Pagina 22 di 30 PrimaPrima ... 122021222324 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 296

Discussione: corvette batte porsche

  1. #211

    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    A tal proposito, quale dovrebbe essere la luce tra paraurti-cofano, cofano-sportelli. Ho acquistato il manuale ufficiale, ma tale valore non l'ho trovato.
    Ho visto un qualche video in cui durante la produzione un addetto inseriva uno spessore per verificare il perfetto allineamento, mi chiedo quale debba essere il valore dello spessore. Inoltre l'attacco del mio cofano su lato passeggero, una volta agganciato, ha un lieve gioco. Si registra quel perno con molla?
    Sul mio manuale sono riportati i valori, ma con una "abbondante" tolleranza , tanto che vado a occhio. Tieni conto che il mio cofano è stato riparato in conseguenza di un incidente decenni fa negli USA, il lavoro non è stato eccelso...anzi da praticoni. Nessuno ci aveva messo le mani prima del mio carrozziere e di me. Ancora è perfettibile, ma non mi lamento del risultato. Si regola tutto ma proprio tutto. I giochi non devono esserci.

  2. #212
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Sul mio manuale sono riportati i valori, ma con una "abbondante" tolleranza , tanto che vado a occhio. Tieni conto che il mio cofano è stato riparato in conseguenza di un incidente decenni fa negli USA, il lavoro non è stato eccelso...anzi da praticoni. Nessuno ci aveva messo le mani prima del mio carrozziere e di me. Ancora è perfettibile, ma non mi lamento del risultato. Si regola tutto ma proprio tutto. I giochi non devono esserci.
    Ma tu parli del manuale officina GM? A me non è riuscito di trovarlo, ma forse devo riguardare meglio.

  3. #213
    Il manuale Chevrolet alla voce "body construction and alignment". L'importante è che le fughe siano uguali . Per capirci qualcosa devi partire dal parabrezza e venire avanti. Hai notato che nelle vendite on-line i venditori insistono spesso sul' allineamento paraurti-cofano ? In caso d'urto la vetroresina si spacca ma si deforma pure , anche se molto meno della lamiera. Quando si deforma non c'è nulla da fare, se la tiri per raddrizzarla la spacchi.Per questo mi tengo alcune imperfezioni ... Ma fanno parte del fascino della macchina. A me le macchine antiche rimesse a nuovo , in condizioni da esposizione, mi fanno impressione. Una patina vissuta .. ci sta bene !!

  4. #214
    ohhh ihihih il festival degli equivoci e chi ha mai detto che la -mia- vette è perfetta? la mia (la l98 dico, perchè la zr1 è un'altra cosa) è un bidone megagalattico di buono ha che era unico proprietario , tutta assolutamente originale mai incidentata, con 60k miglia all'attivo e ferma da credo 15 anni quando l'ho presa.
    il punto è che io so perfettamente cosa non va e perchè non va... cioè sui miei catorci so se un comportamento "x" è dovuto alla natura intrinseca dell'auto o a un danno o acciacco di vecchiaia

    e mai detto che la C4 è "perfetta" ci mancherebbe...però dico che la C4 è un'auto molto ben riuscita, pochissimi difetti e tanti pregi e sopratutto funziona!

    non mi stanco mai di dirlo, cercatevi le prove dell'epoca per capire a che alti livelli era la C4. ma la C4 come progetto, insomma l'auto nuova di fabbrica o vecchia di non troppi anni... è chiaro che dopo 20/30 anni anche una rolls royce
    causa danni o vecchiaia perde per strada una parte delle sue funzionalità/qualità. ma non significa certo che è stata fatta male...un pò come per le persone; se guardiamo sofia loren oggi è una simpatica signora ma..se vogliamo giudicarla in relazione alle 30 enni di oggi...beh allora dobbiamo vedere cos'era 30 anni addietro

    mi viene ora in mente che spesso parliamo di auto tedesche come termine di paragone assoluto...ma... sarebbe opportuno dare uno sguardo più attento alla produzione tedesca, di auto sportive della prima metà degli anni 80 se togliamo la 911 (che cmq era tecnologicamente indietro rispetto alla corvette) che rimane? le versioni sportive di serie delle altre case tedesche, viste oggi fanno quasi tenerezza...la C4 ancora sembra un'auto moderna.


    e
    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Diciamo che non siamo proprio a portata di mano, nonostante io sia già al centro, se capito dalle tue parti vengo io a provare la tua Corvette, così vediamo se è perfetta come dici?

    Approfitto di ciò che ha detto King per verificare con altre corvette. Ci sono altre c4 coupè nelle mie vicinanze (Macerata)?

  5. #215
    non hai il manualeeee?? dopo 20 anni di c4 non hai il manuale? corri a comprarlo!
    il manuale di servizio originale lo trovi su covettecentral o su ebay, sia in cartaceo che in cd.
    il miglior investimento dopo la C4 è il suo manuale originale!

    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Ma tu parli del manuale officina GM? A me non è riuscito di trovarlo, ma forse devo riguardare meglio.

  6. #216
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    non hai il manualeeee?? dopo 20 anni di c4 non hai il manuale? corri a comprarlo!
    il manuale di servizio originale lo trovi su covettecentral o su ebay, sia in cartaceo che in cd.
    il miglior investimento dopo la C4 è il suo manuale originale!
    Si ce l'hooooooooooooooooo o, solo che non ho trovato i valori dell'allineamento. Ho trovato quelli dei punti "nevralgici" del telaio, ma non quello dei componenti carrozzeria. Comunque una decina di anni fa un'auto in un parcheggio mi salì letteralmente in retromarcia sul cofano nella parte anteriore dx, il carrozziere smontò tutto, il paraurti, il cofano per riparare la vetroresina che era danneggiata nella zona attorno al fanale. Fece un buon lavoro, ma probabilmente non ottimo, in quanto la vetroresina pare che abbia delle procedure tutte particolari di riparazione (l'ho letto sul manuale), comunque da allora i vari allineamenti non mi convincono e soprattutto in certi punti la vernice tende a fare delle crepe, che feci togliere, ma sono tornate di nuovo, quindi credo che i lavoro sia da rifare da capo.
    Solo che occorre una carrozzeria che sia specializzata nella lavorazione della vetroresina come dio comanda e non semplice lavoro di stuccatura.

  7. #217
    Da questo punto di vista abbiamo macchine complicate. I segni sul mio cofano riguardano proprio un bel colpo lato destro. Una stuccatura saltò due anni fa e l'ho fatta rifare bene ( 400 € ) , ma non ho fatto riverniciare tutto il cofano altrimenti mi costava il triplo , sui colori pastello comunque si può fare la verniciatura parziale.Ci sono delle nervature appena visibili e qualche crepetta per la cattiva riparazione americana. Poco male . Tieni conto che se il cofano ha subito una deformazione anche millesimale , le fughe non possono essere più quelle di prima. Ma tutte 'ste cose non si vedono in foto e all'occhio distratto. Conviene, se dovesse arrivare l'occasione, acquistare usato un cofano integro, ma qui non la vedo un'opzione facile.

  8. #218
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Da questo punto di vista abbiamo macchine complicate. I segni sul mio cofano riguardano proprio un bel colpo lato destro. Una stuccatura saltò due anni fa e l'ho fatta rifare bene ( 400 € ) , ma non ho fatto riverniciare tutto il cofano altrimenti mi costava il triplo , sui colori pastello comunque si può fare la verniciatura parziale.Ci sono delle nervature appena visibili e qualche crepetta per la cattiva riparazione americana. Poco male . Tieni conto che se il cofano ha subito una deformazione anche millesimale , le fughe non possono essere più quelle di prima. Ma tutte 'ste cose non si vedono in foto e all'occhio distratto. Conviene, se dovesse arrivare l'occasione, acquistare usato un cofano integro, ma qui non la vedo un'opzione facile.
    Oltretutto chi ci garantisce che il cofano in "occasione" non sia peggio di quello che abbiamo? Poi attenzione, che la controstampata interna non dovrebbe essere la stessa per tutte le C4. Hanno apportato modifiche tra un anno e l'altro. Il fatto è che la resina si ripara e pure bene. Ho parlato con un signore (non molto distante da me si costruiscono barche a motore e a vela di pregio internazionale) che ci lavora con la resina e mi conferma che va saputa lavorare, bisogna asportare le eventuali delaminazioni, ritrovare il solido, rimettere la tela , resinare di nuovo ecc.. Il problema è la voglia di chi ci lavora ed il costo finale dell'operazione, altrimenti il rischio è di ritrovarsi quelle specie di crepe superficiali che sono sempre in movimento. Sul manuale spiega bene come fare, ora proverò a tradurlo e farlo vedere al carrozziere che ci mette le mani.
    Poi, diciamoci la verità, a che serve una macchina perfetta, talmente perfetta che diventa un problema usarla per il pericolo che si rovini. Io ne voglio una il più a posto possibile che sia adatta ad essere goduta abitualmente. Questi difettini me li riporto da anni, ma non li ho mai risolti alla fine in quanto usandola qualcosina esce sempre fuori. A me non piacciono le "Garage Queen".
    Comunque io attualmente tra le varie luci sane, nel senso che dovrebbero essere quelle giuste ho tra i 4 ed i 5 mm. Quella che non mi riporta bene è il paraurti anteriore nella parte destra, ma ho letto che ci sono delle regolazioni su cui poter lavorare.

  9. #219
    si hai ragione lo stampo interno dei cofani non è uguale per tutte le C4, ce ne sono di certo almeno 3 tipi. la vetroresina in realtà è molto più facile da lavorare rispetto alla lamiera, solo bisogna che il carrozziere conosca i metodi e i prodotti



    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    Oltretutto chi ci garantisce che il cofano in "occasione" non sia peggio di quello che abbiamo? Poi attenzione, che la controstampata interna non dovrebbe essere la stessa per tutte le C4. Hanno apportato modifiche tra un anno e l'altro. Il fatto è che la resina si ripara e pure bene. Ho parlato con un signore (non molto distante da me si costruiscono barche a motore e a vela di pregio internazionale) che ci lavora con la resina e mi conferma che va saputa lavorare, bisogna asportare le eventuali delaminazioni, ritrovare il solido, rimettere la tela , resinare di nuovo ecc.. Il problema è la voglia di chi ci lavora ed il costo finale dell'operazione, altrimenti il rischio è di ritrovarsi quelle specie di crepe superficiali che sono sempre in movimento. Sul manuale spiega bene come fare, ora proverò a tradurlo e farlo vedere al carrozziere che ci mette le mani.
    Poi, diciamoci la verità, a che serve una macchina perfetta, talmente perfetta che diventa un problema usarla per il pericolo che si rovini. Io ne voglio una il più a posto possibile che sia adatta ad essere goduta abitualmente. Questi difettini me li riporto da anni, ma non li ho mai risolti alla fine in quanto usandola qualcosina esce sempre fuori. A me non piacciono le "Garage Queen".
    Comunque io attualmente tra le varie luci sane, nel senso che dovrebbero essere quelle giuste ho tra i 4 ed i 5 mm. Quella che non mi riporta bene è il paraurti anteriore nella parte destra, ma ho letto che ci sono delle regolazioni su cui poter lavorare.

  10. #220
    I cofani sono di 3 tipi, che io sappia. Modello 84 con motore crossfire, modello con motore L98 fino al restiling, e infine l'ultimo dal 91 al 96.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •