-
x Stroker e Nuaf80: Il Motore G.I.

Ho trovato questa cosa su Intenet, e mi siete venuti in mente voi due.
Mi sembra argomento da approfondire dal punto di vista fisico/scientifico:
"
Il motore G.I. è una promettente innovazione nel campo delle energie alternative, in particolare si tratterebbe di un perfetto esempio di moto perpetuo, ovvero una sorgente praticamente inesauribile di energia utilizzabile (meccanicamente, elettricamente ecc) per produrre lavoro.
Questo motore che promette di rivoluzionare il campo delle fonti energetiche, della meccanica e dell'elettronica si basa in pratica su due comuni principi naturali:
1) lasciando cadere un gatto, questo cade sempre in piedi.
2) lasciando cadere una fetta di pane o un biscotto imburato (NB: il supporto non cambia il risultato) questo cade sempre sul lato imburrato.
Dato 1 e 2 (e il NB del secondo punto), cosa succede imburrando la schiena di un gatto? Che questo non potrà che cadere di schiena E di pancia, dato che il cadere di lato non è contemplato nè in 1 nè in 2. Ma essendo che le due condizioni topologiche non possono verificarsi contemporaneamente il gatto entrerà in un circolo vizioso in cui ruoterà per sempre senza esaurire la sua quantità di moto e quindi generando una energia infinita, facilmente trasformabile in lavoro elettrico o meccanico applicando al gatto una dinamo o un'elica.
Tale è il motore Gatto Imburrato, o brevemente motore GI, o MGI.
Una osservazione interessante parte dal fatto che il gatto andrebbe periodicamente nutrito e che il burro tenderebbe a consumarsi per attrito (non si potrebbe quindi parlare di energia a costo zero o di moto perpetuo), ma si dovrebbe attentamente considerare che il motore G.I. funziona durante la caduta del gatto imburrato, ed essendo la forza di gravità costante e > 0 tale caduta non potrà che protrarsi per un tempo finito, nel quale il gatto non ha tempo di avere fame ed il burro non ha tempo di consumarsi.
Però durante questo lasso di tempo, essendo che la situazione della caduta del gatto imburrato non può terminare in nessuna topologia reale (gatto in piedi O di schiena), il postulato di partenza va corretto con questo: il MGI esprimerà una quantità di energia infinita in un lasso di tempo finito... il che per lo sfruttamento commerciale è ancora meglio.
Grazie dell'attenzione.
"""
-
ti avevo avvertito di stare lontano dalle droghe!!!! vedi cosa ti succede...... stai male ed hai le allucinazioni!!!! e questo non ti fa di bene!
-
Ehm.... mi sembra di essere un coglione a rispondere a questa cosa... comunque...
La cosa in questione non è vecchia, ma STRAvecchia... all'università è anni che gira... ho anche una raccolta interminabile di barzellette sugli ingegneri...
PRECISAZIONE: intanto l'esperimento funziona solo se si fissa in qualche modo una fetta imburrata sulla schiena del gatto, visto che il fenomeno si presenta solo con le fette imburrate; la schiena imburrata non funge!!!
Poi scenziati ed ingegneri (hanno inventato già, una generazione di bambole rob... no, questo è Alberto Camerini, scusate...
), tanto non sapevano che cavolo fare, hanno scoperto (minchia che culo aggiungo) che se i tavoli fossero alti 2.5 metri (o era di +... non ricordo) la fetta di pane cascherebbe sulla parte non imburrata, quindi il postulato non ha valenza universale!!! Quindi il tutto è una fregnaccia!!!
Ciao!
-
Trovata sulla CommonBox di ingegneria:
Niki Lauda deve selezionare degli ingegneri per assumerli nella sua compagnia aerea.
Dopo una durissima prova scritta, solo tre candidati riescono a passare al colloquio con
Lauda. Chiama il primo candidato nel suo ufficio e gli fa:
- Ingegnere... i miei complimenti!! Lei può essere considerato un genio! Ha risolto
correttamente tutti i quesiti. Vediamo ora come si comporta nei rapporti interpersonali.
Per esempio... eccole una domanda: Lei cosa nota di particolare in me?
- Beh... le manca un orecchio!
- Ma Dio Santissimo! Una risposta così a bruciapelo... lei manca completamente di
sensibilità... esca fuori immediatamente e non si faccia più vedere!
Dopo un po' fa entrare il secondo candidato e gli fa:
- Ingegnere anche lei è un genio... la sua prova scritta è perfetta... vediamo però ora
come se la cava con delle domande: Cosa nota di particolare in me?
- Beh... lei non ha un orecchio!
- Anche lei manca completamente di sensibilità e di tatto! Non potrei mai assumere una
persona spregevole come lei... vada via!
Lauda desolato, deluso nonché incazzatissimo fa entrare il terzo:
- Guardi Ingegnere... lei ha superato in modo eccezionale la prova scritta ... speriamo
solo che ora non mi deluda come hanno fatto i suoi colleghi precedenti. Vediamo come
risponde a questa domanda: Cosa nota di particolare in me?
Al che l'ingegnere scruta Lauda per cinque minuti e poi fa:
- Lei porta le lenti a contatto!
- Ma lei è eccezionale... le preparo subito il contratto da firmare. Ma ...
a proposito... come ha fatto a indovinare?
- Facile! ... perché se c'avevi l'orecchio te mettevi gli occhiali!
-
NONO DOTTO' HA LA LINEA PRINCIPALE DELLA BOMBOLA DENTRO LA VETTE CHE PERDE LEGGERMENTE E LUI VIAGGIANDO CON I FINESTRINI CHIUSI SE LA E' SNIFFATA TUTTA....... HAHAHAHA............ A PROPOSITO PEDERASTA DI UN DOTTORACCIO LO SAPEVI CHE TU HAI UNA FONTE INESAURIBILE DI PROTOSSIDO DI AZOTO? HEHEHE IN OSPEDALE CI SONO I RUBINETTI ATTACCATI AI MURI... QUASI QUASI MI FACCIO RICOVERARE CON TUTTA LA MIA SCORTA DI BOMBOLE!!!
-
Quella di Lauda è veramente carina 
Per quanto riguarda il gatto, secondo logica, assumendo come veri i due postulati enunciati si evince semplicemente che il gatto dovrà cadere unicamente di schiena perchè è precistao che il supporto dell'imburratura non invalida il risultato finale, mentre non si esclude che un gatto difforme dalle specifiche (in questo caso con la schiena imburrata) possa dare risultati finali diversi.
Un altro giochino potrebbe essere questo: cosa succede se un proiettile inarrestabile (inteso in senso forza e direzione)impatta contro un ostacolo impenetrabile e inamovibile?
(non ricordo la descrizione fisica esatta ma era più o meno così)
Ciauz
-
Paolo: ".. lasciando cadere una fetta di pane o un biscotto imburato (NB: il supporto non cambia il risultato) questo cade sempre sul lato imburrato...
"
Io la sapevo così:
Le probabilità che una fetta di di pane imburrato cada a terra dalla parte imburrata è direttamente proporzionale al valore del tappeto persiano sottostante.
Quindi per far funzionare il motore GI bisogna predisporre a terra dei costosissimi tappeti persiani... e quaesto punto non vale + la pena...
-
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum