Visualizzazione Stampabile
-
1976 tachometer
Salve raga...
Come da titolo ho un piccolo problema al contagiri.. Con questo coso non finisco più..
Quando smontai il cruscotto durante il mio restauro mi accorsi che avevo la scheda bruciata.. La ricompro,poco male alla fine..
Montata la scheda nuova sul mio vecchio strumento,faccio la prova in bianco per testare ed azzerare e mi accorgo che la,lancetta,quando tolgo tensione e poi la rendo (come se girassi la chiave nel quadro),balla come una forsennata e continua a ballare finché non si ferma stabilizzandosi.
Frugando in rete,su un forum di vette in america,ho letto su problemi derivanti dal contagiri elettronico che è presente dal 75 in poi.
E sono arrivato a capire che il,ballettio della,lancetta è dovuto alla totale essiccazione di un olio presente all'interno del "bussolotto"dal,qual e fuoriesce l'ago portalancetta. Secondo quello del forum ciò avviene quando la macchina è stata per tanti anni al sole specie se in climi caldi.
Allora acquisto su ebay usa un contagiri usato (nuovi elettronici non ne fanno più) con tanto di scheda non bruciata.
La prova in bianco è perfetta e la lancetta si azzera perfettamente quando si rida corrente allo strumento.
Allora monto il,tutto e termino sto restauro e solo dopo aver potuto provare la macchina mi accorgo del,problema che ho adesso.
In pratica il contagiri va benissimo da quando parto (macchina fredda) a fino a un 10 minuti di utilizzo.
Poi continua a muoversi e segnare,ma segna meno giri ed è evidente che scorre meno fluido. La lancetta né saltella né si impunta,però è evidente la diminuzione di fluidità.
Sulle prime ho dato la colpa al filtro che è avvitato sull'intake pensando che,dato che adesso l'ho d'alluminio,conduce di più e una maggiore temperatura potesse dar noia al filtro.
Allora l'ho tolto dal contatto col motore e fascettato in un punto più alto. Niente da fare...
E non so cosa pensare..
Perché sto contagiri un po va e poi va meno..problema da poco,però a me un po noia la da
Voi che ne pensate?
P.s.perdonate la lunghezza del,testo
-
Io la sparo...non si può cambiare solo la capsula che contiene l'olio?
-
No Elisa.. Purtroppo no....
E manco si trova nuovo lo strumento.. Di nuovo solo quello a corda come hai te..
Stasera o domani prendo il mio vecchio strumento e provo in qualche modo di aprire sto bussolo per vedere come sta. Se si rompe pazienza,ma se riesco ad aprirlo e richiuderlo senza fare danno posso aprire anche quello che ho sotto in questo momento
-
Evvai con gli esperimenti! !!!
-
che casino, una volta aiutai un tizio a riparare il contagiri su una 79, mi pare fosse il condensatore della scheda , ma non ricordo bene, hai una foto del pezzo ?
io dopo due giorni di lavori sulla 71 parto per un test drive e sento un rumore strano e inedito...... mi si é rotto il cavo del contagiri e sono contento che ci sia il cavo e non una scheda
comunque provo a informarmi per il tuo problema
-
Forare la capsula, pulire, riempire d'olio e ritappare?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabri
che casino, una volta aiutai un tizio a riparare il contagiri su una 79, mi pare fosse il condensatore della scheda , ma non ricordo bene, hai una foto del pezzo ?
io dopo due giorni di lavori sulla 71 parto per un test drive e sento un rumore strano e inedito...... mi si é rotto il cavo del contagiri e sono contento che ci sia il cavo e non una scheda
comunque provo a informarmi per il tuo problema
Grazie fabri per l' interessamento.. Attendo tue news...
Foto del pezzo non ne ho al momento perché il cruscotto è tutto montato..
Però ho il vecchio strumento in una scatola (quello che domani viviseziono),con tanto di scheda bruciata (che era l'originale del 76) e di schede buona,ma sempre dell'epoca,che mi arrivò assieme allo strumento che comprai usato negli states..
Farò una foto a quella roba,tanto alla fine è identica a quella che ho sotto.
Dai dai ho ritrovato la discussione dove appresi che dentro lo strumento c'è dell'olio che funge da freno alla lancetta
http://www.thevettebarn.com/forums/c...achometer.html
Per lordeggio.. Non so se si potrà fare come dici ma domani lo vedremo :-)
-
Simo fammi qualche foto che si veda bene della scheda bruciata che se non ha pezzi troppo vecchi o strani magari riesco a fare qualcosa!
-
Allegati: 6
Ecco le foto....
Questo è lo strumento che avevo in origine,quello che non stabilizzava la lancetta probabilmente perché sto olio all'interno che funge da freno,è completamente essiccato.
Infatti la lancetta,se la si muove con un dito,non oppone la benché minima resistenza
Allegato 8189
Allegato 8190
Questa invece è la scheda che lo strumento montava in origine. Si può notare sul lato sinistro la pista maldestramente aggiustata da me dato che era evidentemente bruciata
Allegato 8191
Allegato 8192
E quest'ultima è la scheda che montava lo strumento comprato usato in america.
È un po differente dalla precedente probabilmente perché la mia è una 76 early mentre questo strumento deve essere di una later
Allegato 8193
Allegato 8194
Nonostante l'evidente annerimento in corrispondenza di quei due... Credo diodi,la prova in bianco dava esito positivo,come lo dava con la scheda nuova precalibrata e pretestata da ecklers.
Quindi,per,non sapere ne leggere ne scrivere ho deciso,di installare,quella,nu ova e non questa che mi è arrivata assieme allo strumento.
Ma evidentemente c'è ancora qualche problemino..
Domani proverò ad aprire il,mio vecchio strumento per vedere come è fatto dentro..
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
sto olio all'interno che funge da freno,è completamente essiccato.
Allegato 8190
Hai notato quel foro rotondo che sembra chiuso con la resina? Non è che da li puoi rabboccare?
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Questa invece è la scheda che lo strumento montava in origine. Si può notare sul lato sinistro la pista maldestramente aggiustata da me dato che era evidentemente bruciata
Allegato 8191
Allegato 8192
Secondo me non è la scheda originale ma è una riproduzione o riparazione molto successiva. Lo deduco dal fatto che i 2 integrati riportano 8705 come data code, ovvero i primi di febbraio del 1987.
Riesci a farmi una foto più dettagliata che il logo sopra non si riesce a leggere... Spero sia qualcosa di noto.
Relativamente alla pista riparata, se vuoi inviarmela te la sistemo per bene ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
E quest'ultima è la scheda che montava lo strumento comprato usato in america.
È un po differente dalla precedente probabilmente perché la mia è una 76 early mentre questo strumento deve essere di una later
Allegato 8193
Allegato 8194
Eh questa è più un casino perchè l'integrato marchiato "Delco" ovviamente non è fatto dalla delco ma è un custom e capire cos'è sono cazzi...
Citazione:
Originariamente Scritto da
slk boccio
Nonostante l'evidente annerimento in corrispondenza di quei due... Credo diodi,la prova in bianco dava esito positivo,come lo dava con la scheda nuova precalibrata e pretestata da ecklers.
Quindi,per,non sapere ne leggere ne scrivere ho deciso,di installare,quella,nu ova e non questa che mi è arrivata assieme allo strumento.
Ma evidentemente c'è ancora qualche problemino..
Domani proverò ad aprire il,mio vecchio strumento per vedere come è fatto dentro..
Sinceramente rimonterei questa scheda invece di quella di ecklers. Eventualmente riusciresti a farmi una foto anche di quella?
-
Non so possa essere di qualche aiuto : sulla mia collector dell'82, se fa molto freddo e la macchina è stata ferma al freddo, il contagiri balla su e giu' per una decina di minuti, poi si normalizza. Cosa che non succede al di sopra- diciamo- di una decina di gradi centigradi. Che ci sia qualche cosa che s'indurisce col freddo ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oVoSanto
Hai notato quel foro rotondo che sembra chiuso con la resina? Non è che da li puoi rabboccare?
Secondo me non è la scheda originale ma è una riproduzione o riparazione molto successiva. Lo deduco dal fatto che i 2 integrati riportano 8705 come data code, ovvero i primi di febbraio del 1987.
Riesci a farmi una foto più dettagliata che il logo sopra non si riesce a leggere... Spero sia qualcosa di noto.
Relativamente alla pista riparata, se vuoi inviarmela te la sistemo per bene ;)
Eh questa è più un casino perchè l'integrato marchiato "Delco" ovviamente non è fatto dalla delco ma è un custom e capire cos'è sono cazzi...
Sinceramente rimonterei questa scheda invece di quella di ecklers. Eventualmente riusciresti a farmi una foto anche di quella?
Allora..per ordine...
Quel foro l'ho notato,a breve ci metto le mani e te lo dico se può esser quello il rabbocco. Ma se lo fosse chissà quale olio e in che quantità ci va.
Di vasellina,di glicerina... Boh?!
Grazie per la disponibilità.. Magari te la invio e se riesci a fare qualcosa la salviamo.. Però magari,oltre alla pista,è bruciato anche qualche componente? Io non ci capisco niente in queste cose!
Ho montato quella di ecklers perché l'avevo presa nuova e mi sembrava più sicuro metter quella che una scheda vecchia che presentava un annerimento nei pressi di due componenti...
Per la foto della scheda di ecklers dovrei averne tra quelle di tutto il restauro della vette. Stasera vedo se la trovo e la posto
Per HENRY... probabilmente il,tuo ballettio della lancetta è dovuto a questo famoso olio che funge da freno alla lancetta. Magari un poco è evaporato/essiccato,e a basse temperature non fa il suo dovere.. Ma la butto li ed è tra l'altro l'unica cosa che possa variare in funzione della temperatura credo. Gli altri componenti del sistema non dovrebbero subire variazioni. Ma ripeto,la butto li..
-
Allegati: 3
Contagiri aperto!!
Si vede bene il sistema di funzionamento che è molto simile a quello di un piccolo motorino elettrico.
Avvolgimento di rame all'esterno (3,uno per connettore) e nucleo rotante interno del quale si vede solo la parte terminale,ovvero lo spillo dove viene inserita la lancetta.
La plastica bianca è formata da due sezioni identiche accoppiate. Con tutta probabilità,sotto gli avvolgimenti di rame,la suddetta plastica contiene il rotore e,sempre probabilmente, è proprio nella piccola camera che contiene il rotore che va questa piccolissima quantità di questa benedetto liquido frenante che,in questo caso è evidentemente assente perché la lancetta gira liberissima senza opporre la benché minima resistenza.
Non credo che ci sia la possibilità di reinserire tale liquido se non smatassando gli avvolgimenti... Senza poi però avere la garanzia che dopo funzioni tutto a dovere..
E sarebbe un casino perché assicuro,a chi non l'avesse mai fatto,che tirare giù il cruscotto non è proprio una cosa simpaticissima
Allegato 8195
Allegato 8196
Allegato 8197
-
Non che voglio smorzare idee ecc, ma vedendo come è fatto, quel coso deve funzionare a secco. Secondo me sotto agli avvolgimenti di rame c'è solo un magnetino infulcrato sul rotore e basta.
Per quanto riguarda l'olio solitamente negli strumenti si usa quello siliconico...
Se vuoi mandarmi la scheda, gli posso dare un'occhiata!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
oVoSanto
Non che voglio smorzare idee ecc, ma vedendo come è fatto, quel coso deve funzionare a secco. Secondo me sotto agli avvolgimenti di rame c'è solo un magnetino infulcrato sul rotore e basta.
Per quanto riguarda l'olio solitamente negli strumenti si usa quello siliconico...
Se vuoi mandarmi la scheda, gli posso dare un'occhiata!
Sul discorso dell'olio... Anche io ho il sospetto che tu abbia ragione...
Però come mai la lancetta di sto benedetto contagiri balla la samba e anche con la mano frulla su se stessa che è un piacere mentre quello che ho sotto adesso,a parte il problema che mi da,si stabilizza che è un piacere ed anche con la mano era libero si,ma allo stesso tempo opponeva quella resistenza che alla fine è proprio quella che stabilizza la lancetta durante il,funzionamento?
Io non ci capisco niente davvero...
Per quanto riguarda la scheda te la manderò sicuramente. Anzi quasi,quasi te le mando tutte e due! (che approfittatore che sono!! :-) )
-
Come nei tester a lancetta di una volta, è più facile che ci sia una molletta che oppone una lievissima resistenza e riporta a zero la lancetta. Potrebbe essere saltata quella. La prova è molto semplice: se l'alberino gira su se stesso n volte, la molla è saltata e difficilmente è ripristinabile. Inoltre questa molla ha anche funzione di stabilizzare il moto della lancetta comportandosi da condensatore meccanico esattamente come spiegava stroker nel 3ad degli ammortizzatori.
-
Riprendo questa discussione per dire che credo di aver risolto il mio problema al contagiri.
Di santa pazienza ho ritirato giù il cruscotto (e credete che io preferisco tirare giù il motore!) ed ho estratto il contagiri.
Ho lubrificati lo spillo che tiene la lancetta con della vasellina spray e ho provato a sostituire la scheda elettronica acquistata da ecklers con con quella originale (e funzionante) che mi era arrivata assieme allo strumento quando lo acquistai usato negli states (da justcorvette per la precisione).
Dopo svariate prove in bianco per fare lo zero dello strumento nel,migliore dei modi ho rimontato il,tutto.
Ieri pomeriggio ho percorso circa 50 km e non ha dato segni strani funzionando perfettamente per tutto il viaggio.
Ora non so dire se è stata determinante la lubrificazione o il cambio della scheda,rimane il fatto che sembra funzionare.
Giusto per conoscenza del forum