Visualizzazione Stampabile
-
AIR pump
Ciao a tutti! Consiglio tecnico: circa un paio di anni fa sulla mia cross-fire '84 ho fatto eliminare la pompa AIR (il cuscinetto faceva scintille e l'interno della pompa era praticamente privo di alette). Ora pensavo di comprarne uno revisionato e rimontarlo sperando di eliminare il problema di carburazione troppo grassa. Secondo voi risolvo il problema??
-
Veramente..non c'entra nulla :censurato: Fai bene a rimetterlo - prendilo usato su ebay, costa pochi $- fai bene all'ambiente e non prende cavalli, come si pensa. Guarda se il tuo motore è stato oggetto di modifiche, il problema può essere lì.
-
... se hai fatto la modifica dell'air pump verifica che nn sia stata cambiata anche la cinghia x la misura diversa ... cmq nn centra nulla con la carburazione!
-
non risolvi sicuramente la carburazione grassa
-
e invece potrebbe entrarci perchè...come ha visto beppe82 che la "carburazione è grassa"? suppongo leggendo il Co dallo scarico, forse per una questione di revisione?
dallo scarico esce quello che brucia il motore + l'aria pompata dalla pompa stessa; il tutto passando prima dal catalizzatore che però se non è nuovo e/o se non c'è più la air pump chiaramente non farà il suo dovere.
quindi dallo scarico esce troppa merda. troppa merda ovvero troppa benzina/troppa roba incombusta = co alto = miscela grassa :-)
-
Allora ordino il pezzo e la cinghia e vediamo se vedo cambiamenti significativi. Qualche tempo fa avevo un contatto diretto negli usa ma ora è tornato in patria (io sarei rimasto li..........) Ne ho trovato anche su Ecklers, cosa dite?
-
... io prima proverei a sostiuire la sonda lambda ...
-
Olà Beppe!!
Ogni tanto ti fai sentire!! :scherzoso: tutto bene??
...quoto Hi-fi, verifica che la sonda funzioni come dovrebbe :diavoletto:, ma dici che gira grassa per il fumo o perchè senti odore di benzina dagli scarichi???
candele, cavi candele, calotta e girante dello spinterogeno tutto a posto? l'anticipo è corretto? la centralina ti da errori? hai qualche chip modificato nella centralina??
...pace all'anima dell'air pump, lasciala lì va :divertito: :divertito:
-
quoto al 100%
Citazione:
Originariamente Scritto da
hi-fi69
... io prima proverei a sostiuire la sonda lambda ...
-
io non ho l air pump e ho gia fatto 2 revisioni senza alcun problema
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
e invece potrebbe entrarci perchè...come ha visto beppe82 che la "carburazione è grassa"? suppongo leggendo il Co dallo scarico, forse per una questione di revisione?
dallo scarico esce quello che brucia il motore + l'aria pompata dalla pompa stessa; il tutto passando prima dal catalizzatore che però se non è nuovo e/o se non c'è più la air pump chiaramente non farà il suo dovere.
quindi dallo scarico esce troppa merda. troppa merda ovvero troppa benzina/troppa roba incombusta = co alto = miscela grassa :-)
-
in ogni caso ripristinare i pezzi rotti/mancanti non e male
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe 82
Allora ordino il pezzo e la cinghia e vediamo se vedo cambiamenti significativi. Qualche tempo fa avevo un contatto diretto negli usa ma ora è tornato in patria (io sarei rimasto li..........) Ne ho trovato anche su Ecklers, cosa dite?
-
... io la toglierò e toglierò tutto stè cavi/tubi che ormai a me nn servono + !!!
-
visto che non hai la air pump e se confermi che pensi alla carburazione grassa perchè il co ha valori fuori scala, allora il problema o uno dei problemi è la mancanza dell'air pump.
e senza ombra di dubbio concordo che anche il sensore o2 è da attenzionare o meglio cambiarlo a prescindere se vecchio di anni :-)
come dicono altri dovresti anche assicurarti che non ci siano modifiche o stravolgimenti nel tuo motore.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Beppe 82
Allora ordino il pezzo e la cinghia e vediamo se vedo cambiamenti significativi. Qualche tempo fa avevo un contatto diretto negli usa ma ora è tornato in patria (io sarei rimasto li..........) Ne ho trovato anche su Ecklers, cosa dite?
-
eh... io non lo sapevo cosa hai fatto tu e non so cosa ha fatto beppe82 o quando o come:-) io ho fatto una supposizione leggendo le due righe di beppe82. se la supposizione è giusta, quindi se il co ha valori fuori scala, allora il problema o uno dei problemi è la mancanza dell'air pump. magari alla revisione neanche c'è andato beppe82, forse è una misura preventiva perchè pensa di andarci a breve? o forse il problema è che l'auto consuma troppo? boh, non so....quindi suppongo :-)
insomma beppe82 cosa cacchio ti dice che la carburazione della tua vette è grassa? e se è grassa che stracacchio te ne frega? e perchè? :-D
Citazione:
Originariamente Scritto da
micbarxjr
io non ho l air pump e ho gia fatto 2 revisioni senza alcun problema
-
... se pensi che sia grassa dagli + aria !!! così prendi qualche cavallino!
vedi voce Runners o 377 il lavoro di Mic !!!
-
Beppe, fatti sentire perchè qua ci stiamo scervellando tutti :divertito: :divertito: :divertito:
-
Vedo C4 andare come bestie anche con l'air pump,quello che odio e' uno scarico puzzolente di benzina,l'ho sopportato per due anni e non sono ancora contento del miglioramento recente...credo che provero' con dei cat a 200 celle...non volgio piu' sentire puzza di benza da dietro...
-
tuned come fai a dire che senti la puzza ??? ti ricordo che a prescindere dall'annata è una corvette e tutto resta indietro
quella volta mio figlio quando gli dissi ..zzo non ha i fendinebbia dietro!|!
mi ha risposto allo stesso modo è una corvette tutto resta indietro nessuno può tamponarti :soddisfatto::soddis fatto:
ciao
-
Ci sono dei catalizzatori bolt on su rock auto a soli 100$.Per me i catalizzatori "performance" lo sono solo di nome, I cat con le celle più grandi non mi hanno mai convinto...ti conviene comprare quello che costa di meno . Laclac ne ha uno di serie smontato dalla sua 86 che vuole dare via, come ricorderai ha cambiato tutto lo scarico - ora perfettamente "dual" e ..catalizzatori :scherzoso:
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Vedo C4 andare come bestie anche con l'air pump,quello che odio e' uno scarico puzzolente di benzina,l'ho sopportato per due anni e non sono ancora contento del miglioramento recente...credo che provero' con dei cat a 200 celle...non volgio piu' sentire puzza di benza da dietro...
-
Si Ermano...ma una Corvette riesce a stare dietro a una Corvette...e se la corvette dietro e la tua, poi ti devi fare la tendina a ossigeno per un paio d'ore...:divertito:
-
"Vedo C4 andare come bestie anche con l'air pump" ..ma anche con il fresbee, le retine al MAF, Il TB riscaldato, 2 pre-cat e cat principale... Per caso parli della mia ???:scherzoso::scher zoso:
-
La tua e' un magazzino ricambi con tutta la roba che ancora monta..ha ha ha :linguaccia:
-
A dimenticavo... ho pure 2 uscite dei terminali attappate!!:stupito: Però ho l'airfoil !!!:divertito::diver tito:
La verità è che " le modifiche a costo zero" non esistono.. E' vero che il l'98 in particolare è sensibile a qualsiasi modifica anche stupida ma, come più volte hai tu stesso detto, per fare un lavoro serio bisogna fare cose serie e spendere $ seriamente !!:divertito:
-
-
-
Scusate il ritardo....il problema principale non è il co, ne i consumi ma l'odore che emana dallo scarico. Io ho il garage sotto casa e credete he ogni volta che parcheggio salgo in casa con il mal di testa! Sembra di andare via con una Fiat uno del '84 con l'aria tirta! comunque proverò a ordinare anche il sensore dell'ossigeno nuovo così forse mi regola meglio la miscela aria/benza. Pensavo che non avendo l'AIR potesse causare il problema...gran mistero... Comunque grazie a tutti x i preziosi consigli!
-
@ Beppe 82 Ricordo che l'AIR injection e' un dispositivo antinquinamento e se ci sono problemi di puzza o di benzina incombusta essa puo' contribuire.Essa funziona in abbinata alla catalitica,mi spiego, per far rendere la catalitica e' necessario immettere ossigeno che permette la combustione delle particelle dentro il cat stesso.Quindi, l'aria dentro il catalizzatore e' necessaria per fargli raggiungere le temperature che lo attivano,senza aria la CAT non funziona bene.Se poi manca anche il cat allora siamo alla frutta,nel senso che se c'e' una condizione anomala come una carburazione grassa la puzza e' inevitabile.Sono convinto che in presenza di carburazione grassa con un sistema catalitica e air injection funzionanti la puzza verrebbe meno.
-
Allegati: 1
In altre parole .....
( da wikipedia ) Che cos'è il catalizzatore
Questo elemento funge da abbattitore delle emissioni nocive di gas di scarico del motore, favorendo la completa ossidazione e riduzione dei gas di scarico, inoltre contribuisce assieme al silenziatore a ridurre il rumore di scarico.
Tale abbattimento consiste nel promuovere, tramite un'apposita spugna di materiale catalitico, la completa ossidazione dei gas di scarico, convertendo gli idrocarburi incombusti (CnHm), gli ossidi di azoto (NO) e il monossido di carbonio (CO) in anidride carbonica (CO2), acqua (H2O) e azoto (N2).
Il convertitore catalitico [modifica]
Costruzione [modifica]
L'elemento attivo nella depurazione dei gas di scarico emessi da un motore termico (alimentazione: diesel, gas naturale, propano, biogas, benzina, biodiesel, olio vegetale) è costituito da un corpo dotato di centinaia di piccoli canali, oppure in passato da sferette di ceramica, che permettono il passaggio del gas di scarico attraverso gli interstizi; questo corpo può essere in metallo oppure in ceramica.
Su di esso viene depositato uno strato aggrappante e poi viene depositato per impregnazione e successiva cottura in forno il metallo nobile (platino, palladio, iridio), in quantità ben determinate.
Dimensionamento [modifica]
Un convertitore catalitico (meglio definirlo come depuratore catalitico) deve essere dimensionato con i seguenti parametri:
- Potenza del motore,
- Portata gas,
- Temperatura dei gas,
- Carburante,
- Tipo di alimentazione,
- Inquinanti da abbattere (CO, HC, NOx)[1],
- Livello degli inquinanti,
- Livello da raggiungere dopo il catalitico,
- Massima contropressione ammessa.
Tipologia [modifica]
Generalmente assume forme diverse a seconda del tipo di veicolo:
- Elemento catalizzatore (marmitta catalitica compatta), questo non è altro che un corpo cilindrico da inserire lungo lo scarico, fino all'ingresso del silenziatore, senza alterare la struttura e forma del sistema di scarico.
- Marmitta catalitica, è un corpo di dimensioni simili al silenziatore, ma di dimensioni più contenute e posizionato tra il collettore di scarico e il silenziatore.
I tipi di convertitore [modifica]
Un convertitore catalitico può essere ossidante, riducente o trivalente.
- Riducente (detto one-way in quanto agisce sul principale inquinante): usato per i motori diesel, a base di rodio (Rh), in grado di ridurre gli ossidi di azoto (NOx) in ossigeno ed azoto.
- Ossidante (detto Two-way in quanto agisce sui due principali inquinanti): usato per i motori ad accensione comandata, a base di Platino e/o Palladio, in grado di ridurre monossido di carbonio (CO) ed idrocarburi incombusti (HxCx); in alcuni mezzi, che non usano la sonda lambda, si ha anche un circuito che immette aria prima del catalizzatore, in modo da permettere una seconda combustione nel catalizzatore, ottenendo gli stessi risultati dei sistemi con sonda lambda, ma generalmente si ha un consumo di carburante più elevato.
- Trivalente o Ossidante e riducente (detto three-way in quanto agisce sui tre principali inquinanti); caratterizzato da un primo catalizzatore riducente e da un secondo catalizzatore ossidante, è impiegato nei motori a benzina ed a gas con combustione stechiometrica e dotati di controllo lambda si differenzia a sua volta in due tipi
- Il catalizzatore a ciclo aperto
nei dispositivi dove si usa l'ossido di cerio (CeO2), che immagazzina l'ossigeno in eccesso nei gas di scarico in condizioni di miscela magra e successivamente viene rilasciato durante le fasi di miscela ricca, ha un rendimento non costante in funzione del regime del motore. L'ossigeno è fondamentale per il secondo catalizzatore ossidante, in modo d'ossidare CO e idrocarburi incombusti e trasformarli in elementi meno inquinanti, altri sistemi invece adottano un circuito d'aria secondario, per quest'ultima purificazione. - Il convertitore catalitico a ciclo chiuso
è in grado di ottimizzare la conversione grazie alla sonda lambda, che inviando la rilevazione dell'O2 ad una centralina elettronica, permette a questa di variare la quantità di benzina immessa nella camera di combustione, in modo da riportare il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore o meglio conosciuto come lambda 1.
Un catalizzatore ossidante può essere usato anche in applicazioni speciali quali abbattimento odori da torrefazione di caffè o ossidazione di idrocarburi nel trattamento di terreno inquinato.
La sonda lambda [modifica]
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...bdasondeRB.jpg http://bits.wikimedia.org/static-1.2...gnify-clip.png
Sonda Lambda
La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto o sono in eccesso d'ossigeno, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore meglio conosciuto come lambda 1.
Le attuali tipologie di sonda lambda non sono tra loro compatibili.
La doppia sonda lambda [modifica]
L'utilizzo di una doppia sonda lambda permette d'avere un quadro più preciso sul funzionamento del motore e una sua correzione più veloce. Questo sistema è stato introdotto con la direttiva 98/69 CEE (a partire dalle omologazioni del 01/01/2000) per il controllo dell'efficacia del catalizzatore; le due sonde sono montate rispettivamente a monte e a valle del dispositivo.
La sonda lambda invia un segnale a doppio stadio (presenza o assenza d'ossigeno): con l'uso di una sola sonda, la centralina (ECU) deve perennemente lavorare sulla correzione dei valori d'iniezione e d'accensione. L'uso di due sonde permette d'avere una campionatura più veritiera e di aumentare la durata del sistema, dato che i sensori con l'invecchiamento tendono a variare la loro sensibilità. In questo modo è possibile avere un funzionamento più costante del motore, con correzioni più graduali, precise, distanziate tra di loro nel tempo. La presenza della sonda a valle consente inoltre di ricevere un indice sull'efficienza del catalizzatore: finché le sonde rilevano valori differenti, la centralina è a conoscenza del fatto che il catalizzatore ancora riesce ad influire la reazione chimica dei gas di scarico. Quando invece i valori a monte e a valle del catalizzatore sono identici, significa che la sua efficacia è esaurita, ed è quindi possibile segnalare il problema tramite una spia luminosa.http://upload.wikimedia.org/wikipedi...s-logo.svg.png
Allegato 3650
-
...io Beppe avevo lo stesso problema, puzza di benzina "bagnata" (in gergo) dagli scarichi... :stupito:
soluzione??? sostituito cavi candele, calotta e girante spinterogeno...non puzza più (ovviamente questo è il mio caso)
...non voglio annoiarti con la teoria dell'alta tensione, però la calotta anche se ha una microcrepa (vecchiaia, crepe dovute al calore e dentro i ns cofani sono forni :triste:, etc...) che non si vede ad occhio nudo, scarica, e quindi all'interno di uno o più cilindri la benza brucia poco/male o non brucia proprio! non per niente consigliano di sostituirla ogni 2 tagliandi o una cosa del genere, non ricordo bene...importante è sostituire anche la girante!!!! (qualcuno erroneamente cambia solo la calotta) con pochi $$$ te la cavi e sei a posto per un bel pò di anni... e lascia stare l'AIR pump :divertito: :divertito:
-
...anzi, parlo sempre a titolo personale, con l'AIR pump che soffiava negli scarichi, la puzza era accentuata :diavoletto: ...infatti se brucio male e ci metto un ventilatore che me lo soffia fuori, ti fai un bel aerosol :divertito: :divertito:
-
Su macchine non più giovani è bene controllare tutto l'impianto elettrico. Spesso il problema è lì. Generalmente la cattiva carburazione è più colpa di un cavo candela che della calotta e girante, ma dovendo fare un ordine negli USA faresti bene a cambiare tutto come ha fatto interceptor V8
Citazione:
Originariamente Scritto da
v8_interceptor
...io Beppe avevo lo stesso problema, puzza di benzina "bagnata" (in gergo) dagli scarichi... :stupito:
soluzione??? sostituito cavi candele, calotta e girante spinterogeno...non puzza più (ovviamente questo è il mio caso)
...non voglio annoiarti con la teoria dell'alta tensione, però la calotta anche se ha una microcrepa (vecchiaia, crepe dovute al calore e dentro i ns cofani sono forni :triste:, etc...) che non si vede ad occhio nudo, scarica, e quindi all'interno di uno o più cilindri la benza brucia poco/male o non brucia proprio! non per niente consigliano di sostituirla ogni 2 tagliandi o una cosa del genere, non ricordo bene...importante è sostituire anche la girante!!!! (qualcuno erroneamente cambia solo la calotta) con pochi $$$ te la cavi e sei a posto per un bel pò di anni... e lascia stare l'AIR pump :divertito: :divertito:
-
la mia solo in montagna e solo tra i 3500-4000 giri perdeva colpi oppure era fiacca e solo a motore molto caldo ..................
dopo 2-3 anni ............ e bastato sostituire il cavo della candela del cilindro n 6 per risolvere un "problema strano" che in molti avevano attribuito alla centralina
a titolo di cronaca il problema era dovuto all ossidazione tra il cavo (filo vero e proprio)e la pipetta della candela che si erano desaldati e facevano contatto solo per "appoggio"
-
Bene bene, grazie ancora! proverò a seguire il consiglio di interceptor e vi aggiorno. Visto che costa poco cambio anche la sonda dell'ossigeno (sembra presa molto male.....). Come sempre vi aggiornerò, credo tra un mese visto il poco tempo che ho.....
-