Pagina 8 di 8 PrimaPrima ... 678
Risultati da 71 a 80 di 83

Discussione: Che mi dite di questa C4 84

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    venerdi ho dato una mano a un mio amico meccanico nel sistemare la convergenza, la campanatura e l'incidenza su una c4 del 1989. era tutto sballato , non so chi ci avesse messo le mani ma era un macello sistemata la situazione , il propietario un'altro mio amico non riusciva a credere che fosse la stessa macchina, era cosi gasato che sembrava si fosse drogato. non sapeva più cosa fare voleva anche cambiare le sospensioni aveva perso la speranza , invece bastava cosi poco

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da frank-castle Visualizza Messaggio
    venerdi ho dato una mano a un mio amico meccanico nel sistemare la convergenza, la campanatura e l'incidenza su una c4 del 1989. era tutto sballato , non so chi ci avesse messo le mani ma era un macello sistemata la situazione , il propietario un'altro mio amico non riusciva a credere che fosse la stessa macchina, era cosi gasato che sembrava si fosse drogato. non sapeva più cosa fare voleva anche cambiare le sospensioni aveva perso la speranza , invece bastava cosi poco
    Ma ha adottato i valori della casa? mi sembra ci fossero diverse configurazioni a tal proposito. Tempo fa qualcuno aveva pubblicato le diverse scelte possibili in base al tipo di utilizzo.

  3. #3
    non sò che valori ha adottato , io ho fatto da spettatore , però lui è molto bravo

  4. #4
    Se hai modo di recuperare i valori che rendono tanto bene sulle C4, magari possono essere utili ad altri

    Z



    CORVETTE SHARKS TEAM


    1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
    1998 Corvette C5
    1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
    1979 Corvette C3 (sold)
    1990 Corvette C4 convertibile (sold)

    1997 Porsche Boxster
    1988 Car System Style (Alpine)

    1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
    2015 Moto Guzzi V7 Racer II

    2004 Ellsworth Joker

  5. #5
    ci sono suul manuale d'officina e su molti siti web, anche sul sito di "vettebrake e products" se non ricordo male cmq un gommista con un buon software di solito ha anche i parametri per le corvette

  6. #6
    Il problema della 1984, oltre alla balestra eccessivamente rigida, sta nella geometria del quadrilatero.

    Gli attacchi dal lato differenziale sono posizionati in modo da risultare in uno swing arm corto e puntato verso l'alto, che genera un centro di rollio un po' altino,causa di notevole rollio (potenzialmente).

    La cosa era stata limitata irrigidendo il tutto..... ma si sono accorti della cazzata ed infatti hanno subito cambiato geometria.

    Ad occhio potrà anche semprare praticamente uguale, ma ciò che conta nelle sospensioni sono i bracci virtuali (gli "swing arm") che si calcolano geometricamente e che definiscono al 100% come la ruota si muoverà e come i vettori applicati alla ruota agiranno sul centro di gravità della vettura.

    Sembrano baggianate, ma la macchina cambia dal giorno alla notte !

    Come dice King la spalla bassa non è "sempre" meglio....... e ci sono da fare considerazioni che vanno anche oltre l'aspetto "comfort" che risulta così evidente:

    1) un pneumatico a spalla più bassa comporta per forza di cose (si parla di radiali) una flessione molto inferiore della spalla stessa sotto il carico laterale, che risulta in una variazione inferiore dell'angolo del battistrada verso il terreno.
    Per conseguenza si richiede che la sospensione abbia un guadagno di camber inferiore.... visto che dovrà compensare una minore variazione dell'angolo.

    2) viceversa per un pneumatico a spalla alta !
    L'esempio più eclatante sono le Formula1..... hanno pneumatici con spalla alta (causa la limitazione ai 13" del cerchio) e di conseguenza non è difficile vedere angoli di camber all'anteriore anche oltre -5°.

    Per esempio quando io correvo con la C5-R nostra nel GT Italiano i regolamenti, oltre a limitare i cerchi a 18", imponevano un camber massimo di -3° proprio per limitare le prestazioni.

    Insomma..... non mi stancherò mai di dire che il telaio di un mezzo, come il motore, sarà sempre una "coperta corta" e ci saranno sempre dei compromessi da accettare.

    Tutto sta a trovare il giusto compromesso per le proprie esigenze/preferenze.

    Insomma...... prima di ogni modifica è bene capire se si và nella direzione voluta..... e, credetemi, non è sempre così evidente !!

