Pagina 14 di 81 PrimaPrima ... 412131415162464 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 810

Discussione: Frame-off Corvette C3 1968

  1. #131

    Citazione Originariamente Scritto da clavha Visualizza Messaggio
    Immagino la scena..... tu arrivi ed inizi a guardarti in giro per vedere come procedono i lavori, ed ogni tanto,con il sorriso, la butti li indicando che c'e' una piccola modifica/correzione da fare e tutte le volte ti chiederanno ma sei sicura? ma chi te la detto? eh Mmmhhhh eh (indecisione)..... tu gli rispondi me la detto zio Biagio..... loro penseranno ma questo tuo zio d'ammmerica dev'essere proprio nu bel scassacazz
    Miticoooo lo zio!!! ma come fai a sapere tutti questi dettagli?
    emiliano
    corvette 1969 350/350
    Ford mustang fastback 1967 A code

  2. #132
    vette63
    Guest
    ......elisa......hai un bel coraggio, e' una' spesa senza fine.....ma ne' e' valsa veramente l'impresa e la spesa???

  3. #133
    Citazione Originariamente Scritto da Zorro Visualizza Messaggio
    Visto tutto il lavoro fatto, non era forse il caso di rimuovere tutta la vernice esterna, e preparare bene la carrozzeria con prodotti adatti alla vetroresa tipo gelcoat, se no dopo un anno, come si è visto spesso in giro, iniziano a venire fuori le prime "ragnatele".
    Ma poi toglimi una curiosità, non avevi deciso di farla nera? Sicuramente verde pisello farà la sua porca figura dai scherzo

    Z
    ma certo che tolgono la vernice marrone!faranno come le portiere(giá preparate). Carteggiano bene, mettono fondo epossidico x vetro resina e poi strato di poliestere.
    poi ho deciso, la faccio Nera!verde pisello stona.... :-)
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

  4. #134
    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    ......elisa......hai un bel coraggio, e' una' spesa senza fine.....ma ne' e' valsa veramente l'impresa e la spesa???
    Ciao!! Che posso dire ora....te lo dirò quando sará finita dai se ne é valsa la pena...comunque hai ragione x le spese....azz
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

  5. #135
    Citazione Originariamente Scritto da emiliano Visualizza Messaggio
    Miticoooo lo zio!!! ma come fai a sapere tutti questi dettagli?
    Ne ho viste tante di C3 smontate e rimontate, non ultima la mia ex macchina che Simone (BoccioSL) ha rivoltato come un calzino!!
    Ho avuto per 4 anni una 76 e apparte usarla l'ho anche guardata com'era fatta!
    Ho amici che fanno i restauratori di lavoro e quando vado a trovarli mi documento, guardo ecc. e credo di saper distinguere un lavoro fatto bene da uno no.
    Ho comprato alcuni libri sulle C3 e mi piace leggerli.
    Non sono mitico, sono solo appassionato e documentato per questa serie di Corvette.

  6. #136
    Citazione Originariamente Scritto da ziobiagio Visualizza Messaggio
    E tu che ne dici di passare ad una Zia C3?
    Diciamo che la C3 mi e' sempre piaciuta e chissa' che un giorno non mi decida di prenderne una ovviamente chiederei consigli a voi esperti soprattutto sul motore, diciamo che cercherei qualcosa con qualche cv in piu' e preferirei la totale originalita' del mezzo.

  7. #137
    Per Ziobiagio:
    ti riferisci a questo schema x il montaggio del servosterzo e dei tubi che vanno incrociati? cosa cambia nella pratica e nel funzionamento? grazie mille!
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: DocumentViewer.jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 11.2 KB 
ID: 6593Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: DocumentViewer2.jpg 
Visualizzazioni: 19 
Dimensione: 12.8 KB 
ID: 6594Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: DocumentViewer3.jpg 
Visualizzazioni: 19 
Dimensione: 11.1 KB 
ID: 6595Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: fr9408.jpg 
Visualizzazioni: 21 
Dimensione: 45.0 KB 
ID: 6596
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

  8. #138
    non ho capito bene di che colore fosse questa c3 in origine ma se era verde era una meraviglia
    ma a prescindere dai miei gusti ti inviterei a riflettere un attimo prima di cambiare colore: disintegri l'auto investendo molto denaro e intervenendo anche là dove non strettamente necessario per poi ricomporla seguendo le specifiche originali fino a verniciare motore si, campana /cambio no, del colore giusto etc etc... e poi gli schiaffi sulla carrozzeria un colore qualunque?
    io mi sentirei in dovere di ridare a questa stingaray uno dei suoi più importanti tratti distintivi dell'epoca, cioè il colore che magari era un perlato o una tonalità tipica di quel periodo..insomma il "suo" e non un banale nero



    Citazione Originariamente Scritto da Elisa78 Visualizza Messaggio
    ma certo che tolgono la vernice marrone!faranno come le portiere(giá preparate). Carteggiano bene, mettono fondo epossidico x vetro resina e poi strato di poliestere.
    poi ho deciso, la faccio Nera!verde pisello stona.... :-)

  9. #139
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    non ho capito bene di che colore fosse questa c3 in origine ma se era verde era una meraviglia
    ma a prescindere dai miei gusti ti inviterei a riflettere un attimo prima di cambiare colore: disintegri l'auto investendo molto denaro e intervenendo anche là dove non strettamente necessario per poi ricomporla seguendo le specifiche originali fino a verniciare motore si, campana /cambio no, del colore giusto etc etc... e poi gli schiaffi sulla carrozzeria un colore qualunque?
    io mi sentirei in dovere di ridare a questa stingaray uno dei suoi più importanti tratti distintivi dell'epoca, cioè il colore che magari era un perlato o una tonalità tipica di quel periodo..insomma il "suo" e non un banale nero
    hai ragione in quello che scrivi. Tanti soldi investiti...la macchina era cordovan maroon , un marrone che tende sul rossiccio .io onestamente c ho pensato parecchio...questo colore nn mi piace e andare in giro con una vette ed esclamare: bellissima,ma era meglio se la facevo nera. Per una futura vendita sarebbe meglio tenere il colore originale, ma onestamente io la voglio fare invecchiare a casa mia e la voglio passare al mio piccolo Alessandro. Cmq il nero tuxedo black era tra i 10 colori del 68 ( sono state prodotte solo circa 700 vette nere)
    Ultima modifica di Elisa78; 07-06-2013 alle 08:13 AM
    Elisa

    Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
    Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
    Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
    Motom Supersport

  10. #140
    Pienamente d'accordo con te Elisa! Fatto la stessa cosa... Deve piacere a me e invecchiare con me! Grandissima!,,
    Citazione Originariamente Scritto da Elisa78 Visualizza Messaggio
    hai ragione in quello che scrivi. Tanti soldi investiti...la macchina era cordovan maroon , un marrone che tende sul rossiccio .io onestamente c ho pensato parecchio...questo colore nn mi piace e andare in giro con una vette ed esclamare: bellissima,ma era meglio se la facevo nera. Per una futura vendita sarebbe meglio tenere il colore originale, ma onestamente io la voglio fare invecchiare a casa mia e la voglio passare al mio piccolo Alessandro. Cmq il nero tuxedo black era tra i 10 colori del 68 ( sono state prodotte solo circa 700 vette nere)
    Dave

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •