Pagina 5 di 10 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 93

Discussione: Meccanici con le mani sante..

  1. #41

    Citazione Originariamente Scritto da zor_ro Visualizza Messaggio
    Sul sito che mi hai indicato ho trovato
    CORVETTE 1995 SHOP SERVICE MANUAL

    http://www.parts123.com/parts123/yb....5Z50000050F~~~


    sarebbe questo?
    dovrebbe contenere i dati di tutti i motori, LT1 e LT5, giusto?

    P.s: costicchiano questi service manual!
    Guarda su ebay.com che con $50 prendi tutti e 2 i book service manual

  2. #42
    Ah senza bubbio "loro" si divertono..loro ma chi poi deve rimetetre a posto i pateracchi si diverte un pò meno
    scherzi a parte se non si conoscono i parametri le misure..c'è poco da improvvisare, il fatto è che un meccanico scarso che però ha a disposizione gli strumenti e le conoscenze necessarie,incluso al lingua, quindi parliamo di un meccanico autorizzato, è sempre meglio di uno bravo che improvvisa, se si tratta di interventi particolari/non di routine. Non per nulla pochi utenti porsche o ferrari o lamborghini portano le loro auto da meccanici non autorizzati o non blasonati e grandemente confermati...
    Poi bisogna vedere se il meccanico "di quartiere" è disposto ad ascoltare il proprietario, che a sua volta deve avere a conoscenza necessaria per trasmettere le corrette informazioni...insom ma.. le condizioni medie delle auto usa in italia parla da se...ma tanto ..chi se ne accorge?


    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    "se il meccanico non sa leggere l'inglese allora cestinalo, non il manuale..il meccanico "


    E pensare, King, che dalle parti mie i meccanici conoscono a stento l'italiano......però devo dire che se capiscono quello che devono fare ( e quindi non devono improvvisare ) si divertono a "smanettare" su una macchina che non conoscono.
    Deve essere il proprietario che con umiltà gli spiega il lavoro, magari traducendo il manuale o facendo vedere dei disegni.
    Gli trasmetti, nel limite del possibile, la tua passione

  3. #43
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    Ah senza bubbio "loro" si divertono..loro ma chi poi deve rimetetre a posto i pateracchi si diverte un pò meno
    scherzi a parte se non si conoscono i parametri le misure..c'è poco da improvvisare, il fatto è che un meccanico scarso che però ha a disposizione gli strumenti e le conoscenze necessarie,incluso al lingua, quindi parliamo di un meccanico autorizzato, è sempre meglio di uno bravo che improvvisa, se si tratta di interventi particolari/non di routine. Non per nulla pochi utenti porsche o ferrari o lamborghini portano le loro auto da meccanici non autorizzati o non blasonati e grandemente confermati...
    Poi bisogna vedere se il meccanico "di quartiere" è disposto ad ascoltare il proprietario, che a sua volta deve avere a conoscenza necessaria per trasmettere le corrette informazioni...insom ma.. le condizioni medie delle auto usa in italia parla da se...ma tanto ..chi se ne accorge?
    A tal riguardo ricordo che negli anni 90 la tendenza generica e prevalente dei meccanici "ignoranti" (nel senso che ignoravano) era quello di escludere molti dei meccanismi a depressione o vacuum o delle altre componenti relative ai sistemi antinquinamento nelle C4, convinti che facevano del bene alla macchina ed alle prestazioni.
    Io fortunatamente, cultore della massima originalità o meglio del rispetto di quei poveri ingegneri GM che ci avevano dedicato preziosi anni della vita per studiare tali sistemi, ne ho trovato uno che capiva (ad ancora capisce) e che mi ha consentito di mantenere tutto inalterato e soprattutto funzionante nell'arco di questi venti anni.
    Il risultato è che la macchina funziona ancora perfettamente e con essa tutti i relativi meccanismi.
    Certo ora che ho il manuale, e me la sono studiata per bene, sto rischiando di diventare "inopportuno". Quando faccio i tagliandi periodici mi presento con la mia sapienza per dire bisogna fare questo o quello, questi sono i valori di serraggio, questo è il componente che potrebbe non funzionare, questo qua.... questo la.......
    .... noto che il meccanico mi guarda con una certa smorfia come a pensare :- Eccolo è arrivato il Mandrake delle corvette.

  4. #44
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    Ah senza bubbio "loro" si divertono..loro ma chi poi deve rimetetre a posto i pateracchi si diverte un pò meno
    scherzi a parte se non si conoscono i parametri le misure..c'è poco da improvvisare, il fatto è che un meccanico scarso che però ha a disposizione gli strumenti e le conoscenze necessarie,incluso al lingua, quindi parliamo di un meccanico autorizzato, è sempre meglio di uno bravo che improvvisa, se si tratta di interventi particolari/non di routine. Non per nulla pochi utenti porsche o ferrari o lamborghini portano le loro auto da meccanici non autorizzati o non blasonati e grandemente confermati...
    Poi bisogna vedere se il meccanico "di quartiere" è disposto ad ascoltare il proprietario, che a sua volta deve avere a conoscenza necessaria per trasmettere le corrette informazioni...insom ma.. le condizioni medie delle auto usa in italia parla da se...ma tanto ..chi se ne accorge?
    Concordo al 100%.... dopo aver portato la mia C4 per una semplice sostituzione olio cambio la mia corvette non è più come prima, non so cosa abbia toccato (lui dice niente) ma mi accorgo che marciando a velocità bassa e costante strattona leggermente.... adesso dovrò portarla in un officina autorizzata per vedere cosa ha combinato.
    Il mio consiglio è: magari al posto di fare tagliandi meno costosi e più spesso, spendere qualcosa in più ma farci mettere le mani a chi le conosce.
    Ultima modifica di max12968; 12-13-2014 alle 06:14 PM

  5. #45
    Sono d'accordo quasi aL 100% quella tendenza smaNettona , supportata dai bassi costi delle auto, ha fatto un mare di danni!
    a mio parere l'originalità è un qualcosa da rispettare finchè ha senso/funziona. es. negli anni 60 non esistevano le cinture? me ne frego e le monto, le luci originali erano a incandescenza? oggi ci sono i led, che fanno più luce e consumano meno i freni originali erano a tamburo? meglio quelli a disco... etc etc..


    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    A tal riguardo ricordo che negli anni 90 la tendenza generica e prevalente dei meccanici "ignoranti" (nel senso che ignoravano) era quello di escludere molti dei meccanismi a depressione o vacuum o delle altre componenti relative ai sistemi antinquinamento nelle C4, convinti che facevano del bene alla macchina ed alle prestazioni.
    Io fortunatamente, cultore della massima originalità o meglio del rispetto di quei poveri ingegneri GM che ci avevano dedicato preziosi anni della vita per studiare tali sistemi, ne ho trovato uno che capiva (ad ancora capisce) e che mi ha consentito di mantenere tutto inalterato e soprattutto funzionante nell'arco di questi venti anni.
    Il risultato è che la macchina funziona ancora perfettamente e con essa tutti i relativi meccanismi.
    Certo ora che ho il manuale, e me la sono studiata per bene, sto rischiando di diventare "inopportuno". Quando faccio i tagliandi periodici mi presento con la mia sapienza per dire bisogna fare questo o quello, questi sono i valori di serraggio, questo è il componente che potrebbe non funzionare, questo qua.... questo la.......
    .... noto che il meccanico mi guarda con una certa smorfia come a pensare :- Eccolo è arrivato il Mandrake delle corvette.

  6. #46
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo quasi aL 100% quella tendenza smaNettona , supportata dai bassi costi delle auto, ha fatto un mare di danni!
    a mio parere l'originalità è un qualcosa da rispettare finchè ha senso/funziona. es. negli anni 60 non esistevano le cinture? me ne frego e le monto, le luci originali erano a incandescenza? oggi ci sono i led, che fanno più luce e consumano meno i freni originali erano a tamburo? meglio quelli a disco... etc etc..
    King, tu hai l'approccio del cultore di auto d'epoca che disprezza ogni modifica rispetto al progetto originale, io la penso come te ma su alcuni mezzi e per certi proprietari non ha senso!
    Se compri un'auto per andarci in pista o sei un patito di tuning dubito che rimanga originale a lungo... e credo che molti meccanici smanettoni abbiano spesso trascorsi o passioni per quel mondo
    C4 ZR1 - 1995 -