    Just my two cents.....
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #7
    Ho letto alcune considerazioni sulle 911.... ne ho possedute un paio di vecchie (metà anni 70), guidate diverse e l'ultima posseduta era un 996 carrera 2 (le 911 a 4 ruote motrici sono una "ridicolezza" per me).

    Ora...... spero non si venga a dire che le 911 (993 compresa, anche se un po' meno) sono macchine che hanno un gran telaio !!!

    Se le guidi fino al 70% sembrano ottime..... poi cominci a tirare e ti accorgi che sembra progettata per ammazzare i piloti !!!!!

    Sottosterzo pauroso in ingresso...... sovrasterzo pauroso in uscita.... ma d'altra parte, con il motore a sbalzo sulle ruote posteriori cosa ti devi aspettare ??

    Condizione neutra a centro-curva..... pressochè inesistente !

    Ovviamente si sta parlando di vetture in condizioni "uscita dal concessionario".... lasciamo perdere le varie versioni uffuciali da pista.

    Poi le ultime sono molto migliorate....sono ottime vetture.... ma grazie alla tecnologia moderna che permette di rendere guidabile una vettura con un telaio basato su di una configurazione pensata per costruire il maggiolino nel 1938.

    Basta una piccola considerazione:

    Abbiamo mai visto una vettura progettata da zero pensando alle prestazioni che abbia una configurazione come il 911 ???

    NO !!!!

    ..... e ci sarà un motivo per cui chi può scegliere NON sceglie quella configurazione, no ?

    Poi, ribadisco, oggi sono macchine eccezionali..... personalmente ci sono stato in settimana bianca alle Deux Alpes (quindi non esattamente dietro l'angolo per me) con mia moglie e mio figlio, lasciando a casa solo gli sci !!
    Hanno ottime prestazioni e ottima guidabilità..... ma sai che fatica hanno fatto gli ingegneri "teteski" per ottenerlo ?
    Gli ci sono voluti 40 anni prima di partorire una vettura guidabile davvero ! (tralasciando una 20-ina di anni della 356)
    Detto questo..... onore al merito per esserci riusciti !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Ho letto alcune considerazioni sulle 911.... ne ho possedute un paio di vecchie (metà anni 70), guidate diverse e l'ultima posseduta era un 996 carrera 2 (le 911 a 4 ruote motrici sono una "ridicolezza" per me).

    Ora...... spero non si venga a dire che le 911 (993 compresa, anche se un po' meno) sono macchine che hanno un gran telaio !!!

    Se le guidi fino al 70% sembrano ottime..... poi cominci a tirare e ti accorgi che sembra progettata per ammazzare i piloti !!!!!

    Sottosterzo pauroso in ingresso...... sovrasterzo pauroso in uscita.... ma d'altra parte, con il motore a sbalzo sulle ruote posteriori cosa ti devi aspettare ??

    Condizione neutra a centro-curva..... pressochè inesistente !

    Ovviamente si sta parlando di vetture in condizioni "uscita dal concessionario".... lasciamo perdere le varie versioni uffuciali da pista.

    Poi le ultime sono molto migliorate....sono ottime vetture.... ma grazie alla tecnologia moderna che permette di rendere guidabile una vettura con un telaio basato su di una configurazione pensata per costruire il maggiolino nel 1938.

    Basta una piccola considerazione:

    Abbiamo mai visto una vettura progettata da zero pensando alle prestazioni che abbia una configurazione come il 911 ???

    NO !!!!

    ..... e ci sarà un motivo per cui chi può scegliere NON sceglie quella configurazione, no ?

    Poi, ribadisco, oggi sono macchine eccezionali..... personalmente ci sono stato in settimana bianca alle Deux Alpes (quindi non esattamente dietro l'angolo per me) con mia moglie e mio figlio, lasciando a casa solo gli sci !!
    Hanno ottime prestazioni e ottima guidabilità..... ma sai che fatica hanno fatto gli ingegneri "teteski" per ottenerlo ?
    Gli ci sono voluti 40 anni prima di partorire una vettura guidabile davvero ! (tralasciando una 20-ina di anni della 356)
    Detto questo..... onore al merito per esserci riusciti !
    Ricordo che nel 92 quando mi lamentai delle reazioni della corvette c4 presso il mio meccanico di fiducia (premetto che venivo da una Celica Carlos Sainz che aveva una stabilità assurda) per farmi capire che andava bene così mi fece provare una carrera degli stessi anni. Effettivamente mi dovetti ricredere, la 964 a confronto era inguidabile, inoltre in comfort era decisamente più basso.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •