Pagina 9 di 19 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    certo che nelle mie asettiche spiegazioni tu vedi visioni errate vette...e che ho detto fino ad ora? è matrix non puoi vedere se non vuoi.

    io non ho detto che uso l'olio sintetico sullla mia c3, ho detto che esisteva già il sintetico e che non era diffuso. come dire che se oggi costruissro la c3 ci metterebbero dentro il sintetico. cmq al momento non uso il sintetico sulla c3 solo per ragioni economiche visto che di cambi olio ne devo fare, a giro, su 11 mezzi tra auto e moto
    dove devo leggere le caratteristiche tecniche degli oli? non è una novità che l'olio sintetico è semplicemente un prodotto migliore e tranne casi particolari va bene ovunque. è vero anche che ci sono molti pareri contrastanti.(ma..ch i sono gli interlocutori? parliamo di che/chi?) ma è più vero ancora che il prodotto è migliore e che veniva già usato nei motori d'aereo già prima negli anni 30. (la granparte della tecnologia su ruote sappiamo che viene dall'aereonautica) che erano si plurivalvole ma giravano a 3/4000 giri e con rapporti di compressione molto bassi (5-7:1). così vediamo che 2 dei tuoi 3 esempi non fanno testo.
    il sistema di lubriificazione chevrolet è eccellente; così ben funzionante che quasi non può essere migliorato.....non so che intendi quando parli di dimensioni dei passaggi dell'olio.."grossi"; cosa ti risulta che possa succedere mettendo il sint. su un 350 chevrolet?
    e cosa farebbe l'olio sintetico a un paraolio? e oggi... allora cosa montano al posto del paraolio?
    certo, se dobbiamo parlare anche degli olii è sicuramente meglio aprire un post specifico perchè anche qui la storia è lunga....

    la ventola della c3 è più grande, gira sempre ma non sempre alla stessa velocità, non è sempre in presa. . è più grande perchè può contare solo sulla velocità permessa al motore, quella elettrica invece è più piccola ma gira più veloce, cioè anche oltre i giri permessi dal motore e l'angolo delle pale è diverso. ma alla fine, entrambe fanno la stessa cosa. 2 modi diversi per ottenere lo stesso lavoro. la temp. d'esercizio è scelta del progettista a priori; l'mpianto di raffreddamento, ventola inclusa, è una conseguenza,
    tu vedi un ventolone grande e ti fai la tua idea.... "la c3 stà meno calda perchè la ventola è più grande" come se fosse un frutto del puro caso.... è un concetto molto riduttivo.
    dobbiamo parlare anche delle ventole? altro topic lungo....

    fermati leggi e rileggi e interpreta bene: quello che a te pare un... giro di parole è una spiegazione un pò più dettagliata.

    "parole inutili e insensate" è un pò fuori luogo...se non è chiaro ribadisco: io non propongo alcuna mia teoria; per alcune cose c'è un solo modo di funzionare.
    però ci rinuncio anche perchè mentre io spesso mi sbatto a scrivere per ore, raramente ottengo spiegazioni valide. e a tal proposito aspetterei ancora di sapere da qualcuno che giovamento ci sarebbe a tenere un motore freddo e perchè il concetto che ho riportato, che ririribadisco non è una mia teoria, sarebbe errato; nessuno mi ha ancora spiegato


    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    @ king non ti far sentire in giro che monti olii sintetici ......fai solo figuracce credimi, penso che non sai neanche quanto siano grossi i condotti e passaggi dell'olio di un V8 di quell'epoca.......da quanto noto parli solo per contrariare poi fai giri di parole inutili e soprattutto insensate come riportato qui :

    "la c3 gira di poco meno calda rispetto alla c4, ho scritto i valori su uno dei miei post sopra. il perchè è da ricercarsi in alcuni motivi tra i quali: olio minerale dell'epoca che si "rompe" a circa 285F (esisteva il sintetico ma non era diffuso) e che ha il suo range ottimale tra i 230 e 260. quindi, ai tempi della c3, si tendeva a tenere il motore un pelo meno caldo, sacrificare energia,consumare di più e rendere meno, per stare largamente entro i limiti dell'olio che è il sangue, la vita per il motore. poi qualità dei componenti; l'impossibilità di far funzionare bene il motore come con l'iniezione sulla C4 e infine per le emissioni che a questo punto giovano di un percorso già ben segnato."

    gira solo piu' bassa di temperatura solo perche' ha una ventola meccanica che gira sempre con pale di dimesioni 4 volte superiori a una elettrica,solo per questo, hai visioni completamente errate , ha teorie completamente errate , con la storia degli oli sintetici e quantantaltro ,ma la tua C4 gira a 15000 giri ..................pe nso proprio di no ,ha forse un rapporto di cmpressione 15:1 penso proprio di no....... hai percaso 56 valvole di aspirazione penso proprio di no........ e vuoi metter un olio di sintesi .....ma chi te le dice queste stronzate .....metti invece (sempre se lo trovi) un monogrado minerale 30w .....prima di parlare leggi e informarti ....., continua a mettere l'olio sintetico ,i tuoi paraoli ti ringrazieranno...... .(leggiti bene le caratteristiche tecniche di un olio di sintesi e un minerale............ ....poi se vuoi ne discutiamo)
    Ultima modifica di king of the hill; 08-17-2013 alle 11:08 AM

  2. #2
    Mi sa che stiamo mettendo troppa carne al fuoco L'olio sintetico era previsto sulla C4: il Mobil 1 5-30. Fino al 90 ( o 92 ? boh..) era a base sintetica, poi è diventato full syntetic. C'è addirittura la targhetta sulle teste " Use Mobil 1 5-30 "
    Le guarnizioni delle teste si sostituiscono se il motore brucia acqua...
    A proposito , dove si comprano i termostati qui ?

  3. #3
    Leggete questo, non è la Bibbia intendiamoci.. ma la pensa come me ( e giuro l'ho trovato solo adesso )

    http://temp.corvetteforum.net/c4/vader86/160.html

  4. #4
    Bene. ho letto il post ma non c'è nulla di più di quanto è stato detto qui, o meglio c'e di meno. è chiaro che il tipo è uno qualunque come noi . una fonte che ha poco peso, se si considera che con quanto detto qui è lui che ha da imparare da noi.

    la pensa come te; infatti "la pensa" ma le cose non stanno in quel modo, è un suo gusto personale e soo sue ipotesi e infatti, cautamente, lo specifica anche.

    se vuoi possiamo anche parlare di tutti i punti toccati dal tipo nel tuo link.

    però il tuo link al momento a me doveva servire come spiegazione del giovamento che avrebbe un motore a girare freddo, giusto? ma di ciò che leggo mi pare che ne avevamo già parlato...
    tutto il vano motore meno caldo -aria meno calda -più prestazioni. ma certo, sempre e cmq aria + densa= maggiore rendimento volumetrico ma -come già detto- con un termosatto da 160 il motore ci mette PIU' tempo ad entrare nel famoso range di temp. ottimale e intanto si sminchia. e -sempre già detto- la temp, aprescindere dal tipo di termostato, scenderà ogni volta che ne avrà l'occasione e mel caso del 160 tenderà a portarsi ai famosi 160 dando ulteriore modo al motore di consumarsi inutilmente...
    E QUESTO SAREBBE UN GIOVAMENTO? questa GRAN FIGATA sarebbe stata nascosta ai progettisti per 30 anni? una vera ingiustizia....

    dico parliamo di auto che vogliamo tenere quanto più e meglio possibile o di auto da spremere al max da usare per gare clandestine con premio in denaro? o stiamo facendo discorsi accademici tanto pour parler? no perchè se non si fosse capito la morale di tutta questa storia dovrebbe essere.."motoretto butta il 160 nel cessetto" un'altra grande conquista per la sua C4 (dopo l'abolizione delle fioriere)




    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Leggete questo, non è la Bibbia intendiamoci.. ma la pensa come me ( e giuro l'ho trovato solo adesso )

    http://temp.corvetteforum.net/c4/vader86/160.html

  5. #5
    A complemento di quanto è stato detto fino adesso c'è da aggiungere qualche nota generale su questi motori.
    L98 NON è un motore sportivo! E' un classico 350 aggiornato per quei anni. Non è stato studiato per spremere tutti i cavalli possibili ma per garantire certamente buone prestazioni ma anche confort , elasticità di marcia e rispetto dell'ambiente.Ed era più che sufficiente in un' America che andava ancora a 55 miglia e dove le macchine della polizia stradale avevano 200 cv.
    La C4 è una sportiva elegante ma assolutamente non estrema.

  6. #6
    ma d che... L98 è un motore sportivo eccome, muove la c4 0-100 in 5,7 (85 auto) la porta fino a 250, spinge sempre come un trattore pur rimanendo indistruttibile e non ti pare sportivo? mi secca scrivere i dati, ma dai uno sguardo alle concorrenti dell'epoca e ti rendi conto ma basta prendere la 911 dell'epoca: 228 cv / 5900 e 209 lb-ft / 4800 coppia. un motorino che girava più alto per avere gli stessi cv ma alla fine meno coppia. ovvero una schiappa in confronto al motore L98, del quale puoi solo dire che gira relativamente basso ma non è certo un male visto che anche girando basso funziona alla grande

    ma dai motoretto...secondo te siccome c'erano i limiti a 55mph...la corvette, la famosa, sportiva, performante blasonata ,mitica USA-1, ch eteneva e tine testa a sportive molto più costose... la concepivano come una berlina da trasporto? o tenevano conto dei limiti usa?
    no semplicemente no
    uno degli obiettivi primari era prioprio quello di fare della C4 una vera sportiva al passo coi tempi e che raggiungesse esattamente i 250khm
    le auto della polizia avevano il motore L98? no, lo avevano solo le sportive chevrolet, a quei tempi. perchè L98 era sportivo e costoso.

    per il resto sono d'accordo con te

    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    A complemento di quanto è stato detto fino adesso c'è da aggiungere qualche nota generale su questi motori.
    L98 NON è un motore sportivo! E' un classico 350 aggiornato per quei anni. Non è stato studiato per spremere tutti i cavalli possibili ma per garantire certamente buone prestazioni ma anche confort , elasticità di marcia e rispetto dell'ambiente.Ed era più che sufficiente in un' America che andava ancora a 55 miglia e dove le macchine della polizia stradale avevano 200 cv.
    La C4 è una sportiva elegante ma assolutamente non estrema.

  7. #7
    "però ci rinuncio anche perchè mentre io spesso mi sbatto a scrivere per ore, raramente ottengo spiegazioni valide. e a tal proposito aspetterei ancora di sapere da qualcuno che giovamento ci sarebbe a tenere un motore freddo e perchè il concetto che ho riportato, che ririribadisco non è una mia teoria, sarebbe errato; nessuno mi ha ancora spiegato "
    King non fare la vittima ti prego ! Ho messo un articolo preso da un forum americano che spiega perchè un termostato da 160 va meglio su un L98. L'autore dice pure una cosa ovvia : chiedetevi in che posto abitate e come usate la macchina. Se abitate in Norvegia e fate giri da 5 km è ovvio che non è per voi !

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    "però ci rinuncio anche perchè mentre io spesso mi sbatto a scrivere per ore, raramente ottengo spiegazioni valide. e a tal proposito aspetterei ancora di sapere da qualcuno che giovamento ci sarebbe a tenere un motore freddo e perchè il concetto che ho riportato, che ririribadisco non è una mia teoria, sarebbe errato; nessuno mi ha ancora spiegato "
    King non fare la vittima ti prego ! Ho messo un articolo preso da un forum americano che spiega perchè un termostato da 160 va meglio su un L98. L'autore dice pure una cosa ovvia : chiedetevi in che posto abitate e come usate la macchina. Se abitate in Norvegia e fate giri da 5 km è ovvio che non è per voi !
    A me il discorso interessa! La domanda a questo punto verte sul come dobbiamo comportarci in Italia. Posso anche capire il norvegese, posso capire il Texano, ma dove abito io la forbice delle temperature è da -5 a 35, quindi le provo un po' tutte. Non posso mica sostituire il termostato ogni primavera o autunno, no? Dovrò quindi operare una scelta, e questo mi fa pensare che la scelta ottimale sia quella della casa, dato che alla fine il motore non "bolle". Chiaro?

  9. #9
    certo che la scelta ottimale è quella della casa, anzi è proprio la migliore

    il rischio di cui tutti hanno paura, ma molti non sanno che hanno paura di questo, cioè hanno paura ma non sanno di cosa...insomma il rischio è il surriscaldamento. quindi se per es. il max/zona rossa è a 255F e si viaggia a 180F in condizioni favorevoli ci sono 75 gradi di "margine" prima del surriscaldamento. se invece si viaggia 220F il margine si riduce a 35F.... ma il termostato incide solo sulla temp. minima d'esercizio e non sulla max, quindi se la temp. deve salire sale per forza.
    cmq su un'auto che è in ordine e che funziona dovere non c'è motivo di pensare questo rischio

    Citazione Originariamente Scritto da Force V8 Visualizza Messaggio
    A me il discorso interessa! La domanda a questo punto verte sul come dobbiamo comportarci in Italia. Posso anche capire il norvegese, posso capire il Texano, ma dove abito io la forbice delle temperature è da -5 a 35, quindi le provo un po' tutte. Non posso mica sostituire il termostato ogni primavera o autunno, no? Dovrò quindi operare una scelta, e questo mi fa pensare che la scelta ottimale sia quella della casa, dato che alla fine il motore non "bolle". Chiaro?

  10. #10
    ma dai quale vittima....ho appena chiamato il telefono azzuro e mi hanno rimandato al telefono..buzzurro!!

    non ho ancora letto il link che hai postato; vado a leggerlo subito!


    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    "però ci rinuncio anche perchè mentre io spesso mi sbatto a scrivere per ore, raramente ottengo spiegazioni valide. e a tal proposito aspetterei ancora di sapere da qualcuno che giovamento ci sarebbe a tenere un motore freddo e perchè il concetto che ho riportato, che ririribadisco non è una mia teoria, sarebbe errato; nessuno mi ha ancora spiegato "
    King non fare la vittima ti prego ! Ho messo un articolo preso da un forum americano che spiega perchè un termostato da 160 va meglio su un L98. L'autore dice pure una cosa ovvia : chiedetevi in che posto abitate e come usate la macchina. Se abitate in Norvegia e fate giri da 5 km è ovvio che non è per voi !

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •