Ummm...non per far polemica ma non credo che un po di calore tolga l'umidità...
Se entra aria umida, anche se la scaldi, resta sempre umida.
Per far precipitare l'umidità (toglierla) l'aria calda deve reaggiungere la TEMPERATURA DI RUGIDA (dipende da calore e pressione), e poi colare ed essere raccolta da qualche parte (tipo climatizzatore).
Scaldando l'aria in ingresso si avrà solo il piccolo beneficio che per vaporizzare l'acqua in sospensione (umidità) servirà meno calore, quindi meno potenza dispersa.
D'altronde le potenze sono dichiarate in condizioni normali, anche il carburante risente della presenza di sostanze non volatili al suo interno (vedi acqua) infatti ci si basa sul suo potere calorifico inferiore per fare i calcoli in camera di combustione.