Diciamo che la C3 mi e' sempre piaciuta e chissa' che un giorno non mi decida di prenderne unaovviamente chiederei consigli a voi esperti soprattutto sul motore, diciamo che cercherei qualcosa con qualche cv in piu' e preferirei la totale originalita' del mezzo.
Ora però mi devi spiegare il senso dell'aver verniciato la scocca all'interno, sopra la vetroresina, dove normalmente ci dovrebbero essere solo sbaffate di vernice del colore esterno e inoltre, spero vivamente che dopo qualche mese non si crepi la vernice o faccia bolle, come ne ho viste tante, visto che hanno lasciato le vecchie vernici!
Il vano motore andava solo in nero opaco, senza fondo, sempre sopra qualche overspray della tinta della scocca!![]()
Il lavoro non è finito. il vano motore verrà colorato di nero opaco e idem all'interno dell'abitacolo, saranno fatti qualche overspray colore nero (ho deciso, sarà nera) vicino alle portiere
Il verde c'era anche in origine.
se guardi le vecchie foto , staccando la tappezzeria, si vede il fondo isolante colore verde e quindi lo abbiamo rifatto pari pari.
![]()
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport
Visto tutto il lavoro fatto, non era forse il caso di rimuovere tutta la vernice esterna, e preparare bene la carrozzeria con prodotti adatti alla vetroresa tipo gelcoat, se no dopo un anno, come si è visto spesso in giro, iniziano a venire fuori le prime "ragnatele".
Ma poi toglimi una curiosità, non avevi deciso di farla nera? Sicuramente verde pisello farà la sua porca figuradai scherzo
Z
CORVETTE SHARKS TEAM
1978 Corvette C3 Indy Pace Car L-82
1998 Corvette C5
1978 Corvette C3 Silver Anniversary (sold)
1979 Corvette C3 (sold)
1990 Corvette C4 convertibile (sold)
1997 Porsche Boxster
1988 Car System Style (Alpine)
1982 Piaggio PX 125 E (All custom)
2015 Moto Guzzi V7 Racer II
2004 Ellsworth Joker
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport
non ho capito bene di che colore fosse questa c3 in origine ma se era verde era una meraviglia
ma a prescindere dai miei gusti ti inviterei a riflettere un attimo prima di cambiare colore: disintegri l'auto investendo molto denaro e intervenendo anche là dove non strettamente necessario per poi ricomporla seguendo le specifiche originali fino a verniciare motore si, campana /cambio no, del colore giusto etc etc... e poi gli schiaffi sulla carrozzeria un colore qualunque?
io mi sentirei in dovere di ridare a questa stingaray uno dei suoi più importanti tratti distintivi dell'epoca, cioè il colore che magari era un perlato o una tonalità tipica di quel periodo..insomma il "suo" e non un banale nero![]()
hai ragione in quello che scrivi. Tanti soldi investiti...la macchina era cordovan maroon , un marrone che tende sul rossiccio .io onestamente c ho pensato parecchio...questo colore nn mi piace e andare in giro con una vette ed esclamare: bellissima,ma era meglio se la facevo nera. Per una futura vendita sarebbe meglio tenere il colore originale, ma onestamente io la voglio fare invecchiare a casa mia e la voglio passare al mio piccolo Alessandro. Cmq il nero tuxedo black era tra i 10 colori del 68 ( sono state prodotte solo circa 700 vette nere)
Ultima modifica di Elisa78; 07-06-2013 alle 08:13 AM
Elisa
Corvette c3 convertible 1968 (frame-off completato)
Lambretta 175 TV 1°serie 1957 Targa Oro
Lambretta 150 LD 1955 Targa Oro
Motom Supersport