No vabè dai non voleva essere un cazziatone...però è + forte di me, mi scaldo facilmente per quasti argomenti
Perdonami ma non conosco il termine pompare...quindi non capisco bene cosa intendi..[:I] cmq hizack ha usato le parole saltare di quà e di là, e per quello s'intende un comportamento assolutamente instabile e pericoloso.
Ora, a parte che la corvette, dalla c4 in poi è infatti una via di mezzo tra una sportiva pura e una Gt, non per nulla ispirazione e termine di paragone era la Porsche 959.... io chiederei cmq che s'intende per "sportiva secondo i canoni europei"
Di che stiamo parlando? cioè quali sono le sportive europee e cosa avrebbero di tando diverso dalle corvette? Motori piccoli, una volta oggi non più; sospensioni migliori? Ma in cosa? Lo schema migliore è quello a triangoli sovrapposti davanti e multilink dietro, come la corvette [^] Telai migliori? si, solo se parliamo di Ferrari e Porsche d'alta gamma e di Lamborghini odierne cioè roba cmq imparagonabile perchè costa 3 volte più della corvette. E per finire la corvette, quando gli specialisti fanno le tipiche prove, viene cmq paragonata con le classiche sportive di sempre, della setssa fascia e anceh di fascia più alta a livello di prezzo, e non mi pare che stia all'ultimo posto. Quindi dico.. ma sti luoghi comuni...pure qui devo sentirli?[V]
Se vai qui trovi un mio palloso discorso riguardo le sospensioni.
http://www.corvetteitalia.it/forum/t...TOPIC_ID=12781
Trovo davvero incredibile che qui, anche qui, si confondano le monobalestre della vette con le balestre...quelle dei camion o delle vecchie auto[:0]
E continuiamo con i luoghi comuni...tutta la roba in u.s.a costa poco...si costa poco perchè da sempre ottimizzano la produzione e il commercio appositamente, e non perchè non è buona. Lo sforzo per progettare le monobalestre in materile composito, nei primi anni 80, fu colossale da parte degli ingengneri della corvette, e il progetto riuscì grazie alla progettazione del materiale da parte della Lockheed Aircraft Company. Con gli anni la GM ha dotatao moltre alte sue vetture di monobalestre in composito riuscendo così a rendere i costi relativamente accessibili.
Ma quando mai 2 molle in ferro costano più di 1 monobalestra? Forse se compri roba superperformante d'elite; ma a che pro? Le monobalestre restano cmq superiori. E qui non si parla di ammortizzatori, ma solo di molle elicoidali e monobalestre, che cmq sono sempre molle.
Quelli che tu chiami "i moderni coil over" sono semplicemente la più vecchia e comune invenzione del mondo...solo che, ovvio, se compri x la vette un kit "aftermarket" che quindi non è produzione di serie, lo devi pagare un botto perchè la casa che lo fa ha spese enormi, e paghi anche l'idea "esotica" ma non è che stai migliorando. 15 anni addietro vettebrakes&product creò un kit di monobalestre in composito per la camaro/firebird 2a generazione, (70/81 che avevano balestre in ferro dietro e molle davanti) road&track provò quel kit e i test dimostrarono che così equipaggiata una trans am del 79 aveva presatazioni che si avvicinavano di molto a quelle della superiore e moderna (a quei tempi) corvette C4. E io ho una T/A del 79 sulla quale ho montato kit, quindi posso confermare.
Cmq a bowling green aspettano sempre che qualche Italiano finalmente si presenti lì con una molla a spirale in mano... fino ad oggi non sono riusciti con lo spionaggio a carpire i "misteriosi segreti delle molle" e quindi continuano imperterriti a montare le balestre delle carrozze sulle corvette[:0] Ohhh "una molla a spirale in ferro"[:0] chissà come funziona e se possiamo montarla sulle corvette....[]
Poi se vogliamo parlare anche di ammortizzori di cose a dire ce ne sono sicuramente. Una per tutte: se dopo la C4 le vettes montano ancora Bilstein, (io non lo so) o costano poco o tanto... ma che volete di più? quelle delle F1?
Con le C6 e le ZR1 le vette si sono semplicemente evolute, così come tutte le altre auto...
Oh cmq ribadisco io una C5 non l'ho mai provata, che siano davvero malriuscite? non posso crederci....
Messaggio inserito da Stroker[/i]
Azz......[:0]..... che cazziatone!
Detto questo, però, che le C5 tendessero a "pompare" molto al posteriore è una verità.
La C5, per i canoni europei, NON è una macchina sportiva..... semmai è una Granturismo a 2 posti.
GM con la nuova generazione (C6, poi Z06 ed infine ZR1) ha fatto una sportiva VERA!
Basta anche studiarsi ad occhio chassis e swingarms delle sospensioni per rendersene conto.
Dire poi che le balestre siano meglio di moderni sistemi coilover è eccessivo....... senza farlo considerandone i costi!
Oggi una coppia di ammortizzatori della Zetona e la sua balestra (ant o post) costano negli States (e sono questi i prezzi da considerare) veramente una miseria.... e con una cifra simile NON si comprano due buoni coilovers!
Legittimi i dubbi..... basta provar, no?
Poi io dico sempre una cosa a chi vuole elaborare la propria auto per la pista:
Quando un pilota vero (non uno smargiasso della domenica) farà tempi simili ai tuoi e non 4" migliori con la tua macchina....... allora comincia pure a dare la colpa a freni, motore, assetto e gomme!
Fino a quel punto investi in trakdays e gomme....... che è quello che ti serve!!!!!!!!!!
[/quote]



]
Rispondi Citando


]
)] La GT2 nasce espressamente per la pista, non è certo un'auto da paragonare alla C5...[
