Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: Aria nel circuito liquido di raffreddamento

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Aria nel circuito liquido di raffreddamento

    Bella questione!
    Mentre me ne vado oggi a zonzo piano piano in attesa che mi arrivino i copertoni nuovi mi si accende e spegne la spia dell'acqua ( low coolant ).
    A casa , spengo e giro senza aprirlo il tappo del radiatore aiutandomi con uno straccio. Esce aria e sento un gorgoglio dal tubo del riscaldamento.
    Il vaso di recupero è OK.
    Domandina: da dove viene quest'aria ?
    Possibili cause : In estate ho cambiato i tubi dell'acqua , potrebbe essere rimasta qualche bolla d'aria nel circuito e a volte sono molto difficili da eliminare. Adesso ovviamente giro con il riscaldamento acceso.
    altra causa papabile : Succhia aria dalle testate . Quando è tra freddo e caldo la spia engine soon si accende e spegne e mi segnala temporaneamente come anomalia " lean exhaust" , cioè miscela con troppa aria - questo solo al minimo. Quando è caldo no. La mia ipotesi è che la dilatazione dei metalli rimette tutto a posto. A freddo come sappiamo la sonda lambda non funziona.
    Conoscete qualche altra causa ? Così scaccio questo brutto pensiero

  2. #2
    E' normale, la temperatura genera pressione..... non a caso dicono di non aprire mai le vaschette a motore caldo.
    Per le spie magari è solo una questione di umidità.... non ti dico la mia cosa mi combina in questi periodi, ma va sempre bene, poi torna tutto a posto.
    Ultima modifica di max12968; 12-20-2014 alle 12:07 PM

  3. #3
    dormi tranquillo,tieni solo d'occhio il livello del radiatore se cala troppo di per se non e' ancora sinonimo di guarnizioni testa perche' potrebbe essere l'intake base che perde.Se il liquido e' terso e non oleoso con morchie grasse grigiastre dentro va tutto bene...
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  4. #4
    Il radiatore è OK bello limpido . Il vaso di espansione ....ha una patina di olio: ci avevo messo 50cc di ZX1 in passato , come da istruzioni.
    Non è una pazzia.
    Lo ZX1 è un additivo composto da olio con Fullerene C60. Queste molecole di carbonio hanno delle capacità anti-attrito e vengono veicolate dall'olio contenute nel flaconcino. Con il calore si " appiccicano" alle pareti metalliche.
    Gli scopritori delle caratteristiche di questa molecola sono stati insigniti del premio Nobel della Fisica nel 1996.
    Gli unici prodotti che contengono Fullerene C60 sono il Bardhal e lo ZX1 ( flaconcino con quantità concentrata )
    Messo nel radiatore lo ZX1 avrebbe il compito di " lubrificare " il cuscinetto della pompa dell'acqua.
    Però, nelle istruzioni non era scritto che ..... l'olio veicolante rimane in sospensione .
    Dal momento che l'olio ha un peso specifico minore dell'acqua, è più leggero,me lo ritrovo nel vaso d'espansione.
    Con un pò di pazienza ieri sera l'ho levato in parte con una pompetta.
    Domanda : ma serve sta roba ?
    Io ho trattato tutto il motore con lo ZX1 ( e quindi con il fullerene C60 ) e Il mio motore adesso si legge Chevrolet ma si pronuncia Rolls Royce . E' silenziosissimo. Per sapere se gira , devo vedere il contagiri
    E.. ci sento benissimo !!
    Ultima modifica di motorettaspinta; 12-21-2014 alle 07:34 AM

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Il radiatore è OK bello limpido . Il vaso di espansione ....ha una patina di olio: ci avevo messo 50cc di ZX1 in passato , come da istruzioni.
    Non è una pazzia.
    Lo ZX1 è un additivo composto da olio con Fullerene C60. Queste molecole di carbonio hanno delle capacità anti-attrito e vengono veicolate dall'olio contenute nel flaconcino. Con il calore si " appiccicano" alle pareti metalliche.
    Gli scopritori delle caratteristiche di questa molecola sono stati insigniti del premio Nobel della Fisica nel 1996.
    Gli unici prodotti che contengono Fullerene C60 sono il Bardhal e lo ZX1 ( flaconcino con quantità concentrata )
    Messo nel radiatore lo ZX1 avrebbe il compito di " lubrificare " il cuscinetto della pompa dell'acqua.
    Però, nelle istruzioni non era scritto che ..... l'olio veicolante rimane in sospensione .
    Dal momento che l'olio ha un peso specifico minore dell'acqua, è più leggero,me lo ritrovo nel vaso d'espansione.
    Con un pò di pazienza ieri sera l'ho levato in parte con una pompetta.
    Domanda : ma serve sta roba ?
    Io ho trattato tutto il motore con lo ZX1 ( e quindi con il fullerene C60 ) e Il mio motore adesso si legge Chevrolet ma si pronuncia Rolls Royce . E' silenziosissimo. Per sapere se gira , devo vedere il contagiri
    E.. ci sento benissimo !!
    Ma se l'olio rimane in sospensione sull'acqua (giustamente aggiungerei) come fa ad aggrapparsi alle parti metalliche cuscinetto compreso?

  6. #6
    per rabboccare acqua nel radiatore e validissimo il consiglio di Ermano
    inclina la macchina alzandola dal lato passeggero il piu che puoi e poi rabbocchi
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  7. #7
    OK ! E se lascio il motore in moto a temperatura ( in modo che l'acqua gira ) con il tappo aperto ho lo stesso risultato ?
    Citazione Originariamente Scritto da micbarxjr Visualizza Messaggio
    per rabboccare acqua nel radiatore e validissimo il consiglio di Ermano
    inclina la macchina alzandola dal lato passeggero il piu che puoi e poi rabbocchi

  8. #8
    Le due componenti si scindono con il calore : l'olio è solo il veicolo del fullerene. Ho messo questa sostanza un pò dappertutto , anche sul mio motorino 50 a 4 tempi. per 2 volte sono rimasto senza olio letteralmente ( è vecchio, brucia olio ) eppure camminava lo stesso. Dicono che il trattamento duri 60,000 miglia ( secondo me è molto ottimistico ), comunque sicuramente qualche cambio olio. Ho il Bardhal sulla Vespa e sulla Ducati - a me sembrano diverse ora.
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Ma se l'olio rimane in sospensione sull'acqua (giustamente aggiungerei) come fa ad aggrapparsi alle parti metalliche cuscinetto compreso?

  9. #9
    apri il tappo da fredda dopo aver messo la parte destra dell'auto sopra un marciapiede o la alzi con il cric e vedi come sta eventualmente aggiungi quello che non saresti riuscito a macchina dritta.
    C4 convertibile rossa \'87 cerchi da 18

  10. #10
    lubrificare il cuscinetto della pompa dell acqua ......... la vedo difficile ......... c e una tenuta meccanica che impedisce all acqua di "toccare" il cuscinetto che altrimenti si deteriora in pochissimo tempo .... credo almeno .......
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •