione di un motore non è la potenza...... ma la potenza specifica!
1000 Hp da un 500CI (8000cc circa) fanno 125 cavalli/litro.......... tanta roba ma nulla di particolare se poi, andando a vedere, nel motore ci trovi i fogger !
Un motore da Kart (che viene citato) ha una potenza specifica che varia dai 360 fino a quasi 400 cavalli/litro... altra storia!
Un motore di una moto 600cc di serie può arrivare a superare i 180 cavalli/litro che per un 4 tempi stradale sono un bel dato.
A volte fare un passo in dietro per analizzare il quadro d'assieme può servire.
-
Ma dai su così mi lusinghi... non sono il solo a sapere tutto; per esempio da oggi ci sei anche tu!:soddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
lucavette
King a sto punto che c'è da dire... Sai tutto tu...
Nessuno è capace a fare motori americani, solo gli americani
fare in motore da 1.000 cv è facile lo fanno tutti..
mi parli di veyron... Auto da 1 milione di euro.. Hai ragione tu io mi arrendo..
Quando uno sa tutto.. Ahhahaha ciaoo
-
la potenza specifica che tu giustamente citi è però un altro aspetto della questione.
chiaramente con il nos tutto diventa più facile :) ma di certo un motore sportivo stradale fatto da una casa non usa il nos per gli ovvi motivi legati all'affidabilità.
la questione per me è fin dall'inizio legata al buon funzionamento del motore in rapporto alla potenza; oltre certi limiti di potenza la realizzazione artigiananale non consente di raggiungere gli standard per l'uso stradale.
citavo il kart non per la potenza ma perchè come il trattore (o come un dragster) puoi usarlo per strada ma chiaramente è una forzatura, non è adatto :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Ragazzi...... il vero dato relativo alla difficoltà di preparazione di un motore non è la potenza...... ma la potenza specifica!
1000 Hp da un 500CI (8000cc circa) fanno 125 cavalli/litro.......... tanta roba ma nulla di particolare se poi, andando a vedere, nel motore ci trovi i fogger !
Un motore da Kart (che viene citato) ha una potenza specifica che varia dai 360 fino a quasi 400 cavalli/litro... altra storia!
Un motore di una moto 600cc di serie può arrivare a superare i 180 cavalli/litro che per un 4 tempi stradale sono un bel dato.
A volte fare un passo in dietro per analizzare il quadro d'assieme può servire.
-
In parte condivido ed in parte no il tuo approccio.
....è sempre vero che una casa ha maggiori mezzi da investire per lo sviluppo di un motore...... ma un privato con buone conoscenze e tanta passione può ottenere risultati migliori !
Lo dimostra il fatto che dedicando seriamente diversi giorni allo sviluppo della mappatura di un motore si migliorano decisamente i dati di guidabilità, prestazione e consumi di un motore di grande serie.
Il punto sta proprio nella grande produzione..... le tolleranze sono forzatamente presenti ed una mappa genericamente sviluppata per una motore di serie, NON sarà mai ottimizzata per il motore specifico della tua vettura.
Parlo sempre per esperienza diretta..... anche col carburatore, se ci dedichi tempo, si possono ottenere ottimi livelli di guidabilità anche da motori abbastanza preparati.
Il mio 427 non è sicuramente un motore adattissimo all'uso stradale (con una camme da 256°-264° @ 0.050" ), ma spendendo diverso tempo nella messa a punto della carburazione e della curva di anticipo sono riuscito ad ottenere consumi dignitosissimi (7-8 Km/litro) ed una guidabilità molto buona sopra i 1500-2000 RPM.
Certo io ci ho lavorato tanto..... impensabile spendere un tempo simile per ogni motore nella produzione (neanche nei motori ad iniezione).
Per finire un preparatore bravo DEVE essere in grado di estrarre il massimo da una sua creazione.... altrimenti è solo uno che compra roba da un catalogo online ed avvita insieme le parti !!!!!!
Ho sentito fior di "tecnici" fare la somma dei guadagni di potenza "millantati" da vari produttori di componenti.... e poi portare il risultato a dimostrazione delle prestazioni che il motore dovrebbe avere.
-
io invece non ti dò ragione nella prima parte del discorso perchè io per risultati, intendo ciò che s'intende come regola. cioè un motore che funzioni davvero a 360 gradi. pensa per es. al motore lt1 lt4 lt5 con potenze fino a 400 cv e funzionamento perfetto in tutti frangenti. (lt5 ha quel sietema di aspriazione così complesso proprio per garantire funzionalità eccellenete come in un "tranquillo" L98 da 230 cv)
un comune mortale riesce, partendo da un classico 350 o anche 427 o 500 ad eguagliare quel genere di motore? forse nel dato della pura potenza ma... solo in quello. e questo lo può fare praticamente chiunque abbia un minimo di conoscenze/esperienze /manualità; comprando i pezzi dedicati e lavorando con passione..ma se porti un motore del genere alla ferrari o alla porsche o anche alla chevrolet dicendo "ecco ho 1000 cv" però non funziona sotto i 2000 giri...ehm... beh a quel punto ti spazzano fuori e dopo sguinzagliano i cani affinchè tu ti allontani quanto più possibile e non torni mai più :divertito: dico male?
es. il tuo motore funziona meglio di un LT1? o di un LT5? ........ se uno cerca "lo sparo" o la potenza "grezza" è un conto ma se uno con l'auto deve andarci in giro e godersela sempre è un'altra storia...
le tue/nostre risorse, conoscenze e mezzi sono troppo limitati...dai è la terza volta che lo dico...allora le case buttano via i progetti e si affidano ad un singolo privato no? perchè nessuno mi dice: si è così; loro sono scemi!
e ribadisco: per fare 1000 cv e poterli -davvero- sruttare per stada ci vogliono motori da modelli over the top di case come lamborghini, bugatti, porsche etc. motori il cui progetto e realizzazione sono lontani anni luce dal nostro mondo...
insomma stroker non ci credo che realmente si pensa che un privato possa ottenere risultati migliori e qui si parla di partire da quasi zero, non di personalizzare un motore di quelli citati sopra
per la seconda parte invece ti dò ragione: entro certi limiti il tipico "fine tuning" che si può adoperare su tutti i motori, casalinghi o di serie, consente di trovare ottimi compromessi e mantenere la godibilità generale.
dico sempre entro certi limiti. infatti non credo che il tuo 427 abbia 1000 cv e già ti accorgi che non è adattissimo all'uso stradale.
certamente un preparatore che si definisca tale, quindi non uno che che vuole solo un pò più di brio dal suo motore (vedi io) dev'èssere in grado di tirare il massimo dal suo motore, il massimo in relazione alla destinazione d'uso; motore da corsa/pista è una via,(che a sua volta ha un bivio: un preparatore , che ha i mezzi e il denaro, configurerà il suo motore con più coppia ai bassi per un circuito con prevalenza di curve o con più cv in alto per un circuito con lunghi rettilinei) motore sportivo stradale un'altra via; due cose agli antipodi che però spesso vengono confuse tra loro quando ci si lascia accecare da un banale numero teorico..."faccio stà modifiche e ho 500 cv su una fiat uno!" si ma..li puoi usare in strada?
scusate se mi dilungo ma questo genere di considerazioni sono come le ciliegie, una tira l'altra! :soddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
In parte condivido ed in parte no il tuo approccio.
....è sempre vero che una casa ha maggiori mezzi da investire per lo sviluppo di un motore...... ma un privato con buone conoscenze e tanta passione può ottenere risultati migliori !
Lo dimostra il fatto che dedicando seriamente diversi giorni allo sviluppo della mappatura di un motore si migliorano decisamente i dati di guidabilità, prestazione e consumi di un motore di grande serie.
Il punto sta proprio nella grande produzione..... le tolleranze sono forzatamente presenti ed una mappa genericamente sviluppata per una motore di serie, NON sarà mai ottimizzata per il motore specifico della tua vettura.
Parlo sempre per esperienza diretta..... anche col carburatore, se ci dedichi tempo, si possono ottenere ottimi livelli di guidabilità anche da motori abbastanza preparati.
Il mio 427 non è sicuramente un motore adattissimo all'uso stradale (con una camme da 256°-264° @ 0.050" ), ma spendendo diverso tempo nella messa a punto della carburazione e della curva di anticipo sono riuscito ad ottenere consumi dignitosissimi (7-8 Km/litro) ed una guidabilità molto buona sopra i 1500-2000 RPM.
Certo io ci ho lavorato tanto..... impensabile spendere un tempo simile per ogni motore nella produzione (neanche nei motori ad iniezione).
Per finire un preparatore bravo DEVE essere in grado di estrarre il massimo da una sua creazione.... altrimenti è solo uno che compra roba da un catalogo online ed avvita insieme le parti !!!!!!
Ho sentito fior di "tecnici" fare la somma dei guadagni di potenza "millantati" da vari produttori di componenti.... e poi portare il risultato a dimostrazione delle prestazioni che il motore dovrebbe avere.
-
Sei libero di non crederci....... ma fossi in te mi documenterei un po' meglio!
Non puoi comparare uno small-block di prima generazione a carburatore con un LT1 o peggio ancora con un LT5.... la gestione elettronica permette di ottimizzare rapporto stechiometrico ed anticipo in modo estremamente accurato ed in maniera totalmente scorrelata da altri parametri (per capirsi un anticipo meccanico può solo crescere al crescere dei giri ed un anticipo a depressione può solo crescere al crescere della depressione..... nell'iniezione questi limiti NON ci sono).
Poi vorrei chiederti se hai mai guidato un LT1 del 1970 ? credi abbia molto ad invidiare come guidabilità rispetto ad un LT1 del 92 nonostante i 30-40 cavalli a favore del vecchio LT1 del 70?
Secondo me parli troppo per preconcetti, ti assicuro che con un'attenta messa a punto ogni motore moderno può solo migliorare..... magari non guadagni in potenza massima (chi promette decine di cavalli con una rimappatura è solo un bugiardo...) ma in guidabilità, curva di coppia e minori consumi di sicuro!!!
Un motore stock si basa sulla statistica, un motore mappato ad hoc ha esattamente quello di cui ha bisogno per dare il meglio di sé.
Ma se così non fosse perché nei gruppi "N" ci sono preparatori che danno motori migliori?
Sarebbero tutti uguali se fosse come dici te, no?
Per inciso l' LT5 non ha un sistema di aspirazione più complesso di un L98, casomai la vera differenza sta nelle teste con il doppio albero a cammes.
E' stato un bel esercizio tecnico negli anni 91 e 92, fatto da Lotus e Mercruiser sulla base SBC normale...... ma i risultati rapportati alle difficoltà sono stati scarsini, infatti la ZR1 è durata 2 anni.
Credimi.... un costruttore investe risorse elevate per il progetto complessivo ed investe molte risorse anche nella messa a punto del motore.
Purtroppo, però, le tolleranze di costruzione dei motori (vista la necessità di assemblarli in modo pressoché automatico) e la necessità di ottimizzare prima i processi di fabbricazione sacrificando anche in parte i progetti iniziali, ci si ritrova inesorabilmente con motori che statisticamente sono molto buoni, ma prese uno ad uno hanno limiti di messa a punto.
Con buona esperienza tempo e dedizione si può migliorare ogni motore..... e bada bene, ho detto migliorare, non far andare più forte.
Anche partendo da zero si può costruire un motore migliore di quelli di serie (ho detto migliore.... in tutti i sensi) semplicemente perché il costo effettivo di un motore simile sarà assolutamente improponibile nella produzione di serie.
Poi, come sempre, sei libero di pensarla diversamente, ci mancherebbe!
-
non ho necessità di documentarmi meglio perchè so già di cosa parlo.....infatti io ci credo alla storia del fine tuning motore x motore! o meglio non è che "ci credo" lo so di mio che è così; io ho calcato le piste sia asfaltate che sterrate sia su due ruote che 4 e sui kart e in mezzo ai motori ci sono nato e ci vivo quindi so di cosa parli e ti capisco bene.
si parlava di motori da montare su auto che girano oggi, eventualmente modificati usando la moderna tecnologia, quindi ho generalizzato parlando di motori proponibili a 360 gradi
non ho mai provato il motore LT1 70 però però conosco il mio 71 base e ho un t/a 6.6 e avevo una ford 302 e una camaro 305, tuttii motori con prestazioni e caratteri diversi ma con la stessa tecnologia e sono bellissimi affascinanti e una goduria da usare però..obiettivamente ...scusami se te lo dico ma... sono una cagata già in confronto ad un L98, che ho anche, per non parlare poi del motore LT5 che stà su un altro pianeta (oltre che dentro mio garage) i vechi motori hanno tutto da invidiare ai nuovi , tutto fuorchè il fascino, che però non li fa andare meglio...:censurato:
ribadisco sono d'accordo che il fine tuning: l'attenta, messa a punto dà i suoi frutti, e certo ci sono preparatori di gruppi N che hanno risultati migliori. ma partono da un progetto funzionante e grattano quà e là per guadagnare quel piccolo tot che fa la differenza nei decimi di secondo e magari si guadagnano anche quelle decine di cv o quel tot di coppia. e sono d'accordo anche che un motore ad hoc anche fatto in casa possa dare il meglio di se, ma sempre partendo da un progetto già ben funzionante e provato. ma io , all'inizio, parlavo del famoso motore che dai 2/300 diventa da 1000cv. (!) tutta un'altra storia, mi spiego meglio adesso?:)
riguardo l'inciso devo farti una controincisione:dive rtito: il sistema dell'aspirazione del motore LT58( teste a 32 valvole incluse) è estremamente più complesso di quello di un L98 (che in confronto è un giocattolo) ed è ancora oggi uno dei sistemi più complessi e ben studiati mai realizzati. e non è che non ha avuto successo...la zr1 è durata poco perchè era una supercar e... costava troppo per il target "sportiva per tutti" che è sempre stato quello della vette. spendendo molto meno hanno fatto il motore delle prime C5 che si avvicina alle prestazioni della zr1 (parole di mc lellan) ma senza eguagliarne le raffinatezze e il carattere. se si volessero eguagliare quelle prestazioni, per prestazioni intendo sempre a 360 gradi e non del picco di potenza usando un classico 350 a carburatore anche con materiale moderno... verrebbe fuori un catorcio:scherzoso:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Sei libero di non crederci....... ma fossi in te mi documenterei un po' meglio!
Non puoi comparare uno small-block di prima generazione a carburatore con un LT1 o peggio ancora con un LT5.... la gestione elettronica permette di ottimizzare rapporto stechiometrico ed anticipo in modo estremamente accurato ed in maniera totalmente scorrelata da altri parametri (per capirsi un anticipo meccanico può solo crescere al crescere dei giri ed un anticipo a depressione può solo crescere al crescere della depressione..... nell'iniezione questi limiti NON ci sono).
Poi vorrei chiederti se hai mai guidato un LT1 del 1970 ? credi abbia molto ad invidiare come guidabilità rispetto ad un LT1 del 92 nonostante i 30-40 cavalli a favore del vecchio LT1 del 70?
Secondo me parli troppo per preconcetti, ti assicuro che con un'attenta messa a punto ogni motore moderno può solo migliorare..... magari non guadagni in potenza massima (chi promette decine di cavalli con una rimappatura è solo un bugiardo...) ma in guidabilità, curva di coppia e minori consumi di sicuro!!!
Un motore stock si basa sulla statistica, un motore mappato ad hoc ha esattamente quello di cui ha bisogno per dare il meglio di sé.
Ma se così non fosse perché nei gruppi "N" ci sono preparatori che danno motori migliori?
Sarebbero tutti uguali se fosse come dici te, no?
Per inciso l' LT5 non ha un sistema di aspirazione più complesso di un L98, casomai la vera differenza sta nelle teste con il doppio albero a cammes.
E' stato un bel esercizio tecnico negli anni 91 e 92, fatto da Lotus e Mercruiser sulla base SBC normale...... ma i risultati rapportati alle difficoltà sono stati scarsini, infatti la ZR1 è durata 2 anni.
Credimi.... un costruttore investe risorse elevate per il progetto complessivo ed investe molte risorse anche nella messa a punto del motore.
Purtroppo, però, le tolleranze di costruzione dei motori (vista la necessità di assemblarli in modo pressoché automatico) e la necessità di ottimizzare prima i processi di fabbricazione sacrificando anche in parte i progetti iniziali, ci si ritrova inesorabilmente con motori che statisticamente sono molto buoni, ma prese uno ad uno hanno limiti di messa a punto.
Con buona esperienza tempo e dedizione si può migliorare ogni motore..... e bada bene, ho detto migliorare, non far andare più forte.
Anche partendo da zero si può costruire un motore migliore di quelli di serie (ho detto migliore.... in tutti i sensi) semplicemente perché il costo effettivo di un motore simile sarà assolutamente improponibile nella produzione di serie.
Poi, come sempre, sei libero di pensarla diversamente, ci mancherebbe!
-
Bhè vedo che alla fine nella sostanza non la pensiamo differentemente.... salvo il fatto che concordi sulla non comparabilità di un motore EFI degli anni 90 con uno a carburatore di venti anni più vecchio.... però poi mi ridici che l' L98 è migliore!
O li compari, o non li compari !
Sfido chiunque a dirti che un L98 è meno guidabile a 360° come dici te, rispetto un qualsiasi altro motore..... e ci mancherebbe altro, è un motore con una potenza specifica di meno di 40 cavalli litro che a 4500 giri ha già dato il meglio di sé!
Probabilmente parlando della complessità del sistema di aspirazione dello LT5 ti riferisci alle farfalle secondarie, che se non ricordo male sono a comando pneumatico e sono sulle teste.
Per quello dicevo che la complessità di quel motore sta al 90% sulle teste.
Il "famoso" motore da 2-300 cavalli che diventa da 1000 cavalli..... è già un miracolo se non rompe dopo pochi minuti, ma a parte questo nessuno potrà mai contraddirti sul fatto che si tratti sicuramente di una snaturazione.
A mia opinione, però, non si deve mai prescindere dall'uso che se ne deve fare e dalle aspettative di chi poi lo dovrà usare.
Ovvio che la mia C3 non è usabile per andarci in ufficio ogni giorno o per andarci a fare la spesa...... salvo avere una buona dose di masochismo !!!!!
Però per l'uso che io faccio di quella macchina (qualche giornata in pista, qualche apripista alla Consuma o alla Lima Abetone o alla rievocazione del Mugello Storico.... e qualche finesettimana a spasso) è assolutamente gestibile, sia come consumi che come guidabilità.
Magari per qualcun altro non è assolutamente accettabile!
Comunque stai sottovalutando le prestazioni e la gestibilità di un motore a carburatori.... ci vuole del lavoro, ma se carburato bene ha poco da invidiare da un motore comparabile ad iniezione.
Sempre che per "prestazione a 360°" tu intenda quello che intendo io: Potenza, erogazione e gestibilità anche ai bassi regimi senza intoppi, singhiozzi e incertezze. Un motore può tranquillamente avere queste caratteristiche anche se molto sbilanciato in alto per le potenza massima. Prendi ad esempio una moto (anche recente) a carburatori:
Potenze specifiche da sogno (oltre i 120 cavalli/litro) per il motore di una vettura, affidabilità assoluta, guidabilità ottima.
Il carburatore non è un limite invalicabile...... solo che oggi nessuno ha voglia o tempo di metterci le mani.
Se vai da un meccanico e gli dici ".....mi metti a posto la carburazione?"...... quello nel 99% dei casi ti guarderà come se fossi un Marziano!
L'iniezione elettronica ha infiniti vantaggi, è scorrelata dallo stato del motore (nel senso che ho specificato prima), e permette grandi vantaggi ai piccoli carichi anche con motori spinti.
Tecnicamente il più grosso vantaggio dell'iniezione sta nell'atomizzazione del carburante che è ottimale anche nelle condizioni in cui sarebbe impossibile con i carburatori (basse portate d'aria con grossi venturi e conseguente segnale pressoché nullo sui booster).
In questo i tanto bistrattati "carburatoroni americani" hanno un vantaggio innegabile...... 4 piccoli venturi che insieme danno grosse portate, ma aprendoli in moto progressivo si hanno buoni segnali anche con piccole portate.
Mi piace discutere di queste cose...... oggi ci sono troppi "avvita kit" in giro....... e spesso neanche hanno una minima preparazione tecnica di base per capire quali semplici principi della fisica sono coinvolti nel funzionamento di un motore.
Se non sai il "perché" una cosa funzioni...... come puoi pensare di migliorarla?
-
Le parole di Stroker sono musica per le mie orecchie.....le sensazioni di un motore a carburatore sono impagabili...se posso permettermi un paragone ardito,l'iniezione e' un po' come scopare col preservativo...spero non si offenda nessuno...
-
-
impiastrandosi in consierazioni tanto approfondite diventa difficile spiegarsi bene scrivendo; dei motori ne ho fato tutto un mazzo perchè, sempre all'origine, si parlava di motori radicalmente modificati da usare oggi sulle C3 o anche su altre auto, quindi carburatori iniezioni nitro turbo etc.
chiaramente l'ipotetico motore più è avanzato tecnologicamente e migliore sarà il funzionamento. questo vale anche per il motore L98 di serie che è un motore ottimamente progettato :)
l'aspirazione del motore LT5, include 1 minuscola farfalla primaria, due grosse secondarie + le 8 valvole a farfalla da te citate + il complesso sistema meccanico/penumatico/elettronico che gestisce il tutto. la cosa si complica ulteriormente con l'alimentazione che conta 16 iniettori e due pompe benzina in tandem etc etc. cmq non sono i dettagli la cosa importante. lo citavo per far capire che per avere quei quasi 400cv e quella coppia e quel carattere da motore da corsa mantendo un funzionamento eccellente, sono state necessarie tutte quelle soluzioni e quei costi e risorse. soluzioni e costi e risorse che non possono essere alla portata del preparatore privato, ecco qual'è per me il succo.
poi, a motore fatto, uscito dalla casa funzionante, di certo un preparatore privato lo può affinare, adattare, e magari anche migliorare.
ma no non sottovaluto il carburatore... ma ha ormai i suoi limiti, è tecnologia sorpassata che ha visto la sua alba ai primi del 900, da allora il principio è lo stesso e funziona bene! però ormai c'è di meglio....
se il carburatore avesse potuto eguagliare l'iniezione elettronica non sarebbe mai andato in pensione -e qui c'è da fare una considerazione: per chi è interessato a smanettare alla ricerca del miglior compromesso il carburatore ancora oggi è ok. ma per chi è interessato al miglior funzionamento possibile ci vuole l'iniezione. chiaro che il carb. ha un suo fascino:compiaciuto: e poi è anche giusto che stia sulle auto della sua epoca, quindi è sacrosanto cercare di tirarne fuori il meglio. ma dalle c4 in poi solo un idiota potrebbe montare un carb. al posto dell'iniezione ... e so che c'è gente che lo fa davvero!
le moto di fascia medio/alta ormai sono rare a carburatori, certo che funzionano bene, lo fanno da un secolo ormai...ma spariranno del tutto per il solito motivo: non è il carburatore che non funziona bene; è l'iniezione che funziona meglio
abbiamo messo troppa carne al fuoco:)
certamente sono d'accordo al 100% sulla visione che hai della tua auto, dove il compromesso pende più sul circuito e io farei la stessa cosa se non fosse che io davvero ci vado a fare la spesa o a comprare le sigarette o a prendere la vernice per i muri...e già mi dà fastidio avere i collettori tubolari che spostano in modo non indifferente la coppia in alto (ce li ho trovati montati).
la mia stingray con un setup da pista per me sarebbe insopportabile.
certo se avessi due c3 una sarebbe dedicata alla pista.:triste:
cmq non è che la pensiamo in modo simile...se diciamo la stessa cosa è perchè le cose stanno in quel modo e chi dice diversamente è maleinformato
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Bhè vedo che alla fine nella sostanza non la pensiamo differentemente.... salvo il fatto che concordi sulla non comparabilità di un motore EFI degli anni 90 con uno a carburatore di venti anni più vecchio.... però poi mi ridici che l' L98 è migliore!
O li compari, o non li compari !
Sfido chiunque a dirti che un L98 è meno guidabile a 360° come dici te, rispetto un qualsiasi altro motore..... e ci mancherebbe altro, è un motore con una potenza specifica di meno di 40 cavalli litro che a 4500 giri ha già dato il meglio di sé!
Probabilmente parlando della complessità del sistema di aspirazione dello LT5 ti riferisci alle farfalle secondarie, che se non ricordo male sono a comando pneumatico e sono sulle teste.
Per quello dicevo che la complessità di quel motore sta al 90% sulle teste.
Il "famoso" motore da 2-300 cavalli che diventa da 1000 cavalli..... è già un miracolo se non rompe dopo pochi minuti, ma a parte questo nessuno potrà mai contraddirti sul fatto che si tratti sicuramente di una snaturazione.
A mia opinione, però, non si deve mai prescindere dall'uso che se ne deve fare e dalle aspettative di chi poi lo dovrà usare.
Ovvio che la mia C3 non è usabile per andarci in ufficio ogni giorno o per andarci a fare la spesa...... salvo avere una buona dose di masochismo !!!!!
Però per l'uso che io faccio di quella macchina (qualche giornata in pista, qualche apripista alla Consuma o alla Lima Abetone o alla rievocazione del Mugello Storico.... e qualche finesettimana a spasso) è assolutamente gestibile, sia come consumi che come guidabilità.
Magari per qualcun altro non è assolutamente accettabile!
Comunque stai sottovalutando le prestazioni e la gestibilità di un motore a carburatori.... ci vuole del lavoro, ma se carburato bene ha poco da invidiare da un motore comparabile ad iniezione.
Sempre che per "prestazione a 360°" tu intenda quello che intendo io: Potenza, erogazione e gestibilità anche ai bassi regimi senza intoppi, singhiozzi e incertezze. Un motore può tranquillamente avere queste caratteristiche anche se molto sbilanciato in alto per le potenza massima. Prendi ad esempio una moto (anche recente) a carburatori:
Potenze specifiche da sogno (oltre i 120 cavalli/litro) per il motore di una vettura, affidabilità assoluta, guidabilità ottima.
Il carburatore non è un limite invalicabile...... solo che oggi nessuno ha voglia o tempo di metterci le mani.
Se vai da un meccanico e gli dici ".....mi metti a posto la carburazione?"...... quello nel 99% dei casi ti guarderà come se fossi un Marziano!
L'iniezione elettronica ha infiniti vantaggi, è scorrelata dallo stato del motore (nel senso che ho specificato prima), e permette grandi vantaggi ai piccoli carichi anche con motori spinti.
Tecnicamente il più grosso vantaggio dell'iniezione sta nell'atomizzazione del carburante che è ottimale anche nelle condizioni in cui sarebbe impossibile con i carburatori (basse portate d'aria con grossi venturi e conseguente segnale pressoché nullo sui booster).
In questo i tanto bistrattati "carburatoroni americani" hanno un vantaggio innegabile...... 4 piccoli venturi che insieme danno grosse portate, ma aprendoli in moto progressivo si hanno buoni segnali anche con piccole portate.
Mi piace discutere di queste cose...... oggi ci sono troppi "avvita kit" in giro....... e spesso neanche hanno una minima preparazione tecnica di base per capire quali semplici principi della fisica sono coinvolti nel funzionamento di un motore.
Se non sai il "perché" una cosa funzioni...... come puoi pensare di migliorarla?
-
con l'iniezione invece è come scopare con il viagra!:divertito:
cmq sono considerazioni da amanti di auto anni 70 e io la penso uguale ma... chi di voi metterebbe un carburatore su una C7?:sospettoso:
[QUOTE=piero;391910]Le parole di Stroker sono musica per le mie orecchie.....le sensazioni di un motore a carburatore sono impagabili...se posso permettermi un paragone ardito,l'iniezione e' un po' come scopare col preservativo...spero non si offenda nessuno...[/QUOTE
----------------------------------------
Carburatore forever!!
-
Infatti la differenza è nell' aproccio:
1) sentimentale
2) pragmatico
Sentimentalmente, per me, il carburatore ha più fascino..... insito proprio nella sua natura imperfetta!
Pragmaticamente l'iniezione è ovvio che sia migliore (sotto tutti i punti di vista).....
Ma mica sempre ci si innamora delle donna più bella!
-
Premesso che si tratta di una discussione estremamente interessante,concord o in parte anche con King...certamente l'iniezione ottimizza la combustione e quindi la resa ...ma....
siccome personalmente non ricerco in un'auto un po' datata le prestazioni in assoluto, ma le emozioni che l'auto stessa puo' trasmettermi senza cercare il decimo di secondo di accelerazione in piu' etc...ecco che le emozioni che trasmette un propulsore a carburatore sono impareggiabili...
Ad esempio proprio in questi giorni mi e' arrivata dagli Usa una Harley Heritage del '93 col suo bel motore 1340 a carburatore....e'una sinfonia...la sensazione di "pienezza" nell'accelerare e il suo borbottio al minimo e' imparagonabile rispetto all' iniezione...
Ho guidato recentemente una C6 ...grandissima accelerazione etc etc....ma un po' asettica ....ai 180km orari era perfettina...(premet to che nei miei sogni c'e' la C7 o anche una bella C6....)ma appunto molto meno emozionante di un bel motore a carburatore...
-
è quello che si dice l'anima del mezzo, che ogni volta che la metti in moto in accordo le condizioni climatiche etc. etc è un a storia a sè..........proprio come noi quando ci alziamo la mattina.....mica siamo ad iniezione:divertito:
-
Assolutamente d'accordo! :soddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stroker
Infatti la differenza è nell' aproccio:
1) sentimentale
2) pragmatico
Sentimentalmente, per me, il carburatore ha più fascino..... insito proprio nella sua natura imperfetta!
Pragmaticamente l'iniezione è ovvio che sia migliore (sotto tutti i punti di vista).....
Ma mica sempre ci si innamora delle donna più bella!
-
uhhh so di che parli, ne ho avute 3 di 1340 e ne ho ancora una. il fascino è sicuramente tutto dalla parte del 1340 che però a sua volta è un motore "moderno" non un knucklehead o un panhead, e anche ai tempi del prime HD ufficiali in italia si discuteva sul fascino dei motori precedenti che era maggiore...però si romèevano erano pesanti ... insomma corsi e ricorsi storici:)
in mezzo alle 1340 ho preso anche una fat boy 1450 a iniezione che poi ho venduto per prendere la c3. la 1450 aveva si meno fascino ma era una goduria da guidare senza tutti i difetti del 1340
quindi concordo sempre sul fascino e sul fatto che su certi veicoli di una certa età il carburatore ci stà perfetto. però i vantaggi dell'iniezione sono enormi e non solo in prestazioni ma in consumi, affidabilità, facilità di gestione,sicurezza e insomma alla fine..godibilità!:so ddisfatto:
Citazione:
Originariamente Scritto da
piero
Premesso che si tratta di una discussione estremamente interessante,concord o in parte anche con King...certamente l'iniezione ottimizza la combustione e quindi la resa ...ma....
siccome personalmente non ricerco in un'auto un po' datata le prestazioni in assoluto, ma le emozioni che l'auto stessa puo' trasmettermi senza cercare il decimo di secondo di accelerazione in piu' etc...ecco che le emozioni che trasmette un propulsore a carburatore sono impareggiabili...
Ad esempio proprio in questi giorni mi e' arrivata dagli Usa una Harley Heritage del '93 col suo bel motore 1340 a carburatore....e'una sinfonia...la sensazione di "pienezza" nell'accelerare e il suo borbottio al minimo e' imparagonabile rispetto all' iniezione...
Ho guidato recentemente una C6 ...grandissima accelerazione etc etc....ma un po' asettica ....ai 180km orari era perfettina...(premet to che nei miei sogni c'e' la C7 o anche una bella C6....)ma appunto molto meno emozionante di un bel motore a carburatore...
-
L'anno scorso ho venduto il Fatboy del 2007...1590 cc iniezione...andava benissimo in effetti....e devo dire che mi ci sono divertito molto....
Hai ragione quando parli di knucklehead e panhead...ci furono dicussioni furiose in merito...e a proposito del sound inconfondibile del bicilindrico in questione ho imparato il perche' del suo fascino....perché "suona" così ed è unico: i cilindri sono a 45° l'uno dall'altro ed imperniati sullo stesso perno di biella dell'albero motore, dunque non sono regolarmente cadenziati come dovrebbe essere un bicilindrico (ossia uno scoppio ogni 360°) ma sono irregolari, con uno scoppio a 315° ed uno a 405° cosicché soprattutto al minimo sembra di sentire una sorta di "pausa" tra le fasi di scoppio. E' anche la ragione delle tante vibrazioni.....
Queste ultime considerazioni non sono farina del mio sacco....
-
tutto vero:soddisfatto:
ed è il suo fascino!:compiaciuto :
Citazione:
Originariamente Scritto da
piero
L'anno scorso ho venduto il Fatboy del 2007...1590 cc iniezione...andava benissimo in effetti....e devo dire che mi ci sono divertito molto....
Hai ragione quando parli di knucklehead e panhead...ci furono dicussioni furiose in merito...e a proposito del sound inconfondibile del bicilindrico in questione ho imparato il perche' del suo fascino....perché "suona" così ed è unico: i cilindri sono a 45° l'uno dall'altro ed imperniati sullo stesso perno di biella dell'albero motore, dunque non sono regolarmente cadenziati come dovrebbe essere un bicilindrico (ossia uno scoppio ogni 360°) ma sono irregolari, con uno scoppio a 315° ed uno a 405° cosicché soprattutto al minimo sembra di sentire una sorta di "pausa" tra le fasi di scoppio. E' anche la ragione delle tante vibrazioni.....
Queste ultime considerazioni non sono farina del mio sacco....