Risultati da 1 a 10 di 71

Discussione: scelta carburatore

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    in effetti con il q-jet a gestione elettronica la cosa è un pò bastarda da risolvere....i principi di funzionamento sono gli stessi dell'iniezione elettronica quindi con le complicazioni che ne conseguono. la ecm tiene conto dei vari parametri per regolare momento per momento la miscela quindi se mancano parti del sistema , se c'è roba danneggiata o del tipo non corretto gli effetti sono accentuati rispetto a un q-jet meccanico e insomma non funzionerà mai bene...


    se esce benzina dalla fessura probabilmente lo spillo, azionato dal galleggiante, che chiude o apre il passaggio della benzina verso la vaschetta è difettoso/sporco /guasto etc o la sede dello spillo (loro la chiamano inlet valve)
    è danneggiata. o il galleggiante è bucato e si riempe di benzina quindi non si alza e non chiude il passaggio di benzina; se lo spillo non fa perfetta tenuta sulla sede la benzina arriva di continuo dentro la vaschetta e il motore non ha il tempo per consumarla, quindi viene fuori dalla fessura di ventilazione che stà sul "tetto" della vaschetta.

    difficilmente i q-jet si danneggiano seriamente per limiti di età. in genere sono riparabili e poi lavorao a dovere.

    la cosa giusta sarebbe di ripristinare il tutto come da originale anche perchè il tentativo di "sciogliere" il motore togliendo i vari sistemi antinquinamento è abbstanza vano visto che i vari sistemi non afliggono granchè la prestazione massima del motore.
    pittosto è il motore stesso che è fatto per rendere in quel modo che poi cmq non è micio micio bau bau perchè i cv sono "pochi" ma la coppia è 280lb.ft se non sbaglio e non è affatto poco.

    oppure l'esatto opposto cioè retrocedere al "tutto meccanico" ma non so con quali risultati, sicuramente ci sarà da fare modifiche e lavorare di messa a punto ma alla fine dovresti riuscire.

    in questo caso io al posto tuo cercherei un q-jet meccanico usato ma in buone condizioni. meglio se un q-jet proveniente da una vette e poi dovrai giocare di messa a punto (incluso spilli getti etc)
    e così risolvi anche il problema della portata.

    qualcuno ha già parlato mi pare della formula per il calcolo, quindi senza addentrarci troppo e sommariamente si può seguire il grafico in foto che è figlio della formula.
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: cfm.jpg 
Visualizzazioni: 9 
Dimensione: 49.3 KB 
ID: 3676
    nb: il grafico è indicativo e si basa sull'ipotesi di rendimento volumetrico pari a 100%.
    nella realtà un buon motore "aspirato" in genere raggiunge il 75/80% di rend. vol.
    un motore da corsa si avvicina al 90% un motore superprogettato e/o un motore turbo o con compressore volumetrico può raggiungere il 100%
    tutto questo per dire che una volta fatto il calcolo poi bisogna moltiplicare il risultato per, diciamo 0.80 e viene fuori un cfm abbastanza realistico.
    nel tuo caso (se non erro il tuo motore ha un regime max di 5.500giri) dovrebbe essere attorno a 414

    che intendi per "fori sull'intake" alesati?




    Citazione Originariamente Scritto da Matteo Balloni Visualizza Messaggio
    La vette in questione è una L81 motore stock (www.L81vetteregistry .com) con carburatore elettronico, è stato in gran parte eliminato il sistema antinquinamento hanno sostituito lo spinterogeno con uno non idoneo , la sonda ossigeno non esiste più conta che l'auto è ferma da 6 anni sono riuscito a farla partire con conseguente fumata nera che non ti dico la benzina ad un certo punto ha cominciato a uscire dalla fessura al centro del carburatore e si riversava nelle valvole secondarie con conseguente spegnimento dell'auto credo perchè ingolfata!ho smontato il carburatore era tutto inchiodato e ossidato, pulito e rimontato ma il risultato è sempre uguale ( ho notato che i fori sull'intake sono stati alesati.Acquistare o ripristinare il carb lo vedo tempo perso dato che poi mancano altri componenti e non sò neanche se poi risolvo il problema, la soluzione più tranquilla secondo il mio modesto parere sarebbe quella di metterci un carburatore tradizionale ( non elettronico) e semplificare tutto,ho trovato un holley 600 cfm: secondo il tuo parere potrebbe andare bene o il valore cfm è troppo alto? forse sarebbe meglio un 390? tu cosa pensi?
    Ultima modifica di king of the hill; 01-14-2013 alle 10:16 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •