Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 31

Discussione: water pump c3

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1816.jpg 
Visualizzazioni: 16 
Dimensione: 80.1 KB 
ID: 11089Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1817.jpg 
Visualizzazioni: 16 
Dimensione: 99.0 KB 
ID: 11090
    Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
    La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
    Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
    Roby

    "Strade?.. Dove andiamo noi non c'è bisogno di ... STRADE!"

    Corvette C3 - 1980

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da VetteC3 Visualizza Messaggio
    Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1816.jpg 
Visualizzazioni: 16 
Dimensione: 80.1 KB 
ID: 11089Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1817.jpg 
Visualizzazioni: 16 
Dimensione: 99.0 KB 
ID: 11090
    Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
    La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
    Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
    Di sicuro, provvederò a far realizzare un convogliatore d'aria anche per la mia, anche se vi dico che la mia a quelle temperature non è mai arrivata!! Al massimo è arrivata sotto i 200°F, circa 90°C ma mi sembrano comunque eccessivi, no?

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da VetteC3 Visualizza Messaggio
    Due anni fa ho avuto proprio un problema al convogliatore, si era spaccato!
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1816.jpg 
Visualizzazioni: 16 
Dimensione: 80.1 KB 
ID: 11089Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_1817.jpg 
Visualizzazioni: 16 
Dimensione: 99.0 KB 
ID: 11090
    Ho provato ad andare a un raduno non distante da casa (20km) e ho constatato quanto è fondamentale quell'aletta di plastica!
    La temperatura dopo 10 km era a poco meno della zona rossa dei 260. Ok che era giugno e giornata piena di sole, ma a una temperatura non sono mai arrivato.
    Come dice Stroker senza il convogliatore non arriverà mai al radiatore, se non in piccola parte ma non sufficiente
    Mi pare comunque strano che per quello "spacchetto" peggiorino le capacità di raffreddamento di così tanto. Io un periodo sulla C4 non l'ho avuto affatto e non ho notato grandi differenze, per lo meno nulla di cui preoccuparsi.
    Cercherei comunuque anche altrove.

  4. #4
    Abbello...... facce sapè, ok?
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  5. #5
    Cambia cambia... se ci si sdraia davanti, si nota che se non fosse per quello spoilerino il radiatore, non prenderebbe aria quasi per nulla.

    Ho delle foto di un paio di anni fa... dopo la riparazione, ora ho fatto saldare una staffa per tenere il tutto più saldo
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Estrattore (1).jpg 
Visualizzazioni: 10 
Dimensione: 69.7 KB 
ID: 11093 Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: Spoiler anteriore in gomma.jpg 
Visualizzazioni: 9 
Dimensione: 45.6 KB 
ID: 11094
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_0416 - Copia.jpg 
Visualizzazioni: 9 
Dimensione: 76.6 KB 
ID: 11095
    Se noti dai bocchettoni neri prendono veramente poca aria, mentre dall'estrattore convoglia l'aria direttamente sul radiatore.

    La temperatura che raggiunge la mia è poco meno dei 200 gradi
    Clicca l'immagine per ingrandirla. 

Nome: IMG_3295.jpg 
Visualizzazioni: 9 
Dimensione: 56.3 KB 
ID: 11096
    Roby

    "Strade?.. Dove andiamo noi non c'è bisogno di ... STRADE!"

    Corvette C3 - 1980

  6. #6
    fino a 200 e anche qualche grado in più non c è da avere paura, se hai un termostato originale è tarato a 195, quindi arrivare a 200 in fila sotto il sole è normale.
    Il convogliatore è fondamentale io ho le ventole elettriche e senza convogliatore staccavano giusto nei mesi più freddi, con il convogliatore staccano anche d estate con un passo svelto
    con un bel convogliatore risolvi tutto
    io la pompa elettrica la lascerei, come portata va bene perchè l ho vista su auto che corrono in pista e li ci vuole molta efficenza altrimenti sai che arrosto....!!!
    semmai la vedo meno affidabile con il motorino elettrico.
    corvette c3 1980
    jeep willys. motore alfa 2000!!
    alfa 33 1988 1.5 4x4
    om 512 super
    renault clio (uso quotidiano)

  7. #7
    Mi tocca di rispiegarlo !!!

    Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
    Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.

    Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....

    Comunque, fate come volete !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #8
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Mi tocca di rispiegarlo !!!

    Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
    Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.

    Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....

    Comunque, fate come volete !
    Per pura curiosità di un ignorante in materia: perchè la portata costante potrebbe essere un limite per il motore?

  9. #9
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Mi tocca di rispiegarlo !!!

    Ragazzi, le pompe dell'acqua elettriche NON vanno bene!
    Hanno portata costante indipendentemente dai giri motore e questo è un limite enorme..... senza pensare al fatto che, in caso di problemi all'alternatore, oltre a perdere efficienza dell'eventuale ventola elettrica, perdi pure efficienza della pompa acqua.

    Ma secondo voi..... ma neanche in Formula1 ci hanno la pompa acqua elettrica....

    Comunque, fate come volete !
    Sorryyy abbi pazienza!! ti tocca dire le cose 100 volte....!!!
    ti spiego la storia:
    io ho visto una camaro motore 350 ad una gara in salita che aveva la pompa elettrica, era la prima che vedevo e parlando con il proprietario mi ha detto che lavora sempre a pieno regime ottimale, toglie meno potenza al motore, e va benissimo, io ho pensato: se la macchina non da problemi in una gara figuriamoci in un uso stradale, forti ste pompe.....!!
    Il tipo mi sembrava in gamba, mi aveva detto che l aveva preparata con le sue mani quindi anche consapevole, allora ho suggerito di tenere quella elettrica dato che gia l aveva.
    Sorryyy....!!
    corvette c3 1980
    jeep willys. motore alfa 2000!!
    alfa 33 1988 1.5 4x4
    om 512 super
    renault clio (uso quotidiano)

  10. #10
    Oggi ho fatto un giro, l'ho tirata un poco, e non ha superato i 190°F....la temperatura è rimasta tra i 170 ed i 185....appena mi fermavo saliva, appena ripartivo scendeva..... venerdi mattina mi vado a fare un poco di traffico e vi dirò...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •