risposta per tutti :-)
cose giuste ma anche minchiate...ovvero:
più l'aria è fredda più è densa la "carica" immessa nelle camere di scoppio.
questo è vero al punto che il guadagno è quantificabile in questa percentuale: 1% per ogni 11°F e in soldoni, assumendo che la temperatura ambiente sia di circa 70°F, un motore da circa 300cv con aspirazione soto il cofano, guadagna circa 22cv se l'aspirazione è fuori dal cofano. :-) ( Bill Fisher &Bob Waar preparatori storici dello small block chevrolet a scopo competizione)
però: sulle auto da strada da tempo immemorabile esiste preriscaldamento dell'aria aspirata x 2 ottimi motivi.
1- per evitare il rischio di congelamento del gas, anche in particolare in condizioni di freddo intenso questo è vero :-) però non esclusivamente anzi la temp. ambiente è di secondaria importanza perchè è l'umidità presente nell'aria il vero problema. a questo si aggiunge la velocità dell'aria nel venturi e la conformazione del venturi stesso. ovvero il congelamento si verifica anche se non c'è freddo :-o
quando si verifica il congelamento basta spegnere il motore (se non si è già spento da solo) e aspettare un attimo, il ghiaccio si scioglie e l'auto riparte subito.
2- la miscela preriscaldata permette un miglior funzionamento del motore e una migliore guidabilità dell'auto nelle normali condizioni urbane/extraurbane/passeggio etc. insomma quando si usa l'auto come mezzo di trasporto.
quindi se uno se ne frega di avere un motore che gira pulito e che funziona bene ai bassi medi regimi e se ne freag del congelamento (che in modo parziale peggiora il funzionamento e uno magari pensa che sono le candele o la benzina sporca etc.) allora l'aspirazione va spostata completamente fuori; oppure ci si tiene la soluzione di compromesso che per es. negli anni passati sulle muscle car era
rappresentata dall'ottimo sistema che lavorava in modo alternato: aria da sotto il cofano fino ad a un certo angolo di apertura delle farfalle del carburatore; poi una valvola chiudeva l'entrata del padellone che stà sotto il cofano e apriva l'entrata sopra il cofano per l'aria fresca. = massime prestazioni solo quando serve davvero.
ecco perchè sulla C4 si sono sbattuti tanto per avere aria fresca da fuori ma poi la preriscaldano nel corpo farfallato. sulla C4 dopo i 15mph l'aria entra solo da fuori, quindi fresca, ma poi viene preriscaldata per migliorare il funzionamento all'avviamento, a bassi/ medi regimi/manovre di parcheggio etc.(quindi non le prestazioni massime) del motore. insomma hanno giustamente trovato una via di mezzo: aria meno calda possibile ma senza sforare sul troppo fresca, condizione inadatta per l'uso tipico della maggiorparte di utenti :-)
quando si parla di stè cose ricordatevi di fermarvi a pensare: stì tipi che hanno fatto la C4 erano davvero così incompetenti da far passare per sbaglio un tubo con acqua calda dentro il corpo farfallato? o magari ci sarà un motivo che IO, che sono nato ieri e che non costruisco auto, ancora non conosco?
se si ricerca la massima prestazione a tutti i costi fare il bypass -in teoria- è giusto ma nella pratica è più un perdere che guadagnare anche perchè l'eventuale guadagno non è avvertibile o... fooorse potrebbe esserlo in gara dove conta anche 1 centesimo di secondo e dove non ha importanza se il motore va male es. a 2000giri.
insomma la solita storia che la differenza potrebbe essere la stessa del salire in auto a stomaco vuoto o dopo un pasto :-p
provare per credere! ;-)
oh e se volete c'è anche il sistema a induzione forzata (il mitico ram air) ovvero aria presa da fuori ma stavolta per sfruttarne la velocità e anche questo funziona! peccato però che si debba andare a circa 200kmh per ottenere un guadagno di potenza dell' 1% o anche del 4% ma a circa 340 kmh :-D (test effetuati dai preparatori sopracitati)