Comunque per quanto riguarda i residenti in Lombardia l'ACI a venerdì scorso non sapeva ancora nulla se alzavano a 30 anni o meno
Visualizzazione Stampabile
Comunque per quanto riguarda i residenti in Lombardia l'ACI a venerdì scorso non sapeva ancora nulla se alzavano a 30 anni o meno
...ma visto che le storiche pagano un bollo per circolare che dura un anno solare, e io lo pago regolarmente il 2gennaio per l'anno, che devo fa? pago il primo e se passa la legge mi in****no col secondo? :arrabbiato:
Paga Paga..... ne paghi due così paghi anche il mio.:divertito:
Targa Estera no ?
Come sapete la legge di stabilità è passata alla camera con l'estensione delle esenzioni dal trentesimo anno compiuto, la questione è che ci sono un paio di emendamenti passati che prevedono che dal 2019 i veicoli euro zero non potranno più circolare in italia. Comunque conviene aspettare il testo definitivi votato alla camera per certezze.
Lo Stato Italiano vorrebbe che le vendessimo all'estero !!
La mia ( c4 del 1988 ) dovrebbe pagare per il 2015 quasi 700 euro annui di tassa di proprietà .
Non ci penso minimamente !!
Dal 2019 non girano gli euro 0 ?? Grazie al cielo le C4 sono Euro 2
Poi comunque , una volta diventate d'epoca non c'è problema : altrimenti non girerebbero più le fiat 500, le topolino, la bianchina di Fantozzi nemmeno ai raduni-
Il superbollo x il 2015 sembrerebbe abolito.
http://www.guidafisco.it/calcolo-bol...-pagamento-637
paga ridotto a gennaio 2015 e se la legge va in vigore a febbraio 2015 teoricamente lo paghi pieno da gennaio 2016 ..... in caso di dubbio vai a chiedere all ACI
non preoccupatevi per il blocco della circolazione dal 2019 in poi per le euro 0 ..... mancano 4 anni e in italia fanno tempo a cambiare un sacco di cose .......... quindi non fasciatevi la testa prima di rompervela
La tassa di circolazione ( prerogativa dei ciclomotori e delle vetture d'epoca ) va conservata nei documenti ma viene richiesta solo dalla Guardia di Finanza in caso di controllo. Alle altre Forze dell'Ordine non interessa: più volte mi hanno fermato, nemmeno l'hanno degnata di uno sguardo.
Comunque dal 1 gennaio torna la tassa sulla proprietà .
Non penso sia possibile che Catalizzata sia Euro 0.
Se in Europa non c'erano auto catalizzare, ne benzina verde, ne vengono considerate le omologazioni DOT x vetri, cinture e fari, trovo difficile che vengano equiparate alla classificazione Euro solo perché già catalizzare. Allora anche le C3 della metà anni 70 erano catalizzare, quindi secondo voi vanno considerate delle euro 2 come le C4? Purtroppo mi sa tanto che c'è qualcosa che non torna...
Per me le considereranno Euro 0, quindi con aliquota più alta ovviamente.
Z
Bisognerebbe vedere se tengono in considerazione le caratteristiche dichiarate dal costruttore (anche se extraeuropeo) oppure solo le vigenti norme del paese in cui l'auto è immatricolata e circola effettivamente.
Allora potresti circolare con le frecce rosse, le posizioni arancio ecc.
Z
Euro 0: rientrano in questa categoria tutti i veicoli a benzina senza catalizzatore e quelli "non ecodiesel". Si tratta per lo più di mezzi immatricolati prima del 31/12/1992, data dopo la quale è diventata obbligatoria l'omologazione alla classe Euro 1
Euro 1: la normativa è in vigore dal 1993 e ha obbligato a montare sui nuovi veicoli la marmitta catalitica e a usare l'alimentazione a iniezione nei motori a benzina;
Euro 2: la normativa è in vigore dal 1997 e ha imposto modifiche per la riduzione delle emissioni inquinanti differenziate tra i motori a benzina e i diesel;
Euro 3: la normativa è in vigore dal 2001 e ha imposto l'adozione di un sistema chiamato Eobd, per tenere sotto controllo il sistema antinquinamento;
La mia, immatricolata in Italia nel 93' risulta euro 0. Costruzione 92.
Ops ....
La mia è euro 2 perchè immatricolata in Italia nel 2005 .....
Oltre sui documenti si può calcolare il bollo in una pagina della Agenzia delle Entrate dove compaiono tutte le caratteristiche salienti della macchina, basta inserire la targa. Sulla mia è riportato euro 2 e 691 euro per il 2015 !!! QUOTE=Zorro;411857]Euro 2?
Dove risulta questa cosa? La classificazione Euro non parte dai primi anni 90, e tutte le precedenti rientrano nelle Euro 0?
Z[/QUOTE]
Anche se a rigori .....
Se la vettura ha già attestato ASI dovrebbe continuare a essere esentata.
Se l'ASI come la FMI (.. e solo loro ) hanno avuto delega governativa fino a ieri per lo svolgimento di certificazione , oggi il governo non può disconoscerne il lavoro svolto.
Se la Legge di Stabilità equipara oggi la vettura d'epoca ( o di interesse collezionistico ) alla vettura storica propriamente detta esentandole fiscalmente entrambe a 30 anni , significa anche che quelle che sono state certificate come tali rimangono esenti perchè la vettura storica è esente per definizione.
La norma non è retroattiva .
Io aspetterei a precipitarmi a pagare...
Qui io leggo questo :
http://www.retenews24.it/rtn24/econo...essere-esenti/
In Lombardia le euro 0 e le euro 1 pagano uguale, almeno questo è risultato da delle prove che ho fatto sul sito della regione per vedere dove si andava a cadere...
Z
Vero, però se alle euro 0 tra qualche anno sarà proibito circolare cambia.
Dal loro punto di vista uno può anche decidere di tenere un cimelio in garage : infatti si chiama "tassa di possesso" e non piu' "bollo di circolazione". Cioè, da un lato ti chiedono 1.000 euro di tassa di possesso per il solo fatto che ce l'hai, dall'altro ti impediscono di usarla su strada pubblica. Si dovrebbe vaporizzarli tutti con un'atomica....:arrab biato:
Ciao a tutti e Buone Feste innanzitutto....
Ho riflettuto un po' su tutto questo marasma di casini che ci combina il governo...ma se leggete bene ( anche se non ho ancora letto il testo ufficiale) non c è scritto da nessuna parte la parola retroattivita', quindi, da ignorante in materia la legge dovra' avere valore dal primo Gennaio 2015, quindi, si presuppone che da tale data scattano i 30 anni di anzianita', quindi le auto dal 1995 in poi non avranno più l agevolazione dei 20 anni....le altre, già iscritte sai, con crs, targa oro ecc ecc non dovrebbero essere interessate...sbagli o?
Scusa, d'accordo che siamo in italia, ma ci mancherebbe solo la retroattività, magari all'anno ....che so......2000.
7-800 euro di bollo......magari per 15 anni di arretrati..........: arrabbiato:
Tutto puo essere...ormai non mi stupisco più di niente...
Per tornare al libretto e alla classe euro di riferimento, sul mio non vi è nessun riferimento, ne al catalizzatore, ne alla classe di inquinamento, quindi anche se catalizzata a mio avviso la considereranno alla strenua di una euro 0
Z
Conoscendo queste "merde", vedrai che anche noi possessori di ultratrentenni, ma immatricolate in Italia da meno di 30 anni, dovremo tribolare a produrre documenti per dimostrare l'anno di fabbricazione. Io ho già creato una bella cartella ad hoc perchè, ne son sicuro, arriverà comunque un avviso di pagamento e bisognerò appunto produrre documentazione.
Mi sembra che la cosa sia molto chiara, le auto che non hanno ancora compiuto trent'anni dalla data di costruzione non beneficiano più del trattamento agevolato, cosa c'è da interpretare?? Non si tratta di retroazione che vorrebbe dire che dovresti pagare anche per gli anni addietro.
Non per fare il guastafeste ma dove credete che abbiano pensato di recuperare 75ML di euro se non toccano quelli che fino od oggi beneficiavano del "bollo storiche"?
Forse tolgono il superbollo, ci credo poco, anche se certamente dati alla mano hanno visto che le vendite di supercar sono calate del 60% e passa, e lo stato sulle mancate vendite, oltre al bollo normale, ci perde la cosa più redditizia, lIVA, che su auto da 200.000 euro fanno circa 40.000 euro di mancato incasso Bravo Monti !!! hai fatto i conti senza l'oste, non hai calcolato una cosa, la ripicca degli italiani verso una tassa ingiusta come il superbollo