per l omologazione spesa di circa 250-300 euro se non ricordo male ......
Visualizzazione Stampabile
per l omologazione spesa di circa 250-300 euro se non ricordo male ......
ringraziamo caldamente tutti i vari smanettoni pseudomodificatori e tunighizzatori dei miei ..stivali (!) perchè è grazie alla moda e la conseguente smisurata richiesta di cerchi sempre più grandi che le case produttrici, sia di auto che di gomme che di cerchi, hanno messo in secondo piano i cerchi di misure inferiori!
passi le gomme da 15...e...và ci metto anche quelle da 16...ma le gomme da 17 cacchio sono gomme già super ribassate! che andavano ottimamente su auto superperformanti.
le misure superiori erano relegate alle costosissime supercar e così dovevano rimanere :(
in strada quando cacchio si raggiungono necessità tali da giustificare un cerchio da 20? la ZR1 nel 90 già superava 1G con le gomme da 17 e significava fare le curve a razzo!
una bella operazione commerciale per babbei con il prosciutto sugli occhi.
insomma c'è chi non può avere la supercar e allora per emulare si compra....almeno le ruote! così il "vorrei ma non posso" ci frega tutti. frega anche quei 4 pirla (tra i quali io) che vorrebbero solo poter scegliere
anche 4 gomme buone senza pretese di fare la F1 a 45 kmh sui tornanti della statale di zona e senza doversi svenare per divertirsi un pò....
tra qualche anno le auto avranno le sottilette al posto delle gomme e i cerchi grandi più della metà dell'altezza totale dell'auto...oh insomma una carrozza! alla faccia del progresso! :-o uhauhauhauha :-p
A quello che dice King aggiungo che secondo me ( ripeto: a mio parere ) su una macchina così " signorile " e "stilosa" com' è la C4 cerchi da 18 o 19 sono una forzatura stilistica. Se qui non dovessi trovare copertoni che mi soddisfino me li faccio venire dagli USA come facevo con la Camaro 75.:compiaciuto: Facendo i conti non costano di più
:divertito: :divertito: purtroppo questo è l'andazzo...
@ Motoretta
stai parlando di cerchi non tropo grandi...
Allegato 3399 Allegato 3400 Allegato 3401Allegato 3402
fidati ........ non sono solo gli americani .......... :soddisfatto:
io sto valutando i cerchi da 18 per 2 motivi semplici
1)le gomme costano in media molto meno
2)le 275/35/18 invernali si trovano senza problemi ...... almeno per adesso mentre da 17 non esistono
di contro indubbiamente si perde la linea dei cerchi originali
sarei curioso di sapere a cosa c---o serve una 275 invernale ........... :triste: che probabilmente la legge italiana mi costringera a montare per almeno 5 mesi all anno
siamo in italia ... :arrabbiato:
mic, ma ti possono omologare 275/35/18 su tutte le gomme? a me a suo tempo avevano detto le 18+19 perchè dovrebbe essere la misura della C6 quindi omologabili senza problemi...uhm...meg lio che passo a sentire a Selvazzano :sospettoso:
preferisco passare di misura che montare gomme mangiariso :linguaccia:
pienamente d'acordo! e raramente vedo C4 con cerchi non originali che non siano goffe o come minimo strane per la (s)proporzione forzata tra cerchio e carrozzeria..per non parlare poi del disegno del cerchio che nella gran parte dei casi sembra partorito da un ragazzino di 8 anni :-p
però che prese dagli usa le gomme non costino di più ho seri dubbi...sopratutto perchè per me il punto non è trovare la stessa gomma, magari di fascia alta, sia in italia che negli usa e poi paragonarne il prezzo.
per me il punto è poter scegliere, in italia o al max europa, tra 3 o 4 marche come si può fare con le gomme da 18 o 19. (basta guardare sui tipici siti gommadiretto, reifen etc.)
e io sceglierei le "totitomo xzm" o sumitimi k4quakc o yakamoki bradip o pokikaki ma puzzi tanto etc etc!
insomma una qualunque marca di quelle che passano gli standard e che però costano poco. perchè qualunque gomma nuova e fresca è infinitamente migliore della migliore gomma ma vecchia di anni. quindi un enorme balzo avanti.
quanto sopra per me varrebbe anche se avessi una sola auto e invece di auto ne ho più di una e tutte dico tutte hanno misure ormai obsolete e difficili da trovare! una cosa direi castrante!
rettifico: per la C3 225/70/15 la scelta è vasta ma le gomme sono esteticamente delle cagate pazzesche perchè fatte per minisuv e roba simile quindi un delitto montarle su una corvette :-(
Se non ricordo male per essere omologati i nuovi cerchi + pneumatici devono rientrare in un range di tolleranza di ±5% sul rotolamento rispetto a quanto omologato su libretto.
Poi con il nulla osta della casa produttrice si va in motorizzazione a fare aggiornare il libretto (ovviamente con i nuovi cerchi + pneumatici messi su).
Lo feci una decina di anni fa con la MX5, quando misi su i 16; c'è un gommista a Bazzano (vicino Bo) che oltre ad avere ottimi prezzi si occupa anche di farti avere il nulla osta...ovviamente poi i cerchi e i pneu li compri da lui.
I 275/35 r18 si scostano di circa il 2,5% rispetto ai 275/40 r17 quindi dovrebbero essere omologabili.
Altro discorso se l'auto è ASI.
questo è il cerchio da 18 265/40/18 quando l'ho acqquistata l'ho trovata omologata con questa variante
non tocca e non esce dalla carrozzeria
Allegato 3469
come si dice... de gustibus :soddisfatto:
a me personalmente piacciono i cerchi di Ermano, anche perchè li ho visti di persona e fanno un effetto un pò diverso che vederli da una foto... passino quelli della zr1, ma trovo a dir poco "orribili" quelli della C4 di serie da 16" e 17", penso che più brutti siano riusciti a farli solo quelli della mercedes su alcuni modelli anni 90 :divertito: :divertito:, però questo a mio gusto personale... già dalla C5 in poi il disegno è più adatto ad una sportiva come la corvette... :scherzoso:
I cerchi di serie sono in armonia con lo stile della macchina :censurato:
Amo i sawblade del 94 rettificati,accetto perche' originali tutti gli altri ma li trovo bruttini...ovvio che alcuni modelli che si trovano su ebay hanno un design troppo moderno per star bene su una C4 di 28 anni.Poi come sempre qui siamo nel campo dei gusti personali...
va da caso a caso da ispettore a ispettore da libretto a libretto
quando hanno tradotto il libretto della mia macchina hanno ben visto che portavo 275 all ant e 275 al post ma chi ha tradotto non ha pensato di riportare tale e quale "275 ant e 275 post" ma si e semplificato la vita scrivendo "275 ant e post"
il risultato e che se a libretto ho la prima soluzione "275 ant e 275 post" posso montare misure differenziate mentre se ho la seconda "275 ant e post" devo montare 4 gomme uguali
fatti un giro da Carenini con i documenti e chiedi direttamente a lui cosa puoi fare in base alle tue esigenze e al tuo libretto di circolazione
Grazie Michele,
da me hanno semplicemente scritto 275/40/17 :diavoletto: che indice di carico e velocità non si sa :divertito:
faccio un giro per sentire se mi dicono lo stesso dell'altro posto che ero andato a vedere 1anno fa :linguaccia:
Per Lorddegio: la volta scorsa che mi ero informato presso un negozio di tuning, mi avevano detto che non c'era problema se l'auto era storica...
vai e chiedi ........... in bocca al lupo !!!
oh chiaro i gusti sono gusti :-)
però io sono a anche d'accordo con motoretto che dice che i cerchi originali sono in armonia con il resto dell'auto. le proporzioni i materiali e il disegno sono studiati all'origine nel complesso dell'intero progetto, tenendo conto di tutta l'auto e non del solo cerchio.
cioè la C4 nasce con forme e proporzioni che integrano bene cerchi non troppo grandi e con razze non troppo esili che non lascino vedere molto quello che si trova all'interno.
mentre le case che fanno solo cerchi li fanno..appunto per fare i soli cerchi, che visti smontati magari sono belli ma poi una avolta montati non sempre "'fanno pane" con il resto. e si fa presto a cadere nell'effetto "bambino un pò impedito che pasticcia", tipo le ruote delle vette che si vede sopra, che sono così larghe da quasi formare un unico rullo! una mancanza di cognizione, dello spazio, dell'estetica e delle proporzioni che spesso si vede in alcune malcapitate auto usa. ( a parte che poi bisogna aggiungere 100 cv per muoverle quelle ruote:-p)
e infatti a me i cerchi originali da 16 &17 piacciono perchè sono ben fatti, ben proporzionati, rappresentativi di quell'epoca e di quel particolare concetto di design e non "nati per caso" insomma una figata, come quasi tutta l'auto così com'è stata pensata :-)
la C5 e successive è tutta un'altra storia perchè sono auto che nascono in un momento molto diverso. e lì meglio si adattano le tendenze e i prodotti di oggi :-)
Aggiungo solo che la C4 in foto monta un ls1 turbo e supera i 600 cv alla ruota e per le gare di accellerazione quei cerchi servono a scaricare "parte" di quella potenza,per il resto e' ovvio che il design dell'epoca era quello sia per macchina che per cerchi...a li arrivavano, se no avrebbero fatto la c6 nell'85...mettere dei cerchi troppo moderni su una 85 e' sempre stridente,quelli di Ermano di tipo C5 non li trovo stridenti per nulla, sono dei cerchi ancora anni 80-90 come design e trovo che slancino in po' la macchina dandole piu' leggerezza, diversamente da quel rullo di cingolo di carro armato che sono i 16" dell'85...
Allegato 3512 Allegato 3513
io se riesco ...... per i motivi che gia ho scritto e in piu per motivi economici .......... opto per cerchi tipo C6 ZR1 a buon mercato quindi .......... non cazziatemi eccessivamente perche comunque piu di tanto non ci posso fare ......... quando avro tutto il materiale occorrente postero delle foto .......... cosi potrete "massacrarmi" in cooperativa !!!
e beh certo se poi si tratta di esigenze particolari, tipo gare di accelerazione, ma anche uso in pista, conta solo la prestazione e non l'estetica o le proporzioni :-) ma io mi riferisco sempre ad auto per uso stradale.
i gusti sono sempre gusti, ma per me la C4 ha un profilo fin troppo "leggero" quasi minimalista e l'ultima cosa di cui ha bisogno è un cerchio con troppa aria. (di profilo: effetto carrozza)
da quel che vedo in giro sono rare le volte in cui un grande cerchio con esili razze ben si adatta a modelli di auto di 20 e + anni, però bisogna interpretare i punti di vista, ovvero se uno guarda le ruote o tutta l'auto
al momento ho i cerchi 17 della ZR1 sulla L98, di profilo il risultato è ottimo ma da dietro fa ridere perchè si cominicia a vedere l'effetto "rullo" è una sporporzione davvero poco elegante che sulla ZR1 non c'è per via della maggiore larghezza di tutto il dietro o meglio per via dello studio che c'è dietro, perchè non si tratta certo di un semplice allargameto della carreggiata.
insomma la differenza tra le cose davvero ben studiate e la roba messa a casaccio (o anche purtroppo per necessità) salta subito all'occhio.
Un buon compromesso potrebbe essere il seguente : montare i cerchi simili a quelli che venivano usati al Corvette Challenger. Li ho visti anche da 18 , sono riproduzioni più o meno fedeli in lega di alluminio invece che in lega di magnesio. MOLTO BELLI .Gli originali, della Dynomag se non sbaglio, sono introvabili e costano uno sproposito , le copie invece sono a buon mercato.
La mia l'ho trovata con i cerchi Cray. Pur essendo più adatti a una C5 non mi sembrano del tutto fuori luogo ( foto ) - ci sono anche da 18 volendo. Ho preso gli originali del 1988 da interceptor perchè sono un fanatico, al momento abbeliscono il box
BUON ANNO !!Allegato 3536
i cerchi Challenger sono questi : http://www.youtube.com/watch?v=gV_N3nvhIic
Bella, bella, bella, bella...:bacetto:
Originally Posted by SuperL98 http://images.corvetteforum.com/imag...s/viewpost.gif
If I'm not mistaken, there is one for sale on Ebay right now? http://images.corvetteforum.com/images/smilies/eek6.gif
http://1-photos.ebizautos.com/10182/.../9034546_1.jpg
http://2-photos.ebizautos.com/10182/.../9034546_6.jpg
http://2-photos.ebizautos.com/10182/.../9034546_2.jpg
http://4-photos.ebizautos.com/10182/.../9034546_4.jpg
... motoretta con quei cerchi nn sembra nemmeno una C4 ... sembra un Datsun 240z ...
niente ragà..soo io che proprio ho gusti strani...
mi spiace motoretto ma a me fanno cagare sia quelli che hai sulla tua, sia quelli challenge; fuori posto i primi e grossolanamente abbozzati i secondi (fermo restando che saranno ottimi funzionalmente entrambi)
cmq, sempre a mio parere, sulla tua C4 c'è troppa luce tra gomme e passaruota, le ruote sembrano piccole o di strana misura...
Mi sa che le bollicine di ieri sera hanno fatto qualche vittima :stupito:
Effettivamente all'inizio i Cray mi sembravano troppo moderni ma adesso mi piacciono , forse perchè ci ho fatto l'occhio..
la storia della gomma e del passaruota è un gioco di luce : ho cerchi e gomme della misura giusta :compiaciuto:
Ma non dire King che i cerchi Challenge sono " grossolanamente abbozzati ", forse ti riferisci al fatto che nelle foto mancano le borchie... C'è chi ha speso anche 4.000$ per averli, sono delle "piume". Introvabili e costosissimi. Adesso mi viene il nome: sono della Dymag, fa ruote per le moto.. lavora anche per la Ducati
Per chi volesse saperne di più del Challenge :
I'm a BIG fan of the 1989 Corvette Challenge, and I've done a considerable amount of research on the cars. And I think you may have a few of your facts mistaken. Here's the whole story as I know it:
The Bowling Green KY plant built 60 Corvette Challenge cars near the beginning of the 1989 model year. These cars where all identical - that is to say, they all had the same RPO equipment - with stock 245hp engines, 6-speed transmissions, FX-3 shocks, and 'true' Z51 springs and sway bars, differing only in their individual colour combinations (some of which I believe Chevrolet Central Office had selected at random while others were ordered by their respective customers). At the same time CPC Flint Engines was contracted to build 30 high performance engines (at this point, the output of these engines wasn't known to anyone but CPC Flint) all of which where sent to the Milford Proving Grounds for temporary storage. These engines where then sent to Specialty Vehicles Inc. (SVI) in Troy MI where the engines were equalized for power - the official number was 300hp@4800rpm with a 10.25:1 compression ratio - and sealed with torque markings on all the fasteners.
Once the last of the 60 Corvette Challenge cars rolled off the assembly line in Bowling Green, 30 of them were sent to Powell Development America in Wixom MI along with the now equialized and sealed engines from SVI. Powel Development was responsible for installing the roll cages, safety equipment, Dymag wheels, modified side-exiting exhaust systems, and replacing the stock engines with the new SVI sealed units. Once complete, the cars were shipped to their owners who put their own livery / sponsor decals on the cars; Powell returned the 30 stock engines back to the Milford Proving Grounds as per their agreement with GM.
The cost of one of these Corvette Challenge cars was considerably more than a 'standard' Corvette: $34,315 for the car, and approximately $20,000 for the race preparation work. For that price, customers of the 30 Corvette Challenge cars not only got to keep the racing engines, safety equipment, Dymag wheels, and roll cages, but GM also returned the original numbers-matching stock engines to each of the respective racing teams at the end of the racing season as well.
Of course, under speculation that these factory-prepared race cars would undoubtedly increase in value, virtually all of the 30 raced 1989 Corvette Challenge cars have all of their racing equipment and livery intact, although some owners have removed the racing engine, having placed it in storage along with the numbers-matching original engine and are running some other 'sacrificial' engine.
You'll recall, I mentined that GM built a total of 60 identically prepared Corvettes but only 30 of them where converted into Challenge cars. So what happened to the 30 that where never converted? They where originally stored by GM as a contingency in the event that one of the 'real' Challenge cars was destroyed in an on-track incident. After the racing season ended, however, the cars where sold off in dealerships as 'regular' Corvettes (which, they basically were). So is there a way of knowing if your 'regular' 1989 Corvette was built as one of the 30 unraced Challenge cars? Yes there is: look for RPO R7F on the underside of the console lid. But, with a total of 60 cars built with this option, and only 30 of which where NOT converted for race duty, this is certainly a very rare option indeed.
I certainly hope that helps.
:cheers:http://images.corvetteforum.com/imag...er_offline.gif
King, scusa una curiosità, hai detto che monti i cerchi della ZR1, quindi dietro hai il canale da 11 o è solo il disegno della ZR1 (e canale 9,5)?? su gomma da 275?
le uniche bollicine ch ho visto per capodanno erano quelle della benzina della C3 con la quale ero in giro per lavorare sulla carburazione :-)
i cerhi cry li riguardo e continuano a non piacermi...x me non ci stanno e sono sempre gusti
invece i cerchi challenge costassero anche 1 euro a me fanno stracagare. il disegno è grossolanamente abbozzato intendo: una semplice stella con grosse razze prodotti appunto dalla dynamag, un produttore come un altro (negli anni 60 anche alcune 911 montavano cerchi e altra roba in magnesio però il design era porsche) quindi anche questi sono un pugno nell'occhio. se però uno deve fare le gare in pista allora anche un cerchio color cacca va bene purche sia più leggero etc. :-)
ch epoi ci sia gente ch esèpende anche 4000 euro per questi cerchi beh... c'è anche gente che spende la stessa cifra per una borsa firmata (e spendono anche di più incredibbbile!) in ongi caso per l'uso in strada l'unica differenza è l'estetica e onestamente a questo punto io non spendo nulla e mi tengo quelli originali che sono più belli. :-D
mahhh...nsomma... viste di profilo stanno bene perchè sono i cerchi 17 originali Z e rendono l'auto più "giovanile" insomma sembra una C4 seconda serie. viste da dietro sono davvero ridicole; sproporzionatamente larghe
prestazionalmente: nell'uso stradale non ho riscontrato alcun miglioramento degno di nota e le buche si sentono un pò di più.
io faccio sesso con le 345 .......... il rullo posteriore mi entusiasma ........