Visualizzazione Stampabile
-
Sappiamo bene che la percezione del valore di un oggetto è soggettiva: quanto saresti disposto a spendere
e oggettiva: quali sono le quotazioni attuali internazionali per l'oggetto in quelle condizioni e quanti sono gli aspiranti aquirenti?
inoltre è importande avere una stima attendibile del trend di crescita.
Detto questo, se vuoi evitare di fare un acquisto puramente compulsivo, devi conoscere bene quanto sopra.
Personalmente sono disposto anche a spendere qualcosa in più del valore oggettivo se gli altri due punti spingono all'acquisto.
P.s: Il fattore "C" lo puoi limitare (magari investendo un po' di più) ma sarà sempre presente
-
Guarda con tutta onestà , se avessi 40K da spendere su una macchina sportiva americana , non prenderei una macchina da collezione che presenta comunque delle incognite , ma una bella MUSTANG nuova 2015 dalla rete Ford italiana - la versione europea ha il V6 turbo ). Se vuoi fare un investimento , non farlo con le automobili sono sempre delle remissioni.
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Sappiamo bene che la percezione del valore di un oggetto è soggettiva: quanto saresti disposto a spendere
e oggettiva: quali sono le quotazioni attuali internazionali per l'oggetto in quelle condizioni e quanti sono gli aspiranti aquirenti?
inoltre è importande avere una stima attendibile del trend di crescita.
Detto questo, se vuoi evitare di fare un acquisto puramente compulsivo, devi conoscere bene quanto sopra.
Personalmente sono disposto anche a spendere qualcosa in più del valore oggettivo se gli altri due punti spingono all'acquisto.
P.s: Il fattore "C" lo puoi limitare (magari investendo un po' di più) ma sarà sempre presente
-
Credo che il giusto valore di un oggetto del genere sia molto difficile da stabilire, ci sono troppe variabili in gioco, ma come sempre ripeto, ognuno è libero di spendere tutto quello che crede, x un qualcosa che x lui ha tale valore, indipendentemente da tutto e tutti.
Z
-
Non volevo esortarvi a spendere 40.000 euro,volevo farvi capire che una ZR1 perfetta vale 30-40.000 dollari in USA.da qui, fatte le dovute proporzioni sul cambio euro/dollaro e sulle vostre aspettative,gia' dai 20.000 dollari si comprano macchine ottime,curate in America con tutte le manutenzioni fatte da esperti/appassionati.Mi fiderei meno di una ZR1 che e' in Italia da 15-20 anni con 7 prorpietari,offerta magari a 20.000 euro.Ovvio che se e' di uno dei "nostri ragazzi" la cosa cambia radicalmente...Perso nalmente, con un budget medio di 18-25.000 euro per una ZR1,mi rivolgerei al mercato Americano,magari comprando una ZR1 del Forum Corvette americano dove la storia del mezzo e' tracciabile e ricostruibile dai vari post tecnici del proprietario.Del resto anche della mia vecchia 85,seguendo i miei thread si possono ricostruire molti degli interventi fatti...
-
Se spendi oggi 40k per un'auto sportiva nuova (e sicuramente non sarà un modello nè raro nè raffinato) tra 10 anni se ti va proprio bene ne riprendi 15k ma nel frattempo avrai speso 4k all'anno tra bollo e assicurazione...
P.s: trovo la Mustang 2015 GT un'auto fantastica ma valgono comunque le mie considerazioni
-
Comunque ripeto, in Italia non se ne trovano,o sono meccanicaente finite,a parte quelle "nostre" gelosamente curate,le poche buone che c'erano sono state comprate.Quindi anche volendo si deve per forza andare in USA.Li potete anche prendere una ZR1 da 18k dollari,onesta e sicuramente piu' affidabile di una omologa italiana.
-
Dai, tutti negli States...facciamo un carico di zr1 e le portiamo qui!!!!
-
Concordo, Z tenute molto bene ed al giusto prezzo in Europa non se ne trovano
Citazione:
Originariamente Scritto da
tunedport
Comunque ripeto, in Italia non se ne trovano,o sono meccanicaente finite,a parte quelle "nostre" gelosamente curate,le poche buone che c'erano sono state comprate.Quindi anche volendo si deve per forza andare in USA.Li potete anche prendere una ZR1 da 18k dollari,onesta e sicuramente piu' affidabile di una omologa italiana.
-
. Se vuoi fare un investimento , non farlo con le automobili sono sempre delle remissioni.[/QUOTE]
Per esperienza diretta....non sempre:)
-
I gusti sono gusti, ma 40000 euro x una Mustang V6 per te sono ben spesi, ma per tanti altri (me compreso), sarebbero spesi male.
Questo solo per ribadire i differenti punti di vista, che in ogni caso hanno comunque la stessa valenza :)
Z
-
Sottopongo alla vostra cortese e competente osservazione il contenuto del tagliando che mi appresto a fare ;)
ditemi se mi sono dimenticato qualcosa oppure ho esagerato:
SOSTITUZIONE CANDELE |
PULIZIA AL BANCO degli INIETTORI |
OLIO MOTORE |
OLIO CAMBIO |
OLIO DIFFERENZIALE POST. |
FILTRO OLIO MOTORE |
FILTRO OLIO CAMBIO |
FILTRO ARIA |
FILTRO CARBURANTE |
SOSTITUZIONE LIQUIDO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO |
CONTROLLO IMPIANTO FRENI |
CONTROLLO OLIO SERVOSTERZO |
CARICA A/C |
CONTROLLO "SECONDARY PORT VACUUM PUMP" CON RELATIVO CIRCUITO |
Eventuali: GUARNIZIONI |
-
senti quanto ti costa revisionare gli inettori , forse vale la pena di prenderli nuovi
per il resto ok
http://www.jerrysgaskets.com/fuel-in...16-90-95-13b2/
-
io spenderei meglio 40000 euro tra 3/5 anni max per il nuovo zr1 , sono già in attesa che scendano i prezzi cosi avrò la prima e la seconda , se il mondo italia non crolla prima :soddisfatto:
Ero andato 2 anni fà da una conc su al nord non faccio nomi ......melli che aveva uno zr1 del 91 nera a 90.000 km , arrivato li i passaggi di propietà erano 9 la macchina a vederla non era malaccio chiedeva 19000 e , ma per un serie di fattori , non l'ho presa , uno dei cui : se devo rischiare voglio la prima serie rossa ! a me il cuore diceva cosi .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
Dal link leggo:
$698 (=613€) + Spedizione + Dogana (IVA) ... = :stupito:
non mi aspetto che il lavaggio ad ultrasuoni degli iniettori possa costare più di 300€ cmq devo chiedere conferma
-
Gli iniettori di una volta si pulivano a banco perchè si potevano scomporre e si cambiavano le parti che si consumavano con l'uso. Quelli odierni che sono ad impulso elettrico metti un buon pulitore specifico per iniettori nel carburante ed usando l'auto col passare del prodotto si pulisce la parte a funzionamento meccanico che potrebbe avere fatto delle incrostazioni o ........ se invece dipende dalla parte elettrica allora anche pulendoli non risolvi niente e li devi cambiare senza tanti compromessi. Poi dipende sempre come vuoi fare andare la macchina....
Quando smonti le candele mettile in corrispondenza del proprio cilindro e le confronti tutte tra loro verificando le differenze di colore per capire che miscela hai, se sono tutte pulite o se hanno delle incrostazioni ecc....ecc....
-
la dogana non sempre si paga , oppure li prendi revisionati con tre anni d garanzia , sempre in america , io li ho presi alla sfi spediti e tutto 300 euro e vanno benissimo .
-
aggiungi: cavi candele
pastiglie freni che anche se non sono consumate sono vecchie e da buttar via
anche i dischi dovresti cambiare perchè si "vetrificano" anche quelli ma con il trasporto e dogana costano un botto...
olio freni , non rabboccare ma cambiare anche e sembra "buono"
filtro olio cambio non lo trovi, cioè non c'è nel cambio
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Sottopongo alla vostra cortese e competente osservazione il contenuto del tagliando che mi appresto a fare ;)
ditemi se mi sono dimenticato qualcosa oppure ho esagerato:
SOSTITUZIONE CANDELE |
PULIZIA AL BANCO degli INIETTORI |
OLIO MOTORE |
OLIO CAMBIO |
OLIO DIFFERENZIALE POST. |
FILTRO OLIO MOTORE |
FILTRO OLIO CAMBIO |
FILTRO ARIA |
FILTRO CARBURANTE |
SOSTITUZIONE LIQUIDO IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO |
CONTROLLO IMPIANTO FRENI |
CONTROLLO OLIO SERVOSTERZO |
CARICA A/C |
CONTROLLO "SECONDARY PORT VACUUM PUMP" CON RELATIVO CIRCUITO |
Eventuali: GUARNIZIONI |
-
se fossi in te approffitterei a sostituire anche le luci anteriori, se già non lo sono, con quelle europe per l'H4. Le originali sono un corpo unico con il portalampada, se si brucia una luce non puoi sostituire la sola lampada, dovresti aspettare che ti arrivi il pezzo intero.
-
A raga'....ancora un po' la compra nuova!!!!
per il tagliando va benissimo quello che hai scritto, aggiungrrei cm dice King, la sostituzione dell olio dei freni e del servosterzo.
di sicuro ti serviranno le guarnizioni del plenum e quelle sui tubi della benzina (che vanno scollegati x rimuovere il plenum)
queste le trovi da Jerrys Gasket
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
A raga'....ancora un po' la compra nuova!!!!
per il tagliando va benissimo quello che hai scritto, aggiungrrei cm dice King, la sostituzione dell olio dei freni e del servosterzo.
di sicuro ti serviranno le guarnizioni del plenum e quelle sui tubi della benzina (che vanno scollegati x rimuovere il plenum)
queste le trovi da Jerrys Gasket
Ciao,
perché dici che dovrò di sicuro sostituire le guarnizioni del plenum, non è possibile che siano ancore buone?
Per l'olio del cambio ho letto sul Service Manual che NON è necessario sostituire l'olio (a differenza del cambio automatico), non so quindi se farlo, magari si rischia di fare più danno che altro, o sbaglio?.
Le pastiglie invece le cambierei.
I dischi, le luci e gli iniettori ancora no xchè come dice max76 qui la lista si sta facendo troppo lunga (ed il portafoglio piange)
Per i cavi delle candele siamo sicuri che dopo solo 40.000Km possano realisticamente essere cotti, non è un componente che si usura in funzione dell'utilizzo?.
-
Be, se il plenum non è mai stato smontato di sicuro quando cercheranno di staccarle si romperanno. Tieni conto che hanno 20anni, anche se ha percorso pochi km (cm la mia) sono cotte.
L'olio del cambio va sostituito, basta con la leggenda che non va mai cambiato se no si fanno danni!!!!
Nel cambio zf devi mettere il castrol formula 10w60, che non è altro che l'olio motore Bmw serie M.
Non mettere il 75w90 classico per cambi.
Io ho messo un additivo della liqui moly specifico per ingranaggi del cambio.
-
In effetti le guarnizioni potrebbero essere ottimamente recuperabili ma sempre usando la guarnizione liquida , tipo motorsil-d o simili, ma sarebbe sempre meglio averne un set di riserva
a prescindere dall'usura potrebbero rompersi quando smonti il pezzo, poi in teoria ogni volta che si smonta un pezzo la relativa guarnizione andrebbe sempre cambiata
tutto dipende da chi e come fa il lavoro. da tenere conto anche che: io se smonto un pezzo e non lo posso rimontare non ho problemi perchè il lavoro lo faccio nella mia officina, altri hanno cmq un garage adatto, ma il tuo meccanico ha lo spazio per tenere ferma la tua auto per un tot di giorni aspettando il pezzo o la guarnizione? meglio saperlo prima :-)
certamente non ti si stà consigliando di cambiare tutto insieme :-) ma la somma dei consigli è il risultato dell'esperienza comune e ne puoi approfittare pr pianificare il futuro o quantomeno per non essere l'ennesimo che, per esempio, si convince che le corvette non frenano o non tengono la strada per poi capire che nessuna auto con pastiglie di 2/3 anni o con gomme di 3/4 anni o dischi di 20 anni (!) può frenare bene o tenere la strada bene
questo a prescindere dal kilometraggio dell'auto
chiaro poi che se uno è consapevole e ha le idee chiare può lasciare tutto vecchio e guidare l'auto da 400cv come se ne avesse150 mantendosi in relativa sicurezza.
tra le altre cose la zr1 va forte come molte supercar moderne ma a differenza di queste non lo fa da sola...
puoi star certo al 100% che i tuoi cavi candele non sono buoni, anche questi vanno cambiati ogni 2/3 anni a prescindere dal kilometraggio
puoi provare a testarli uno per uno misurando la resistenza, puoi provare a piegarli e muoverli mentre fai i test, pui guardare la scintilla per ogni candela... alla fine capirai che nel tempo e fatica che hai perso li cambiavi 2/3 volte....
inoltre per cambiarli devi cmq smontare la parte superiore del collettore di aspirazione, cosa non proprio semplice e veloce, quindi una volta che lo fai è bene che ti asscuri di aver preso quanti più piccioni possibile con la stessa fava ;-)
chi ha detto che l'oio del cambio non ..si cambia? questa è la prima volta che lo sento dire...allora tanto varrebbe sigillare la scatola del cambio a vita.
tu compreresti una bottiglia di olio di qualunque genere ancora sigillato se ti dicessero che ha 20 anni? sono certo di no, allora perchè l'olio, usato, di 20 anni nel tuo cambio dovrebbe essere migliore?
non è mica eterno... dopo 20 anni sarà forse buono per la frittura cinese :-p
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Ciao,
perché dici che dovrò di sicuro sostituire le guarnizioni del plenum, non è possibile che siano ancore buone?
Per l'olio del cambio ho letto sul Service Manual che NON è necessario sostituire l'olio (a differenza del cambio automatico), non so quindi se farlo, magari si rischia di fare più danno che altro, o sbaglio?.
Le pastiglie invece le cambierei.
I dischi, le luci e gli iniettori ancora no xchè come dice max76 qui la lista si sta facendo troppo lunga (ed il portafoglio piange)
Per i cavi delle candele siamo sicuri che dopo solo 40.000Km possano realisticamente essere cotti, non è un componente che si usura in funzione dell'utilizzo?.
-
Ogniuno ha le proprie "linee guida" con i propri mezzi.... ma all'acquisto di un mezzo usato (specie se anzianotto anche se con un motore della potenza spefica della A112 Abarth) ci sono da fare una serie di lavori a mio avviso totalmente INDIPENDENTI da come sia stata tenuta la macchina prima.
1) olio motore
2) olio cambio
3) olio differenziale
4) liquido di raffreddamento
5) cavi candele
6) candele
7) olio freni
8) olio frizione se idraulica
Da lì in poi vai avanti con i normali intervalli (ricordo legati anche al tempo e non solo ai kilometri).
Se poi ci sono situazioni che esulano dalla ordinaria manutenzione (cali di prestazione ed altro) nascono valutazioni specifiche.
Ma in un LT5, vista la macchinosità del sistema di aspirazione, io smonterei tutto per verificare ed eventualmente ripristinare.
Opinione mia....
-
una domanda per king , mi ha incuriosito la tua idea di montare i led per controllare l'apertura delle valvole dei condotti secondari , hai qualche foto ? visto che adesso apro per cambiare i cavi delle candele , lo vorrei realizzare anche io .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
max76
A raga'....ancora un po' la compra nuova!!!!
per il tagliando va benissimo quello che hai scritto, aggiungrrei cm dice King, la sostituzione dell olio dei freni e del servosterzo.
di sicuro ti serviranno le guarnizioni del plenum e quelle sui tubi della benzina (che vanno scollegati x rimuovere il plenum)
queste le trovi da Jerrys Gasket
Max, quali sono le guarnizioni che citi sui tubi della benzina?
-
max intendeva gli O-ring che si trovano sui terminali dei tubi mandata /ritorno della benzina i due tubi metallici che portano la benzina ai due binari di alimentazione che stanno sppra gli iniettori. sono deu comuni O-ring ch epuoi prendere misurandoli con quelli che rovi dai ricambisti. come al solito potrebbereo uscire ancora buoni o magari si rompono
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Max, quali sono le guarnizioni che citi sui tubi della benzina?
-
Allegati: 1
Ho trovato solo questa brutta foto dell'epoca in cui ho fatto quel lavoro: all'interno del cerchio verde la freccina indica un microswitch fissato con due minuscole vitine su un supporto pre esistente, ho forato il supporto e ho creato la filettatura per le vitine; la linguetta del microswitch viene attivata dal leveraggio collegato alla valvola a depressione; in modalità full quando la valvola apre al 100% i piattelli secondari (la valvola ha solo due posizioni aperto o chiuso), il levereggio, al suo fine corsa, tocca con la liguetta (vedi punti rossi) il circuito, i circuti, si chiudono e accendono separatamente due led verde scuro che ho integrato in un punto del cruscotto in modo da essere oco visibili da spenti o cmq da sembrare parte della dotazione originale e in modo da dover cambiare solo un piccolo pezzo in caso di ritorno all'origine, chiaramente tutto il lavoro è reversibile. poi faccio una foto dei led. il circuiti sono protetti da fusibili posti in punto facilmente accessibile sotto il cruscotto. se il circuito a depressione è carico, in modalità diagnosi anche le spie si accendono confermando l'apertura dei piattelli.
è un lavoro da orologiaio perchè è tutta roba piccolissima ma non c'è altra difficoltà. a mio parere una cosa molto funzionale: vedi se come quando si aprono e vedi se si aprono insieme o se uno dei due ritarda etc. poi è figo vedere che i led si accendono nel preciso momento in cui il motore cambia carattere.
i led sono quasi eterni e il resto del materiale è di alta qualità cavi inclusi in modo da evitare di rismontare il collettore di aspirazione per ogni minchiata. cmq anche guastandosi questa modifica non può fare alcun danno all'auto.
la stessa cosa ho fatto sulla stingray, e anche lì so e vedo come se quando si apre lo sportello aria dei secondari del carb. cosa utilissima per la carburazione. :)
insomma a mio -immodesto- parere se ci avessero pensato l'avrebbero fatto di serie, come del resto oggi cose simili le fanno su tante supercar di serie. e se da domani lo vedete sui forum usa è perchè lo hanno preso dalla scuderia corvette italiaaaaaa:linguacc ia:
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
una domanda per king , mi ha incuriosito la tua idea di montare i led per controllare l'apertura delle valvole dei condotti secondari , hai qualche foto ? visto che adesso apro per cambiare i cavi delle candele , lo vorrei realizzare anche io .
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
Ho trovato solo questa brutta foto dell'epoca in cui ho fatto quel lavoro: all'interno del cerchio verde la freccina indica un microswitch fissato con due minuscole vitine su un supporto pre esistente, ho forato il supporto e ho creato la filettatura per le vitine; la linguetta del microswitch viene attivata dal leveraggio collegato alla valvola a depressione; in modalità full quando la valvola apre al 100% i piattelli secondari (la valvola ha solo due posizioni aperto o chiuso), il levereggio, al suo fine corsa, tocca con la liguetta (vedi punti rossi) il circuito, i circuti, si chiudono e accendono separatamente due led verde scuro che ho integrato in un punto del cruscotto in modo da essere oco visibili da spenti o cmq da sembrare parte della dotazione originale e in modo da dover cambiare solo un piccolo pezzo in caso di ritorno all'origine, chiaramente tutto il lavoro è reversibile. poi faccio una foto dei led. il circuiti sono protetti da fusibili posti in punto facilmente accessibile sotto il cruscotto. se il circuito a depressione è carico, in modalità diagnosi anche le spie si accendono confermando l'apertura dei piattelli.
è un lavoro da orologiaio perchè è tutta roba piccolissima ma non c'è altra difficoltà. a mio parere una cosa molto funzionale: vedi se come quando si aprono e vedi se si aprono insieme o se uno dei due ritarda etc. poi è figo vedere che i led si accendono nel preciso momento in cui il motore cambia carattere.
i led sono quasi eterni e il resto del materiale è di alta qualità cavi inclusi in modo da evitare di rismontare il collettore di aspirazione per ogni minchiata. cmq anche guastandosi questa modifica non può fare alcun danno all'auto.
la stessa cosa ho fatto sulla stingray, e anche lì so e vedo come se quando si apre lo sportello aria dei secondari del carb. cosa utilissima per la carburazione. :)
insomma a mio -immodesto- parere se ci avessero pensato l'avrebbero fatto di serie, come del resto oggi cose simili le fanno su tante supercar di serie. e se da domani lo vedete sui forum usa è perchè lo hanno preso dalla scuderia corvette italiaaaaaa:linguacc ia:
King, sei un vero maniaco. :stupito:
-
Complimenti, bel lavoro!
Hai una foto dei led?
-
grazie king si vede poco ma lo spunto c'è , è un'idea carina almeno si vedono se aprono bene le due valvole , ho se una apre di più . grande ! lo faccio anche io
-
Allegati: 1
grazie, si, fatta ieri, il flash è sparato apposta per farli risaltare, di solito da spenti in condizioni di luce normale non li nota nessuno, li ho posti una sopra l'altro nel tentativo di seguire il disegno delle fessure della bocchetta di aereazione
Allegato 13434
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Complimenti, bel lavoro!
Hai una foto dei led?
-
mi sa he hai ragione...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Force V8
King, sei un vero maniaco. :stupito:
-
eh lo so... avevo fatto quella foto per altri motivi, ma dovrei avere delle foto del dettaglio...a trovarle...
Citazione:
Originariamente Scritto da
frank-castle
grazie king si vede poco ma lo spunto c'è , è un'idea carina almeno si vedono se aprono bene le due valvole , ho se una apre di più . grande ! lo faccio anche io
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
king of the hill
grazie, si, fatta ieri, il flash è sparato apposta per farli risaltare, di solito da spenti in condizioni di luce normale non li nota nessuno, li ho posti una sopra l'altro nel tentativo di seguire il disegno delle fessure della bocchetta di aereazione
Allegato 13434
Sei riuscito anche a fare i buchi rettangolari?! :stupito:
-
Allegati: 1
vai raga ci sto lavorando anche io , a presto 2 foto , dato che ho l'auto aperta per i cavi candele , tiro giù anche il motorino d'avviamento e faccio un bel controllo .:ruota corvette:
Allegato 13437
-
eh si certo, tondi sarebbero stati banali e fuori tema, inoltre sono svasati in modo da accogliere il led, messo da dietro il pannello, praticamente senza spazi attorno al perimetro. per fare minchiate del genere considera che prima ci penso per giorni poi mi assicuro di poter sempre tornare indietro e cerco tutte le opzioni possibili, per i miei limiti mentali, al fine di non fare troppe baggianate o brutture o cose che possono guastarsi facilmente o che possono guastare altro. complice il fatto che ho lavorato anche sugli orologi e sono stato un modellista sfegatato almeno per 35 anni :) però prima da vicino vedevo bene...
Citazione:
Originariamente Scritto da
zor_ro
Sei riuscito anche a fare i buchi rettangolari?! :stupito:
-
Allegati: 3
Allegato 13441Allegato 13442Allegato 13443
Questi sono i miei contatti del solenoide...Non mi sembrano particolarmente rovinati, anche perché erano stati sostituiti da poco.
Yuri, poi dimmi come ti sembra il motorino d avviamento, io appena riesco installo il relè per dare corrente direttamente dalla batteria come consigliano sul zr1netregistry...che poi è la stessa cosa che ha fatto un mio amico sulla sua testarossa...sperand o che a sto punto non sia proprio il cavo che va al solenoide rovinato....
-
Quel lavoro l'ho fatto anch'io, non c'era nulla di fuori posto a parte roba ossidata, poi ha funzionato perfettamente, anche in queste foto mi pare tutto perfetto.
UOTE=max76;413946]Allegato 13441Allegato 13442Allegato 13443
Questi sono i miei contatti del solenoide...Non mi sembrano particolarmente rovinati, anche perché erano stati sostituiti da poco.
Yuri, poi dimmi come ti sembra il motorino d avviamento, io appena riesco installo il relè per dare corrente direttamente dalla batteria come consigliano sul zr1netregistry...che poi è la stessa cosa che ha fatto un mio amico sulla sua testarossa...sperand o che a sto punto non sia proprio il cavo che va al solenoide rovinato....[/QUOTE]
-
IN effetti, a parte una bella pulita, anche per me non ci sono interventi da fare !
Spesso viene voglia di dire "visto che ce lo ho in mano cambio i contatti".... e poi ti ritrovi con un motorino con dei contatti "cinesi" che durano 2 anni !!!
Tieni sempre la batteria in ottima forma (tensioni più alte grazie a impedenza interna inferiore comportano correnti effettive inferiori..... con maggiore durata dei contatti) e controlla che il solenoide tiri forte in modo da avere un ottimo contatto !
Un relè sul filo che viene dal quadro è un buon intervento..... la tensione cala meno ed il solenoide tira bene !!
-
Ecco, devo capire bene il motivo del relè diretto...cioè do più corrente al solenoide con il secondo relè?
Praticamente il cavo che va ad eccitare il solenoide lo taglio e uso quello che arriva dallinterno vettura per eccitare la bobina del relè e ,ovviamente, l altro capo lo collego al contatto aperto del relè.
Se dite ke i contatti sono belli ( e lo capisco anche io)...come mai a volte sto stroxxx non funziona?
Potrebbero essere rovinati gli avvolgimenti del motorino?
Ormai questo starter l'ho sostituito con uno preso su ebay.com revisionato.
Speriamo che per qualche anno non mi dia problemi...è snervante rimanere "a piedi" per una cazzata....
La batteria ha due anni e da circa un mesetto ho collegato un mantenitore....Spere m....