ciao, senza spendere grosse cifre, si riesce a tirare fuori qualche cavallino in piu' in un motore LT1 DEL '94?
Visualizzazione Stampabile
ciao, senza spendere grosse cifre, si riesce a tirare fuori qualche cavallino in piu' in un motore LT1 DEL '94?
Sui vari siti americani di ricambi, trovi piccoli kit che promettono incrementi di potenza di vario genere, poi che siano veritiere queste dichiarazioni, se ne discute da anni.
Z
Spulcia il forum, troverai tutto quello che ti serve.
Aspirazione, scarico, rocker arms....c'è solo l'imbarazzo della scelta!
Dipende da quello che vuoi ottenere dalla tua macchina. Le modifiche hanno un senso se sono fatte insieme tenendo conto di un progetto di massima. Io ti posso dire che riducendo gli attriti interni - è un motore grande - acquisterai qualche cosa. Ci sono in commercio dei nuovi anti-attrito di fabbricazione USA che si aggiungono all'olio motore - guarda nel forum il mio post "anti-attrito", risale a un anno fa circa. Qualcuno, oltre a me ( Interceptor, laclac ..) lo ha provato con giudizio positivo. Gli organi scorrendo meglio producono anche meno calore
Io sto procedendo per passi molto gruadali nel miglioramento della mia lt1 a 360°,l'anno scorso ho comprato ricambi estetici (le guarnizioni) e di ordinaria manutenzione,quest'a nno rifaccio completamente l'assetto con ammortizzatori nuovi e gommini,cambio lambda,candele e cavi (con cavi alta conduttibilità da 8mm)e ho aperto lo scarico togliendo il polmone centrale.
Già il cambio candele,lambda,cavi, filtro benza,liquido cambio e differenziale,sostit uzione pulizia sensori (MAF ad esempio) fa bene (il mio differenziale era rumoroso prima del cambio olio e il cambio con l'olio nuovo è perfetto anche a freddo) ma di sicuro non "potenzia" il motore.
Su LT1 con meno di 2000 dollari fai:
Scarico completo inox+rocker arms+filtro sportivo+chip (o mappa al banco) -->il tutto porterà si e no 30-35 hp.
Con più di 2000 dollari fai:
Aumento cilindrata,cambio pompa benza,iniettori maggiorati,camme spinta,distribuzione completamente nuova (lifter-pushrods),lucidatura condotti in e out salvo comprendere già tutto quello detto prima-->qui si va da +70hp a +150 hp almeno.
Quanto vuoi spendere???:soddisfa tto:
ci sono due tipi di c4 come detto le vecchie e logore l98,magari non bellissime in termini generali,e le piu' nuove e curate LT1.Personalmente ritengo che su macchine logore si sia piu' "autorizzati"a pensare a trasformare lo "scassone" in un "mostro scassone" magari lasciando fuori un apparenza logora che cela sotto il cofano il classico stroker da paura.Ma pensare di mettere le mani su un cattivo LT1 da 300 cv,un motore decisamente piu' moderno e attuale,per piazzarci su una camma spinta che lo fa borbottare come una muscle anni 60,lavorare teste e condotti e rimappare per riportarlo ad un minimo di idling umano...bah io lascerei perdere.piuttosto bisognerebbe portare a casa quelle da 8000 euro su autoscout e li si puo' devertirsi con calma solo per la potenza pura...
Da quello che ho capito molte C4 sono logore al limite della decenza, chi invece ha la macchina che ancora cammina la vuole logora a tutti i costi ! Io sono contento della mia , completamente originale, e ci metto le mani solo per la manutenzione ordinaria. Va bene così. Ci cammino sempre anche in questi giorni. Se un giorno molto lontano decidessi di modificarla... la vendo e me ne compro una più recente , ma sempre d'epoca se non cambiano le leggi.
povere C4... da "bidonC4" a "scassone" :scherzoso: :scherzoso: ...e pensare che al mio ferrovecchio tengo moltissimo e mi diverte pure :diavoletto: :diavoletto: molto più di tante auto moderne...
ma se le c4 sono logore, le C3 o C2 che sono? :linguaccia: :divertito: :divertito:
faresti fare la "preparazione" al meccanico di fiducia, a qualche amico, o tu personalmente ?
chiedo perche a seconda dei casi si possono avere costi molto diversi con risultati altrettanto diversi
La verita' e' che sfido chiunque a documentarmi un restauro TOTALE in Italia di una C4,magari una pre- 90'.Mentre ci sono decine di frame -off di C3 con risultati sensazionali.Per restauro totale della C4 intendo:
carrozzeria ,guarnizioni,interni ,isolamento fondale col fat matt, tapezzeria e sedili completi,pannelli portiere nuovi,meccaniche alzavetri aggiornate,ripristin o impianto stereo.Motore rifatto ,cambiio rifatto,differenzial e rifatto,nuovo impianto di scarico inox completo con catalizzatori,gomme e cerchi rifatti,testine ,gommini,ammortizzat ori.
beh dai tunedport io ci sono vicino...guarnizioni fatte,interni sono perfetti,pannello porta sx sistemato,gomme Bridgestone nuove,gommini e testine fatti,ammortizzatori rivisti,cerchi rifatti,bracci oscillanti smontati e lavati,flessibili freno nuovi, 4 pastiglie nuove,4 passaruota interni sabbiati e riverniciati, frecce laterali nuve.... insomma sono nella buona strada :compiaciuto:
Anca massa...infatti hai fatto un lavorone e se non c'hai messo le mani tu,direi che c' hai messo sopra anche un bel budget.Solo le side marker costano un botto,se poi non ricordo male la tua deve essere quella che gia' vendevano ad un prezzo folle,ma meritato...era nel milanese...
esatto era quella a Como.... sai com'e', si fa a dire prezzi folli perche si generalizza a causa di tutte quelle C4 e' in giro ma e' sono cessi e come tali piu' di 12/13 000,00 euro non valgono.
Erano due anni che cercavo una C4 LT1 e non per niente ho preso proprio quella,ho combinato bene con il venditore e ora la sto pefezionando perche' secondo me era bella per un 60%,mancavano tante cosine(stemmini usurati,gommini,guar nizioni ecc ecc...)ma una LT1 in condizioni uniche come intendo io secondo me vale attorno ai 24.
Voi sapete meglio di me cosa costano i pezzi di ricambio,per questo VETTE C4 belle in giro si contano sulle dita di una mano
Che di C4 belle in giro ce ne siano molto poche non sono d'accordo, sicuramente ce ne sono sempre di più e nelle tante ce ne sono di ottime, di buone, di medie e di scarse. Sicuramente anche il fatto di avere una macchina che si utilizza con frequenza porta il proprietario ad una maggiore cura generale, che in alcuni casi si manifesta con un radicale intervento iniziale, mentre in altri con una lenta ma costante continuità.
Quel che è certo, è che di rottami nel vero senso del temine, ai vari raduni in giro non ne vedi spesso, mentre capita di vedere macchine medio buone. Poi come sempre quello che per me non vale nulla, per un'altro magari vale tantissimo e viceversa.
Z
Io ZORRO, posso solo dire che nella mia lunga ricerca prima di acquistare la mia ne ho viste davvero tante e non sono mai stato in grado di trovarne una bella e tagliandata nel tempo.Quasi tutte erano trascurate e questo per me e' davvero TRISTE!!
Sicuramente una costante manutenzione è sinonimo di garanzia, ma ricordati che anche le migliori macchine nuove si rompono nonostante una corretta scadenza manutentiva.
Z
si certo questo e' vero...vecchie o nuove comunque bisogna avere una buona disponibilita' economica per curare queste vetture.. senno' anno dopo anno cadono a pezzi e anche le loro quotazioni :piango:.
Mi ricordo una puntata di TOP GEAR,un servizio che parlava delle Lancia,Jermey correva su una Beta e km dopo km cadeva qualche pezzo...troppo forte!!
Alcune macchine per quanto ci spendi sopra non saranno mai perfette,i pannelli porta delle pre 90 sono orrendi anche nuovi, cambi la moquette ma sembra un tappeto appoggiato senza finitura.sulla mia ci sono 5000 euro di pezzi nuovi e' stata ridipinta ma mi sembra sempre uno scassone
si si e' vero..la qualita' dei ricambi nuovi fa pieta'
Forse lo hai scritto ma non mi ricordo...quanti km ha la tua lt1? E' manuale o automatica?
In USA le C4 spesso vengono usate " stagionalmente", solo con la bella stagione. E' la seconda o terza macchina, l'alternativa alla moto per gli americani. Bisogna puntare a questi esemplari per non avere un catorcio fra le mani. Guardare la meccanica prima dell'acquisto piuttosto che una carrozzeria splendente è fondamentale.
Dopo 20 e oltre anni ci saranno qualche contatto ossidato, relè fusi, qualche filo cotto qua e là, usura di componenti economici ma niente altro. Altrimenti diventa un pessimo affare : ci si spende tanto per una vettura che ha scarso valore collezionistico - parlo delle L98 e LT1 , non delle C4 ZR-1 con motore LT5.
E chi ha la macchina in ordine, non la maltratti perchè è sempre una vecchietta !
tu devi ancora vedere la mia macchina ......... dopo piu di 20 anni in Italia .......... dopo abusi continui ........... non ha un filo di ruggine sul telaio ........... si va bene dai .......... e un po storto ma non si puo mica cercare l uovo sopra il pelo ogni volta che si fa qualcosa ............
:stupito:
:divertito: :divertito: :divertito: ...motoretto ti posso confermare perchè la C4 di Mic l'ho vista di persona...e va ancora in moto! :scherzoso: ...beh, quando monti il 377 non riuscirò più a starti dietro :divertito: :divertito:
parole santissime! :-D
però le L98 io le vedo e le tratterei allo stesso modo delle lt1, alla L98 di serie e ben tenuta per me manca solo un pò di tiro aggiuntivo in alto, magari anche solo 1000 giri utili... ma per il resto io non lo cambierei neanche per un LT5! :-)
scusate se mi intrometto dal basso della mia ignoranza, ma una volta(non ricordo dove) ho visto due schemi con delle curve di resa in termini di potenza e coppia tra un L98 e un Lt1. c'erano anche le velocità massime raggiungibili. non mi è sembrato di vedere sta gran differenza...anzi... .
poi magari erano taroccati chissà;-)
Io ho avuto la fortuna di provare entrambe le motorizzazioni con il 6 marce manuale e ti posso assicurare che l'Lt1 (che ora posseggo) ne ha di più,non tantissimo ma ne ha di più,hai oltre 1000 giri in più di spinta in alto e dai 2500 in poi hanno la stessa prontezza nell'apri chiudi.
Per me l'Lt1 essendo già più potente non va stravolto ma solo ottimizzato per renderlo identico,vicino alla sua ultima evoluzione considerata negli USA un vero must cioè l'Lt4 che nel '96 chiuse la carriera della c4 con 330 cv molto molto vicini ai cavalli del primo Ls della C5.
L'avevo già scritto in un'altra discussione, ma avendo avuto modo di provarle per un pò di tempo, a me è piaciuta molto di più quella con L-98 di quella LT1. Il primo sembra essere molto più cattivo in basso, l'altro avere un maggior allungo, che nella guida di tutti i giorni non serve poi molto...
Poi i gusti sono gusti sono:)
Z
... vero zorro!
se poi x un L98 si fà un bel lavoro di porting ... vedrai che t divertirai molto! è vero basterebbe qlc in + in alto ... ma nn cambierei mai un bel tiro in basso con un'allungo !!!
Il tiro in basso lo usi sempre ... un'allungo raramente ... poi a gusti !!!
Effettivamente anche io non trovo tutta questa necessità ad avere maggiori giri sulla mia del 1988. Sarà per il rapporto finale lungo ma non finisce mai di tirare.... Queste macchine piacciono per quello che sono non tanto per quello che potrebbero essere. Rappresentano un ricordo di un certo periodo ..un flash temporale di un'epoca: gli anni d'oro dello Space shuttle per esempio che si riflette nella strumentazione digitale.
E che dire della qualità delle plastiche : sono orripilanti ora e lo erano da nuove ! Come qualità salvo solo i sedili . Ma a me piace così
... salvo anche l'impanto Bose ... molto anni 80 !!!
Troppo facile...se non sbaglio hai anche una lt5!!!
Io purtroppo sono un fanatico del cambio manuale e la lt1 che provai anni fa col cambio automatico non mi entusiasmò. Sicuramente per come tira e per la sua propensione a girare basso l'l98 ci va a nozze con il cambio automatico.
E poi sia la l98 che la lt1 rispetto al 90% del parco circolante auto qui in Italia hanno un tiro e una coppia in basso pazzesca...io ho avuto motori plurifrazionati di 2.5,2.8 e 3.0 con fasature variabili e mille diavolerie ma al piede rispetto alle nostre sembrano davvero ferme,morte sotto i 4000 giri....e non parlo di un 1.0 fire ma di motori 6 cilindri!!!
Onore ai cubic inchs!!!
beh si ho anche una LT5 :-) e anche una T/A 6.6 e una stingray 71 350, una camaro 305 (appena venduta) una range rover 3.5 v8, nissan patrol 3.3 turbo e qualche altra di piccola cilindrata,; 911 L2.0, saab 900 turbo-S , una lancia fulvia 1.3S e la punta di di diamante la smart primo tipo! la vera ammiraglia!
tra le varie che non ho più: 71 mercury comet 302, 91 mercedes 300-24 coupe, porsche boxster 3.2S, delta integrale 16v. porsche 2.4 E..la lista è ancora lunga..maggiolini, innocenti mini, fiat 124 coupe 1.6 e la A112 la mia prima.....e altre che al momento non ricordo...
il motore LT5? un gioello mi piace e me lo tengo come fosse un opera d'arte! :-) però....inutilizzabi le in strada...con la chiavetta in "full" diventa un motore da corsa, raramente si sfrutta la seconda e un pò di terza perchè vai già così forte da rendere l'esperienza così percolosa da non potertela godere...se si vuole rimanere in sicurezza... poi ognuno rischia quanto gli pare. con la chiavetta in "Norm", oltre a consumare davvero poco, è molto più godibile e "umano" e adatto alla strada ma un pò fiacco rispetto al L98.
vabè tutto questo per dire che di tutti questi motori, per me, ll più bello/godibile, il miglior compromesso se vogliamo (-non il più performante beninteso-) è senza ombra di dubbio il motore L98 della C4 85! (ellosò non smetto mai di dirlo!)che abbinato al suo cambio automaticoe è quasi esattamente ciò che serve per l'uso turistico/sportivo, dico quasi esattamente perchè gli servirebbero quei 1000 giri utili, in alto. però li vorrei solo se in cambio non dovessi perdere nulla di quel carattere che rende il motore L98 -per me- una gran figata spaziale!
consuma poco è indistruttibile e spinge come un trattore! :-)
dovresti provare anche la L98 con l' automatico; da quando ho la mia ho perso 3/4 della mia propensione verso il cambio manuale. l'accoppiata L98/automatico non mi fa rimpiangere per nulla un cambio manuale. uso le 4 marce in "manuale" e mi diverto un pacco!:-D poi metto in D e passeggio in gran relax...
mi unisco al coro: Onore ai C.I. ! :-D
a proposito, ma cosa succede esattamente quando si gira la magica chivetta dell'LT5...è una solo modifica all'elettronica o c'è dell'altro?
Tutto è rapportato alle nostre strade :) Il motore L98 come il successivo da 300 cv sono sopratutto sfruttabili nell'uso "civile". Oltre i 300/330 cv senza controlli elettronici non la vedo proprio tenendo anche conto che la C4 è leggera di dietro. Nei forum americani parlano bene anche dell'asfittico Cross-fire, dicono che in basso tira anche meglio del L98. La mia impressione sulla mia è che la spinta diventa notevole a partire da 2000 giri motore, sotto spinge ma un pelino di meno. Nel 1988 venne sostituito l'asse a camme, forse per questo. Comunque tutte le americane " classiche" , come King potrà confermare, hanno in accellerazione la sensazione dell'aereo in fase di decollo :scherzoso:
solitamente evito di rispondere a queste discussioni perché a mio parere leggo un sacco di caxxate!!!
gente che sputa merda sulla propria auto,,,su quella degli altri,,,gente che ha una c4 ma vorrebbe qualcos'altro.....bh o...ma questa volta Motoretta l'hai detta proprio giusta!!!e mi trovi d'accordo con te!!!:)
Meno male !! Iniziando a leggere m'era venuto un colpo ...:scherzoso:
ora l'oca lordeggio...domanda che mi manda in brodo di giuggiole! :-D il motivo cardine per cui desideravo la ZR1 era proprio questo! la chiavetta magica ;-) la possibilità di avere due motori in uno
con carattere prestazioni e consumi differenti e pure due rumori differenti. motore 1 tipico v8 usa; 2 v8 quasi da corsa con nulla da invidiare ai migliori pluricilindricipluri valvolepluriasseacam mes etc etc..
si c'è dell'altro, molto altro:-)
parlo per la LT5 prima serie 1990
a prescindere dalla posizione della chiavetta il motore LT5 da 0 giri fino a qualcosa come 1600 giri funziona con una farfalla di aspirazione grande come una moneta da 20 o 50 cent (non ricordo bene ma ho postato delle foto qui tempo addietro)
questa condizione è l'optimum per un motore grosso che stà girando a basso regime: molta spinta, erogazione fluida e pulita e consumi incredibilmente ridotti. dopo si aprono due enormi farfalle secondarie e la storia cambia.
quando si gira la chiavetta:
mappatura differente
16 iniettori invece di 8
2 pompe benzina invece di 1
16 valvole aspirazione invece di 8
profilo asse a cammes chiamato "B" più spinto, invece( o meglio a seguire) di "A" (simile alla L98)
i cv passano da circa 230/250 ( non ho mai trovato un dato ufficiale certo) ai 375 minimi dichiarati.i motori erano assemblati e rifiniti a mano e hanno preso come ufficiale il risultato minore; a quanto pare in realtà dovrebbero oscillare tra i -min- 375 e oltre 390. del progetto si occupava un team Lotus F1 e dell'assemblaggio la mercury marine. il motore aveva/avrebbe una capacità teorica di oltre 200cv/litro, quindi "sovradimensiona to" per le sue prestazioni=enorme affidabilità. unico tallone d'achille, un passacatena credo in nylon che nelle prime serie in alcuni rari casi tendeva a deteriorarsi se non ricordo male dopo le 50k miglia.
queste tra le cose più rilevanti e poi altre che...al momento non ricordo, ultimamente mi sono concentrato più sulla L98 e la stingray...e poi sono pure superstressato e la memoria perde colpi!
i vantaggi diq uesta tecnologia sono così tanti che non basterebbe una pagina intera...
però molti LT5 sono stati ingnorantemente e stupidissimamente privati di questa caratteristica fondamentale; eliminando parzialmente i sistemi di controllo credendo che per qualche stregoneria il motore acquistasse più potenza :-O
così oggi per sapere se un LT5 funziona a dovere bisogna prima provarne una che sicuramente non è stata smanettata da altri. oppure bisogna smontare il collettore d'aspirazione per controllare :-(
Apperò!:stupito:
Un bel salto passare da 230 a 390cv, effettivamente pensandoci bene, considerando che l'option ZR1 praticamente raddoppiava il prezzo della macchina, qualcosa di "spaziale" sotto doveva esserci.
Mi ha sempre affascinato la ZR1, ma anche le altre "speciali" su base corvette (tipo le nostrane Fornasari LM o le Callaway...).
Oggi le C4 ZR1 sono molto richieste nel mondo amatoriale, in USA costano parecchio, qui sono quasi introvabili. Dal punto di vista commerciale fu un fiasco, la Chevrolet su ogni macchina ci rimetteva qualcosa perchè i volumi di vendita furono sempre al di sotto delle aspettative. L 'appassionato raramente era disposto a pagare il doppio ( quindi oltre 60.000$ di quel periodo) per una macchina con un motore che sì aveva il 50% di potenza in più ma che esteticamente era praticamente uguale a quella normale. Molti compravano queste macchine per apparire, non certo per correrci in circuito - come succede adesso d'altronde.