Consumi, prestazioni ?
Dovresti consumare leggermente di più e avere un motore leggermente più pronto. Parliamo di numeri piccoli, niente di stratosferico.
Visualizzazione Stampabile
quoto al 100%
uhh hai visto? di tanto in tanto anche noi siamo d'accordo:divertito:
si ricordo anch'io che anche a metà dei 70 e oltre vedevo in officina i vecchi camion e motrici anni 50/60, che si usavano ancora moltissimo; spesso avevano delle coperture in pelle sulel calandre sei radiatori quando venivano giù in inverno dal nord o dai paesi confinanti..bei tempi:)
Secondo me con la modifica al frontale che la macchina ha subito..... NON raffredderà MAI !
Manca uno splitter, o un labbro che divida il flusso verso il radiatore da quello sotto il motore, nel vano motore si genera una pressione stazionaria e tutta l'aria passa sotto con quel ne consegue!
Ma chi lo ha inventato quel kit estetico?
Non saprei dirti, pero'e'anche vero che inizialmente non avevo problemi con le temperature. Ora ho pulito i radiatori esternamente come da voi consigliato, e fatto scorrere acqua pulita in tutto il circuito, riempiendolo poi con liquido idoneo.
Domenica tempo permettendo la muovo e vediamo come va senza i 40 gradi ambientali che c'erano in occasione dell'ultimo giretto.
Ergo, devo intendere che questo e'il motivo per cui le ventole sono state fatte accendere simultaneamente all accensione del motore
Direi si sì..... ma è ovvio che tutto andrebbe verificato meglio.
Se ne hai la possibilità, datti una guardata a come è fatta una C4 stock in quell' area, così capisci a cosa mi riferisco.
Un esempio lampante di questo problema è la C5.... che ha sotto il muso un labbro in gomma che sfrega in terra sulla minima gobba.
Molti lo hanno tolto per la noia di sentire grattare, salvo poi notare problemi di raffreddamento.
Quel labbro sembra una boiata, ma serve proprio a dividere il flusso d'aria generando un leggerissimo effetto Venturi sotto la vettura atto a creare una zona di leggerissima depressione sotto il motore che permette l'evacuazione dell'aria calda verso il basso.
nella tua foto, almeno da quel che si vede, che non manca nulla quindi non viene da lì il tuo problema. ma in pratica che problema hai? surriscaldamento? il liquido va in ebolizione o si accende la spia rossa?
adesso che hai pulito il tutto dovresti riportare il sistema alla sua originalità, vedere come si comporta e casomai agire di conseguenza. le modifiche precedenti possono creare confusione e impedirti di capire se e dove hai un problema.
Come scritto in precedenza, con le alte temperature estive, attorno ai 38 gradi, nonostante avessi appena cambiato il liquido e con le ventole entrambe accese (si accendono simultaneamente al motore, non chiedetemi perche e che modifiche hanno fatto...) a circa 100 all'ora in autostrada, non in pendenza, viaggiavo con l'acqua a 107 gradi. Accelerando aumentava proporzionalmente la temperatura. Mi e'venuto da pensare che la quantita di acqua che circola e'poca per consentire il raffeddamento. Da qui la convinzione che l'impianto sia incrostato o quantomeno il liquido sia impedito nella circolazione. Ora ho pulito i radiatori col compressore e le temp ambiente sono calate e voglio riprovarla. Domanda stupida, ma non troppo..... se da sotto lavo i radiatori con acqua, rischio di rovinare le ventole?
No no..... non è vero che la configurazione originale è rispettata!
Mi pare proprio che dalle foto si veda la mancanza delle paratie laterali ed i convogliatori sempre laterali.
Ho trovato questa foto in rete..... e mi pare proprio che la configurazione aerodinamica non abbia nulla a che vedere con quella attuale.
Allegato 7262
Comunque se tu riuscissi a fare una foto da un'angolazione simile alla tua macchina sarebbe meglio!
provvedero'quanto prima
e certo che la configurazione originale non è rispettata, il muso "nuovo" è molto diverso. però la parte modificata sostituisce(ehm..) le paratie laterali originali che cmq sono piccole; la maggiorparte del lavoro lo fa lo spoilerino o lo splitter o aletta che è ancora originale e presente. se mancasse quello allora sicuramente sarebbe la causa del problema, come nelle C3 o C5 o nelle trans am e in tante altre auto di questo genere.
nella foto di roby, da quel che si vede, sembra proprio che il tutto alla fine prende la forma di un grosso convogliatore, che funzionerà.... meglio? uguale? peggio? dell'originale? non so, ma di certo non in modo tale da comportare il problema, che cmq non ho ben capito, di cui parla roby...
cioè, con ventole sempre accese, la temp. oltre 107 (che va cmq ancora bene) sale ancora proporzionalmente al carico? e sale fino ad arrivare a quanto? si accende la spia? è ancora presente la strumentazione originale?
dico, un conto è che la temp. rimane relativamente "alta" ma si ferma ad un tot. ben diverso è se confermi che sale sempre a oltranza fino quindi all'ebollizione del liquido....
nel primo caso può essere una perdita di prestazioni del circuto dovuta all'età e/o a modifiche sballate. nel secondo caso potrebbe esserci un danno vero e proprio; guarnizioni testa bruciate, teste lesionate etc
a 38 gradi o a 20 non cambia, il circuito deve fare il suo lavoro cmq.
lava lava tutto dentro sotto fuori sopra, ovunque con un buon prodotto sgrassante e acqua a pressione, non troppo elevata per non rovinare le lamelle dei radiatori. insomma cerca di togliere sciogliere lo sporco. le vendole non si rovinano però evita di pomparci acqua all'interno.
smonta i manicotti e vedi se ci sono incrostazioni; controlla che il termostato sia categoricamente presente e ben funzionante
controlla se c'è consumo d'acqua e che la pompa sia in buono stato; controlla che il consumo d'olio sia regolare: se invece di calare il livello dell'olio aumenta, allora c'è acqua nel monoblocco insieme all'olio.
non te lo chiedo il perchè; ho già capito che la tua povera c4 è stata maneggiata da idioti.... non esiste che le ventole si accendano appena metti in moto l'auto... e che è un aspirapolvere?
devi assolutamente riportare l'mpianto alle sue condizioni originali e poi ripartire da quel punto :)
Bho..... come fai a dire che l'attuale configurazione aerodinamica non può essere la causa del problema..... senza neanche avere visto di preciso come è fatto?
...mi pare un'affermazione un po' affrettata....
Vabbè, ma paraurti modificato o meno, se c'è lo spoiler originale, la macchina non deve scaldare troppo neanche da ferma. Quando le ventole partono la temperatura deve tornare indietro. Il paraurti della foto potrebbe anche incidere quando ma macchina è in movimento, ma non a bassa o bassissima velocità.
O no?:sospettoso:
E' tutto vero..... ma a quello che ho capito il problema di fondo è che la macchina scalda quando si chiede potenza.... e con le ventole sempre accese, se ho ben capito, si stabilizza su strada a velocità costante sui 107° C.
I fatti son due.....
o ha le guarnizioni di testa bruciate.... o comunque un grave problema di surriscaldamento
o il problema deriva dalla modifica della zona del radiatore.
Io ritengo che prima di diagnosticare un grave "malattia meccanica" sia meglio escludere accuratamente ogni altra potenziale fonte di problemi.
Anche perché per verificare la prima opzione si deve aprire il motore !
Ragazzi I'very happy. Dopo aver seguito i vostri consigli, ovvero aver pulito dentro e fuori i radiatori, prima aspirando e poi con getto d'acqua e dopo aver spostato la targa cheera alloggiata fra i due "becchi" del paraurti, oggi ho finalmente viaggiato con temperature basse, attorno agli 80 gradi, temp ambientale circa 30. Come detto gli 80 gradi sono dovuti pure alle ventole sempre accese. Ora dovro scoprire come riportare il loro intervento ad un livello normale
Per le ventole sempre accese sono sicuro che troverai un qualche interruttore posticcio da qualche parte. La ventola è comandata dalla centralina e parte a 105/106. Se hai un chip modificato nella centralina la partenza della ventola è anticipata a 95 ..comunque non sono mai sempre accese.
e come faccio dirlo? e guardaaa le fooooto no? :linguaccia:
da quel che si vede è chiaro che il tutto prende la forma/funzione di un convogliatore, una sorta di scatolone con il lato frontale aperto, per forza(più o meno bene) deve funzionare.... e ripeto, la parte più importante (lo spoilerino+aletta) è originale e al suo posto.
inoltre , se non è un kit fatto in casa da un bambino, il produttore avrà fatto almeno un minimo di test prima di metterlo in commercio. solo un indiota farebbe una cosa simile al costo di danneggiare a tal punto la funzionalità del raffreddamento:stupi to:
concordi?
un piccolo passo per l'uomo un grande passo per la...salvezza della corvette :soddisfatto:
se giri la chiave e le ventole partono evidentemente le hanno bypassate e collegate sottochiave. cerca bene e troverai i vari pasticci da ripristinare.
se non lo hai già, è assolutamente consigliato l'acquisto del manuale d'officina originale che ti sarà utile in questo e altri lavori, vale più di quanto costa!:)
Faro'le verifiche di cui parlate. Nel frattempo sareste cosi'cortesi di linkarmi un buon manuale d'officina ?
il link è solo per l'acquisto di un bel breviario a 100 e rotti euro ma tutti dicono che ne vale la pena, io non ho ancora fatto questo acquisto. dai che sei hai abbassato le temperature voglio vederti in giro ciao
Il manuale d'officina migliore è quello GM che riguarda la corvette del tuo anno. Lo trovi in rete usato o ristampato. E' un librone di 1000 pagine. Per le piccole cose va bene anche l'Heynes che trovi a 20€.
il manuale orioginale GM lo trovi es. da corvette central in cartaceo, che costa un botto ma li vale TUTTI o in cd rom, sempre ottimo ma meno pratico, per una misera somma di tipo 25 dollari
se hai la pazienza di spulciarlo ti risulterà la spesa migliore per la tua C4:compiaciuto:
Grazie ragazzi. Ermano, credo di aver risolto il problema del surriscaldamento e uno di questi sabati verro certamente a trovarvi per l' aperitivo (che ancora avanzi)a Selvazzano
Mi devo umilmente cospargere il capo di cenere !
Pensavo di avere un termostato racing , in verità avevo un termostato " normale" rotto, che rimaneva aperto ( allego foto )
Oggi ho messo un termostato 185 ( 83°). Ho temperature di utilizzo sui 95 -105 invece dei precedenti 80 -90.
LA MACCHINA VA MEGLIO! E' più "rotonda"o più " liscia" vedete voi.
E' stata una odissea perchè mi sono rivolto a un meccanico incapace che mi ha fatto impazzire, non riusciva a chiudere il termostato : mi ha rotto anche l'alloggiamento del termostato ( quel becco dove si collega il tubo ) e rotto un tubicino molto piccolo a depressione del sistema EGR, sembra quasi un filo- Un vero criminale ! Dopo minacce di azioni legali Allegato 7339ha portato a saldare il becco rotto e montato il tutto, dovrebbe tenere.
poi ho portato la macchina da un altro meccanico per una verifica del lavoro di questo delinquente e ha scoperto il tubicino attaccato con l'attak, che ovviamente si era staccato.
Mi ha detto : Questo è un sistema Bosch. A queste parole mi è sembrato di vedere l'apparizione della madonna con tutti santi. Perchè lo conosce ? ho detto . La risposta è stata : Sono decenni che esiste. Mi fa la cortesia di vedere sul libro tecnico la funzione di questo tubicino così lo riparo.
ma dove caz--o ho portato la macchina a riparare !!
Andiamo alle cose frivole:
Se andate di notte e accendete i fari e il cluster piomba nella piena oscurità ..non cominciate a bestemmiare come turchi, il cluster non c'entra.
il pomello di azionamento dei fari : se tirate i fari si accendono ma se girate in senso ANTI ORARIO il pomello la luminosità del cluster al buio cresce mentre in SENSO ORARIO diminuisce fino quasi a zero. Anzi girando tuttto in senso anti orario sentite un CLICK e si accendono tutte le plafoniere
Ora, non ci si fa caso, ma ogni volta che si tira il pomello involontariamente anche lo giriamo tanto che ....lo portiamo a " buio totale".
Chi lo sapeva ? :scherzoso:
Questo dimostra che non si finisce mai di imparare .... :
Ultima domanda... io lo sapevo :scherzoso: da buon elettronico ho smanettato su tutti pulsanti, pulsantini e bottoni e qualunque cosa si possa premere/girare nella macchina...un vero spasso nella c4 :divertito: :divertito: :divertito:
motoretto hai il clima automatico? hai scoperto tutte le funzioni dei vari bottoni? :linguaccia: :linguaccia: :linguaccia:
A tal proposito, mi ricordo che quando ritirai l'auto, trovai quel tasto di apertura vetro lunotto sotto al bracciolo e non vi nascondo che fin quando non scoprii a cosa servisse ebbi un certo timore a premerlo, mi domandavo come mai l'avessero messo così in disparte, probabilmente i progettisti volevano che si toccasse il meno possibile. Visto mai eiettasse il passeggero?:soddisfa tto:
Sono un po 'arrugginito su calcoli termodinamici ma sono sicuro che se si riscalda l'acqua fredda si espande. Se si riesce a contenere per esempio acqua di 20 gradi in 1 metro cubo di volume e riscaldarlo fino a dire 70 gradi in una giornata molto soleggiata. È possibile utilizzare tale pressione mediante un getto d'acqua a guidare una piccola turbina.