scusa l ignoranza motoretta, ma la zr1 oltre ad avere il motore piu' potente, aveva anche sospensioni diverse rispetto alle normali?
Visualizzazione Stampabile
scusa l ignoranza motoretta, ma la zr1 oltre ad avere il motore piu' potente, aveva anche sospensioni diverse rispetto alle normali?
Chiedi a King, io non l'ho mai guidata. Una persona che conosco la guidò per diversi anni, comprandola da Achilli Motors nel 90 pagandola 200 milioni di Lire. Mi riferiva spesso che era leggera di dietro e se non stavi attento se ne andava di culo - riferisco testualmente-
mazza oh...mai e poi mai pagherei cosi' tanto per una corvette
ecco bel sito inerente alla corvette C4 ZR1
http://www.popularmechanics.com/cars/news/4237615
sara' bella ma a me non dice nulla.... per me c4 e' solo convertibile !! :censurato: !! gusti son gusti
Si,montava di serie gli ammortizzatori Bilstein con regolazione elettronica della durezza su 3 tarature selezionabili dall'abitacolo. Io considero la c4 zr1 un'auto straordinaria,probab ilmente il miglior v8 americano mai prodotto considerando il doppio albero a camme in testa e il sofisticato sistema di alimentazione.
Giammai criticherei la mia o altre c4!!! Ho venduto una modernissima roadster per poter guidare la mia c4!!!
il motore LT5 e' inglese non americano...nel senso che, si, lo fanno a Stillwater Oklahoma alla Mercury marine... ma il progetto e lo sviluppo sono by Lotus.All'epoca spedirono 20 corvette c4 in Inghilterra e gli dissero:"queste sono le macchine, noi i plurivalvole...capia mo un caxxo,fate voi e fate bene".Loro dissero:"non avevamo dubbi...tranquilli facciamo noi,voi poi arrangiatevi a montarli"Da qualche parte ho letto un articolo su una sopravissuta di quei 20 muletti che dopo mille peripezie e tornata in America ed e' stata rintracciata...
non è esatto tunedport, la lotus a quei tempi era GM e sia il team progetto che quello costruzione facevano capo cmq a bowling green. le specifiche furono stabilite da 4 o 5 pezzi grossi di bowling green in accordo con un pezzo grosso della lotus, che in effetti come base di partenza sì ispirò ad un altro progetto lotus; la supercar "etna". per questo alcuni hanno fatto consfusione ed' è nata la leggenda metropolitana. ma non è quel motore pensato e costruito da Lotus che montarono sulla ZR1.
le minchiate sulla LT5 che hai letto da qualche parte fanno appunto parte della leggenda metropolitana:-)
il v8 americano "semplice" è una filosofia, è qualcosa che fa parte della cultura della radice americana, qualcosa di ragionato e voluto all'unisono da chi progetta a chi compra. lo fanno così perchè dev'essere così e non perchè non sanno farlo complicato.
la zr1 "king of the hill" nasce per questo: pensate che non sappiamo farlo? sbagliate e una volta per tutte ve lo dimostriamo. ma dopo si torna al classico perchè è quello che la nostra gente , gli americani, vogliono. e a noi interessa -vendere- e non dimostrare. questa era l'idea!
il motore LT5 è americano al 100% come lo è lo shuttle o la HD, dove gente di svariate nazionalità progetta e lavora o in collaborazione ao alle dipendenze. LT5 è americano come lo è la C3 di larry shinoda o la chevrolet di louis chevrolet... etc etc :-)
avoglia che si; a parte le sospensioni attive e preselezionabili dall'interno, la geometria, le dimensioni dei bracci, la carreggiata posteriore, il compound delle boccole...insomma tutta la sospensione è stata rivista, l'impianto frenante era maggiorato e alla fine rimaneva poco in comune con la C4 regolare. non era affatto il solo motore a fare la differenza di prestazioni e il doppio del prezzo. la ZR1 era praticamente un'altra auto.
cmq svariate caratteristiche della ZR1 in seguito le hanno incluse anche nelle C4 regolari.
la ZR1 non è mai stata un flop, appena uscita già negli usa i concessionari la vendevano a prezzo maggiorato rispetto al listino e in italia costava come una villa al mare nel 90.
come per tutte le auto c'era chi la comprava per apparire certo.... ma questa era la corvette degli sceicchi o dei superappssionati o dei ricconi che sfoggiavano l'ultima chicca in tiratura limitata. era "io ce l'ho e tu no" etc etc.
ai tempi c'era la turbo callaway, che però non rappresentava lo stato dell'arte; era un semplice v8 turbato, una roba che, paragonata al LT5, potevi farti in casa con i pezzi della motoape.
loro invece per la "king of the hill" volevano "lo stato dell'arte", qualcosa che rimanesse impresso nella mente degli appassionati negli anni.
chiaramente non lo hanno portato avanti anche sulla C5 perchè costava troppo e si potevano ottenere prestazioni simili spendendo molto meno (ragionevole e commercialmente logico) -prestazioni- simili si, ma carattere assolutamente diverso! un carattere che il tipico V8 non potrà mai avere, però ne ha un altro tutto suo...... questione di gusti e........ io me li pappo entrambi! :-p
era tanta ROBBBA la ZR1!!!!!!!
La Lotus era della GM in quegli anni come ha detto King. Ci sono state molte parternship con ditte europee nella storia dell'automobilismo americano , pensiamo al cambio manuale ZF montato sulle C4, per esempio un altro motore ma molto meno fortunato fu quello della Cosworth Vega del 1975. La Vega era una piccola macchina della Chevrolet. Il motore era un 4 cilindri hi-tech pluri-valvole molto "europeo"...non fu capito per niente.
In linea di massima gli americani si rivolgevano a partner stranieri per avere dei prodotti all'avanguardia che in quel momento non erano disponibili sulle loro piattaforme di produzione.
Sulle C4 molta componentistica viene dall'estero : i freni sono australiani per esempio. Ma tutto ciò è normale. Questo non vuol dire che la C4 è meno americana di una C3 come La ZR1 con motore LT5 non è meno americana delle C4 normali. Comprate oggi una FIAT trovate componenti francesi, tedeschi, cinesi etc.... ma sempre FIAT rimane.
Bah io sostengo che il know how era al'epoca sotto direzione Lotus,poco importa che se la fossero comprata o che fosse controllata,sto dicendo che non e' stato ingenerizzato a Detroit,sto dicendo che il pragmatismo americano ha suggerito al managment di "delegare"....
Immagino che qualche ingenniere americano si sia fatto un viaggetto in Inghilterra a vedere cosa bolliva in pentola,ovvio che ci sara' stato anche un capo progetto per l'America e un per l'Inghilterra.Mi immagino pure dei bei brifing del reparto tecnico con diapositive e disegni proiettati in sala,ma alla fine se avessero saputo farselo dal nulla,e in questo sta lo stato dell'arte di un produttore,se lo sarebbero fatti a Detroit.Questo nulla toglie al managment di allora,ma la ZR1 una grandissima Corvette,rimane il tentativo riuscito con successo di competere tecnologicamente sul terreno dei plurivalvola spinti delle gran turismo sportive europee di allora:Ferrari,Porch e 928 s4,Lamborghini 4 valvole ecc.Ora e' innegabile che fu realizzato in Inghilterra,progetta to,assemblato e testato da Lotus.A quel punto testato sulle macchine il prototipo e' arrivato in America dove hanno predisposto la linea di fusione e rifinitura e assemblaggio.E' americano? si, lo hanno voluto,hanno gestito la pipeline produttiva,diretto il progetto commerciale,lanciato il prodotto ecc.Per me no,perche' se il motore delle Ferrari fosse fatto in Giappone direi che sono gran motori giapponesi,per onesta' intellettuale...
Direi piuttosto che tutti i componenti della macchina sono costruiti o progettati da fornitori -anche oltre-oceano- ma sempre su direttiva e specifiche GM.
Sulle nostre i freni sono australiani, l'elettronica è tedesca, il cambio ZF è svizzero...però rimane americana perchè tutti quei componenti sono stati fatti solo per quella macchina tenendo conto delle esigenze e delle aspettative sopratutto del pubblico americano. Il famigerato motore Lotus venne montato solo sulla corvette perchè studiato per la corvette...lo chiamo motore Lotus ma per me è sempre americano.
La mia è una posizione intermedia tra Tunedport e King :stupito:
appunto studiato progettato e protopizzato da inglesi,con una architettura totalmente europea,dimmi cosa ha di americano,a parte gli otto cilindri,persino il materiale all'epoca per loro era fantascienza,all'all uminio ci sono arrivati con LS3 o forse dopo...dai ragazzi in formula 1 ai tempi della mclaren honda si poteva dire che il motore era inglese?alcuni per coerenza mi diranno si...
Gli americani non hanno fatto solo 8 cilindri ad aste e bilanceri, ma a volte hanno anche fatto scelte progressiste. Qualcuno forse ricorda la Corvair degli anni 60 . Era una bella macchina con motore posteriore 6 cilindri boxer , raffreddato ad aria, con turbo compressore, freni a disco sulle 4 ruote e sospensioni indipendenti. Ebbe successo fino a quando un report fin troppo esagerato la definì " unsafe at any speed" , ma in quel periodo molte americane erano così..Il motivo per cui sono rimasti spesso ancorati a uno schema meccanico tradizionale è imputabile sopratutto a motivi commerciali e al prezzo della benzina basso. Di motori in alluminio ne hanno fatti diversi a partire dai 60. Solo per dire , L'iniezione meccanica appare nel 57 ma noi non sapevamo cosa fosse .Come in tutte le industrie automobilistiche del mondo ci sono anche dei FLOP paurosi. Ma è un altro argomento che meriterebbe un post a sè.
Io semplicemente sostengo che l'LT5 e' stato realizzato da Lotus,in Inghilterra,e continuo a considerarlo un motore inglese ,prodotto in America,cosi come nessuno puo' dire che lo ZF6 e' un cambio americano,e lo fanno su licenza in Messico...cos'e' e' diventato messicano ora lo ZF6.Nulla ,ripeto, da ridire sul Progetto d'insieme,sulle disposizione tecniche impartite da GM,sulla supervisione generale,anche dell'ingenerizzazion e,ma le menti del progetto LT5 erano inglesi e anche la manodopera di protopizzazione,cosi come i test di affidabilita',esegui ti sulle macchine con motore montato...Ma se qualcuno ha documenti da mostrarmi o qualche link dove si deduce che e' stato progettato e realizzato in America ,magari a Flint nel Michigan...allora cambio idea all'istante.
tunedport perdonami ma a mio parere tu stai generalizzando...
il motore LT5 non è un motore che gli inglesi avevano da parte e che hanno prestato agli americani che lo hanno rinominato LT5 e fine della storia...alora avresti ragione sarebbe inglese.
la lotus non era un partner occasionale; era la branca GM più adatta allo scopo. come la mercury marine era adatta al suo scopo e bowling greeen al suo etc etc. il motore LT5 nasce e muore con la ZR1
se poi vogliamo dire in che precisa percentuale ci sono mani inglesi e mani americane allora la cosa diventa diffciile...bisogner ebbe risalire ad una documentazione che probabilmente è solo per gli occhi della GM
però l'ing. Dave Mc. Lellan, più volte, parlando della ZR1, ha sottolinato con un certo convolgimento che è un errore pensare che il motore LT5 non sia americano :-)
d'altro canto Lotus non avrebbe mai prodotto di suo un motore del genere. infatti il progetto etna al quale il motore LT5 era -ispirato- prevedeva un 4.2 litri con distribuzione a cinghia. questo si è un pensiero inglese
tunedport...devi studiare di più :-p
il "tipico" v8 americano non è -IL v8 americano- è solo il tipico, insomma il più diffuso, ovvero v8 350 chevrolet a carburatore. ma poi ce ne sono più piccoli, più grossi, in alluminio, con testate emisferiche, con iniezione, plurivalvole etc etc.
riguardo l'uso dell'alluminio ti sbagli ancora: per gli usa è storia molto vecchia: uno dei primi e più diffusi è un buick v8, tutto in alluminio, che è quello da cui deriva l'ottimo motore della vecchia range rover 3.5 e svariate versioni successive.
e fin qui ci stà che magari non lo sapevi però.... dovresti saperlo che per esempio lo ZL1 della C3 69 è in alluminio... :-O e qui ti becchi un due in pagella eh! ;-)
King tu hai capito bene cosa intendo dire,e credo di usare bene l'italiano,ripeto ,piu' chiaramente:
Il progetto LT5 nasce come supervisione generale in GM,le specifiche di progetto sono GM nel senso che tale e' la lista della spesa,semplifico:
"...vogliamo penetrare nel mercato delle supersportive plurivalvole europee,per affermare il presigio nel nostro brand,ci serve quindi un moderno propulsore in linea con gli standard altissimi dei motori europei,motore in alluminio,aspirato,c on distribuzione a doppio asse a camme in testa e 4 valvole per cilindro,con un range di potenza pari a non meno di 375 cv.Deleghiamo tutta la fase progettuale,protopiz zazione e di test alla nostra controllata Lotus in Inghilterra..."Non sto dicendo che non c'erano motori in alluminio,sto dicendo che non c'era produzione di massa prima della ZR1 del 90',lo ZL1 era un esperimento commerciale che pochi acquistarono anche se l' RPO era disponibile a un prezzo stratosferico tanto che ne furono ordinati pochissimi ,quasi sempre per la competizione:
"One of the rarest Corvettes is the C3 Stingray fitted with the all-aluminum ZL1 engine. Only a handful of Vettes originally came equipped with the ZL1, but many racecars were later upgraded to include the ZL1 and produced upwards of 750 bhp.
Se Fiat decide di fare un SUV e poi tramite una sua controllata americana,la Chrysler,si piglia un SUV americano vecchio di 6 anni ci piazza il marchio FIAT sulla mascherina e lo vende in Italia cambiandogli nome tu puoi dire che questo SUV e' italiano,magari perche' lo hanno chiamato "Mario" ,nel caso poi lo hanno chiamato con un nome pure anglofono...Freemont .
Bada bene che io NON HO DETTO CHE SI SONO PRESI UN MOTORE DELLA LOTUS,ho detto che hanno delegato a Lotus la progettazione e la protopizzazione e test,il che, per me, equivale a perdere il diritto di primogenitura ,se avessero avuto le teste in GM per fare tutto avrebbero gestito tutto a Detroit,e questo, PER ME, basta a perdere il diritto di dire l'abbiamo fatto noi,lo assembliamo noi dopo che qualcun'altro lo ha pensato,progettato,p rotopizzato e testato per noi e poi ci ha dato disegni e forse anche stampi.
PS comunque da un grande maestro come te, anche un 2, e' sempre un onore,grazie King :divertito:
Boh! Io vedo la destinazione d'uso del motore : Era fatto per la Corvette. :corvette:
Se mi faccio fare il compito in classe dalla secchiona della classe e prendo dieci,ho gestito io il business ...ma il prof ti dice: si hai preso 10...ma non e' farina del tuo sacco... e tu in coscienza lo sai... idem per GM,ma ragazzi ognuno la vede con le sue sfumature,io l' LT5 lo vedo di sicuro a stelle e strisce,perche' come dice Motoretta e' finito sul cofano di una Corvette,e fantastica pure,e pure beato chi tra noi ne puo' vantare una, ma come detto ha pure l'accento inglese
Ma si ! L'importante è che ci siano ancora persone affezionate a queste macchine. :scherzoso:
detto tra noi,vedo poco traffico qui nel forum c4 ultimamente...discus sioni stagnanti che deviano dal tema e prendono altre direzioni,poca presenza in rete,pochi contributi se non da parte dei soliti ,che fine avete fatto tutti? possibile che ci sia sempre la stessa carne al fuoco,quattro foto stentate,nessun progetto,nessun tutorial...bah...
Come succede sempre più spesso, la gente ha 10000000 di altri problemi per la testa, quindi diserta sia i raduni che il forum.
Purtroppo sono/siamo in pochi a trovare in questa passione un rifugio dalla quotidianità, che sempre più distrugge persone e sogni.
Z
Probabilmente gli ultimi 2 anni ci hanno segnati tutti,ma come hai detto tu Zorro,le passioni si possono coltivare..., persino senza possedere una Corvette dico io,informarsi,partec ipare,condividere materiale fotografico...costa solo qualche decina di minuti nel dopocena ed e' anche rilassante...
Sono anch'io della tua idea, ma vedo sempre di più disnteresse, poi l'amico Monti ha contribuito non poco a dare una sforbiciata...
Comunque noi ci siamo :) e chissà che non si riesca a dare il buon esempio :) :) :) :)
Z
Post stagnanti ?? Mancanza di argomenti ?? Forse perchè le macchine vanno bene e non presentano particolari problemi. Io tra poco sostituisco la slitta del sedile guida perchè ho le rotelline in neoprene usurate e sgranano quando il motorino cammina , quindi ho difficoltà a regolare il sedile . Sostituisco con una slitta presa da un demolitore americano ( pezzo + spese + tasse = 140€ ). Se mi metto a fare questo....non ho proprio altro da fare !
Saranno 20 giorni che ruotano 3 thread in testa e sono triti e ritriti,la presenza media in linea e scesa a 4 persone,3 anni fa eravamo in media 30 persone,ora mentre scrivo,domenica sera,siamo in 5.Sono sempre i soliti a postare in modo creativo-divulgativo...insomm a provo a postare qualcosa ma trovo sempre sti 2 thread,nessuno che scenda in garage ,che so pulisce il motore scatta due foto e posta...boh
Forse si sono convertiti alla Toyota Prius :stupito::stupito:
Visto il mumero alto ed inaspettato di Corvette presenti, oggi erano tutti al Tornado Run :) :) :)
Z
Allegato 4275Allegato 4276
:compiaciuto:
Vergognati!
Cosa sono quelle 3 gocce d'acqua sul passaruota?
E quel granello di polvere sulla cassa filtro?:linguaccia:
Ma come riesci a pulirlo così bene?
Guarda il mio, sembra un'altra macchina!
Allegato 4282
Ora è un po migliorato (ho anche riverniciato il faro dx....)
ammazza quella di lastout in confronto a quella di lordeggio sembra essere appena uscita di fabbrica:censurato:
Eh si...c'è anche da dire la mia ha 173000 km e il vano motore non l'ho mai pulito bene (non si può usare la lancia per via dell'OPTISPARK che è alquanto idrofobo!!!).
Bisognerebbe avere il tempo di mettersi li con straccino e olio di gomito...ma ultimamente ho tipo 2/3 ore di tempo al MESE da dedicare alla Corvette e sono altre le magagne da sistemare. Ma un giorno brillerà come quella di LAST (un nome una garanzia!)
ah pero' a 173.000 km .... ne hai macinata di strada lord !!
e' vero tunedport.. io che mi sono iscritto al forum da 2 mesi circa avevo notato che c e' davvero poca gente. Ma com era tempo fa quando l economia non era castrata ???Prima di acquistare la mia Vette tutti gli amici mi sconsigliavano di acquistare un auto americana perche' poi sarebbe stato davvero difficile rivenderla un giorno se mi fossi stufato.
Nel forum siamo a scrivere i soliti 6/7.. io speravo di trovare piu' di 1.000 persone:piango:
A me sembra che siamo molto attivi (a livello di sezione C4), guarda quanti post ha fatto Motoretta da quando si è iscritto, anche toccando argomenti interessanti.
C'è anche da dire che Mic ha ormai fatto, detto e scrittto quasi tutto sulla C4 L98, ora tocca a noi con l'LT1 !!!!
giusto lord... FORZA LT1 !!
Ecco il vano motore della mia lavato la scorsa settimana!!! (Quello di lastout è inarrivabile). @lord: ti manca la cover dei fili che si innestano nella ECM,serve a proteggere i fili e gli innesti che sono in prossimità del parabrezza.
Allegato 4284
Sicuramente in passato le cose giravano meglio, i motivi bene o male li sappiamo tutti, e forse c'è anche da considerare che a lungo andare di scrivere e riscrivere delle stesse cose la gente si stufa anche un pò.
Come già detto, in questo periodo per molti le priorità sono altre, quindi ci sta tutto, ricordiamoci poi che queste cose sono cicliche, e quindi ci sta tutta che più avanti ritornino ad esserci più persone.
È comunque vero che un forum serve per scambiare impressioni, consigli fra chi condivide la stessa passione o interesse, e credo che 1000 discussioni "inutili o futili" valgano molto meno di poche ma buone discussioni.
Una cosa che in passato faceva molto da legante era la voglia di condividere sia scrivendo, ma soprattutto partecipando agli eventi, cosa che ultimamente, malgrado gli sforzi di chi organizza, si concretizza sempre meno.
Sono rimasto molto stupito positivamente ieri, nel contare una quarantina di Corvette al Tornado Run, forse che si stia invertendo nuovamente la tendenza e si ricominci a dare importanza anche alla partecipazione?
Z