Pagina 8 di 9 PrimaPrima ... 6789 UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 85

Discussione: scaldano tutte cosi' ?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    driver721
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da convertible90

    Citazione:Messaggio inserito da driver721

    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Non serve comprare roba...... basta cambiare il termostato e riprogrammare l'intervento delle ventole!
    ...infatti....i mega interventi da voi elencati,se il motore è originale,non servono....montate una valvola termostatica che apre prima e uno switch per le ventole(meglio regolabile),è bene che le ventole partano insieme,in questo modo il motore rimane quasi sempre intorno agli 85° anche d'estate....stesso discorso per il cambio automatico,se la macchina è originale e il convertitore di coppia è originale (o con stallo pari a quello originale)non serve aggiungere altri radiatori ed altre ventole,ma soltanto mantenere bassa la temperatura del liquido di raffreddamento,in modo che il liquido nella parte destra del radiatore(quella fredda)mantenga freddo il radiatore dell'olio del cambio,QUESTO RISULTATO LO SI OTTIENE SEMPLICEMENTE APPORTANDO LE MODIFICHE SU INDICATE.
    .... messo in conto che il radiatore originale sia in PERFETTO stato.
    Il radiatore originale di una C4 (single row con elementi esterni in plastica) è altamente efficiente.
    SEMPRE se tenuto in perfetto stato.
    Purtroppo NON DIMANTICATEVI che stiamo parlando di auto che hanno mediamente 15-20 anni (e i loro radiatori anche!)! Quindi è evidente che anche se esternamente tutta la sporcizia è stata tolta (tra radiatore e radiatore dell'aria condizionata) internamente può essere altamente rovinato, incrostato e con limitata portata.

    Detto questo, la pecca enorme delle c4 (qiundi per cui hanno dovuto utilizzare un radiatore ad alta efficienza..) sta nel ridotto airflow.
    Il flusso d'aria che va al radiatore diventa positivo solo dopo le 30-35 miglia orarie. Prima di tale velocità il flusso al radiatore anche con spoilerino intatto (importante lo spoilerino..) è molto esiguo e di certo non supera il flusso della/e ventola/e a pieni giri.
    ...Non a caso l'intervento della centralina a spegnere le ventole ad auto in movimento è a 35 mph per la prima ventola e a 50 mph per la seconda.
    In ogni caso visto che il mio era praticamente andato...
    ..ho optato per questo con radiatore dell'olio del motore (anzichè del cambio automatico) e ho messo un B&M oil cooler separato per il cambio automatico.
    [:245]
    http://www.dewitts.com/pages/product...asp?ProdID=379
    ..non è mai sbagliato montare un radiatore supplementare...a patto che l'olio del cambio dopo essere passato da quello supplementare poi passi anche da quello originale,altrimenti d'inverno giri sempre con l'olio del cambio freddo,in ogni caso non in temperatura ottimale.....LA COSA MIGLIORE SAREBBE DI MONTARE UN TERMOMETRO DELL'OLIO CAMBIO CON SENSORE MONTATO NELLA PARTE BASSA DELLA COPPA DELL'OLIO,INFATTI,GR AZIE AL TERMOMETRO,POTEVO VERIFICARE SE NELLA MIA VECCHIA VETTE ROSSA L'OLIO RIMANEVA SEMPRE IN TEMPERATURA(80/85°C)....ma con un convertitore di coppia con stallo oltre i 1800 giri il discorso cambia....

  2. #2
    driver721
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da yanky

    grazie 1000 x il dibattitone, la cosa che mi ha un po' destabilizzato, e' che stavo viaggiando ad una media di 120 kmh
    in un posto "freddo" e sotto il diluvio che e' venuto sabato da quelle parti,ero convinto che con quelle condizioni atmosferiche non avrei visto temperature molto elevate e ho pensato a cosa poteva accadere il 15 d'agosto in una fila qualunque sotto il sole.
    bello e' che partendo da casa fino all'imbocco dell'aurelia in cica 1--2 km raggiungo gia' i 100 gradi
    vale a dire in termini di tempo circa 5 minuti tra uscita dal garage pecedenze etc. etc.
    come faccio a vedere se il circuito dell'acqua e' aperto o a sapere che tipo di termostato monto?[:I]domanda banalissima per alcuni ma io purtroppo non lo so.[V]
    grazie ancora.
    ......per il termostato basta montarne una da 160°F....per il resto è meglio che ti affidi ad un meccanico.....

  3. #3
    rileggendo bene tutti i messaggi,in particolare quello di Beppe,penso di aver capito che la temperatura dell'acqua puo' essere influenzata anche dall'olio della trasmissione, di olio della trasmissone ne perdo un bel po', tanto per capirsi due giorni di fermo,equivalgono ad una medaglia in terra di circa 8-10 cm, pensavo che con la vecchiaia e le 103.000 miglia che si porta sulle spalle fosse una cosa normale non e' che puo' dipendere anche da questo se scaldo un po'? ponendo il caso che quello che vedo sia olio della trasmissione.....e'd i colore chiaro e ben diverso dalla patacca nera che fa l'olio motore che invece viene da davanti (da un bullone che sporge sotto la coppa).grazie di nuovo, se rompo ditemelo ma sono avido di informazioni.[]

  4. #4
    non me ne intendo molto ma il bullone che sporge sotto la coppa forse e il tappo dell olio e c e da controllare che sia stretto abbastanza (visto che perde) e se e gia stretto forse c e da cambiare la guarnizione relativa
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  5. #5
    Vette84
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da Stroker

    Queste sono le NORMALI temperature di esercizio delle C4...... !!!
    Se non erro le ventole partono a 113° e si staccano a 104° (magari non esattamente questi valori.... ma siamo lì)!
    attacca a 115 e stacca a 98...
    come sai ho una certa esperienza... recente

  6. #6
    si penso tu abbia ragione, dovrebbe essere quello dello spurgo per quando sostituisci l'olio motore, quello perde diciamo il giusto data l'eta', quello che mi da piu' pensiero e' l'olio diciamo "chiaro" che e' molto di piu',appena ci riesco provo a postare qualche foto. e' dall'11 di aprile che possiedo la vette dobbiamo ancora conoscerci un po' io e lei [8D] l'unica cosa che mi fa piacere e mi rassicura e' che questo forum e' fatto di persone veramente in gamba.[8D][8D][8D]

  7. #7
    ciao vette84, rispondevo a micbarxjr, vedo che anche tu hai seguito le mie vicissitudini, il problema fanali l'ho risolto, ora che posso andare a giro, volevo essere sicuro di non friggere niente[8D]

  8. #8
    Vette84
    Guest
    Sempre per informazioni a tutti i C4isti.

    Nella vette dell'84 (crossfire per intendersi) la ventola non è controllata dalla centralina, ma direttamente dal bulbo a un filo che è sulla testa lato passeggero.

    il relè che controlla la ventola è attaccato al parafango ruota anteriore sx, praticamente vicino alla batteria.
    Un collegamento al Compressore dell'aria condizionata fa si che se si accende l'aria condizionata la ventola va sempre.

    se volete (e ne vale la pena) montare un interruttore manuale aggiuntivo potete partire con un filo dal relè (contatto 335, filo giallo/verde), o dal compressore AC, e portarlo nell'abitacolo attraverso il buco nel firewall che c'è sopra la batteria, lo collegate ad un interruttorino e l'altro contatto dell'interruttore lo collegate a massa.
    quando l'interruttore è chiuso, la ventola parte.

    vi allego lo schema elettrico del circuito della ventola
    Immagine:

    39,06KB

  9. #9
    al massimo va in giro con 2-3 kg patatine (da friggere)
    www.corvetteitalia.i t
    collaboratore Corvette Sharks Team versante est

  10. #10
    Che pirla che sono stato a sostituire pezzi così inutili su un auto di 20anni!!!
    e pensare che potevo risolvere tutto con un termostato.....

    Ragazzi:::informatev i prima di mettere pezzi nuovi e di miglior qualita'....
    Basta cambiare il termostato!!!!
    (89) CORVETTE C4
    (79)Ferrari 308 GTB
    (96)Chopperino Hugger 883
    (99)Ducati 748(S)
    (03) Peugeot 206 1.4 Tosaerba Edition! By Vale


    - Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi (Albert Einstein)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •