ok nel caso dovessi pensare di prenderlo fammi sapere che mi assoccio nell'ordine. grazie
Visualizzazione Stampabile
la moda nasce dal fatto che il padellone aperto è realmente più "performante" rispetto a quello chiuso a parità di dimensioni. nel 71 la holley fece un test prendendo in considerazione tutte le configurazioni possibili(quelle "serie" e funzionali e non estetiche e peggiorative tipo fungoni, flitrini triangolari piccoli e bassi e con la rete, tripli condotti con tripli filtrini conici, filtri con il cielo filtrante etc etc) su uno chevy 396 di serie.
il risultato fu che due configurazioni permettevano di non perdere neanche un cfm di portata
.
1: due filtri chevrolet high performance dei tempi posti uno sopra l'altro e totalmente aperti ai lati. 713 cfm
2: filtro grande e alto da truck, chiuso e inclusa tutta la scatola. 713 cfm
3: senza alcun filtro 713 cfm
le altre configurazioni, quelle più comuni, andavano da 690 a 515 che è il tipico padellone con un singolo snorkel.
anche ai tempi sappiamo erano presenti i padelloni con i sistemi (sportelli vari a depressione) per pescare l'aria fredda ma solo quando realmente serviva più potenza, cioè sotto carico, dove non importa che il motore giri in modo "non raffinato" e non importa consumo ed emissioni. a bassi regimi e carico leggero gli sportellini stavano chiusi o semiaperti per consentire all'aria calda di mischiarsi con quella fresca. perchè l'aria calda migliora la combustione permette al motore di girare più fluido, l'auto si guida meglio, migliorano i consumi e diminuiscono le emissioni. ma tutto stò ambaradam ha un costo, quini nella granparte dei casi per i costruttori era preferibile aumentare la dimensione del filtro aria e lasciarlo aperto sotto il cofano. inoltre il sistema ad aria fresca va studiato bene in quanto le soluzioni più semplici come le prese d'aria sul muso dirette sporcano il filtro molto velocemente
io per curiosità ho provato: filtro e scatola originali 71 quello chiuso con i due snorkel;
stesso filtro ma con coperchio più piccolo che prende giusto il filtro e lascia i bordi superori aperti,
sempre stesso filtro, sia con coperchio che sigilla sia con il coperchio più piccolo ma con gli snorkel collegati a due condotti per l'aria fresca che sfociano non direttamente fuori ma dentro il muso prima del radiatore, in alto per minimizzare l'aspirazione di sporco.
poi ho provato filtro più alto e più grande (simile a quello della 79) con snorkel e condotti aria fresca e una sorta di condotto sotto il cofano che incanala l'aria verso i bordi superiori della scatola filtro semiaperta;
quest'uitima configurazione seeembra funzionare meglio delle altre, sembra a orecchio perchè non ho mai fatto prove al banco.
per adesso mi sono fermato qui ma in futuro voglio fare qualche altra prova sempre limitandomi a ciò che non stravolge o modifca irreversibilmente l'auto.
poi c'è il "ram air", induzione forzata, che funziona anche ma gli incrementi sono tipo dell 1% sopra i 200kmh, quindi sulle auto di serie era più una figata che una cosa funzionale:)
qualcuno parlava di "cheap horsepower", oltre all'aria fresca configurazioni di filtri etc. c'è il famoso bendaggio per lo scarico, che alcuni che ignorano :) ritengono inutile. ma Smokey yunick, il famoso preparatore parlando di "free horses" afferma che sulle auto da gara il guadagno è tale che dopo il bendaggio è possibile montare una camma con profilo meno aggressivo e ottenere le stesse prestazioni ottenendo maggiore affidabilità quindi. (e anche consumi minori!)
lo stesso Yunick inoltre dice che che posizionando lo scarico in una zona di bassa pressione sotto l'auto, cioè individuandola con uno stumento specifico, si ottengono ulteriori risultati paragonabili a quelli sopra e testualmente dice: "like supercharging the engine" il che non significa la potenza di un turbo in senso numerico, s'intende invece il "genere" di guadagno.
(no dico và.. ormai ogni volta mi tocca riportare fonti e controfonti sennò dicono che dico minchiate...:diverti to:
Grazie per l'intervento, sempre esauriente al 100%! :)
Relativamente alla zona di bassa pressione, per "strumento specifico" si intende uno sparpagliamento di pressostati per individuare la zona più corretta?
è uno strumento barometrico con dei sensori appositi:)
ma può darsi che studiandoci sopra ci sia un metodo più "casereccio" magari meno affidabile ma più alla portata dell'amatore.
in ogni caso, benchè questi siano materialmente cv gratis, lo studio e le prove e il riposizionare e il modificare l'impianto di scarico comporterbbero un lavoro così pesante da scoraggiare chiunque non fosse alla ricerca del tempo in pista :piango:
:divertito::soddisfa tto::divertito::sodd isfatto::divertito:: soddisfatto::diverti to::soddisfatto::div ertito::soddisfatto: :divertito::soddisfa tto: