Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: PROBLEMA RAFFREDDAMENTO C5

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    PHILIP
    Guest

    PROBLEMA RAFFREDDAMENTO C5

    CIAO A TUTTI !!

    SCRIVO PER QUESTO MOTIVO:

    HO APPENA ACQUISTATO UNA CORVETTE C5 DEL 98' CON 40.000 KM , E HO RISCONTRATO QUESTO "PROBLEMA":
    QUANDO LA MACCHINA E' IN MOTO LA TEMPERATURA E' DI 90 °C , PERO' NON APPENA MI FERMO O PROSEGUO A VELOCITA' RIDOTTE (20-30 KM/H ) LA TEMPERATURA SALE GRADUALMENTE FINO A 110-120 °C ( MAI OLTRE ), PER POI SCENDERE A 90 °C NON APPENA RIPRENDO "VELOCITA" ! ( QUESTO LO FA SIA CON IL "CLIMA" ACCESO CHE SPENTO )

    LA MACCHINA E' APPENA STATA TAGLIANDATA ED E' STATA FATTA UNA REVISIONE GENERALE , IL LIQUDO DEL RAFFREDDAMENTO E'AL LIVELLO MAX .

    SECONDO VOI E' UNA COSA NORMALE O MI DEVO PREOCCUPARE ?
    SE E' UN PROBLEMA COSA DEVO FARE ?

    GRAZIE IN ANTICIPO PER IL VOSTRO AIUTO


  2. #2
    Ciao Philip,
    per prima cosa un grande benvenuto tra di noi.... imparerai presto quanto questa sia una gabbia di pazzi!
    Riguardo il problema di temperatura non dovrebbe essere un problema grave.... questi motori hanno temperature di esercizio piuttosto alte..... casomai controlla che le elettroventole funzionino correttamente.... un fusibile bruciato?
    Verifica che le ventole funzionino (devono riuscire a far calare la temperatura a macchina in moto ma ferma) e poi facci sapere!

    Ciao!

    P.S.
    ...ci si vede l' 11 di giugno in pista????
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  3. #3
    Stingray1973
    Guest
    Ciao Philip,
    benvenuto anche da parte mia
    Per quanto riguarda la C5, come già ti ha scritto il nostro guru , ha una temperatura di esercizio piuttosto alta. Quando hai strada libera, sia che vai "piano" sia che la tiri, di solito la temperatura si assesta sempre sui 90° mentre se sei fermo in coda, anche per parecchio tempo, arriva sui 100° o poco sopra. Mi sembra molto strano che arrivi addirittura a 120°, fai controllare bene le ventole e l'elettronica, ho notato che la C5 in questo settore è un pò delicatina .

  4. #4
    PHILIP
    Guest
    OGGI PROVO A DARE UNA CONTROLLATA , DITE CHE IN CASO DI GUASTO ALLE VENTOLE O ALL'ELETTRONICA ( PER ADESSO NON SI E' ACCESA NESSUNA SPIA DI SEGNALAZIONE ) LA SPESA PER LA RIPARAZIONE E' ELEVATA ?
    DITE CHE PUO' ESSERE NECESSARIO SPURGARE TUTTO IL SISTEMA DI RAFFEREDDAMENTO ?

    INTANTO CHE CI SONO , CHE LIQUIDO DI RAFFREDDAMENTO MI CONSIGLIATE ?

    SPERO DI ESSERCI PER L'11 GIUGNO[8D]

  5. #5
    Lo spurgo non serve... visto che in condizioni di marcia raffredda regolarmente... poi, per gli eventuali problemi, prima di sapere quanto si spende... bisogna sapere cosa si deve fare!
    Non penso sia la centralina il problema.... casomai un relais oppure un fusibile!
    Ma prima verifica se partono o no..!
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  6. #6
    PHILIP
    Guest
    HO CONTROLLATO IL FUSIBILE ( DA 10 A ) ED E' TUTTO OK , DEVO SOLO VEDERE SE SI ACCENDONO LE VENTOLE QUANDO SUPERA I 90 °C( OGGI NON HO FATTO IN TEMPO AD ACCENDERLA ), NEL CASO IN CUI RIMANGANO SPENTE COSA POSSO FARE O CONTROLLARE ?

  7. #7
    bestdriver
    Guest
    Ciao, oltre a tutte le indicazioni che ti hanno dato gli altri ragazzi io controllerei se il radiatore e' pulito!, visto che e' in una posizione alquanto sfigata! la sua forma rende molto facile l'accumulo di foglie e sporcizia varia, quindi anche se tutto funziona bene, con i primi "caldi" basta poco x perdere potenzialita' di raffreddamento...
    dimenticavo...per poter vedere il radiatore ed eventualmente pulirlo con una lancia ad alta pressione, ti consiglio di alzarla sul ponte, altrimenti e' una gara dura!!

  8. #8
    xXPROTOSXx
    Guest
    Calma ragazzi, innanzitutto è giusto come si diceva di controllare eventuali foglie o zozzeria varia davanti il radiatore, ma conviene sempre aprire l'air-box e sfilare il radiatore anteriore (aria condizionata) perchè il radiatore del motore sta dietro. Praticamente guardando davanti vedi quello del condizionatore, poi di seguito c'è quello del motore, di solito si ostruisce quello del condizionatore e passa pochissima aria per raffreddare quello del motore, a questo punto devi smontarli entrambi e farli pulire da un radiatorista, non usare lance a pressione altrimenti se non stai attento rischi di piegare le alette e te lo giochi proprio. A me un radiatorista ha chiesto 50€ e me li ha puliti fuori e dentro con uno speciale acido.

    By

  9. #9
    Non credo che il problema sia il radiatore..... infatti Philip dice che basta che la macchina sia in movimento ad una velocità cristiana per tenere la temperatura su livelli normali... sia con clima che senza clima acceso!
    A quello che ho capito, la temperatura, da fermo o quasi, non scende mai (sembrerebbero le ventole, quindi) e si stabilizza su valori un po' altini (120°).
    Verificherei se le elettroventole partono e se sì.... se lo fanno alla temperatura prevista.
    Inoltre ti consiglio di verificare che la temperatura letta sia esatta.... questo puoi farlo con un termometro ad infrarossi o con una termocoppia da multimetro (oppure provi con un altro bulbo)
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #10
    Eh...oppure prova a mettere la lingua sul tubo dell'acqua, se non senti nulla allora la temperatura è bassa e lo strumento legge male dicendoti che è alta, se invece la lingua ti diventa viola e ti si allunga di 40cm facentoti piangere dal dolore allora lo strumento legge bene..... e anche la lingua!!! hehehe


    P.s. scusate ma.... gli avevate preannunciato che era na gabbia di matti!!! E io ho fatto gli onori di casa!!
    FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    [IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
    Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
    Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •