si ma tra i club "federati" ci sono anche quelli delle "americane" (vedi V8 american, ecc..) che tutto sommato ancora svolgono un buon servizio....![]()
Da quest'anno (non so di preciso quando sia entato in vigore) c'è l'obbligo per le compagnie assicurative di stipulare un assicurazione per auto storiche solo se iscritte a club federati, quindi lancia, fiat o ASI in generale. Significa che bisogna foraggiare sti papponi per poter avere l'assicurazione agevolata... e io pago!!!
si ma tra i club "federati" ci sono anche quelli delle "americane" (vedi V8 american, ecc..) che tutto sommato ancora svolgono un buon servizio....![]()
non tutte le compagnie lo richiedono, molte non ne bisognano, e ci sono anche club antiasi che assicurano senza alcun problema.Citazione:Messaggio inserito da Venom
Da quest'anno (non so di preciso quando sia entato in vigore) c'è l'obbligo per le compagnie assicurative di stipulare un assicurazione per auto storiche solo se iscritte a club federati, quindi lancia, fiat o ASI in generale. Significa che bisogna foraggiare sti papponi per poter avere l'assicurazione agevolata... e io pago!!!
beh ragazzi non vi lamentate, in italia siamo ancora in un paradiso, per bollo e polizze si paga poco o nulla, in germania sono molto più cari, hai pure il bollo e ti obligano a mettere delle tarhe rosse che sembri un pompiere senza la lancia![]()
confermo che se e "solo" di interesse storico gia da prima ti chiedono certificato ASI o simili ......... [V][V][V] praticamente tutti ....... [}][}
][}
]
www.corvetteitalia.i t
collaboratore Corvette Sharks Team versante est
Il RIVA prima non chiedeva l'iscrizione ad un club ASI, ma da quest'anno si...![]()
Con la SAI in Romagna,
ancora non viene richiesto...
Poi si sa',in Italia ogniuno guarda e fa solo per se!!!
[)][
)][
)]
RETTIFICO: il RIVA non richiede l'iscrizione ASI, ma non fa l'assicurazione per auto storiche a residenti in centro-sud Italia, possono solo applicare la tariffa agevolata come auto amatoriali di interesse storico (come quelle ultradecennali) che cmq è una tariffa più alta rispeto a quella per le storiche+asi...
Ah...
FANTASTICO!!!
[V][V][V]
Io dico la mia, ruguardo ad reimmatricolazioni di vetture di interesse storico.
Essendo le vetture da reimmatriclolare, ed eseguento la prassi come da legge, la
vetture deve essere iscritta all'ASI e per fare questo deve avere la scheda tecnica ASI.
Per ottenerla,ripeto senza passaggi da Germania,Olanda,Belg io,o altro,devi essere iscritto ad un club
federato ASI.La vettura una volta immatricolata nel libretto al nel riquadro C viene esplicitamente
dichiarato "vettura di interesse storico e collezionistico" esentandola anche dai dispositivi si sicurenzza
(cinture) ed anti inquinamento. Detto ciò l'assicurazione qualsiasi sia ti chiede la copia delle tessera
del club federato nonchè copia del libretto.
Il club ovviamente al rinnovo annuale della tessera ti rilascia una dichiarazione proprio per avere la
tariffa agevolata sia per quanto concerne l'assicurazione,che per la tassa di circocalzione(bollo) che per alcune
regioni viene pagata in ragiuone di ca 30 euro annuali se la vettura poi è accreditata con un certificato ed
attesatato di storicità,sempre rilasciato dall'ASI ,la stessa ti può dare l'esenzione totale dal bollo.
Va da se che stiamo parlando di vetture non solo oltre i 20 anni ma oltre.
Tutto il resto sarà ma non lo ritengo molto regolare, sennò in Italia le assicurazioni potrebbero chiudere.
per ogni necesità ed info a disposizione![]()