gli vuoi dare di cattiveria in maniera notevole allora !!!
Visualizzazione Stampabile
gli vuoi dare di cattiveria in maniera notevole allora !!!
... dipenderà da molti fattori... in primo luogo dei soldi ... ho incominciato a metterli da parte ma il + delle volte li devo riprendere ... :triste:
fatti le idee molto chiare su cio che vuoi ottenere dalla macchina prima di cominciare a spendere perche senza accorgertene entri in un circolo vizioso ............
... è una malattia !!! sana ma sempre malattia !!! Mix saresti così gentile d girarmi le foto dei tuoi runner prima e dopo la lavorazione? la mail è : hd_ale@libero.it
... se puoi ... grazie
Ale
Io dico che il porting sul plenum e base si possono fare a casa con una fresa ad aria,si lucida bene tutto ,come ormai sappiamo e si rimonta.Si salta in macchina e si sente subito una lieve differenza.Allora e' giusto pensare a un paio di runners SLP( se uno rimane fedele alla filosofia TPI coppia subito e giri non troppo elevati),sono 350 euro che si sentono sul motore,oviamente gemellati e aperti bene.Come diceva Beppe un throttle da 58mm e' troppo grosso per un 350 stock,ma l'effetto che da e' quello dell' accelleratore rapido sul motorino,parti a razzo...che e' poi il senso della filosofia TPI.Se poi ,raggiunto il budget, il motore cresce, avrai gia' l'allora si necessario 58 mm...Bisogna capire dove si vuole portare il motore perche' le altre aspirazioni aftermarket lavorano tutte sui 6500 6800 7000 giri con picchi alti di cavalleria e molti sacrifici ai bassi.Il TPI piace proprio perche' ti sbatte sul sedile a 1000 giri fino ai 3000-3500.Il superram tira via diritto fino ai 6500 in progressione,ma con minore coppia bassa.A me questo non piace ,ma ad altri forse si,specie se abituati alle macchine sportive odierne.Non c'e' nulla di male poi a procurarsi parti ora che sfrutteremo meglio magari fra tre anni a fine progetto...
non ho problemi a mandarti foto solo che non ne ho fatte moltissime
hai scritto che vorresti andare direttamente di 396 ......... il gruppo che costa meno e della Eagle e si parla di 1700$ circa se non ricordo male per un tutto forgiato che danno per potenze da 750 a 1500 cv
credo che ti convenga abbandonare l aspirazione TPI gia da subito e studiare miniram o simili con cui partire da 500 hp in su
ovvio che devi passare anche ad un blocco 4 bolt perche quello originale chedo faccia fatica a digerirne 500 o piu
hai idea di cosa vuoi dalla macchina ???
foto spedite !!!
ti sono arrivate ???
A hi-fi69 consiglio direttamente di comprare un motore nuovo già assemblato perchè secondo me gli costerebbe meno :compiaciuto:
si ci sono serie possibilita che sia proprio cosi !!!
x mic ... ringrazio x le foto ... sono appena rientrato! sempre molto gentile e disponibile!
x Motoretta ... hai ragione ma purtroppo qui in Italia nn c sono dei preparatori dove hanno fatto svariate preparazioni, parlo x la C4, e ti consigliano in base all'uso, affidabilità, costi da raggiungere, consumi, ecc
Mi stò basando su chi stà procedendo alla preparazione della propria x raccogliere al meglio impressioni e valutazioni.
La macchina la vorrei come adesso sempre pronta nel caso servisse anche tutti i giorni, ma nn volgio fare 3 km al litro xè ho 500cv ne tantomeno voglio andare a 300 all'ora; penso x chi ha una L98 interessi + la coppia ed qualche 300/500 giri in + in alto ma l'essenziale è il tiro in basso.
Tieni conto che a un pezzo sostituito ne seguono molti altri...alla fine potresti anche perderti e trovarti in mano qualcosa che non volevi.
Ti faccio un esempio : Tunedport ha citato i runner più grandi, un "must" delle modifiche vere, dei motori preparati alla grande. Sappiamo che il motore "succhia" aria quando i pistoni scendono. Domanda : la velocità del flusso d' aria nei condotti di aspirazione da te scelti più grandi - facendo però entrare sempre la stessa quantità X di aria nel motore - aumenta o diminuisce ? Diminuisce. L'aria entra , aspirata nel motore con meno velocità perchè i tubi sono più larghi e quindi la camera di combustione tende a riempirsi meno . Mettere solo i runner più grandi significa perdere qualcosa perchè hai modificato un equilibrio dinamico, quello scelto dalla Casa. Dovresti trovarne un altro di equilibrio ma rivedendo aspirazione, distribuzione, scarico e tanto altro...su un motore che ha 25 anni !! Ti conviene ? Compralo nuovo anche se vuoi 50 cv in più. Io al massimo metto l'airfoil !! - ahahahaah - :scherzoso:
... io l'airfoil l'ho messo e per Natale metto una candelina in chiesa !!!
a parte gli scherzi ... forse ho capito gli SLP ... dico forse ... anche se nn gemellati cmq danno una velocità d flusso d'aria maggiore anche se non sembrerebbe ... forse indicati x un leggero porting di plenum e manifold ... cmq a detta di forum schifosi da vedere come lavorazione ma nessuno li vende !!! :linguaccia:
hanno un maggior flusso d'aria se fai entrare più aria ! Con Porting, corpo farfallato più grande, filtro aria racing, magari anche uno scarico più performante. E' un insieme di cose...se prendi ad una ad una queste modifiche non hai vantaggi , funzionano bene insieme ; poi devi aver chiaro cosa vuoi da questo motore. Se io dovessi giudicare il mio con un aggettivo lo definerei " smooth ", con il cambio automatico a me va bene così, mi consuma pure il giusto che voglio di più ?:scherzoso:
Io il filtro aria K&N l'ho messo sia sulla corvi che sull'alfa, la sensazione è paragonabile ad usare benzina con più ottani anzichè quella normale, quindi non 50cv in più, ma il motore più fluido :diavoletto: poi magari sono inebriato dal V8 e quindi effetto placebo...di sicuro ho smesso di sborsare 20+20euri a tagliando(e sono frequenti) per il filtro aria in cartaccia...se non è guadagno questo!! :divertito: :divertito: :divertito:
figurati ci mancherebbe altro
finito il 377 se tutto funziona come dio comanda vorrei fare a pezzi il 350 originale e ripristinarlo nel migliore dei modi
sono convinto che rimontando il tutto a regola d arte e sostituendo le parti usurate con nuove originali operando di porting dove serve in maniera coscenziosa si possano ottenere risultati notevoli .........
quindi un motore molto piu fluido a tutti i regimi
quindi qualche cavallo in piu quando si schiaccia
quindi piu economico quando si va col piede di velluto
uniche modifiche dal progetto originale di mamma GM ......... runner maggiorati e bilancieri roller da 1,6 anziche gli 1,52 originale
ma va là :-D la sensazione che hai provato è perchè il filtro vecchio era sporco ;-) infatti l'unica vera differnza tra un filtro GM e uno K&N è che il secondo dura di più perchè è lavabile e riutilizzabile. se un filtro K&N permettesse davvero un maggiore flusso d'aria tale da migliorare le prestazioni sul genere degli ottani (che invece si sente) significehrebbe che sarebbe meno restrittivo e quindi il motore aspirerebbe sporcizia ovvero il filtro fitrerebbe meno :-)
si è lì'effetto placebo senz'altro, ma cmq sono d'accordissimo vale i soldi che costa :-D
Le modifiche vanno sempre insieme,solo che molto spesso alcune precedono l'arrivo di altre... scarico completo di collettori e rockers da 1.6 sono la piu' effettiva per il prezzo...aggiungi il porting di cui abbiamo parlato e la cosa si completa ulteriormente...term ina con camma e teste e il lavoro e' fatto...
Perchè prendersela con il vecchio buon L98 quando c'è di meglio in giro, ricordiamoci che oggi 250 cv li fa anche un 4 cilindri negli USA.... della serie: lo fanno, lo fanno :stupito:
http://tech.corvettecentral.com/2010...-c4-corvettes/
c e un pochino di lavoro da fare ........ ma solo un pochino ......... non molto ehhh ......... giusto giusto un paio d ore di manodopera non di piu .........
se metti a confronto il filtro di carta tradizionale e il K&N (almeno il mio) prendi paura perche effettivamente col K&N passa moltissima piu sporcizia che con quello di serie ed ecco perche ti consigliano di impregnarlo con l apposito olio ecc ecc ecc
eccerto :-) e la procedura di pulizia e manutenzione del K&n farà due palle... però nel tempo si risparmia un botto perchè si evita di coprare un filtro ogni volta.
cmq l'apposito olio si può sostituire con del comune olio motore di bassa viscosità, in pratica si ritorna quasi al concetto del depuratore umido che dura all'infinito.
personalmente cmq facio così pochi km che il K&N è montato solo sulla ZR1..giusto perchè c'era da prima! ;-)
altro che prendersela...per me è un motore con i controcojoni! :-D
un mulo indistruttibile e infaticabile; una spinta poderosa dietro la schiena che mi stampa ogni volta un sorrisino idiota sulla mia faccia da culo; parco e affidabile se ben tenuto (ma anche se trattato male in realtà) godibilissimo in tutti i frangenti,
tuttosommato anche bello da vedere, senza insulse e anacronistiche cromature o inutili orpelli pseudoestetici...
certo gli manca quella manciata di cv in più e quel pelo di benedetto tiro in alto che sono i motivi per cui è stato sostituito dal motore LT1 però...
oh a me piace anche così com'è!
insomma io ne vado fiero di averlo sotto il cofano e se poi l'hanno montato su una varietà di veicoli anche non sportivi non è vergogna anzi è segno che è davvero buono!
A meno che uno percorra strade polverose e abbia la scatola filtro completamente aperta il filtro aria normale dura parecchio, il mio dopo 10.000 miglia è ancora nuovo!:stupito: Era così anche sulla mia antica Camaro...
L'unica cosa che non mi sembra adatta sulla mia macchina è il rapporto finale al ponte troppo lungo ( 2,56:1 ) senz'altro era più adatto il 3,07:1 . In verità è l'unica modifica che consiglio.
Strano che sulla tua Z51 (o Z52 ?) il primo proprietario abbia optato per finale standard e non per l'optional da 3,07:1 (che costava l'esorbitante cifra di 22 USD).
E' più comprensibile sulla mia che monta anche le soft ride suspension... praticamente la versione da nonno!!!
Speriamo anche sia stata usata da nonno...
P.S. Io ho ordinato un filtro KOOL BLUE, filtro in cotne tipo K&N o GREEN FILTER, infatti consigliano di impiegare gli stessi prodotti di pulizia, però la spesa totale è stata di 40 Euro (il K&N costa circa 80 Euro per la mia)...tanto ho ancora i prodotti del mio vecchio GREEN FILTER.
E' confermato nell'allestimento RPO .La mia è una Z52 automatica con rapporto finale standard. Rispetto alla Corvette "normale" del 1988 ha in più cerchi da 17, ammortizzatori Bilstein a gas, radiatore olio motore, radiatore acqua maggiorato "heavy duty", ventola di raffreddamento aggiuntiva, sterzo più diretto. Rispetto alla Z51 non ha i dischi freno anteriori da 13 , le molle e le barre stabilizzatrici "heavy duty", il rapporto finale 3,07:1 .
E' ottima ancora oggi per un uso stradale. Faccio una precisazione un pò polemica - scusate -: ai raduni vedo anche altre corvette e molte hanno gomme da buttare un pò perchè costano, un pò perchè sono difficili da trovare. Come risulta da molti interventi precedenti nel forum questa macchina con le gomme BUONE è una grande machina ..e frena pure !:scherzoso: Prima di pensare ad aspirazioni speciali e modifiche varie, pensate che con 4 copertoni NUOVI avete in mano una macchina completamente diversa
con un cerchio da 18 spendi anche poco :ruota corvette: beh si fa per dire ma sicuramente meno del 17
Motoretta tu monti copertoni freschi?se si, quando e dove li hai trovati...e che misura?
Sono dei Michelin Pilot 275/40 R17 , trovati già al momento dell'acquisto della macchina. Erano nuovi di pacca ora hanno un paio d'anni. Ho scoperto su gommadiretto che costano tanto ma ci sono alternative più economiche.
infatti con circa 1000 euro poco piu poco meno puoi prendere 4 gomme nuove su gommadiretto
se cerchi su e-bay puoi spendere molto meno
Ma voi montate tutti e 4 275/40 r17?
Io ho problemi a trovare le posteriori 285/40 r17 (misura del cavolo neanche catenabile!).
Invece sull'anteriore con i 255/45 r17 la scelta è veramente ampia e si va sui 130 Euro a pneumatico (a dire il vero adesso ho delle FEDERAL SS595 pagate 89 Euro l'una nuove su gommadiretto, ma è stata un'occasione che non si è più ripetuta).
Penso che dipendi dall'annata della macchina. Nel 1988 le misure erano identiche per tutte e 4 le ruote. hai citato le 255/45 r17 , potrebbero andare benissimo al posto delle 275/40 r17 se uno nn le trova . Si montano sullo stesso cerchio : 2 cm di differenza sono appena visibili e non compromettono la tenuta di strada
Si, i pneumatici differenziati sono diventati optional dal 1992 se non ricordo male, poi standard dal 1994.
Pensa che sono abbinati come RPO anche a cerchi con canale 8.5 ant e 9.5 post, quindi mi sa che i 275/40 sullo stesso cerchio spanciano troppo, metre i 255/45 sul cerchio con canale 9.5 dei 275/40 starebbero benissimo!
QB6 = WHEEL 17 X 8.5 FRT, 17 X 9.5 RR, ALUMINUM, STYLED STYLD AL WHL(QB6)
XAA = TIRE FRONT P255/45ZR17 BL R/PE ST TL HW4 TIRE OPT(XAA)
YAA = TIRE REAR P285/40ZR17 BL R/PE ST TL HW4 TIRE(YAA)
Pensa che per errore il primo CRS che mi mandò l'ASI riportava le misure di pneumatici della ZR1 con i 315 al posteriore....avrei potuto omologarla così, solo che un solo pneumatico posteriore mi costa praticamente come tutti e 4 i miei...allora ho preferito farlo modificare (e sto ancora aspettando - terza modifica).....
Guarda , c'è un problemino. Il numero 40 o 45 è il rapporto tra altezza e larghezza del pneumatico. Se monti un 275/40 invece del 285/40 che hai di serie, dietro hai un copertone più basso ( di poco ) rispetto a quello davanti. In USA potresti trovarle , altrimenti dovresti uniformare i cerchi...:triste:
In realtà si trovano solo le BRIDGSTONE a 350 l'una, mi piacerebbe montare le 275/40 ma non essendo omologate per la mia.... starebbero anche meglio sul cerchio (le mie un po spanciano). Certo che è proprio una bella malinconia, per 6/7 anni le 275/40 poi le 285/40 che non usa praticamente nessuno (a parte la perrari 456) per gli ultimi 2 anni....
le tue posteriori sono catenabili ma costano un botto
io ho trovato solo bridgestone a 370 euro
una follia
a libretto non hai piu le 275 ???
Eh... il libretto a da arrivà....come il CRS...
concordo al 100%!
cmq ormai è risaputo...le misure delle gomme di tutte le C4 sono una gran rottura di balle :-(
come dicono molti in realtà la cosa migliore è passare a 18 o 19 e così le misure si trovano molto più facilmente... però si perde la bellezza del disegno originale
confermo che specialmente le 18" in europa si trovano a prezzi abbordabili mentre le 17" oramai sono misure costose
quoto mic,
preventivo dal mio gommista, gomme+bilanciatura+c ontributo smaltimento,+etcc... insomma montate:
4x 275/40/17 Michelin 98Y 1600euri
2x 245/40/18 +2x 285/35/19 Michelin Super pilot sport 1300euri (1200euri Bridgestone) che dovrebbe essere la misura omologabile nelle nostre C4
poi da una parte o l'altra si trovano lo stesso da 17, però da 18 & 19 se ne trovano a tutti i prezzi e marche, da 17 mica tanto :piango:
Mic, è Carenini di Pd quello a cui si può chiedere l'omologazione a libretto per altre misure di gomme? è a Selvazzano? Non ricordo bene...
si e a Caselle di Selvazzano a 5-7km da casa mia