  7. #47
    Ops.. pardon forse ho espreso male il mio copncetto :-) non disprezzo qualunque modifica... sono contrario a quelle inutili o senza criterio e sono favorevole a quelle sensate e funzionali, come dicevo per le cinture, le luci al led, i freni e un sacco di altra roba che oggi è chiaramente migliore di quella di 20, 30 50 anni addietro e sarebbe limitativo non approfittarne in onore dell'originalità a tutti i costi. tranne che l'auto non si tenga ferma in esposizione o come pezzo da museo o la si usi solo in occasioni particolari... e allora è un'altra storia :-) come anche l'uso in pista è un'altra storia, il tuning beh quella è una questione di punti di vista e interpretazione direi mooolto personali.... di mio non lo apprezzo sulle auto d'epoca, dico proprio il tuning non i restomod che invece se ben fatti sono molto apprezzabili, vedi per esempio chip foose a overhauling o anche il monkey garage

    Citazione Originariamente Scritto da zor_ro Visualizza Messaggio
    King, tu hai l'approccio del cultore di auto d'epoca che disprezza ogni modifica rispetto al progetto originale, io la penso come te ma su alcuni mezzi e per certi proprietari non ha senso!
    Se compri un'auto per andarci in pista o sei un patito di tuning dubito che rimanga originale a lungo... e credo che molti meccanici smanettoni abbiano spesso trascorsi o passioni per quel mondo

  8. #48
    Le corvette C4 sono ancora nel mondo di mezzo ( scusate, è una terminologia molto abusata di questi tempi ): per gli americani - e tra poco anche per noi - non sono "vintage" ma non sono del tutto macchine vecchie , quindi a qualcuno piace l'originalità ad altri un adeguamento vicino ai livelli prestazionali di oggi.
    Per quest'ultimi si sta affermando la tendenza di rottamare il motore L98 per sostituirlo con uno della serie LS preso usato da qualche parte , magari da un camioncino ( il c.d. swap ). I vantaggi economici sono diversi : lo swap non costa molto, l'incremento prestazionale è notevole, i consumi rimangono bassi, vengono rispettate le norme anti-inquinamento.
    Qualsiasi motore è progettato in funzione di un equilibrio tra diversi fattori. Negli anni 80 il risultato fu quello che conosciamo. Qualsiasi modifica prestazionale altera questo equilibrio, in particolare fa aumentare i consumi e alterare i gas di scarico.
    Le vetture americane degli anni 60 , a cui fa fugacemente riferimento King, anche se bellissime erano terrificanti se non mortali : grosse e pesanti con motoroni potentissimi, freni a tamburo, copertoni a tele incrociate, sospensioni inadeguate, telai poco rigidi...... E pensare che se la presero solo con la Chevrolet Corvair ( dangerous at any speed ) che dopotutto non era tra le peggiori ...ops , scusate la divagazione

  9. #49
    io mi sono preso i manuali e con l'aiuto, dei fanatici americani di zr1 net , da solo stò sistemando ciò che non andava , adesso ho aperto il sopra del plenum e ho cambiato gli inettori , poi ho cambiato la pompa del vuoto e ne ho messa una nuova 2014 montata su un'altro mezzo gm , da fuori è uguale , ma se dentro non è del 1990 pazienza , deve funzionare ! l'ho pagata solo 60$ , comprare dove ti consigliano gli americani conviene non poco !

  10. #50
    Sicuramente gli americani hanno un'esperienza su LT5 che qui in Europa ci sognamo!
    Avere buoni contatti dall'altra parte dell'atlantico credo sia molto ma molto utile per tutti noi.

    Per quanto riguarda le modifiche io preferisco mantenere l'originalità meccanica ed estetica del mezzo, è vero che non si tratta ancora di mezzi storici (sicuramente non la mia che deve ancora spegnere le 20 candeline), ma sono certo che Vette ottimamente tenute e conservate originali daranno grandi soddisfazioni fra qualche decina di anni ai proprietari.

    ( Onestamente non capisco come la Honda nsx r possa avere quotazioni da 50k € e la c4 zr1 molto ma molto meno... ma non voglio divagare )
    Ultima modifica di zor_ro; 12-17-2014 alle 10:56 PM
    C4 ZR1 - 1995 -

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •