Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 27

Discussione: OT Impianti fotovoltaici

  1. #11

    Ripeto, con il conto energia si può vendere l'energia prodotta in eccesso (e non è poca...) all'Enel al triplo del normale prezzo che si paga in bolletta...
    Un'impianto si ripaga in 10 anni (e nel frattempo la bolletta non si paga...) e i pannelli ne durano almeno 25...

    Ma al dilà del risparmio economico, il discorso dovrebbe essere visto dal punto di vista ambientale...
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  2. #12
    scintilla
    Guest
    .....fossero in montagna magari , ma con la salsedine e le polveri i pannelli durano 12 anni e se fai i conti giusti non ti bastano 25 anni per ammortizzare la spesa , parti sempre dal presupposto che nessuno regala niente , non è vero tutto quello che si legge...

  3. #13
    Come dicevo sopra è una scelta che deve essere affrontata ascoltando più pareri possibili di tecnici specializzati e valutare una cosa a lungo termine, 10 anni sono parecchi quindi se decidete di istallarli fatelo fare ad una azzienda che certifichi la qualità del prodotto e ne garantisca la durata, ovviamente come dice DreamBikes valutare un buon impianto elettrico è sicuramente un buon punto di partenza che può aiutare a risparmiare
    "QUESTO RAGAZZO NON IMPARERA' MAI"

  4. #14
    bestdriver
    Guest
    Citazione:Messaggio inserito da DreamBikes

    Ripeto, con il conto energia si può vendere l'energia prodotta in eccesso (e non è poca...) all'Enel al triplo del normale prezzo che si paga in bolletta...
    Un'impianto si ripaga in 10 anni (e nel frattempo la bolletta non si paga...) e i pannelli ne durano almeno 25...

    Ma al dilà del risparmio economico, il discorso dovrebbe essere visto dal punto di vista ambientale...

    Lo scorso anno mi sono fatto fare un preventivo da ENERPOINT a parte il costo il problema piu' grosso e' che l'energia prodotto in esubero l'ENEL non te la paga tutta!!!! (mannaggia non riesco a trovare il pdf con il preventivo altrimenti lo postavo) in pratica ora non ricordo in che percentuale, viene pagata l'energia in esubero in base a quella consumata in media...quindi consumi poco--recuperi poco, consumi molto--recuperi molto alla fine e' un cane che si morde la coda!! comunque sul sito ENERPOINT e' tutto spiegato in dettaglio.

    p.s.
    XChiara: sul link ENERPOIT fornendogli i dati dei mq. disponibili sul tetto pui avere nel giro di 10-15 giorni un preventivo dettagliato in base anche ai tipi di accumulatore e pannelli adottati.

  5. #15
    scintilla
    Guest
    in Francia quest'anno ho visitato diversi siti alimentati con l'eolico e con i conti alla mano è una bella soluzione , ma pensata in grande , non sicuramente per un privato........da noi , qui nel vercellese , è in programma un sistema eolico ad aquiloni che dovrebbe sfruttare le correnti a 100 mt di altezza , la nostra zona avendo delle restrizioni militari per gli spazi aerei sarebbe quella più indicata....

  6. #16
    In Olanda dove l'eolico e molto sfruttato specialmente grazie alle forti correnti ventose dell'atlantico molti privati piazzano nei cortili dei tralcci sormontati da grossi generatori collegati a eliche da aereo per farsi la corrente elettrica, sembra una sciocchezza ma in zone dove il vento soffia costantemente la produzione di corrente dura tutte le 24 ore della giornata, superando di gran lungo quella fotovoltaica, sfruttando sistemi semplici, bisognosi di poca manutenzione e quasi eterni fulmini permettendo
    "QUESTO RAGAZZO NON IMPARERA' MAI"

  7. #17
    L'eolico a parte l'impatto ambientale delle strutture è senza dubbio una soluzione ottimale... Nel nord europa i privati si riuniscono in coperative e si acquistano un traliccio eolico (i costi infatti non sono poi così modesti) con il quale si dividono l'energia creata.

    Qui in Italia però le zone sufficientemente ventose sono assai poche...

    Gli aquiloni ad elica si usano anche negli Stati Uniti sfruttando gli alisei ad alta quota (sembra fantascienza ma anche a diverse migliaia di metri dal suolo...)

    In Australia si sta sperimentando invece un tipo di "vernice" che sostituisce il pannello solare...praticament e ha le stesse proprietà ma spessori molto ridotti che permettono di stenderla sulle normali tegole...

    Insomma di idee ce ne sono, ma per farle funzionare servono + incentivi e più convinzione...
    C.N.O. Hero member, tessera 2011 N°9

    Corvette 1969 Stingray (Totally Frame-off mode : ON)

  8. #18
    Max66
    Guest
    Ciao Chiara complimenti per la scelta di fare qualcosa per l'ambiente. Purtroppo non sono tante le persone che scelgono di spendere per avere un futuro meno inquinato.
    Ti segnalo questi siti compreso il comune di napoli che da contributi fino a 3.000 euro.

    http://www.comune.napoli.it/flex/cm/.../IDPagina/1166

    http://www.pannellisolari.info/incen...lli_solari.htm

    Ti do inoltre un altro consiglio se la casa che hai scelto ha l'impianto singolo a gas metano installa una caldaia a condensazione (costa di più chiaramente) ma risparmi molto anche in termini di spesa di metano oltre ad inquinare pochissimo (emette praticamente quasi solo vapore) in Olanda sono le sole ammesse. Ti lascio un link anche per questa (questa è la caldaia che io ho comprato)ECONCEPT 15-25-35 PER INTERNI CE cerca fra Professional Line

    http://www.ferroli.it/start.htm

    CIAO


  9. #19
    http://www.fccplanterm.com/ita/index.htm

    e se vuoi propio una figata prova con questo tipo di soluzione , i pannelli radianti....
    Li abbiamo montati in Hotel e con una caldaietta da appartamento ci scaldiamo 30 camere e tutti gli spazi comuni c.ca 3000mq.... il costo iniziale è un pò alto ma si ha un risparmio allucinante
    Coordinatore SCUDERIA CORVETTE ITALIA
    Coordinatore SHARKS T​EAM MOTORSPORT

  10. #20
    WoW ragazzi....ma siete fortissimi. Ero indecisa se chiedere info a voi o no...ma vedo con piacere che siete molto informati.
    Bene, avro' materiale per studiare [:I]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •