Visualizzazione Stampabile
-
Non ho detto che i test OEM sono inattendibili e nemmeno che la mia gira fredda. 70 -75 gradi non sono pochissimi. Con le teste in alluminio non vedo molto bene valori oltre i 100. tieni conto che qualsiasi test di qualsiasi Casa produttrice prevede una affidabilità ottimale X un tot di tempo. Si diceva una volta che le macchine americane venissero fatte per durare 15 anni. Le nostre hanno quasi doppiato questo traguardo...
-
scusami se insisto motoretto ma qui non è una questione di opinionismo...e si rischia di creare "malacultura"
70 gradi sono pochissimi avoglia. è un motore v8 usa freddo. lo dico io e ci stà che non conta, ma lo dice sopratutto -la casa produttrice-
puf..puf...e se non basta ci sono anche gli italiani, guarda qui è proprio semplice semplice :-) http://www.alvolante.it/da_sapere/e_...tro_dell_acqua
il motore LT5 è -tutto- in alluminio e la temp va oltre i 100 senza alcun problema e non è certo un motore fatto male o in modo dozzinale e men che mai da inesperti; però magari io ho una mia opinione, una mia veduta a riguardo. ma... siccome sono solo un mezzo pseudo ing.incompiuto che è nato e vive in mezzo ai motori....questa mia opionione, benchè costruita sul campo, va cmq a farsi friggere quando si parla di test della casa.
(scusa ma non ho capito il passo riguardante la casa che prevede un' affidabilità ottimale....)
che vogliamo fare, la prossima corvette la vogliamo costruire io tu e qualche altro appassionato? :-p
in altre parole butta nel cesso quel termostato(che per inciso non influisce sulla temp. max ma influisce su quella min.) e monta quello suo originale o minimo un 190° e fai sorridere il tuo motore :-D
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Non ho detto che i test OEM sono inattendibili e nemmeno che la mia gira fredda. 70 -75 gradi non sono pochissimi. Con le teste in alluminio non vedo molto bene valori oltre i 100. tieni conto che qualsiasi test di qualsiasi Casa produttrice prevede una affidabilità ottimale X un tot di tempo. Si diceva una volta che le macchine americane venissero fatte per durare 15 anni. Le nostre hanno quasi doppiato questo traguardo...
-
@King : ti posso dire con certezza che qualsiasi prodotto commerciale su scala industriale ha una sua vita utile calcolata dalla Casa produttrice. Il prodotto perfetto ( che non esiste ) deve vivere un tot di anni senza rompersi per poi al traguardo rompersi in modo da scoraggiarne la riparazione. Un esempio scolastico potrebbe essere il frigorifero di casa ... I test delle Case automobilistiche prendono in esame parametri che prevedono sollecitazioni medie delle parti meccaniche protratte in un tempo prestabilito. E' una fortuna per alcuni di noi di avere Corvette con una storia "stagionale" e quindi kilometraggi limitati. Prendersi cura oggi di una Caprice dello stesso periodo ( = era la classica macchina americana da famiglia , soprannominata " boxy chevy" per via delle forme squadrate ) significa avere a che fare con un bidone sfiancato
-
@king : E' vero che la temperatura ottimale è tra i 95 e i 102 come rendimento, usura etc.. non lo metto in dubbio. Ma io sono pigro e non mi va più di cambiare la valvola termostatica a seconda della stagione. Ora gira a 70-75 in pieno inverno, in estate ovviamente la temp. è più alta, sul "range" ottimale. Ovviamente basta una fila al semaforo e la temperatura sale oltre a 100 perchè la ventola è comandata dalla centralina. Sulle macchine inglesi di antica memoria c'erano le valvole termostatiche invernali e estive se ti ricordi. Il nostro motore è una stufa, quanti di noi si sono lamentati in questo forum per le alte temperature sia dentro che fuori la macchina? La maggior parte.
-
Dai motoretta, cambia sto termostato! io l'ho fatto e stranamente la temperatura è più regolare anche a caldo! Prima non l'avevo (era stato rimosso)... ora a freddo si scalda molto prima e, sia d'inverno che d'estate, resta sui 90 gradi. Prima d'inverno non superavo i 70 (come te) mentre d'estate superavo anche i 100. In pratica il vantaggio che ho ottenuto (anche se ancora non mi sono spiegato la ragione "fisica") è un motore più caldo d'inverno e più fresco d'estate
-
... ma io ho il termostato 160° (L98) ma la temperatura, come Domenica che faceva freddo, si aggiurava sui 81/82° ed olio 80° e d'Estate arriva al max a 95 per poi restare sui 90° con olio tra i 90 e 95! Poi dipende da come vai ... è ovvio che qnd Domenica tiravo e l'ho fatto x un pò la temperatura acqua e olio andave sui 85° ma fuori c'erano 9/10° circa per poi ritornare al valore descritto sopra!
... penso sia anche influito dalla centralina ... d problemi non ne ho e d consumi mi pare sia uguale ... ormai sono 6 anni che giro così con 25.000 km !
-
la temperatura dipende anche dalla pulizia del radiatore acqua e olio, dalla pulizia dei passaggi interni, da come lavorano gli organi meccanici tra di loro. Tempo fa aprii un post sugli anti-attrito : come dissi in quell'occasione, mi si è abbassata la temperatura acqua e olio di buoni 5 punti con lo ZX 1. Interceptor mi sembra che l'abbia testato.
Il termostato di serie può anche andare bene ma .. dipende da come si usa la vettura. Mi pare di ricordare che proprio per la presenza di valvole termostatiche che aprono in alto ,il motore successivo al L98 ha il ricircolo dell'acqua di raffreddamento al contrario per migliorare il raffreddamento delle teste in quanto è progettato per girare di più
-
Le donne americane sono un'altra razza !!:soddisfatto: Questa foto l'ho presa da un forum americano dove la signora si è cimentata nello smontaggio di tutto il sistema di raffreddamento, pompa acqua inclusa perchè la sua 89 bolliva e non capiva perchè
-
:stupito::stupito::s tupito:
-
ma nessuno sa quale è il termostato originale da ordinare in ecklers??? io vorrei riportarla all'origine
-
L'originale è da 195° F equivalenti a 89,50 ° C
-
quello originale apre a 90°C circa, ovvero 195°F :compiaciuto: ...dire che solo avere la valvola che apre leggermente più basso mi rovina il motore, mi pare un pò superficiale, poi magari ci si butta dentro un oliaccio da prix o magari belle tirate da fredda davanti agli amici?? su motori da 20 e passa anni che magari il/i precedenti proprietari ne hanno fatto di tutti i colori?? per favore dai... non c'è L98 o LT5 che tenga alla poca cura :diavoletto:
Anch'io ho il termostato a 160°F(con modifica), il motore lo scaldo sempre ben bene e gira sugli 80°C d'inverno, appena faccio colonna in centro va a 88-89°C ...consumi anomali non li vedo e d'estate l'L98 in colonna con aria condizionata a manetta ringrazia :divertito: :divertito: :linguaccia:
Al cambio olio primaverile scorso ho usato lo ZX1 di motoretto, ed effettivamente la temperatura dell'olio è calata di 4-5°C come punta massima (usandola ad alti giri), l'acqua non ho notato variazioni...
@ wranglertexan: girare senza termostato sì che è un delitto! :stupito:
-
io lo ZX 1 l'ho messo anche nell'acqua , nella dose consigliata :scherzoso:
-
che il motore giri basso di temperatura non va bene .........
la valvola termostatica dovrebbe esserci sempre
poi se uno ha il motore malmesso e scalda come un dannato ....... per tamponare al problema temperature si toglie la valvola ...... ma e solo un "tamponamento"
-
poche giuste parole :-)
ma qui la crosta da rompere è dura :-p
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
che il motore giri basso di temperatura non va bene .........
la valvola termostatica dovrebbe esserci sempre
poi se uno ha il motore malmesso e scalda come un dannato ....... per tamponare al problema temperature si toglie la valvola ...... ma e solo un "tamponamento"
-
Certo che la valvola deve esserci ! Ho detto il contrario ? :stupito: In commercio ci sono a disposizione tre tipi di valvola : quella di serie che apre a 195°F, una intermedia a 180°F, e quella "porno" a 160°F. Nei forum americani è molto apprezzata e quella intermedia a 180. Dico solo per precisare
-
io monto quella da 180
voglio sostituirla con quella da 195 (cioe temperatura originale) perche in inverno con temperature sotto i 5-10°c il motore marcia "freddo" intorno ai 70-75 gradi e almeno a me questo non va bene
-
Un momento Mic ! Se giri a 70-75 non puoi avere un termostato da 180°F, che apre a 81,2 °C . Come minimo la temperatura deve essere quella in qualsiasi condizione climatica. E' anche vero che i dati che riporta la strumentazione possono essere non del tutto corretti.
-
superficiale? :-O
senza offesa v8 ma è proprio il tuo intervento ad essere davvero superficiale :-)
qui nessuno ha detto "leggermente più in basso": qui si è detto 160/180, quindi 20° di differenza sotto un valore che è il minimo. di questo parliamo
assolutamente inutile e -superficiale- parlare di qualità dell'olio se non si dà all'olio stesso la possibilità di fare il suo lavoro. dico devo chiarire pure qui? ok puff... puff... ansimo...:-p
allora: non serve a nulla mettere il migliore olio del mondo se non dai all'olio stesso la possibilità di fare il suo lavoro facendo girare il motore freddo.
quando hai capito che il motore deve girare alla sua giusta temperatura...poooi parliamo della qualità dell'olio. fine della storia. :-)
emergenze a parte, solo un idiota fa le belle tirate a freddo e io supporrei che qui non ce ne fossero di tali idioti...quindi che ne parliamo a fare?
il motore LT5 resiste molto bene alla poca cura e ne sono prova le ZR1 che ancora girano in giro... a dispetto delle assurde/ridicole modifiche fatte dai vari proprietari, incluso su quella del sottoscritto.
il motore L98 e qui viene il pezzo forte, è per sua fortuna un mulo bestiale che resiste incredibilmente alla poca cura. la prova stà nella metà almeno delle L98 italiane. infatti e basta leggere i forum vari e alcuni interventi proprio qui, per capire quanto sono maltrattate eppure ancora marcianti. e come "valore aggiunto" visto il basso costo e (per alcuni) il conseguente poco rispetto, la L98 resiste anche al dentista o al portinaio o al ragioniere o al presidente della repubblica che ci mette le mani senza prima preoccuparsi di capire come funziona..e questo è un lusso di serie che non tutti i motori offrono :-D
con il termostato a 160°F hai poco da scaldare "ben bene" :-p il motore -deve- raggiungere -nei tempi più brevi possibili- la sua temperatura d'esercizio. è solo grazie al termostato che questo è possibile.
tu con un termostato che apre prima, altro non fai che allungare il tempo che intercorre tra l'avvio e la temp. ottimale. quindi allunghi l'agonia del motore forzandolo a stare basso di temp. oltremodo e oltretempo.
inoltre in marcia ci saranno condizioni, es. lunghe discese in periodi freddi, in cui la temp tenderà a tornare ai 160° imposti dal termostato. e intanto il motore soffre e si sminchia altro che ringraziare.
(tutto questo assumendo che in partenza il motore in questione sia in ordine, lui e il suo bravo impianto di raffreddamento.)
che tu veda o non veda consumi anomali non fa testo. il fatto è che il motore, caldo alla sua giusta temperatura, consuma meno: la combustione è agevolata, gli organi meccanici girano lubrificati a dovere. c'è un minor attrito generale= maggior durata dei componenti e ancora consumi minori di carburante.
io direi che il tuo termostato + modifica starebbe bene a far compagnia al termostato di motoretto ;-)
ora per tagliare la testa al topo (il toro lasciamolo in pace) visto che si parla della "salute" del motore, chiederei a chiunque volesse rispondere: quale sarebbe il reale vantaggio del tenere un motore L98 stradale freddo?
se non vi piace la parola freddo... come vi pare: tiepido, non troppo caldo... insomma a meno di 180°F
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
quello originale apre a 90°C circa, ovvero 195°F ...dire che solo avere la valvola che apre leggermente più basso mi rovina il motore, mi pare un pò superficiale, poi magari ci si butta dentro un oliaccio da prix o magari belle tirate da fredda davanti agli amici?? su motori da 20 e passa anni che magari il/i precedenti proprietari ne hanno fatto di tutti i colori?? per favore dai... non c'è L98 o LT5 che tenga alla poca cura
Anch'io ho il termostato a 160°F(con modifica), il motore lo scaldo sempre ben bene e gira sugli 80°C d'inverno, appena faccio colonna in centro va a 88-89°C ...consumi anomali non li vedo e d'estate l'L98 in colonna con aria condizionata a manetta ringrazia
Al cambio olio primaverile scorso ho usato lo ZX1 di motoretto, ed effettivamente la temperatura dell'olio è calata di 4-5°C come punta massima (usandola ad alti giri), l'acqua non ho notato variazioni...
@ wranglertexan: girare senza termostato sì che è un delitto!
-
King sei simpaticissimo !!:soddisfatto: A prescindere da uno scarto della strumentazione , che c'è sempre anche nel cruscotto digitale, se nei giorni freddi registri valori sui 70 , hai un termostato 160, se i valori sono sui 80, il termostato è 180, se leggi 90 hai il termostato di serie 195.
-
Teniamo presente comunque che il termostato si apre gradualmente. Quando c'è scritto 180 , vuol dire che da quel valore inizia ad aprirsi.
Con questo freddo glaciale questi motori hanno bisogno di 5-6 km per scaldarsi, se non oltre, perchè sono grossi. Non sono i fire 1.0 della Fiat Uno !! Prima di cambiarlo ..bisogna essere sicuri di sapere cosa si ha sotto! Comunque non sarebbe male sostituirlo dopo un tot di anni
-
:divertito: :divertito: :divertito:
...ti ho toccato sul vivo...
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
superficiale? :-O
senza offesa v8 ma è proprio il tuo intervento ad essere davvero superficiale :-)
qui nessuno ha detto "leggermente più in basso": qui si è detto 160/180, quindi 20° di differenza sotto un valore che è il minimo. di questo parliamo
assolutamente inutile e -superficiale- parlare di qualità dell'olio se non si dà all'olio stesso la possibilità di fare il suo lavoro. dico devo chiarire pure qui? ok puff... puff... ansimo...:-p
allora: non serve a nulla mettere il migliore olio del mondo se non dai all'olio stesso la possibilità di fare il suo lavoro facendo girare il motore freddo.
quando hai capito che il motore deve girare alla sua giusta temperatura...poooi parliamo della qualità dell'olio. fine della storia. :-)
emergenze a parte, solo un idiota fa le belle tirate a freddo e io supporrei che qui non ce ne fossero di tali idioti...quindi che ne parliamo a fare?
il motore LT5 resiste molto bene alla poca cura e ne sono prova le ZR1 che ancora girano in giro... a dispetto delle assurde/ridicole modifiche fatte dai vari proprietari, incluso su quella del sottoscritto.
il motore L98 e qui viene il pezzo forte, è per sua fortuna un mulo bestiale che resiste incredibilmente alla poca cura. la prova stà nella metà almeno delle L98 italiane. infatti e basta leggere i forum vari e alcuni interventi proprio qui, per capire quanto sono maltrattate eppure ancora marcianti. e come "valore aggiunto" visto il basso costo e (per alcuni) il conseguente poco rispetto, la L98 resiste anche al dentista o al portinaio o al ragioniere o al presidente della repubblica che ci mette le mani senza prima preoccuparsi di capire come funziona..e questo è un lusso di serie che non tutti i motori offrono :-D
con il termostato a 160°F hai poco da scaldare "ben bene" :-p il motore -deve- raggiungere -nei tempi più brevi possibili- la sua temperatura d'esercizio. è solo grazie al termostato che questo è possibile.
tu con un termostato che apre prima, altro non fai che allungare il tempo che intercorre tra l'avvio e la temp. ottimale. quindi allunghi l'agonia del motore forzandolo a stare basso di temp. oltremodo e oltretempo.
inoltre in marcia ci saranno condizioni, es. lunghe discese in periodi freddi, in cui la temp tenderà a tornare ai 160° imposti dal termostato. e intanto il motore soffre e si sminchia altro che ringraziare.
(tutto questo assumendo che in partenza il motore in questione sia in ordine, lui e il suo bravo impianto di raffreddamento.)
che tu veda o non veda consumi anomali non fa testo. il fatto è che il motore, caldo alla sua giusta temperatura, consuma meno: la combustione è agevolata, gli organi meccanici girano lubrificati a dovere. c'è un minor attrito generale= maggior durata dei componenti e ancora consumi minori di carburante.
io direi che il tuo termostato + modifica starebbe bene a far compagnia al termostato di motoretto ;-)
ora per tagliare la testa al topo (il toro lasciamolo in pace) visto che si parla della "salute" del motore, chiederei a chiunque volesse rispondere: quale sarebbe il reale vantaggio del tenere un motore L98 stradale freddo?
se non vi piace la parola freddo... come vi pare: tiepido, non troppo caldo... insomma a meno di 180°F
-
dunque. tanto per tornare in tema, oggi ho provato a staccare il cablaggio su quel bulbo merda che ho. il motore ha scaldato fino a circa 220 F° poi è partitra la ventola. quindi vuol dire che il suo impianto originale è funzionante. giusto?
-
se non ricordo male sulla mia la prima ventola parte a 104 gradi la seconda a 114 o poco meno
-
se c e scritto 180 a 180 e tutta completamente aperta quindi comincia ad aprirsi prima un po alla volta ed ecco perche in inverno la temperatura non passa i 70 grdi
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Teniamo presente comunque che il termostato si apre gradualmente. Quando c'è scritto 180 , vuol dire che da quel valore inizia ad aprirsi.
Con questo freddo glaciale questi motori hanno bisogno di 5-6 km per scaldarsi, se non oltre, perchè sono grossi. Non sono i fire 1.0 della Fiat Uno !! Prima di cambiarlo ..bisogna essere sicuri di sapere cosa si ha sotto! Comunque non sarebbe male sostituirlo dopo un tot di anni
-
ih ih ih direi proprio di si! :-) mi accendo quando riportando dati di fatto mi si dà del superficiale :-o
e non pensare che ho il pepe al culo perchè la tipa mi ha mollato (dicendo che ho scelto io tra lei e le mie auto...mah..) e xche non trombo da mesi! a me questo non succede! ;-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
:divertito: :divertito: :divertito:
...ti ho toccato sul vivo...
-
Che fai sfotti motoretto? :-p
beh a prescindere basta guardare il termostato, in genere c'è scritto sopra a che temperatura apre :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
King sei simpaticissimo !!:soddisfatto: A prescindere da uno scarto della strumentazione , che c'è sempre anche nel cruscotto digitale, se nei giorni freddi registri valori sui 70 , hai un termostato 160, se i valori sono sui 80, il termostato è 180, se leggi 90 hai il termostato di serie 195.
-
si è giusto :-) però devi provare in svariate condizioni d'uso. se hai provato a tenerla al minimo da ferma non basta. se sotto carico arrivi al rosso allora c'è qualcosa che non va e significa che la modifica l'hanno fatta per quello, per tamponare provvisoriamente.
diversamente la modifica è stata fatta per ingnoranza pensando che tot y gradi fossero meglio di tot x gradi.
ribadisco che tutte le mie considerazioni valgono fin quando si parla di motore e circuito raffreddamento in condizioni ottimali. :-)
poi è chiaro che , come diceva V8int. in generale riguardo le nostre auto, dopo tanti anni e magari maltrattamenti anche il circuito di raffreddamento potrebbe (con molta probabilità) aver perso efficacia e il motore in alcuni frangenti potrebbe stare un pò più caldo, ma se stà entro il suo range operativo non c'è da preoccuparsi. cmq per compensare la perdita può essere utile aggiungere gli additivi che altri hanno citato :-)
Citazione:
Originariamente Scritto da
postasoda
dunque. tanto per tornare in tema, oggi ho provato a staccare il cablaggio su quel bulbo merda che ho. il motore ha scaldato fino a circa 220 F° poi è partitra la ventola. quindi vuol dire che il suo impianto originale è funzionante. giusto?
-
"cmq per compensare la perdita può essere utile aggiungere gli additivi che altri hanno citato :-) " gli altri ..sarei io :divertito::divertit o: King non potrei mai fare a meno dei tuoi commenti, peccato che abiti lontano...altrimenti ti farei fare un giro sulla mia C4 "glaciale". In verità ha ragione Mic quando dice che il termostato 180, a 180 è tutto aperto cominciando ad aprirsi prima. Infatti anch'io sto sui 70-75-80. la valvola porno 160 è poco usata e quasi sempre abbinata a un chip della centralina modificato.
-
Chiedo ammenda, hai ragione :censurato:
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
se c e scritto 180 a 180 e tutta completamente aperta quindi comincia ad aprirsi prima un po alla volta ed ecco perche in inverno la temperatura non passa i 70 grdi
-
è arrivata a circa 230F° tenendola sui 4000 giri di media...a volte accelerando a volte stando sui 2500. poi sono partite le ventole ed è scesa di colpo. non sono molto competente ma a occhio mi sembra che vada tutto bene..che dite? adesso provo a farci un centinaio di km mcol bulvo staccato a vedere come si comporta
-
Direi che la prova del nove è quella in strada in varie condizioni e sotto carico :-) sempre tenendo d'occhio lo strumento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
postasoda
è arrivata a circa 230F° tenendola sui 4000 giri di media...a volte accelerando a volte stando sui 2500. poi sono partite le ventole ed è scesa di colpo. non sono molto competente ma a occhio mi sembra che vada tutto bene..che dite? adesso provo a farci un centinaio di km mcol bulvo staccato a vedere come si comporta
-
si infatti tu! ma se non sbaglio anche v8 ne ha parlato bene e anch'io con il water vetter :-)
è giusto che ognuno faccia le proprie considerazioni del caso e i propri test personali. ogni auto ha un vissuto diverso e optional diversi, però la base su cui si regge il tutto è quella di cui si è discusso ampiamente.
però io prima di fare il giro sulla tua ghiacciomobile ti cambierei il termostato di nascosto! :-p
perchè la storia è sempre quella: stando sui 70/75, in attesa che salga la temp. si allungano i tempi in cui il motore rimane freddo e costringi il motore ad uno sforzo deleterio :-(
ah per tutt noi: ciliegina sulla torta! lo stesso articolo di corvette enthusiast dice chiaramente, a quei pochi pirla che ancora lo fanno, che togliere il termostato può comportare una perdita di potenza del motore in quanto la pompa deve gestire un flusso d'acqua maggiore = più lavoro x il motore...olè :-D
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
"cmq per compensare la perdita può essere utile aggiungere gli additivi che altri hanno citato :-) " gli altri ..sarei io :divertito::divertit o: King non potrei mai fare a meno dei tuoi commenti, peccato che abiti lontano...altrimenti ti farei fare un giro sulla mia C4 "glaciale". In verità ha ragione Mic quando dice che il termostato 180, a 180 è tutto aperto cominciando ad aprirsi prima. Infatti anch'io sto sui 70-75-80. la valvola porno 160 è poco usata e quasi sempre abbinata a un chip della centralina modificato.
-
Allegati: 1
Con questo freddo è difficile sorpassare gli 80-85 con il termostato di serie se cammini sempre e hai un sistema di raffreddamento efficiente. Con il mio stiamo sui 70-75. Ho fatto oggi un giro con Laclac, entrambe le corvette hanno fatto lo stesso percorso nella stessa maniera, la temperatura esterna era sui 2-3 gradi. Guarda caso è la differenza tra il termostato 195 ( apertura max a 89,50) e quello 180 ( apertura max a 80 ). Che facciamo ? Usiamo le Vette solo a Ferragosto ??:scherzoso: Nella foto le sorelline con Laclac, io ero il fotografo
-
Quoto king,
andare via senza termostato è un delitto! :triste: soprattutto con queste temperature!!
oggi ho controllato anche la mia di temperatura, infatti sta sui 70-72°C in extraurbana, poi quando faccio città arriva sui 93°C (20km di città con semafori etc...dopo aversene fatti 35km per arrivarci)
premetto che però ho la centralina rimappata non so in che maniera (dal precedente proprietario US) quindi potrebbe buttare dentro benza a secchie :scherzoso: ...spero di riuscire presto a rimettere la mappa originaria e quindi posso fare delle considerazioni più accurate... il motivo per cui ho il termostato tarocco è proprio perchè il proprietario US aveva usato il kit: chip Hypertech + termostato ... diventando una c4 stufa :divertito: :divertito:... il secondo chip che ho non è originale quindi immagino sia un altro tarocco...mah
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
si infatti tu! ma se non sbaglio anche v8 ne ha parlato bene e anch'io con il water vetter :-)
è giusto che ognuno faccia le proprie considerazioni del caso e i propri test personali. ogni auto ha un vissuto diverso e optional diversi, però la base su cui si regge il tutto è quella di cui si è discusso ampiamente.
però io prima di fare il giro sulla tua ghiacciomobile ti cambierei il termostato di nascosto! :-p
perchè la storia è sempre quella: stando sui 70/75, in attesa che salga la temp. si allungano i tempi in cui il motore rimane freddo e costringi il motore ad uno sforzo deleterio :-(
ah per tutt noi: ciliegina sulla torta! lo stesso articolo di corvette enthusiast dice chiaramente, a quei pochi pirla che ancora lo fanno, che togliere il termostato può comportare una perdita di potenza del motore in quanto la pompa deve gestire un flusso d'acqua maggiore = più lavoro x il motore...olè :-D
-
Se hai un chip hypertec si vede chiaramente se apri la centralina.. comunque, se la cosa ti può interessare, ho trovato chip originali ma usati su ebay anche della 88. Ho trovato anche un termostato 180. La temperatura che registri su strada adesso è uguale alla mia e non ho consumi proibitivi, sto sui 10 km/litro ...forse hai un problema da qualche altra parte
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
Quoto king,
andare via senza termostato è un delitto! :triste: soprattutto con queste temperature!!
oggi ho controllato anche la mia di temperatura, infatti sta sui 70-72°C in extraurbana, poi quando faccio città arriva sui 93°C (20km di città con semafori etc...dopo aversene fatti 35km per arrivarci)
premetto che però ho la centralina rimappata non so in che maniera (dal precedente proprietario US) quindi potrebbe buttare dentro benza a secchie :scherzoso: ...spero di riuscire presto a rimettere la mappa originaria e quindi posso fare delle considerazioni più accurate... il motivo per cui ho il termostato tarocco è proprio perchè il proprietario US aveva usato il kit: chip Hypertech + termostato ... diventando una c4 stufa :divertito: :divertito:... il secondo chip che ho non è originale quindi immagino sia un altro tarocco...mah
-
forse ho tralasciato qualche particolare :divertito:
quando l'ho comprata aveva montato il chip hypertec e dentro uno scompartimento dietro della c4 (sul fondo) ho trovato la scatola hypertech con dentro un altro chip che però non è quello originale (è una eprom 128k con lo scotch carta)...visto che il chip della hypertech faceva schifo e fumava nero ogni tanto (e pure l'erogazione su strada faceva schifo in confronto ad altre c4 che ho guidato), l'ho tolto e montato l'altro...va molto meglio, ma se resta ferma al minimo per tanto tempo poi vedi la fumata quando acceleri la prima volta (e poi basta) sembra quasi ingolfata...penso che ci sia qualche parametro che fa buttare dentro sempre tanta benza anche al minimo (è una mia ipotesi)...quindi vorrei rimettere l'originale...
A suo tempo non avevo trovato chip originali in giro, ora però ho seguito il post di tuned, e mi sto "masterizzando" delle eprom col software originale...provo :diavoletto:
...a meno che il problema non sia di altra natura :stupito: :stupito: qualcuno ha avuto lo stesso problema? Opssss sto sforando dal post :linguaccia: :divertito: :linguaccia: