beh certamente se la temp. sale in proporzione a quanto dai gas senza troppo carico, quindi in relax, pianura o discesa con marce lunghe, di certo qualcosa non va. si, il termostato potrebbe essere bloccato...ma è un pezzo molto semplice e raramente, molto raramente si guasta. inoltre alcuni termostati sono fatti in modo da non poter rimanere chiusi in caso di guasto.
la cosa giusta da fare è smontare il termostato e farselo bollito a colazionelo metti in pentola e man mano che l'acqua scalda, se funziona, lo vedrai aprire, se si apre non c'è alcun motivo di cambiarlo. diversamente dovrei avere qualche termostato ancora in scatola da qualche parte, però non ricordo a che temp. se fai la prova fammi sapere
però non hai problemi di surriscaldamento visto che hai un max di 93...io sospetto che la tua auto non abbia proprio nulla...è solo un sospetto sia chiaro.
spiego il perchè: (ma mi pare di averlo già detto.. o era un altro utente? non ricordo) ciò che hanno aggiunto è una roba inutile che però bypassa il controllo delle ventole da parte della ECM.
modifiche del genere le hanno fatte spesso ad auto appena importata. di solito succede questo: personaggio incompetente legge valori oltre 90° e per motivi che lui stesso non sa spiegarsi decide che il suo motore stà troppo caldo. quindi porta l'auto da un meccanico che ignorante anche lui lo indirizza da un elettrauto che a sua volta installa un bulbo, sul manicotto superiore del radiatore, collegato alle ventole.
a questo punto un ventennio di sviluppo e tecnologia sono finiti nel cestino e grazie a questo "downgrade" la tua vette funziona come una 127.
le ventole si accenderanno ogni volta che il motore arriva a 93, si spegneranno praticamente subito a 83 ma...10° si raggiungono di nuovo in un batter d'occhio..così le ventole ripartono ed è un cane che si morde la coda; un loop infinito. ventole sempre accese. la ECM non comanda le ventole in questo modo "sordo" segue invece una diversa procedura ben studiata.
inoltre, se non ricordo male, ma potrei dire una minchiata, la ECM varia anche la velocità delle ventole in base al frangente.
dovresti controllare se tutto il circuito è in ordine e poi fare una prova ricollegando le ventole alla ECM, se sono state scollegate e/o disattivando il "downgrade" (il bulbo) e vedere cosa succede.
però.. è anche vero che dopo 20 + anni se il circuito di raffreddamento è quello originale con molta probabilità non lavora più bene(si può perdere anche il 40% di funzionalità) quindi anche non essendoci nulla di "guasto" bisogna revisionare l'impianto o almeno tamponare in qualche modo, aiutare l'impianto a funzionare meglio. ma non certo con la cagata che hanno fatto sulla tua autoe men che mai montando un termostato che apre prima, perchè il termostato non ha nulla a che fare con la temp. max del motore.
riguardo i valori dei termostati io non dico che necessariamente devi montare il 195; puoi usare anche un 190 o un 185, se preferisci ma io non scenderei oltre.
io ancora non ho capito che è sta griglia.... ma forse parli di una qualche griglia montata al posto del portatarga? quello dove c'è la scritta corvette? forse è un'altra modifca geniale per fare arrivare più aria al radiatore. o, sempre un'altra genialata una presa per l'aspirazione del motore. postala stà foto che sono curioso
per i radiatori..si e si, l'unica via è la presa sotto il paraurti.
che è l'aspirazione a mezzo flitro BRC? dai...sarà mica un altro "downgrade"?magari un filtrone all'antica, tutto aperto che aspira direttamente e solo aria calda da dentro il vano motore? tipo un moncherino ovoidale montato sul corpo farfallato? se è così...allora il pezzo che stai eliminando (l'air box) è quello sbagliato. è invece questo brc che deve andare dentro il cesso e devi ripristinare l'air box con il suo filtro.
se l'air box lo lasci morto lì o lo togli è uguale, non guadagni nulla da nessuna parte
senti ma....già che c'erano non è che hanno montato magari un bel carburatore e vetri a manovella??o chessò,,, freni a tamburo? fari ad acetilene?


lo metti in pentola e man mano che l'acqua scalda, se funziona, lo vedrai aprire, se si apre non c'è alcun motivo di cambiarlo. diversamente dovrei avere qualche termostato ancora in scatola da qualche parte, però non ricordo a che temp. se fai la prova fammi sapere
io sospetto che la tua auto non abbia proprio nulla...è solo un sospetto sia chiaro.
magari un filtrone all'antica, tutto aperto che aspira direttamente e solo aria calda da dentro il vano motore? tipo un moncherino ovoidale montato sul corpo farfallato? se è così...allora il pezzo che stai eliminando (l'air box) è quello sbagliato. è invece questo brc che deve andare dentro il cesso e devi ripristinare l'air box con il suo filtro.
o chessò,,, freni a tamburo? fari ad acetilene?
sono convinto che il mio impianto ha qualcosa che non va, soprattutto per il fatto che, senza carico particolare, più accelero più va su la temperatura, pur in presenza di ventole quasi costantemente accese. I precedenti proprietari hanno montato un sensore supplementare, o sostitutivo, non so, che le attacca a 93 per spegnerle a 83.A questo punto, se non è colpa del radiatore, forse la rogna potrebbe doversi al termostato che non apre come dovrebbe, quindi ne ordinerò due, uno originale da 195 (King docet) e uno da 160 (Motoretta docet) per poi vedere sul campo quale dei due farà al caso mio.
Rispondi Citando