Pagina 4 di 9 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 86

Discussione: elaborazioni ''controllate''

  1. #31
    Fernandoalfonso1981
    Guest

    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    parole santissime! :-D

    però le L98 io le vedo e le tratterei allo stesso modo delle lt1, alla L98 di serie e ben tenuta per me manca solo un pò di tiro aggiuntivo in alto, magari anche solo 1000 giri utili... ma per il resto io non lo cambierei neanche per un LT5! :-)

    Troppo facile...se non sbaglio hai anche una lt5!!!
    Io purtroppo sono un fanatico del cambio manuale e la lt1 che provai anni fa col cambio automatico non mi entusiasmò. Sicuramente per come tira e per la sua propensione a girare basso l'l98 ci va a nozze con il cambio automatico.
    E poi sia la l98 che la lt1 rispetto al 90% del parco circolante auto qui in Italia hanno un tiro e una coppia in basso pazzesca...io ho avuto motori plurifrazionati di 2.5,2.8 e 3.0 con fasature variabili e mille diavolerie ma al piede rispetto alle nostre sembrano davvero ferme,morte sotto i 4000 giri....e non parlo di un 1.0 fire ma di motori 6 cilindri!!!
    Onore ai cubic inchs!!!

  2. #32
    beh si ho anche una LT5 :-) e anche una T/A 6.6 e una stingray 71 350, una camaro 305 (appena venduta) una range rover 3.5 v8, nissan patrol 3.3 turbo e qualche altra di piccola cilindrata,; 911 L2.0, saab 900 turbo-S , una lancia fulvia 1.3S e la punta di di diamante la smart primo tipo! la vera ammiraglia!
    tra le varie che non ho più: 71 mercury comet 302, 91 mercedes 300-24 coupe, porsche boxster 3.2S, delta integrale 16v. porsche 2.4 E..la lista è ancora lunga..maggiolini, innocenti mini, fiat 124 coupe 1.6 e la A112 la mia prima.....e altre che al momento non ricordo...

    il motore LT5? un gioello mi piace e me lo tengo come fosse un opera d'arte! :-) però....inutilizzabi le in strada...con la chiavetta in "full" diventa un motore da corsa, raramente si sfrutta la seconda e un pò di terza perchè vai già così forte da rendere l'esperienza così percolosa da non potertela godere...se si vuole rimanere in sicurezza... poi ognuno rischia quanto gli pare. con la chiavetta in "Norm", oltre a consumare davvero poco, è molto più godibile e "umano" e adatto alla strada ma un pò fiacco rispetto al L98.

    vabè tutto questo per dire che di tutti questi motori, per me, ll più bello/godibile, il miglior compromesso se vogliamo (-non il più performante beninteso-) è senza ombra di dubbio il motore L98 della C4 85! (ellosò non smetto mai di dirlo!)che abbinato al suo cambio automaticoe è quasi esattamente ciò che serve per l'uso turistico/sportivo, dico quasi esattamente perchè gli servirebbero quei 1000 giri utili, in alto. però li vorrei solo se in cambio non dovessi perdere nulla di quel carattere che rende il motore L98 -per me- una gran figata spaziale!
    consuma poco è indistruttibile e spinge come un trattore! :-)

    dovresti provare anche la L98 con l' automatico; da quando ho la mia ho perso 3/4 della mia propensione verso il cambio manuale. l'accoppiata L98/automatico non mi fa rimpiangere per nulla un cambio manuale. uso le 4 marce in "manuale" e mi diverto un pacco!:-D poi metto in D e passeggio in gran relax...

    mi unisco al coro: Onore ai C.I. ! :-D

    Citazione Originariamente Scritto da Fernandoalfonso1981 Visualizza Messaggio
    Troppo facile...se non sbaglio hai anche una lt5!!!
    Io purtroppo sono un fanatico del cambio manuale e la lt1 che provai anni fa col cambio automatico non mi entusiasmò. Sicuramente per come tira e per la sua propensione a girare basso l'l98 ci va a nozze con il cambio automatico.
    E poi sia la l98 che la lt1 rispetto al 90% del parco circolante auto qui in Italia hanno un tiro e una coppia in basso pazzesca...io ho avuto motori plurifrazionati di 2.5,2.8 e 3.0 con fasature variabili e mille diavolerie ma al piede rispetto alle nostre sembrano davvero ferme,morte sotto i 4000 giri....e non parlo di un 1.0 fire ma di motori 6 cilindri!!!
    Onore ai cubic inchs!!!

  3. #33
    a proposito, ma cosa succede esattamente quando si gira la magica chivetta dell'LT5...è una solo modifica all'elettronica o c'è dell'altro?
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  4. #34
    Tutto è rapportato alle nostre strade Il motore L98 come il successivo da 300 cv sono sopratutto sfruttabili nell'uso "civile". Oltre i 300/330 cv senza controlli elettronici non la vedo proprio tenendo anche conto che la C4 è leggera di dietro. Nei forum americani parlano bene anche dell'asfittico Cross-fire, dicono che in basso tira anche meglio del L98. La mia impressione sulla mia è che la spinta diventa notevole a partire da 2000 giri motore, sotto spinge ma un pelino di meno. Nel 1988 venne sostituito l'asse a camme, forse per questo. Comunque tutte le americane " classiche" , come King potrà confermare, hanno in accellerazione la sensazione dell'aereo in fase di decollo

  5. #35
    solitamente evito di rispondere a queste discussioni perché a mio parere leggo un sacco di caxxate!!!
    gente che sputa merda sulla propria auto,,,su quella degli altri,,,gente che ha una c4 ma vorrebbe qualcos'altro.....bh o...ma questa volta Motoretta l'hai detta proprio giusta!!!e mi trovi d'accordo con te!!!

    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Effettivamente anche io non trovo tutta questa necessità ad avere maggiori giri sulla mia del 1988. Sarà per il rapporto finale lungo ma non finisce mai di tirare.... Queste macchine piacciono per quello che sono non tanto per quello che potrebbero essere. Rappresentano un ricordo di un certo periodo ..un flash temporale di un'epoca: gli anni d'oro dello Space shuttle per esempio che si riflette nella strumentazione digitale.
    E che dire della qualità delle plastiche : sono orripilanti ora e lo erano da nuove ! Come qualità salvo solo i sedili . Ma a me piace così
    (89) CORVETTE C4
    (79)Ferrari 308 GTB
    (96)Chopperino Hugger 883
    (99)Ducati 748(S)
    (03) Peugeot 206 1.4 Tosaerba Edition! By Vale


    - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi (Albert Einstein)

  6. #36
    Meno male !! Iniziando a leggere m'era venuto un colpo ...

  7. #37
    Citazione Originariamente Scritto da lusyvette89 Visualizza Messaggio
    solitamente evito di rispondere a queste discussioni perché a mio parere leggo un sacco di caxxate!!!
    gente che sputa merda sulla propria auto,,,su quella degli altri,,,gente che ha una c4 ma vorrebbe qualcos'altro.....bh o...ma questa volta Motoretta l'hai detta proprio giusta!!!e mi trovi d'accordo con te!!!
    Io ho una C4 e mai vorrei al suo posto qualcos altro

  8. #38
    ora l'oca lordeggio...domanda che mi manda in brodo di giuggiole! :-D il motivo cardine per cui desideravo la ZR1 era proprio questo! la chiavetta magica ;-) la possibilità di avere due motori in uno
    con carattere prestazioni e consumi differenti e pure due rumori differenti. motore 1 tipico v8 usa; 2 v8 quasi da corsa con nulla da invidiare ai migliori pluricilindricipluri valvolepluriasseacam mes etc etc..

    si c'è dell'altro, molto altro:-)

    parlo per la LT5 prima serie 1990

    a prescindere dalla posizione della chiavetta il motore LT5 da 0 giri fino a qualcosa come 1600 giri funziona con una farfalla di aspirazione grande come una moneta da 20 o 50 cent (non ricordo bene ma ho postato delle foto qui tempo addietro)
    questa condizione è l'optimum per un motore grosso che stà girando a basso regime: molta spinta, erogazione fluida e pulita e consumi incredibilmente ridotti. dopo si aprono due enormi farfalle secondarie e la storia cambia.

    quando si gira la chiavetta:
    mappatura differente
    16 iniettori invece di 8
    2 pompe benzina invece di 1
    16 valvole aspirazione invece di 8
    profilo asse a cammes chiamato "B" più spinto, invece( o meglio a seguire) di "A" (simile alla L98)
    i cv passano da circa 230/250 ( non ho mai trovato un dato ufficiale certo) ai 375 minimi dichiarati.i motori erano assemblati e rifiniti a mano e hanno preso come ufficiale il risultato minore; a quanto pare in realtà dovrebbero oscillare tra i -min- 375 e oltre 390. del progetto si occupava un team Lotus F1 e dell'assemblaggio la mercury marine. il motore aveva/avrebbe una capacità teorica di oltre 200cv/litro, quindi "sovradimensiona to" per le sue prestazioni=enorme affidabilità. unico tallone d'achille, un passacatena credo in nylon che nelle prime serie in alcuni rari casi tendeva a deteriorarsi se non ricordo male dopo le 50k miglia.
    queste tra le cose più rilevanti e poi altre che...al momento non ricordo, ultimamente mi sono concentrato più sulla L98 e la stingray...e poi sono pure superstressato e la memoria perde colpi!

    i vantaggi diq uesta tecnologia sono così tanti che non basterebbe una pagina intera...
    però molti LT5 sono stati ingnorantemente e stupidissimamente privati di questa caratteristica fondamentale; eliminando parzialmente i sistemi di controllo credendo che per qualche stregoneria il motore acquistasse più potenza :-O

    così oggi per sapere se un LT5 funziona a dovere bisogna prima provarne una che sicuramente non è stata smanettata da altri. oppure bisogna smontare il collettore d'aspirazione per controllare :-(





    Citazione Originariamente Scritto da lorddegio Visualizza Messaggio
    a proposito, ma cosa succede esattamente quando si gira la magica chivetta dell'LT5...è una solo modifica all'elettronica o c'è dell'altro?

  9. #39
    Apperò!
    Un bel salto passare da 230 a 390cv, effettivamente pensandoci bene, considerando che l'option ZR1 praticamente raddoppiava il prezzo della macchina, qualcosa di "spaziale" sotto doveva esserci.
    Mi ha sempre affascinato la ZR1, ma anche le altre "speciali" su base corvette (tipo le nostrane Fornasari LM o le Callaway...).
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  10. #40
    Oggi le C4 ZR1 sono molto richieste nel mondo amatoriale, in USA costano parecchio, qui sono quasi introvabili. Dal punto di vista commerciale fu un fiasco, la Chevrolet su ogni macchina ci rimetteva qualcosa perchè i volumi di vendita furono sempre al di sotto delle aspettative. L 'appassionato raramente era disposto a pagare il doppio ( quindi oltre 60.000$ di quel periodo) per una macchina con un motore che sì aveva il 50% di potenza in più ma che esteticamente era praticamente uguale a quella normale. Molti compravano queste macchine per apparire, non certo per correrci in circuito - come succede adesso d'altronde.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •