Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 52

Discussione: Spegnimento improvviso del motore!!!

  1. #41

    Staccando la batteria fai un reset dei parametri della centralina...per dire, la mia dopo averla accesa appena riattaccata la batteria non tiene il minimo per un paio di minuti poi tutto ok.
    Corvette C4 LT1 93 Polo green - VENDUTA -
    Corvette C5 '97

  2. #42
    Citazione Originariamente Scritto da Lukas Visualizza Messaggio
    Due ECM due problemi diversi, sono in contatto con una persona per avere gli spinotti della centralina nuovi, così mi toglierò ogni dubbio di falso contatto. Problema di apertura degli iniettori si presenta dopo circa un minuto di funzionamento, lei parte senza problemi e' poi di colpo si spegne come togliessi la chiave dal quadro.
    Per farla partire altra volta bisogna scollegare la batteria e' aspettare qualche minuto.
    Probabilmente riuscirò avere anche l'eprom originale della mia vette, in questo modo dovrei a risolvere finalmente la faccenda .
    Ecco, io ricomincerei da qui.

  3. #43
    Citazione Originariamente Scritto da Lukas Visualizza Messaggio
    Grazie Alberto, abbiamo fatto la prova con Mic e' gli iniettori sono ok, la gestione ch'e sbagliata lì da impulso per aprire tutti in un solo colpo
    Da quello che hai scritto nei vari post mi sembra di capire che il problema degli iniettori sempre aperti non è imminente all'accensione ma si presenta dopo un pò. Quindi essendo la eprom una memoria scritta di comandi di funzioni questa scrittura o c'è o non c'è. Come può leggere un comando che non c'è. Quindi se inizialmente l'auto funziona bene i comandi li riceve tutti. Dopo qualcosa si interrompe. Quel qualcosa potrebbe essere un sensore di posizione albero motore o albero a camme che in base alla posizione dello stesso invia il segnale alla centralina della giusta fasatura del motore per combinare benzina e scintilla ??? Se un sensore così perde la lettura la centralina và in confusione e non capisce più quando dare benz o corrente.
    Cosa ne pensate ???

    Ciao

  4. #44
    Ti aggiungo anche che la eprom può perdere memoria a causa di un salto di corrente, ma è molto difficile. Comunque è buona norma tutte le volte che si lavora sulle centraline staccare almeno un cavo dalla batteria poi cortocircuitare il + col - per togliere le statiche e scaricare totalmente tutto il sistema. Meglio avere sempre anche le chiavi in tasca o il finestrino aperto perchè rialimentando l'auto potrebbe chiudersi con le chiavi dentro

    Riciao

  5. #45
    Citazione Originariamente Scritto da robby Visualizza Messaggio
    Da quello che hai scritto nei vari post mi sembra di capire che il problema degli iniettori sempre aperti non è imminente all'accensione ma si presenta dopo un pò. Quindi essendo la eprom una memoria scritta di comandi di funzioni questa scrittura o c'è o non c'è. Come può leggere un comando che non c'è. Quindi se inizialmente l'auto funziona bene i comandi li riceve tutti. Dopo qualcosa si interrompe. Quel qualcosa potrebbe essere un sensore di posizione albero motore o albero a camme che in base alla posizione dello stesso invia il segnale alla centralina della giusta fasatura del motore per combinare benzina e scintilla ??? Se un sensore così perde la lettura la centralina và in confusione e non capisce più quando dare benz o corrente.
    Cosa ne pensate ???

    Ciao
    Pero' Roby sullo small block gen I non ci sono ne' sensori dell'albero motore,ne tanto meno della camma...
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  6. #46
    Citazione Originariamente Scritto da tunedport Visualizza Messaggio
    Pero' Roby sullo small block gen I non ci sono ne' sensori dell'albero motore,ne tanto meno della camma...
    Ciao Tuned l'elettronica deve avere un riferimento sulla posizione meccanica per lavorare in simbiosi. Chi è che dice alla centralina quando è il punto giusto per dare corrente o benzina ???
    Ci deve essere un sensore su qualcosa che ruota che dà un imput di partenza. Dopo il programma dell'eprom agisce di conseguenza al programma stesso che gli è stato dato.
    Come fai ad avere degli iniettori con i cavi staccati sempre aperti ???
    Io mi faccio queste domande e verificherei questo.
    Ciao

  7. #47
    "Ciao Tuned l'elettronica deve avere un riferimento sulla posizione meccanica per lavorare in simbiosi. Chi è che dice alla centralina quando è il punto giusto per dare corrente o benzina ???
    Ci deve essere un sensore su qualcosa che ruota che dà un imput di partenza. Dopo il programma dell'eprom agisce di conseguenza al programma stesso che gli è stato dato."




    nello small block esiste un anticipo meccanico di 6 gradi,basato sul profilo di camma tipico del TPI,poi l'anticipo e' gestito dall'elettronica in base a valori provenienti dai sensori.Se tu anticipi di 20 gradi oltre ai 6 di partenza =26 gradi,la ECM non sa assolutamente di essere anticipata di 26 gradi e continua ad aggiungere anticipo in base alla mappa,incrociando i parametri.questo puo' tradursi in conseguenze gravi perche' un eccesso di anticipo porta alla detonazione,ergo interverra' il sensore di battito (knock sensor) che in millisecondi comandera' un ritardo di fase dell'ordine dei 20 gradi circa(sempre in base a parametri fissi in mappa detti scalar).Tutto il sistema dell'anticipo in uno small block e' meccanicamente predeterminato a 6 gradi:l'anticipo e' fissato in 6 gradi al punto morto superiore,da li tutto avviene "in fiducia",cioe' la ECM non ha nessun feedback elettronico di posizione albero o camma.Essa lavora in base a parametri incrociati sulla base di un assunto meccanico fisso,solo con le genrazioni LS1-2-3-ecc.arrivera' il sensore di cui parli.Anche il TPS ,il sensore delle farfalle restituisce alla centralina .54 volts per il minimo a 500rpm e 5 volts per il WOT tutto aperto,questo pero' sempre partendo da un assunto meccanico di una regolazione di partenza delle farfalle (minimo meccanico),pero' tu potresti aprire la vite della regolazione meccanica del minimo farfalle al 50% e resettare un TPS sempre a .54 volts,questo ovviamente imbroglierebbe la centralina,poiche' a farfalle tutte aperte,vedrebbe un voltaggio tagliato della meta'...Questo per ribadire che il vecchio small block parte da parametri meccanici fissi cui la gestione ettronica apporta correzioni secondo mappa. L'accensione e' il sistema di cui parli,essa e' lo spinteroggeno,al cui interno ,l'ignition module trasmette tanto il timing dell'accensione candele tanto le pulse reference per gli iniettori.il distributor HEy e' computer controlled ,nel senso che la ECM riceve il feedback dal distributore e lo controlla tramite la mappa di anticipo.i vecchi distributori avevano un anticipo a depressione,piu' accelleravi e piu andavano in anticipo 20-25-32-38-40 gradi tramite un polmoncino meccanico a depressione collegato all'intake.il blocco small block non e' cambiato per i primi 40 anni.Solo con l'LT1 e' arrivata la rivoluzione optispark che e' un distributore a sensore ottico collegato all'albero come dicevi tu,ma il vero sensore posizione albero arrivera' con l'Ls1 nel 1998.

    esempio di scalar (tabelle con parametri fissi preimpostati) del knok sensor e tabelle (tables) con parametri variabili in mappa 85'
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: knock sensor.jpg 
Visualizzazioni: 5 
Dimensione: 131.9 KB 
ID: 11105 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: knock sensor 2.jpg 
Visualizzazioni: 4 
Dimensione: 34.4 KB 
ID: 11106

    "Come fai ad avere degli iniettori con i cavi staccati sempre aperti ???
    Io mi faccio queste domande e verificherei questo.
    Ciao"

    mah e' strano,forse perche' sono saltati i driver della ECM che gestiscono il pulse width,coi vecchi multec (iniettori)succede spesso che mandino in vacca la ECM perche ' sono andati,e saltano per via dell'etanolo contenuto nelle moderne benzine (in questo caso misurano resistenza molto bassa mentre sono ok a 16,5 17 ohms).Poi bisogna vedere se la diagnosi di Lukas e' corretta,non dubito del mio amico Lukas,ma l'allagamento del motore potrebbe essere intervenuto in maniera diversa.

    una cosa e' certa,ho avuto modo di stare sopra la macchina di Lukas con Michele una mattina intera e abbiamo appurato che la condizione della macchina era dovuta a un falso contatto intermittente della eprom dentro alla ECM.questo faceva perdere controllo sulla diagnostica via aldl (nessun flash di errori ,neanche il codice 12 di riscontro) e perdita di anticipo elettronico,circuito ESC non funzionante.poi il contatto ritornava e la macchina ti dava diagnostica,potevo fare datalogging con tuner pro rt,e ritornava anche l'anticipo elettronico.Da li la scelta di lukas,giusta,di ordinare una nuova ECM ,visto il costo modico del pezzo,e rimontarci dentro il vecchio Chip (un Hypertech ).purtroppo ,al momento del rimontaggio della nuova ECm (cosa semplice e banale che non richiede nessuna "procedura" particolare)l'ECM non funzionava,come se fosse bruciata con la conseguenza sugli iniettori di cui sopra.
    Ultima modifica di tunedport; 05-01-2014 alle 11:50 PM
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  8. #48
    io rimango della mia idea, ossia Lukas dovrebbe provare a montare una ECM completa di EPROM da un'altra vettura pari anno per escludere del tutto se il problema dipende dalla sua ECM o EPROM. Se il problema dovesse lo stesso persistere a quel punto sarebbe sicuro che non dipende dalla sua centralina.
    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


  9. #49
    Si Andrea ,ma siccome cambiando 2 SUE nuove centraline se l'e' ritrovate andate tutte e due non sapendo se erano fallate prima o in seguito al montaggio sulla sua macchina non si fida a montare la centralina di qualcun'altro per paura di bruciarla a sua volta se ci fossero problemi di cablaggi in corto.
    Alba- 1985 C4 Corvette Z51 handling package,24 lb injectors,f.p regulator,high volume fuel pump 225lb/h,performance ignition module,hypertech thermomaster ,custom made 2,5\" inox exaust center resonator and mufflers,cut open lid,hedman headers long tube,1.5:1 COMP roller rockers,18" C5 rims,C5 front brake calipers upgrade,external trans oil cooler



    [IMG][/IMG]

  10. #50
    più che giusto.
    Andrea

    -Corvette 1994 LT1 - "Little Red Corvette"
    -East Fever Corvette


Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •