Ieri JEANETTE mi ha mandato un messaggio che mi ha stupito!
Pensavo di sapere se non tutto, molto sui sistemi elettronici di controllo di stabilità, frenata e pattinamento, ma questa poi ...
Ogni tanto, sulla strada per rientrare a casa, vado per sterrati (che sono belli e quasi lisci).
In uno di questi c'è una curva a 120° che qualche volta affronto con il freno a mano.
Ieri provo a fare un blocco di ponte (che non mi riesce granchè invero, anche perchè mi ero dimenticato di togliere l'eletronica ... maledetto dottore TETESCO ... HEINZ ALMER ...) ed intravedo una rapida scritta che appare sul display di servizio.
Uscito dallo sterrato, provo a fare un paio di blocchi di ponte su asfalto a ruote dritte, così da potermi concentrare sul display e leggo chiaramente la scritta:
CONTROLLO TRASCINAMENTO MOTORE ATTIVO
E' evidente che è qualcosa connesso al brusco blocco delle ruote posteriori con il blocco di ponte, ma non capisco come funzioni ...
C'è un servo comando che "stacca" la frizione? non credo!
C'è una frizione anti saltellamento? non credo nemmeno, anche perchè il blocco di ponte funziona, nel senso che le ruote si bloccano, e se ci fosse la frizione antisaltellamento non succederebbe!
E allora qual'è il meccanismo e gli effetti di questo CONTROLLO TRASCINAMENTO MOTORE ATTIVO ???
In pista, a ADRIA, alla seconda staccatona dopo i box 3 o 4 volte mi è capitato di fare un blocco di ponte (involontario, avevo fatto male la doppietta ... qui il dottore TETESCO non centrava ...) con conseguente traverso in ingresso, ma non è comparsa, ne sono (quasi) sicuro, alcuna scritta. Ma lì ero o in "GUIDA SPORTIVA" o "TUTTO DISINSERITO".
Vediamo chi ne sa qualcosa... perchè la questione mi incuriosisce davvero.
[8D][8D][8D]