Risultati da 1 a 10 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    certo che nelle mie asettiche spiegazioni tu vedi visioni errate vette...e che ho detto fino ad ora? è matrix non puoi vedere se non vuoi.

    io non ho detto che uso l'olio sintetico sullla mia c3, ho detto che esisteva già il sintetico e che non era diffuso. come dire che se oggi costruissro la c3 ci metterebbero dentro il sintetico. cmq al momento non uso il sintetico sulla c3 solo per ragioni economiche visto che di cambi olio ne devo fare, a giro, su 11 mezzi tra auto e moto
    dove devo leggere le caratteristiche tecniche degli oli? non è una novità che l'olio sintetico è semplicemente un prodotto migliore e tranne casi particolari va bene ovunque. è vero anche che ci sono molti pareri contrastanti.(ma..ch i sono gli interlocutori? parliamo di che/chi?) ma è più vero ancora che il prodotto è migliore e che veniva già usato nei motori d'aereo già prima negli anni 30. (la granparte della tecnologia su ruote sappiamo che viene dall'aereonautica) che erano si plurivalvole ma giravano a 3/4000 giri e con rapporti di compressione molto bassi (5-7:1). così vediamo che 2 dei tuoi 3 esempi non fanno testo.
    il sistema di lubriificazione chevrolet è eccellente; così ben funzionante che quasi non può essere migliorato.....non so che intendi quando parli di dimensioni dei passaggi dell'olio.."grossi"; cosa ti risulta che possa succedere mettendo il sint. su un 350 chevrolet?
    e cosa farebbe l'olio sintetico a un paraolio? e oggi... allora cosa montano al posto del paraolio?
    certo, se dobbiamo parlare anche degli olii è sicuramente meglio aprire un post specifico perchè anche qui la storia è lunga....

    la ventola della c3 è più grande, gira sempre ma non sempre alla stessa velocità, non è sempre in presa. . è più grande perchè può contare solo sulla velocità permessa al motore, quella elettrica invece è più piccola ma gira più veloce, cioè anche oltre i giri permessi dal motore e l'angolo delle pale è diverso. ma alla fine, entrambe fanno la stessa cosa. 2 modi diversi per ottenere lo stesso lavoro. la temp. d'esercizio è scelta del progettista a priori; l'mpianto di raffreddamento, ventola inclusa, è una conseguenza,
    tu vedi un ventolone grande e ti fai la tua idea.... "la c3 stà meno calda perchè la ventola è più grande" come se fosse un frutto del puro caso.... è un concetto molto riduttivo.
    dobbiamo parlare anche delle ventole? altro topic lungo....

    fermati leggi e rileggi e interpreta bene: quello che a te pare un... giro di parole è una spiegazione un pò più dettagliata.

    "parole inutili e insensate" è un pò fuori luogo...se non è chiaro ribadisco: io non propongo alcuna mia teoria; per alcune cose c'è un solo modo di funzionare.
    però ci rinuncio anche perchè mentre io spesso mi sbatto a scrivere per ore, raramente ottengo spiegazioni valide. e a tal proposito aspetterei ancora di sapere da qualcuno che giovamento ci sarebbe a tenere un motore freddo e perchè il concetto che ho riportato, che ririribadisco non è una mia teoria, sarebbe errato; nessuno mi ha ancora spiegato


    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    @ king non ti far sentire in giro che monti olii sintetici ......fai solo figuracce credimi, penso che non sai neanche quanto siano grossi i condotti e passaggi dell'olio di un V8 di quell'epoca.......da quanto noto parli solo per contrariare poi fai giri di parole inutili e soprattutto insensate come riportato qui :

    "la c3 gira di poco meno calda rispetto alla c4, ho scritto i valori su uno dei miei post sopra. il perchè è da ricercarsi in alcuni motivi tra i quali: olio minerale dell'epoca che si "rompe" a circa 285F (esisteva il sintetico ma non era diffuso) e che ha il suo range ottimale tra i 230 e 260. quindi, ai tempi della c3, si tendeva a tenere il motore un pelo meno caldo, sacrificare energia,consumare di più e rendere meno, per stare largamente entro i limiti dell'olio che è il sangue, la vita per il motore. poi qualità dei componenti; l'impossibilità di far funzionare bene il motore come con l'iniezione sulla C4 e infine per le emissioni che a questo punto giovano di un percorso già ben segnato."

    gira solo piu' bassa di temperatura solo perche' ha una ventola meccanica che gira sempre con pale di dimesioni 4 volte superiori a una elettrica,solo per questo, hai visioni completamente errate , ha teorie completamente errate , con la storia degli oli sintetici e quantantaltro ,ma la tua C4 gira a 15000 giri ..................pe nso proprio di no ,ha forse un rapporto di cmpressione 15:1 penso proprio di no....... hai percaso 56 valvole di aspirazione penso proprio di no........ e vuoi metter un olio di sintesi .....ma chi te le dice queste stronzate .....metti invece (sempre se lo trovi) un monogrado minerale 30w .....prima di parlare leggi e informarti ....., continua a mettere l'olio sintetico ,i tuoi paraoli ti ringrazieranno...... .(leggiti bene le caratteristiche tecniche di un olio di sintesi e un minerale............ ....poi se vuoi ne discutiamo)
    Ultima modifica di king of the hill; 08-17-2013 alle 11:08 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •