mamma mia come vi perdete....
il famoso ing americano CHE PER INCISO NON CONTA NULLA DI NULLA perchè ciò che dice potrebbe anche essere sbagliato (ma in questo caso ha detto giusto) ha detto: che l'aumento di calore -non è significativo-. non è significativo, intendeva chiaramente e inequivocabilmente, per il raggiungimento dello scopo cioè quello di raffreddare l'aria in entrata al fine di aumentare le prestazioni. perchè di quello si parlava: fare un bypass per diminuire la temp dell'aria.
1 il riscaldamento dell'aria in entrata serve: 1 ad evitare il congelamento, che come già detto è una finezza perchè l'auto, se si ferma il motore, non precipita. (che l'umidità scompaia per magia o che si trasformi in zolfo o che rimanga a vita dentro il motore in questo caso non ce ne frega nulla, importante è che non si ghiacci il venturi.)
e 2 serve a preriscaldare l'aria per il miglior funzionamento del motore.
e magari servirà anche a qualcos'altro che non so... ma in questo caso non ha importanza.
quindi l'aria viene ovviamente, chiaramente e per forza riscaldata, stavolta in modo "significativo",(cio è quanto basta per ottenere lo scopo) come minimo per i 2 buoni motivi di cui sopra. e per quello hanno creato quel sistema. perchè come ogni cosa c'è per un suo buon motivo. toglierlo non dà nulla in termini di guadagno prestazionale. tranne forse in pista per i centesimi di secondo e in un motore fatto per la competizione che per es. a 2000 giri quasi non funziona.
concludendo: questo sistema è progettato e costruito dagli addetti ai lavori; è presente nella stragrande maggioranza dei motori; funziona è utile, è una finezza e non comporta un calo di prestazioni rilevabile o cmq significativo.
questo è a mio parere ciò cui cui dovremmo tutti concordare. o anche no! ma presentando validi motivi che se esistono implicano in partenza un grossolano errrore da parte del costruttore e... di quasi tutti i costruttori.



Perchè se al passaggio nel corpo farfallato "caldo" l'aria non cambia di umidità relativa, non cambia nemmeno di temperatura.
Perchè ad ogni variazione di umidità relativa corrisponde una variazione di temperatura come è riportato nell'articolo tratto da Wikipedia
Rispondi Citando