Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Tenetele in movimento ! Sono come i vecchietti che se si fermano un attimo gli prende l'artrite e non si muovono più. Si "sciolgono" da sole , basta usarle con costanza, è sufficiente un buon tagliando.
Nella maggior parte dei casi sono vetture " miracolate" : hanno superato le 25 primavere perchè sono state utilizzate saltuariamente solo con la bella stagione come si può utilizzare una moto. Diciamo che hanno anche 100.000 miglia ( raro...generalmente sono molto di meno ) : 25 anni = 4000 miglia annue !!
Certamente nessuno ci è mai andato al lavoro con una corvette!!
Prendete in esame una Caprice o una Ford LTD dello stesso periodo e saprete cosa intendo ..queste "sedan" classiche hanno mediamente oggi più di 250/ 300.000 MIGLIA quelle che ancora camminano ( per poco ancora ).. perchè gli americani camminano più di noi, anche se vanno più piano ....
Fatele girare, anche piano...ma fatele girare ;)
I lubrificanti di oggi hanno caratteristiche sconosciute rispetto a quelle di qualche anno fa : oltre alla capacità lubrificante hanno capacità detergenti , anti-ossidanti e anti-attrito. Significa cioè che puliscono gradualmente anche gli organi meccanici da qualsiasi impurità depositata negli anni. Motore, trasmissione, differenziale con olii nuovi e di buona gamma con il tempo vanno meglio.
Anche l'uso di additivi può giovare: circa un anno fa ho messo un additivo GM studiato per il differenziale della C6, suggeritomi da Tunedport, perchè sentivo qualcosina...ora , con l'uso, non sento più nulla.
-
quoto in pieno motorettaspinta:sodd isfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Anche la mia con me dal 92! Siamo a parimerito:scherzoso :.
complimenti questi si che sono corvettari di lungo corso:scherzoso:, sarebbe bello creare una discussione per trovare coloro che ne hanno avute o ne hanno almeno una da più tempo :soddisfatto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
I lubrificanti di oggi hanno caratteristiche sconosciute rispetto a quelle di qualche anno fa : oltre alla capacità lubrificante hanno capacità detergenti , anti-ossidanti e anti-attrito. Significa cioè che puliscono gradualmente anche gli organi meccanici da qualsiasi impurità depositata negli anni. Motore, trasmissione, differenziale con olii nuovi e di buona gamma con il tempo vanno meglio.
Anche l'uso di additivi può giovare: circa un anno fa ho messo un additivo GM studiato per il differenziale della C6, suggeritomi da Tunedport, perchè sentivo qualcosina...ora , con l'uso, non sento più nulla.
Interessante, mi potresti dire qual'è il nome dell'additivo?
Anche a me sembra di sentire rumoreggiare da quelle parti...
-
facendo coda ..... di circa 15/20 minuti.. con 24 gradi fuori.. a quanto arriva la temperatura della vostra C4? la mia ieri arrivava a fondo scala pregando il signore che la le auto davanti ripartissero..poi correndo ritornava a meta' circa... tutto regolare? Mi avevano avvisato che questi motori scaldavno parecchio ma non ppensavo si sudare freddo:-)...
-
Tutto regolare. Dannate code!!!!
-
quindi posso lasciare tranquillamente il motore ..senza problemi di vedere strani fumi uscira dal cofano? veramente guardare la lancetta che indica certe tempertaure fa rabbrividire
-
Francamente non mi ricordo il codice , preso su ebay era originale GM per il differenziale della C6. Nel post chilometrico " olio anti-attrito " di qualche tempo fa ci sono degli spunti interessanti e comunque dei riscontri positivi nell'uso...possono interessare anche il differenziale
Citazione:
Originariamente Scritto da
lorddegio
Interessante, mi potresti dire qual'è il nome dell'additivo?
Anche a me sembra di sentire rumoreggiare da quelle parti...
-
Se fondo scala significa zona rossa , non è normale. A 114 ° C scatta la ventola ( o le ventole ) a 125° c'è la zona pericolo . Le ventole sono regolate dalla centralina. Ci sono tantissimi post dedicati alla temperatura
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
facendo coda ..... di circa 15/20 minuti.. con 24 gradi fuori.. a quanto arriva la temperatura della vostra C4? la mia ieri arrivava a fondo scala pregando il signore che la le auto davanti ripartissero..poi correndo ritornava a meta' circa... tutto regolare? Mi avevano avvisato che questi motori scaldavno parecchio ma non ppensavo si sudare freddo:-)...
-
Si infatti anche io le prime volte spegnevo il motore pensando a problemi, poi ho scoperto che la ventola (sulla 92) parte a 110° per poi spegnersi a 100°.
Con il condizionatore invece dovrebbe salire mooolto meno. Raramente mi parte la ventola quando è accesa l'aria condizionata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
motorettaspinta
Se fondo scala significa zona rossa , non è normale. A 114 ° C scatta la ventola ( o le ventole ) a 125° c'è la zona pericolo . Le ventole sono regolate dalla centralina. Ci sono tantissimi post dedicati alla temperatura
Con le code è un classico che la temperatura salga, ma ovviamente non fino a fine scala, altrimenti come giustamente detto de motorettaspinta ci sono dei problemi. Normalmente sale, ma all'inserimento della ventola dovrebbe stabilizzarsi e/o abbassarsi di un poco. In ogni caso, è buona cosa tenere sempre sotto controllo lo strumento ;)
Z
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
quindi posso lasciare tranquillamente il motore ..senza problemi di vedere strani fumi uscira dal cofano? veramente guardare la lancetta che indica certe tempertaure fa rabbrividire
perche' sei abituato alle fredde europee mentre le americane sono very hot...:divertito: devi sapere che con l'introduzione di severe normative antiinquinamento, un motore come lo small block che produce notevoli moli di inquinanti,e' stato adeguato prevedendo in primis la capacita' di lavorare ad alte temperature per favorire la migliore combustione dei residui della combustione stessa.molti intervengono con modifiche sui termostati,raffredda ndolo senza sapere che molti parametri di fuelling sulla mappa sono basati su alte temperature...
-
si mi avevano detto che scaldavano tanto per il discorso antiinquinamento... la temperatura mi e' andata su facendo 20 minuti di coda con 25 gradi di temperatura,poi quando correvo si abbassava. Mi ricordo che in coda e' partita la ventola pure. Quindi e' meglio tenere il clima acceso la prossima volta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
. Quindi e' meglio tenere il clima acceso la prossima volta?
Il clima mette in sofferenza il raffreddamento,lo scambiatore clima scarica calore sul radiatore retrostante determinando l'inalzamento della temperatura liquido.
-
Aggiungo che da decenni i motori americani girano tutti caldi ! Praticamente dai primi anni 70. La mia Camaro 75 aveva il termostato da 195° mentre l'impala 64 lo aveva da 185° ( i classici 84° gradi C ) .Non è una novità del motore della C4, però anche negli USA la temperatura che cresceva era diventata un incubo , il fatto è che ..... si leggeva !! I numerini che salivano facevano venire un'ansia a tutti ...anche perchè le ventole attaccano tardissimo.
La stessa ansia viene ai possessori delle Ducati di oggi: Il cruscotto digitale riporta solo la temperatura in cifre : la ventola ( udite, udite ) scatta a 112 Celsius- quasi come quella della C4. Il termostato ? 70 gradi - corrispondono a 160 gradi F.
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
perche' sei abituato alle fredde europee mentre le americane sono very hot...:divertito: devi sapere che con l'introduzione di severe normative antiinquinamento, un motore come lo small block che produce notevoli moli di inquinanti,e' stato adeguato prevedendo in primis la capacita' di lavorare ad alte temperature per favorire la migliore combustione dei residui della combustione stessa.molti intervengono con modifiche sui termostati,raffredda ndolo senza sapere che molti parametri di fuelling sulla mappa sono basati su alte temperature...
-
si e' vero le ventole ataccano tardi,quindi ragazzi ... alla fine della fiera... io giro tranquillo,e' tutto nella norma.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Il clima mette in sofferenza il raffreddamento,lo scambiatore clima scarica calore sul radiatore retrostante determinando l'inalzamento della temperatura liquido.
Si, Tunedport, quello che dici dovrebbe essere vero, però' sulla mia appena accendo il climatizzatore parte una 'ventolona' a parte ed a quel punto la temperatura,anche nelle code, non sale di molto. A clima spento la salita della temperatura e' costante fino ai 110.
non dovrebbe forse essere così?
-
Dipende dall'anno della macchina e dal suo allestimento.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
Si, Tunedport, quello che dici dovrebbe essere vero, però' sulla mia appena accendo il climatizzatore parte una 'ventolona' a parte ed a quel punto la temperatura,anche nelle code, non sale di molto. A clima spento la salita della temperatura e' costante fino ai 110.
non dovrebbe forse essere così?
-
E' difficile da credere che un v8 anni 90 fermo in coda da 20 min sotto il sole battente con una temperatura di 25 gradi non salga di temperatura, beato te Force.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
E' difficile da credere che un v8 anni 90 fermo in coda da 20 min sotto il sole battente con una temperatura di 25 gradi non salga di temperatura, beato te Force.
Guarda qualche giorno fa, ho fatto la revisione periodica della macchina e come sappiamo la tengono accesa per le prove per diversi minuti, forse anche più di 20, e la temperatura ha raggiunto il massimo di 94°, ovviamente con clima acceso. Io comunque l'aria condizionata la tengo sempre accesa, da 20 anni:soddisfatto:, non mi piace vedere l'indicatore al di sopra dei 100°, è una cosa (seppur nella tolleranza della casa) che mi destabilizza il sistema nervoso.:soddisfatto ::soddisfatto::soddi sfatto:
-
Questo più valvola termostatica Hypertech se ricordo bene da 160 invece che 180 ho risolto. Acqua bassa mi piace di più.Ciaooooooo
Allegato 5114
-
Quel programmer dell'hypertech e' per le obd2 dal 95 in poi ,infatti con esso puoi flashare direttamente dentro le modifiche,mentre le obd1 richiedono un software di editing della mappa e un chip burner per masterizzare una eprom da inserire fisicamente al posto di quella di serie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Quel programmer dell'hypertech e' per le obd2 dal 95 in poi ,infatti con esso puoi flashare direttamente dentro le modifiche,mentre le obd1 richiedono un software di editing della mappa e un chip burner per masterizzare una eprom da inserire fisicamente al posto di quella di serie
Ciao Tunedport,
la Corvette di Jesteiz mi sembra un 1994 come la mia quindi potrebbe adottare la mia stessa soluzione. Sei sicuro che le 94 sono già OBD 2 ??? Dal 95 si che sono OBD 2, hanno 4 sonde, 2 a monte e 2 a valle dei catalizzatori, ma le 94 hanno solo 3 sonde, 2 a monte e una sola a valle che dicono si possa anche togliere e non si accende nessuna spia perchè sono ancora OBD 1. Corretto ??? Ciaooooooo
-
la mia e' del 94... comunque la cosa strana e' che quando corro la temperatura e' regolarissima,pure in citta'.. Invece sto fermo 20/25 minuti va su,poi ricorrendo torna tutto regolare. se avesse problemi con la valvola dovrebbe surriscaldarsi sempre credo...OH io non sono uno mago della meccanica come voi, per questo PER FORTUNA CHE ESISTETE :bacetto:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby
Ciao Tunedport,
la Corvette di Jesteiz mi sembra un 1994 come la mia quindi potrebbe adottare la mia stessa soluzione. Sei sicuro che le 94 sono già OBD 2 ??? Dal 95 si che sono OBD 2, hanno 4 sonde, 2 a monte e 2 a valle dei catalizzatori, ma le 94 hanno solo 3 sonde, 2 a monte e una sola a valle che dicono si possa anche togliere e non si accende nessuna spia perchè sono ancora OBD 1. Corretto ??? Ciaooooooo
in effetti io ho detto dal 1995...nel 1994 la c4 integra un connettore di forma obd2 a 16 pin ,ma il protocollo e' ancora obd1,solo col 95 sara' pienamente implementato il nuovo protocollo,quindi ilprogrammer hypertech non va bene sulle 94...solo dal 95 in poi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
robby
Dal 95 si che sono OBD 2, hanno 4 sonde, 2 a monte e 2 a valle dei catalizzatori, ma le 94 hanno solo 3 sonde, 2 a monte e una sola a valle che dicono si possa anche togliere e non si accende nessuna spia perchè sono ancora OBD 1. Corretto ??? Ciaooooooo
Le sonde O2 sono fondamentali per la carburazione,la centralina in closed loop,dopo il warm up,esegue tutti i calcoli di fuelling basandosi sul feedback dalle sonde.Sono le sonde a dire alla ECM sei magra,o sei grassa,e quindi allarga il pulse width o riduci il pulse width degli iniettori.C'e' in realta' ben poco da togliere su una C4 per farla andare di piu'...meno di tutto le sonde o una sonda lambda.
Privala delle sonde e la ECM va in recovery o in limp home mode,una sorta di open loop perenne,con ratio di carburazione molto grassa,basandosi su mappe fisse non adattative, uno schema fisso adatto a tutto che la fa consumare di piu' e la priva della capacita' di interpretare i parametri istantanei motivo per cui si parla di centralina elettronica.a questo punto metti un bel carburatore...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Le sonde O2 sono fondamentali per la carburazione,la centralina in closed loop,dopo il warm up,esegue tutti i calcoli di fuelling basandosi sul feedback dalle sonde.Sono le sonde a dire alla ECM sei magra,o sei grassa,e quindi allarga il pulse width o riduci il pulse width degli iniettori.C'e' in realta' ben poco da togliere su una C4 per farla andare di piu'...meno di tutto le sonde o una sonda lambda.
Privala delle sonde e la ECM va in recovery o in limp home mode,una sorta di open loop perenne,con ratio di carburazione molto grassa,basandosi su mappe fisse non adattative, uno schema fisso adatto a tutto che la fa consumare di piu' e la priva della capacita' di interpretare i parametri istantanei motivo per cui si parla di centralina elettronica.a questo punto metti un bel carburatore...
Ciao Tunedport mi complimento ancora con te, però attento perchè basta che guardi da Ecklers e il programmer funziona sulle 1994-1995 e sulle 96 LT1 e LT4. In merito alle sonde se hai letto bene ti ho detto che solo la 94 puoi togliere la terza sonda ( quella a valle) che non si accende nessuna spia. Dalla 95 in poi a valle ha 2 sonde che non puoi staccare almeno che non fai le false sonde. Certo che le prime 2 a monte (prima dei catalizzatori) non le puoi staccare neanche nella 1994 almeno che non ci metti le "false sonde" per motori elaborati che sono fuori da tutti i parametri.
Jesteiz aveva scritto che la sua era una 1993 ma la 93 non ha il vetro nella cappottina ma ha il plexiglass !!!
Quindi o è una 94 in poi o la cappottina è stata sostituita !!!
Spero anche che venga presto il bel tempo così potremmo incontrarci con le nostre Corvette ..........Ciaooooooo oooo a tutti
-
Credo che la Corvette di Jesteiz sia un model 94 di costruzione 93, anche i sedili lo confermano.
-
avevo modificato il messaggio,erroneamen te avevo scritto 93... ma e' un 94 originale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
avevo modificato il messaggio,erroneamen te avevo scritto 93... ma e' un 94 originale.
Ho visto le foto nel garage complimenti è molto bella. Anche nel vano motore si vede che è un 1994. La 93 ha diverse differenze.
Ciao
-
grazie robby troppo gentile
-
e' ammirevole la vostra preparazione nei motori...... Ma alla fine non c ho capito una mazza... tra obd2 obd1.. sonde non sonde.. il motore della mia quindi non ha problemi, e' tutto regolare?
a me un ragazzo(preparato tipo voi in corvette) che la c4 scaldava tantissimo per il discorso antiinquinamento
-
Ciao a tutti, non ho trovato un topic adatto,,quindi pongo la domanda in questo di carattere generale. Il mio c4 dell'88 si accende normalmente, ha un minimo abbastanza regolare ma in accelerazione tende a tirare indietro, fino a scoppiettare allo scarico in rilascio. Il mec la sta esaminando e imputa il problema al gruppo candele distributore cavi. Avete qualche idea in merito?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jesteiz
e' ammirevole la vostra preparazione nei motori...... Ma alla fine non c ho capito una mazza... tra obd2 obd1.. sonde non sonde.. il motore della mia quindi non ha problemi, e' tutto regolare?
a me un ragazzo(preparato tipo voi in corvette) che la c4 scaldava tantissimo per il discorso antiinquinamento
E' vero che più la temperatura motore è alta meno gas incombusti rimangono, però è anche vero che in caso di colonna tipo fermi in autostrada in luglio, per esempio, le ventole non riescono a calare la temp anzi............ Io una volta tornando dal mare in autostrada ho dovuto fare della colonna e le ventole frullavano ma l'acqua più che calare cresceva. Soluzione 4 freccie e via per la corsia di emergenza a 50 all'ora e così facendo l'acqua e tornata a scendere. Piuttosto di cuocere il motore ho fatto quella modifica sopra citata. E adesso anche se fai anche un pò di pista tutto stà fresco. Visto che siamo in argomento se aveste bisogno ho i manual service della 94. VEDI FOTO
UN SALUTO A TUTTI
Allegato 5197
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
Ciao a tutti, non ho trovato un topic adatto,,quindi pongo la domanda in questo di carattere generale. Il mio c4 dell'88 si accende normalmente, ha un minimo abbastanza regolare ma in accelerazione tende a tirare indietro, fino a scoppiettare allo scarico in rilascio. Il mec la sta esaminando e imputa il problema al gruppo candele distributore cavi. Avete qualche idea in merito?
il motore tira indietro per due cause:
problemi accensione / fase
problema alimentazione
in primis scaricare i codici errore con graffetta a ponte su A e B sul connettore ALDL: prime tre stringhe da 12: 1-2_1-2_1-2,seguite dai codici errore ,seguiti da tre stringhe da 12 1-2_1-2_1-2 in chiusura.
Se non ci sono codici
Verifica la pressione sul fuel rail,c'e' una valvola shreder cui collegare il manometro,pressione di esercizio 43 psi,attaccalo con nastro al vetro della macchina e fai un giro,verifica il manometro quando affondi e vedi,la pressione dovrebbe anche salire oltre i 43 psi.
Verifica dell'accensione,cont rolla che i cavi candele siano posizionati secondo il giusto firing order,l'ordine di scoppio.verifica del coperchio spinteroggeno ,cambio candele,non guasta .
Mettere in fase la macchina con anticipo elettronico staccato,piccolo connettore singolo a lato del brake booster verso il motore.Settare a 6 gradi anticipo meccanico.
Verificare il MAF (debimetro)per eventuali codici 33 -34.
Controlla per possibile codice 42 electronic spark timing EST cioe ' l'anticipo elettronico,se il knock sensor (sensore di battito in testa) individua un battito in testa,l'ECM comanda una sottrazione di anticipo fino a 20 gradi determinando una caduta di prestazione in accellerazione e la macchina sembra tirare indietro.
queste sono alcune idee su cui puntare.
un controllo del set del minimum idling (minimo giri per referenza centralina) secondo apposita procedura,non toccare a caso la vite del minimo,se il tuo mecca fa cosi,cambia meccanico vuol dire che non capisce una mazza di iniezione elettronica:
la regolazione del minimo di fabbrica e' una procedura che prevede settaggio meccanico con est scollegato per i 500 rpm in D o 450 in neutral per i cambi meccanici,
e referenza sul TPS di .54 volt,eventualmente da regolare.questo e' una semplificazione descrittiva la procedura prevede vari passaggi tra cui la graffa sul connettore ALDL,lo scollagamento della valvola IAC,sul forum trovi i documenti che la descrivono.ESSA E' UN PUNTO DI PARTENZA FONDAMENTALE PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEI PARAMETRI CENTRALINA.
ECCO UN POST IN INGLESE
http://forums.corvetteforum.com/c4-t...dle-speed.html
questa e' la traduzione in automatico non e' male si capisce:
Ci sono due componenti elettrici sulla throttle body (corpo a farfalla) che si dovrà lavorare con: il TPS e la valvola di controllo dell'aria al minimo (IAC). Assicurarsi che i connettori per queste due componenti sono facilmente accessibili e che si può facilmente staccare la IAC. Si sarà anche una partita con il connettore diagnostico sotto il cruscotto. Rimuovere il coperchio (se è ancora in vigore). Piegate il fermaglio a forma di "u". Potrai giocare con i due migliori terminali della mano destra ("A" a "B") nel connettore.
1. Il primo passo è quello di impostare la velocità di minimo. Se nessuno ha pasticciato con questo sulla vostra vettura prima, la vite di regolazione sarà coperto da una pressato plug-in. Si trova sul lato del conducente del TBC. Rimuovere questo connettore se è lì.
2. Con l'IAC collegato e l'accensione su "OFF", attacca la graffetta nel connettore diagnostico da "A" a "B" Questo terreno in vantaggio diagnostico.
3. Accendere il quadro in posizione "ON", senza accendere il motore. Attendere 30 secondi.
4. Ora, con l'accensione ancora in posizione "ON", scollegare il connettore IAC alla IAC.
5. Rimuovere la graffetta dal connettore diagnostico.
6. Avviare il motore e lasciare che raggiunga la normale temperatura di funzionamento. Il minimo sarà probabilmente molto basso, e si può avere per indurre il motore un po 'con il pedale del gas per mantenere in esecuzione per un po'.
7. Se la vostra auto è un automatico, il freno di stazionamento e mettere il cambio in "DRIVE". Se la vostra auto è un manuale, lasciarla in folle.
8. Regolare la vite del minimo per ottenere 400 rpm in unità o 450 in folle.
9. Spegnere il motore e ricollegare la IAC.
Questo è tutto per il regime del minimo. Ora al TPS.
Ci sono 3 fili sovrapposti verticalmente sul TPS. Dovrete essere in grado di misurare la tensione tra i due fili superiori. È possibile acquistare un connettore speciale imbracatura che rompe questi fili fuori (da min America), o delicatamente perforare l'isolamento dei fili con i denti a punta sul voltmetro. È anche possibile attaccare una graffetta in ciascuno dei due luoghi più suggestivi del connettore e morsetto sulla graffette per misurare la tensione. come è più facile per voi.
T1. Accendere il quadro in posizione "ON", senza accendere il motore.
2. Allentare le viti di regolazione Torx TPS.
3. Impostare il voltmetro per l'impostazione della scala bassa tensione DC che leggerà con precisione inferiore a 1 volt.
4. Misurare la tensione tra i due fili superiori TPS.
5. Regolare il TPS ruotando la sua posizione fino ad ottenere una lettura di 0,54 volt.
6. Serrare le viti Torx e ricontrollare la tensione. Regolare, se necessario, per assicurarsi che la tensione è giusta a 0,54
7. Accendere il quadro "OFF."
-
Accidenti, un'enciclopedia vivente a pochi km da casa ......complimenti.
Io non c'ho chiaramente capito niente, ma passo tutto al meccanico. Grazie
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente Scritto da
RobySRT6
Accidenti, un'enciclopedia vivente a pochi km da casa ......complimenti.
Io non c'ho chiaramente capito niente, ma passo tutto al meccanico. Grazie
Ormai dopo qualche anno le casistiche si ripetono,non e' oro colato... anche io sono un autodidatta...mi raccomando la verifica del minimo va fatta SOLO secondo procedura,ho modif il post precedente aggiungendo un link in inglese,ma e' chiaro.
Se il problema e' in alimentazione,pressi one bassa,tipo 25 psi o meno allora la pompa benzina e' stanca,oppure il filtro benzina e' sporco dopo decine di anni...oppure ci potrebbe essere una perdita in linea dentro il serbatoio.
Anche i catalizzatori intasati ,se li monti ancora,determinano sintomi simili.
Se il problema e' di accensione /anticipo allora le parti da controllare sono quelle indicate,il mecca non dovrebbe aver problemi,anche se ormai sono abituati ad attaccare la diagnosi e a cambiare il pezzo indicato..
Per i codici ,specifico se non sono stato chiaro ,sul display centrale compare la scritta SERVICE ENGINE SOON fissa se ci sono problemi.
Quando metti la graffetta per fare ponte sui terminali A e B del connettore ALDL sotto il volante
Allegato 5222
la scritta service engine inizia a lampeggiare indicando un lampeggio 1,poi due veloci,1-2= 12,il codice 12 e' l'inizio stringa,esce 3 volte,poi iniziano i codici errore se ci sono,es
1-2-3---1-2-3-4-=34 oppure 1-2-3-4----1-2-3-4=44 e cosi via ,finiti i codici errore ti rida' 3 volte 12,fine stringa.spero di aver chiarito,quindi come vedi non serve lo strumento di diagnosi per vedere che problemi ci sono.
-
Allegati: 1
temperatura
ecco per essere espliciti....stamatt ina in citta' ho fatto la foto.. poi correndo lungo strada si alza. Dove dovrebbe stare normalmente? questa
posizione della lancetta rappresenta uno stato di emergenza?le altre temperature e pressioni sono ok,ero fermo in P quando ho scattato.
quindi tunedport tu non mi consigli di fare la modifica alla valvola come diceva robby onde evitare fastidi di spie centralina.La tengo cosi' ?
Allegato 5200
-
Non vedo nulla di anormale.
-
Allegati: 1
nell'intercapedine tra evaporatore aria condizionata e radiatore si raccolgono cartacce,foglie e scorie varie che tappano le elette riducendo l'efficenza ben oltre il 50% c'e' un consiglio tecnico specifico ,area tecnica sopra il forum c4 col l'icona rossa.Controlla il CT e vedi come si fa a pulire dentro il convogliatore,dopo 18 anni puo' esserci dello sporco,a volte molto sporco...
http://forums.corvetteforum.com/c4-t...-radiator.html
Allegato 5223
Folks wonder why these cars run hot....well duh.