nemmeno la mia, è questione di gommeVolete sapere come spinge un L98 ? State sui 130 km/h , scalate in D ( arriverete a circa 2800 giri ) e pigiate a fondo l'accelleratore...la macchina sembra decollare , in pochi secondi vi trovate oltre 200km/h.
nemmeno la mia, è questione di gommeVolete sapere come spinge un L98 ? State sui 130 km/h , scalate in D ( arriverete a circa 2800 giri ) e pigiate a fondo l'accelleratore...la macchina sembra decollare , in pochi secondi vi trovate oltre 200km/h.
ma nel manuale .. dicono che con la D non bisogna superare i 90 km/h ....Hanno tutti ste manie di scalare ma il cambio si sfonda cosi'
???? La D è la terza marcia , il rapporto diretto. Con questo rapporto arrivi alla velocità massima. La D cerchiata è un rapporto demoltiplicato che va bene in autostrada o in strade poco trafficate. Ti dirò di più : prima i cambi automatici avevano solo 3 marce e la 3° era il rapporto diretto. Leggi meglio il manuale, penso che tu l'abbia tradotto male.
Ma io in genere mi muovo sempre in D, solo su tratti superstradali o autostradali uso l'overdirve, in quanto su percorsi lenti quando mi prende l'OD sembra calare troppo di giri, insomma è come mettere la quinta ad una macchina che ancora non la tira. Mo pare di capire che comincia a viaggiare bene dopo i 90 km/h.
sbagliato, l'auto è fatta per andarsene in giro tranquillamente non usando mai il cambio e lasciandolo in (D). così, solo agendo sul pedale del gas, l'auto usa tutte le marce al momento ottimale, inclusa la marcia più lunga a bassi regimi che è proprio la cosa che calare i consumi ed'è ciò che ti serve nei percosi lenti. se invece scali marcia, tenendo la stessa andatura, forzi il motore a stare su di giri inutilmente.
però la gran figata del cambio auto stà nel fatto che ognuno può guidare come vuole:
stò passeggiando? sempre in (D)
voglio guidare "cattivo"? uso il cambo come uno pseudo-manuale scalando fino alla prima nelle staccate, usando tutto il freno motore possibile e poi cambiando tutte le marce tenendo il motore fino ai giri che preferisco...e no non si rompe nulla
ma no certo che li ha i 50 cv in più, solo che non servono granchè per la botta sulla schiena; e non è una sensazione, è proprio tiro superiore, la LT1 ha 340 lb/ft a 4000 giri la L98 ne ha... da 330 a 350 in base alle annate ma sempre a soli 3200 giri!
come dice tuned è la coppia che ti dà la botta e che permette all'auto di accelerare in quel modo. e la L98 ha coppia da vendere anche a motore spento!
impressionante in confronto con la LT1? c'è di più: per capire quanto buono è il motore L98 osiamo ancora e confrontiamo con con LT5: quella del 90 ha 370 lb/ft a 4800 mentre L98 89 ne ha 350 lb/ft; solo 20 di differenza... ma L98 li ha già a a soli 3200 giri!
ecco perchè a mio parere L98 è uno dei motori meglio riusciti della serie corvette. tra tutte le auto che ho e che ho avuto è quella che, se non facesse casino, potrebbe passare per elettrica!
FOUNDING MEMBER SCUDERIA CORVETTE ITALIA
[IMG]http://www.corvetteitalia.it/forum/attachment.php?attachmentid=1179&d=1345450636[/IMG]
Corvette Grand Sport 1964 (work in progress)
Preoccupati più della tua coscienza che della reputazione. Perché la tua coscienza è quello che tu sei, la tua reputazione è ciò che gli altri pensano di te. E quello che gli altri pensano di te è problema loro. (Charlie Chaplin)
Giustamente come dice King e come dico io il cambio va usato in (D)... Mettendolo in D.. Si e' un proiettile ma va bene per una partenza,per fare percorsi corsi... Andare via sempre in D non ho idea quanto faccia durare un cambio..e sopratutto ha vita breve la benzina nel serbatoio
Per ora i primi 21 anni il cambio li ha passati bene, il fatto e' che non amo andare in giro con il motore attorno ai 1000 giri, sembra non riuscire a riprendere bene nella prima fase ( da 1000 a 1200 ), quando viaggio in overdrive. Forse entra troppo presto, oppure ha il,rapporto finale troppo lungo? La mia in OD fa 70 km/h ogni 1000 giri.