Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 53

Discussione: Consigli acquisto C3

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Masfel Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo, infatti non si tratta di chiedere troppo, ma sono macchine sportive, se sono in ordine non vedo controindicazioni a tirarle un po, ANZI. Certamente non ci andrei mai in pista o a fare gare di accelerazione, ma qualche bel misto allegro perché no. E per questo ritengo che il manuale sfrutti meglio il motore. Nulla da dire però verso chi ami usarla solo per giri di passeggio ovviamente
    E' vero sono macchine sportive ma sempre con 40anni alle spalle, anche a me piace ogni tanto affondare sull'acceleratore, ma senza esagerare anche perché questi sono motori fatti perlopiù per dare tutto a bassi regimi, sopra un certo livello di giri è tutta benzina sprecata.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da abezze Visualizza Messaggio
    Non è tanta la differenza da L48 automatico a un L82 manuale, sono 30 cv circa. Però l'automatico si mangia l'8% dei 220 cv della mia. E quindi diventa di più la differenza. Diciamo ad occhio un 40 cavalli però solo dopo i 4800 giri se il motore è a punto, sotto i 4000 ha più coppia il base L48. Ad andatura tranquilla o sui tornanti è meglio il base L48 automatico.
    Io la differenza tra la mia e la sua scendendo dalla mia e salendo sulla sua, entrambe a punto di motore, l'ho notata e non è poca, ma ripeto dopo i 4800 giri. Perciò ritengo il manuale la scelta azzeccata per i motori solid lifter con camme per regimi medio alti.
    Siamo d'accordo che non sia facile portare una Corvette, per le auto facili basta comprare un'auto moderna che credo che tutti in fondo possiedano... un sacco di elettronica, sterzo elettrico, acceleratore elettrico, turbina a geometria variabile, limitatore di coppia, iniezione elettronica, controllo di trazione, di stabilità, di imbardata, di frenata ecc... risultato : NON SEI TU CHE GUIDI, come trom... con tre preservativi, fai tutto e non senti un c...

    Io onestamente ogni tanto uno sparo tra le colline della mia zona me lo faccio volentieri con la mia Corvette del 71, e con MOLTO piacere.... e la amo proprio perchè non è perfetta da guidare... nè facile... come una bella donna, perfetta nelle linee ma capricciosa e difficile da controllare
    Ottima interpretazione della personalita' della C3....stesse mie sensazioni e ribadisco che anche per me il cambio manuale e' molto meglio come fruibilita' generale.
    Piero
    Dubito ergo sum...
    1978 CORVETTE L82 25th Anniversary Two Tone

  3. #3
    Daccordissimo in tutto

  4. #4
    infatti lo è, ti assicuro che di soldi ne ho spesi di piu per portarla a questo livello quasi maniacale ,
    comunque vai tranquillo non devo venderla a tutti i costi :-)

    è che con anche una C2 in garage da restaurare diventa un po pesante avere anche questa ferma.

    Ciao e buona Fortuna per l'acquisto

    Roberto

  5. #5
    Citazione Originariamente Scritto da Mario H Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti!
    Sono intenzionato a prendere una C3, ormai è da qualche anno che per un motivo o per un altro trovo scuse per non farlo, ma adesso è giunto il momento. Non essendo molto esperto chiedo qualche dritta a voi possessori e buoni conoscitori di questa fantastica auto. Sono interessato a questo annuncio http://ww3.autoscout24.it/classified...495?asrc=st|as e chiedo:

    1) Dal prezzo mi sa che non è stato fatto un restauro fatto come si deve.. quali sono i punti deboli che mi consigliate di controllare ?
    2) Come si capisce cosa è originale e cosa non lo è?
    3) A spanne quanto può consumare mediamente ?
    4) Per non pagare il bollo e avere l' assicurazione agevolata è sufficiente l' iscrizione ASI o serve altra documentazione? (se si, cosa?)

    grazie in anticipo
    che velocita' VENDUTA

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da pedroman Visualizza Messaggio
    che velocita' VENDUTA
    già... venduta a qualcuno che non sono io.. giustamente chi prima arriva meglio alloggia

  7. #7
    Stai tranquillo che non è detto che meglio alloggia, Quelle che si vendono prima sono quelle più economiche, si deve fare una scelta: Spendere poco all'inizio per poi investire altri soldi per il restauro oppure spendere qualcosa in più all'inizio e poi non metterci più mano.....Ricordati che nessuno regala niente.

  8. #8
    D'accordissimo con Max in tutto , sopratutto sul fatto che non sono auto da sparata (vel. max 200 all'ora con tanta paura)e bisogna sempre tenere conto dei 40 anni indietro di tecnologia
    ( la mia panda 100 HP ) arriva 220 all'ora meglio e senza consumare 50 euro ogni 100 miglia , e con una stabilita' impressionante.

    Per il discorso spendere meno all'inizio , e' un bene transitorio per il portafogli , per chi conosce bene queste auto sa che è solo un momento provvisorio , i costi fra ricambi , spedizione, dogana, per non parlare che se ci metti le mani tu(e ne capisci )... bene altrimenti ... piu delle volte si buttano via soldi con maghi delle auto (come è successo a me ) che invece di riparare , vanno per tentativi, per poi farti sborsare soldi per avere fatto le loro cazzate.
    non vorrei dilungarmi in questo discorso , Ma ho avuto piu aiuto Dal Buon stroker , che da GENI DEI MOTORI.

    Roberto

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da pedroman Visualizza Messaggio

    Per il discorso spendere meno all'inizio , e' un bene transitorio per il portafogli , per chi conosce bene queste auto sa che è solo un momento provvisorio , i costi fra ricambi , spedizione, dogana
    Parole sante....se l'acquirente fosse esperto spenderebbe senza pensarci anche 5000euro in più.....se solo sapesse quanto bisogna sborsare per imbarcarsi in un restauro, io lo so bene.

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da max12968 Visualizza Messaggio
    Parole sante....se l'acquirente fosse esperto spenderebbe senza pensarci anche 5000euro in più.....se solo sapesse quanto bisogna sborsare per imbarcarsi in un restauro, io lo so bene.
    Concordo perfettamente sul fatto che chi più spende meno spende, soprattutto con auto sportive di una certa età che potenzialmente possono richiedere continui lavori di restauro e manutenzione.
    Per curiosità ho sbirciato un grosso sito americano di vendita auto usate e ho visto che costano mediamente un 30-40% in meno rispetto al costo in Italia.
    Considerando che il container per la spedizione viene a costare 2K credo si possa anche fare un buon acquisto se il venditore è serio e collaborativo..
    Ma rimane il fatto che comperare un'auto a scatola chiusa senza provarla significa fare un salto nel buio.
    Qualcuno di voi ha comprato direttamente dall'estero?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •