in effetti con il q-jet a gestione elettronica la cosa è un pò bastarda da risolvere....i principi di funzionamento sono gli stessi dell'iniezione elettronica quindi con le complicazioni che ne conseguono. la ecm tiene conto dei vari parametri per regolare momento per momento la miscela quindi se mancano parti del sistema , se c'è roba danneggiata o del tipo non corretto gli effetti sono accentuati rispetto a un q-jet meccanico e insomma non funzionerà mai bene...
se esce benzina dalla fessura probabilmente lo spillo, azionato dal galleggiante, che chiude o apre il passaggio della benzina verso la vaschetta è difettoso/sporco /guasto etc o la sede dello spillo (loro la chiamano inlet valve)
è danneggiata. o il galleggiante è bucato e si riempe di benzina quindi non si alza e non chiude il passaggio di benzina; se lo spillo non fa perfetta tenuta sulla sede la benzina arriva di continuo dentro la vaschetta e il motore non ha il tempo per consumarla, quindi viene fuori dalla fessura di ventilazione che stà sul "tetto" della vaschetta.
difficilmente i q-jet si danneggiano seriamente per limiti di età. in genere sono riparabili e poi lavorao a dovere.
la cosa giusta sarebbe di ripristinare il tutto come da originale anche perchè il tentativo di "sciogliere" il motore togliendo i vari sistemi antinquinamento è abbstanza vano visto che i vari sistemi non afliggono granchè la prestazione massima del motore.
pittosto è il motore stesso che è fatto per rendere in quel modo che poi cmq non è micio micio bau bau perchè i cv sono "pochi" ma la coppia è 280lb.ft se non sbaglio e non è affatto poco.
oppure l'esatto opposto cioè retrocedere al "tutto meccanico" ma non so con quali risultati, sicuramente ci sarà da fare modifiche e lavorare di messa a punto ma alla fine dovresti riuscire.
in questo caso io al posto tuo cercherei un q-jet meccanico usato ma in buone condizioni. meglio se un q-jet proveniente da una vette e poi dovrai giocare di messa a punto (incluso spilli getti etc)
e così risolvi anche il problema della portata.
qualcuno ha già parlato mi pare della formula per il calcolo, quindi senza addentrarci troppo e sommariamente si può seguire il grafico in foto che è figlio della formula.
nb: il grafico è indicativo e si basa sull'ipotesi di rendimento volumetrico pari a 100%.
nella realtà un buon motore "aspirato" in genere raggiunge il 75/80% di rend. vol.
un motore da corsa si avvicina al 90% un motore superprogettato e/o un motore turbo o con compressore volumetrico può raggiungere il 100%
tutto questo per dire che una volta fatto il calcolo poi bisogna moltiplicare il risultato per, diciamo 0.80 e viene fuori un cfm abbastanza realistico.
nel tuo caso (se non erro il tuo motore ha un regime max di 5.500giri) dovrebbe essere attorno a 414
che intendi per "fori sull'intake" alesati?



Rispondi Citando