Ciao e benvenuto!
Se la macchina ti arriva con le targhe tedesche non devi fare proprio nulla!
Dal 2005 una macchina immatricolata in un qualsiasi paese della Comunità Europea deve essere targata in Italia d' ufficio!!!!
Salve, mi kiamo Mauro mi sono appena iscritto al club e sarei lieto se qualcuno potesse rispondere alle mie domande.
Sto aspettando una corvette c6 acquistata in america tramite cuttica, per quanto riguarda l'immatricolazione tedesca ci pensano loro ma poi mi devo arrangiare io quì in Italia. Come mi devo comportare? Per quanto riguarda l'auto è vero ke posso cambiare solo le frecce?
Ciao e benvenuto!
Se la macchina ti arriva con le targhe tedesche non devi fare proprio nulla!
Dal 2005 una macchina immatricolata in un qualsiasi paese della Comunità Europea deve essere targata in Italia d' ufficio!!!!
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
il bollo è una tassa Italiana , quindi lo paghi quando la immatricoli in Italia
Coordinatore SCUDERIA CORVETTE ITALIA
Coordinatore SHARKS TEAM MOTORSPORT
Poi per mettere in regola la C6 ci sarà da fare alcuni cambiamenti per poter circolare in Italia, esempio, le frecce arancioni, dove le posso trovare?
Mettiti nelle mani di Cristian GM che dovrebbe avere tutti questi accessori....
Coordinatore SCUDERIA CORVETTE ITALIA
Coordinatore SHARKS TEAM MOTORSPORT
se quello che dice pier é vero non devi far nulla, figata[][
][
]
io la 2003 l' ho immatricolata a verona direttamente con documenti usa e l' ho fatta pure Euro 4 come giusto che sia, un vero casino di carte!!
comunque ho mntato la fanaleria postriore europea con marchio E2 o E3 ecc..., sui cristalli già c' era , e con un tubo e una lettera ho inciso a caldo la E sui fari anteriori (di plastica su C5), ho cucito le etichette di omologazione E 2 E 3..... sulle cinture, le etichette levate da una vecchia fiat. poi non serve altro, la spia blu dei abaglianti già c'é, e il tachimetro in Km/h già c'é in quanto variabile in due scale.
Ho presentato una scheda tecnica ufficiale ( @#!"[}]£$%& ) ,con VIN combaciante e con tutte le misure e i dati anche che fosse Euro 4 (non chiedetemi nulla), firmata e vidimata da un notaio in usa, allegata con dichiarazione al mio title e con tutti i fiocchetti del caso richiesti dalle motorizazzioni.Per le frecce laterali montai delle temporanee della 500 con marchio E... per non bucare la vette, poi tolte, molto più bella senza.
Immagine:
31,89KB
se passa d' ufficio non devi nemmeno presentarti in vette, io ho dovuto fare un collaudo vero e proprio, dura ma che soddisfazzione, anche girare 2 anni con targhe california e bruciare autovelox e camere per zone a traffico limitato[}]
[}
]
![]()
GRAZIE, MA TU CON QUELLE FRECCE SULLA C5 HAI FATTO UN LAVORO MEGLIO DI MC GAIVER.
ciao mauro!!!mi dici come hai fatto per importare dall america la c6??che versione hai scelto...io sapevo che quelle in usa sono diverse per freni e sospensioni piu morbide!!!ti risulta??salutoni