Guarda su ebay.com che con $50 prendi tutti e 2 i book service manual
Visualizzazione Stampabile
Ah senza bubbio "loro" si divertono..loro ma chi poi deve rimetetre a posto i pateracchi si diverte un pò meno :linguaccia:
scherzi a parte se non si conoscono i parametri le misure..c'è poco da improvvisare, il fatto è che un meccanico scarso che però ha a disposizione gli strumenti e le conoscenze necessarie,incluso al lingua, quindi parliamo di un meccanico autorizzato, è sempre meglio di uno bravo che improvvisa, se si tratta di interventi particolari/non di routine. Non per nulla pochi utenti porsche o ferrari o lamborghini portano le loro auto da meccanici non autorizzati o non blasonati e grandemente confermati...
Poi bisogna vedere se il meccanico "di quartiere" è disposto ad ascoltare il proprietario, che a sua volta deve avere a conoscenza necessaria per trasmettere le corrette informazioni...insom ma.. le condizioni medie delle auto usa in italia parla da se...ma tanto ..chi se ne accorge? :divertito:
A tal riguardo ricordo che negli anni 90 la tendenza generica e prevalente dei meccanici "ignoranti" (nel senso che ignoravano:divertito :) era quello di escludere molti dei meccanismi a depressione o vacuum o delle altre componenti relative ai sistemi antinquinamento nelle C4, convinti che facevano del bene alla macchina ed alle prestazioni.
Io fortunatamente, cultore della massima originalità o meglio del rispetto di quei poveri ingegneri GM che ci avevano dedicato preziosi anni della vita per studiare tali sistemi, ne ho trovato uno che capiva (ad ancora capisce) e che mi ha consentito di mantenere tutto inalterato e soprattutto funzionante nell'arco di questi venti anni.
Il risultato è che la macchina funziona ancora perfettamente e con essa tutti i relativi meccanismi.
Certo ora che ho il manuale, e me la sono studiata per bene, sto rischiando di diventare "inopportuno". Quando faccio i tagliandi periodici mi presento con la mia sapienza per dire bisogna fare questo o quello, questi sono i valori di serraggio, questo è il componente che potrebbe non funzionare, questo qua.... questo la.......
.... noto che il meccanico mi guarda con una certa smorfia come a pensare :- Eccolo è arrivato il Mandrake delle corvette.:divertito:
Concordo al 100%.... dopo aver portato la mia C4 per una semplice sostituzione olio cambio la mia corvette non è più come prima, non so cosa abbia toccato (lui dice niente) ma mi accorgo che marciando a velocità bassa e costante strattona leggermente.... adesso dovrò portarla in un officina autorizzata per vedere cosa ha combinato.
Il mio consiglio è: magari al posto di fare tagliandi meno costosi e più spesso, spendere qualcosa in più ma farci mettere le mani a chi le conosce.
Sono d'accordo quasi aL 100% quella tendenza smaNettona , supportata dai bassi costi delle auto, ha fatto un mare di danni!
a mio parere l'originalità è un qualcosa da rispettare finchè ha senso/funziona. es. negli anni 60 non esistevano le cinture? me ne frego e le monto, le luci originali erano a incandescenza? oggi ci sono i led, che fanno più luce e consumano meno i freni originali erano a tamburo? meglio quelli a disco... etc etc..
King, tu hai l'approccio del cultore di auto d'epoca che disprezza ogni modifica rispetto al progetto originale, io la penso come te ma su alcuni mezzi e per certi proprietari non ha senso!
Se compri un'auto per andarci in pista o sei un patito di tuning dubito che rimanga originale a lungo... e credo che molti meccanici smanettoni abbiano spesso trascorsi o passioni per quel mondo
Ops.. pardon forse ho espreso male il mio copncetto :-) non disprezzo qualunque modifica... sono contrario a quelle inutili o senza criterio e sono favorevole a quelle sensate e funzionali, come dicevo per le cinture, le luci al led, i freni e un sacco di altra roba che oggi è chiaramente migliore di quella di 20, 30 50 anni addietro e sarebbe limitativo non approfittarne in onore dell'originalità a tutti i costi. tranne che l'auto non si tenga ferma in esposizione o come pezzo da museo o la si usi solo in occasioni particolari... e allora è un'altra storia :-) come anche l'uso in pista è un'altra storia, il tuning beh quella è una questione di punti di vista e interpretazione direi mooolto personali.... di mio non lo apprezzo sulle auto d'epoca, dico proprio il tuning non i restomod che invece se ben fatti sono molto apprezzabili, vedi per esempio chip foose a overhauling o anche il monkey garage
Le corvette C4 sono ancora nel mondo di mezzo ( scusate, è una terminologia molto abusata di questi tempi ): per gli americani - e tra poco anche per noi - non sono "vintage" ma non sono del tutto macchine vecchie , quindi a qualcuno piace l'originalità ad altri un adeguamento vicino ai livelli prestazionali di oggi.
Per quest'ultimi si sta affermando la tendenza di rottamare il motore L98 per sostituirlo con uno della serie LS preso usato da qualche parte , magari da un camioncino ( il c.d. swap ). I vantaggi economici sono diversi : lo swap non costa molto, l'incremento prestazionale è notevole, i consumi rimangono bassi, vengono rispettate le norme anti-inquinamento.
Qualsiasi motore è progettato in funzione di un equilibrio tra diversi fattori. Negli anni 80 il risultato fu quello che conosciamo. Qualsiasi modifica prestazionale altera questo equilibrio, in particolare fa aumentare i consumi e alterare i gas di scarico.
Le vetture americane degli anni 60 , a cui fa fugacemente riferimento King, anche se bellissime erano terrificanti se non mortali : grosse e pesanti con motoroni potentissimi, freni a tamburo, copertoni a tele incrociate, sospensioni inadeguate, telai poco rigidi...... E pensare che se la presero solo con la Chevrolet Corvair ( dangerous at any speed ) che dopotutto non era tra le peggiori ...ops , scusate la divagazione
io mi sono preso i manuali e con l'aiuto, dei fanatici americani di zr1 net , da solo stò sistemando ciò che non andava , adesso ho aperto il sopra del plenum e ho cambiato gli inettori , poi ho cambiato la pompa del vuoto e ne ho messa una nuova 2014 montata su un'altro mezzo gm , da fuori è uguale , ma se dentro non è del 1990 pazienza , deve funzionare ! l'ho pagata solo 60$ , comprare dove ti consigliano gli americani conviene non poco !
Sicuramente gli americani hanno un'esperienza su LT5 che qui in Europa ci sognamo!
Avere buoni contatti dall'altra parte dell'atlantico credo sia molto ma molto utile per tutti noi.
Per quanto riguarda le modifiche io preferisco mantenere l'originalità meccanica ed estetica del mezzo, è vero che non si tratta ancora di mezzi storici (sicuramente non la mia che deve ancora spegnere le 20 candeline), ma sono certo che Vette ottimamente tenute e conservate originali daranno grandi soddisfazioni fra qualche decina di anni ai proprietari.
( Onestamente non capisco come la Honda nsx r possa avere quotazioni da 50k € e la c4 zr1 molto ma molto meno... ma non voglio divagare :D)
le ultime quotazioni danno lo zr1 da 25/50000 e , in base alle condizioni .
la nsx và dai 25000 ai 40000 , cè chi chiede di più , ma non vende sono anni che ha su le inserzioni , io ero andato a vederne una a perugia messa bene da un tipo , che chiedeva 300000 , ma dopo , la prova non mi è piaciuta , non và, banale e noiosa sembra una golf gti , 16 q.t 270 cv gomme da 205 e dietro 225 , nell'insieme una delusione ( per me )
Si, infatti io confrontavo la C4 ZR1 con la NSX Type R, che mi sembra abbia sui 320cv, ma per fare questa versione spinta e ridurre i pesi (1230Kg) eliminarono insonorizzazione, radio e condizionatore!. Gli interni invece sono proprio tristi, sembrano quelli della C5.
Per i prezzi vedo che arrivano a chiedere addirittura 50k €
In generale credo che il mercato per queste auto sia molto condizionato dall'andamento dell'economia in Europa (per quanto ci riguarda), i ricchi non le prendono neanche in considerazione e la classe media/medio alta, che è il target per queste auto, subisce pienamente il peso della recessione.
in queste situazioni se se hai fretta di vendere il prezzo lo fa chi compra , se uno non ha problemi chiedi di più ma ci vuole tempo e in giro non sento molti appassionati che sognano la nsx , al contrario molti sognano il mito americano la corvette.
tra le due che hai detto preferisco un milione di volte il c5 per tutto e in tutto !
Domandina:
ma una C4 ZR1 del 95 in quale classe di inquinamento EURO dovrebbe rientrare?
La verita' e' che una C4 Zr1 e' un sogno per ogni C4 ista,chi non la vorrebbe?ma e' anche vero che una cosa e' investire su una passione 10-13k euro...e passi,ma quando investi 25k o piu' euro sei in una fascia di disponibilita' alta,relativamente a un giocattolo da svago.Chi puo' sborsare piu' di 25 euro non compra una Zr1 ma una C6, nella mentalita' media dell'italiano.A quel punto si accolla un bollo piu alto ma ha una generazione di macchina piu' fresca ed attuale,un usato e non una macchina d'epoca.
Evidentemente non ho la mentalità dell'italiano medio e me ne vanto :)
Personalmente preferisco mille volte di piu' una C4 zr1 di una c6, per quanto di prestazioni inferiori. Al di là del gusto estetico che è soggettivo, la prima oltre ad avere un fascino unico che deriva dall'essere un'auto sportiva vintage (non d'epoca, almeno cosi ci impongono i nostri governanti :mad:) con una grande storia alle spalle, ha una meccanica assolutamente esclusiva con una tiratura molto limitata. Aggiungo che mentre la c6 avra' una quotazione con una lunga china discendente, la zr1 non puo' che rivalutarsi nel breve e medio periodo.
P.s: ora non me ne vogliano i c6isti :divertito:
io l'ho sognata dallla prima volta che l'ho vista su auto nel 1989 al salone di detroit , non sono facoltoso , sono un modesto lavoratore , ho speso una cifra con cui avrei preso le c6 , ma se nella vita non si fanno pazzie che gusto c'è !
lo zr1 prima serie per me rimarrà sempre l'ammazza ferrari !
come prestazioni lo zr1 del 1995 se la batte , se non suona il c6 base .
in italia anni fà si prendevano a 10000 euro , già si sono rivalutate molto , ma è in paesi come l'america che tra qualche anno varranno molto o forse di più ! qui da noi sono pochi che la conoscono e che la apprezzano , però già mi appaga che ce ne sono solo una ventina in tutto il paese :soddisfatto:
Allegato 12900
Però chi vuole un cabrio è obbligato a scegliere LT1 o LT4 !!!!! ZR1 è solo targa !!!!
Un mio amico aveva una ZR1 ma la venduta dalla disperazione perchè aveva sempre dei problemi legati all'iniezione, farfalle, corrente, insomma sbagliava, poi dopo averla sistemata andava bene per un po' poi si rimetteva a strappare, ecc...ecc....
senza considerare la telaistica della C4 con un motore così potente..........
mah non so che dire, ma sicuramente LT1/4 sono meno problematici
corvette c4 zr1...bellissima...
però mi associo al pensiero di Tuned, a quelle cifre personalmente vorrei evitare tutte le problematiche che ha una macchina di 25 e passa anni (indipendentemente dalla marca)...a meno che uno la macchina se la tenga per bellezza o mostrarla agli amici :divertito: :divertito: ...la tecnica fa passi da gigante
il telaio della ZR1 non e lo stesso della C4 anche se e fatto uguale a prima vista
i problemi meccanici erano probabilmente dovuti ad un meccanico che non conosceva particolarmente bene la macchina
riguardo alla quantita di ZR1 presenti in Italia ........ 7 le ho viste in un officina di Treviso tutte assieme e un altra e a 30 km circa da casa mia 2 King in Sicilia e siamo a 10 ......... 2 ad un raduno in Abruzzo e son 12 ......... altre 3-4 dalle parti di Milano e facciamo 15-16 ........... hai voglia che ce ne siano solo 20 in tutta italia !!! :soddisfatto:
Si, sono diverse. Ne conosco una anche a Roma. Perchè erano vendute ufficialmente dalla Achilli Motors di Milano !
quelle nell'officina di treviso 5 sono del titolare , nelle marche ce ne sono 3, 2 rosse una bianca , ma in totale non sono più di 25 , ma a esagerare .
io in un'anno ho fatto 9000 km , mai una rogna .
il problema è solo quello se ci mette le mani chi non sà come funziona , sono dolori e non andrà mai bene !
solo se l'impianto della depressione non va bene o perde , strappano gli inettori primari , oppure mentre uno accellera si svuota l'impianto e l'auto strappa !
e molto legata all'elettronica e ai suoi sensori se non si sa cosa controllare è una guerra , la mia per esmpio ha bisogno di un'aggiornamento alla centralina .
ma il resto dei lavori li faccio io Allegato 12901Allegato 12902Allegato 12903
Tornando alla richiesta iniziale di Zor_ro, ti linko una fonte preziosa di informazioni sulla "manutenzione" o "revisione" del motore.
http://www.corvetteforum.com/forums/...-500-hp-4.html
una zr1 presente anche a trieste
una anche in toscana color viola , loggati sul sito zr1 net li troverai vita morte e miracoli .
Grazie per la segnalazione Firebird e Frank
La mia in Lombardia.... ;-)
Scusate, potreste chiarirmi come funzioma l'fx3?
Si tratta di una correzione del precarico, quindi rigidita' oppure anche dell'estenzione delle sospensioni? :confused:
Puoi regolare la taratura delle sospensioni su tre livelli, tour, sport e performance.
Cambia la "durezza" dell assetto in funzione della velocità della vettura, quindi, a macchina ferma, anche se hai il selettore su performance e ti pesi sul cofano sentirai le sospensioni molli, come se fossero scariche.
Non si modifica l altezza da terra cambiando le tre selezioni...
Ciao,
qual'è l'olio consigliato per LT5?
Questo me lo consigliate?:
http://www.bardahl.it/olio_motore/lu...1_LT_X_12.html
so che è costoso ma per il primo tagliando spendere anche 100€ solo per l'olio non mi spaventa più di tanto
olio consigliato su Corvette e' il Mobil 1. Dall Lt1 in poi (92).
5w40 o 5 w30 anche su ZR1 C4 Lt5
Riguardo al filtro dell'olio è difficile da reperire?
Questo me lo consigliate?
BARDAHL XTC C60 5W-40
http://www.bardahl.it/olio_motore/lu...1_LT_X_24.html
Io uso da 8 anni il 10w40, sostituito ogni anno con il relativo filtro.
Per il filtro ti conviene fare un ordine negli usa e comprarne 3 o 4 così per un po' sei aposto.
Ma ti è già arrivata la macchina?
Di dove sei?