Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 195

Discussione: liquido radiatore corvette c4

  1. #111

    Ma che discorsi sono?
    Nessuno (almeno non io) ha parlato di incremento delle prestazioni al calare della temperatura dell'acqua !

    Cito un mio post precedente:
    ".....Si sa (e se non si sa..... informatevi) che maggiori sono le temperature di esercizio, maggiore è l' efficienza del motore...."

    Quindi mi dici che Smokey Yunick mi da ragione a pagina 121 di "Power Secrets" (ce lo ho anche io il libriccino...... e comunque non li pigliare per oro colato sti libretti....)

    Detto questo, la citazione non è pertinente col caso di cui si parla.
    Qui si parla di un motore normale e si parla dell'opportunità o meno di farlo girare a 90° invece di 100° (....dimenticavo.... quando Smokey parla di temperature ideali per le massime prestazioni, parla di 200-210° F che sono 93-98° Celsius...... non 103-108°C ) mica si parla di cosa si deve fare per ottenere le massime prestazioni in un motore racing (quindi tendenzialmente SENZA limiti di budget).

    Se fosse il caso, vi avrei ridetto che, se ce la fate, dovete tenere il motore oltre i 140° C.
    Maggiore temperatura = Maggiore efficienza (sennò non si parlerebbe di motori in ceramica SENZA circuito di raffreddamento come punto di arrivo).

    Ma provate a chiedervi cosa e come va modificato un motore per poter salire con le temperature..... abbastanza facile, un sacco di cose che possano permettere una affidabilità ragionevole per l'utilizzo pensato.

    Inesorabilmente ogni modifica volta all'aumento delle prestazioni comporta maggiori costi..... anche l'aumento delle temperature di esercizio.
    In questo caso, però, nessuno vuole salire con le temperature...... piuttosto, per poter sperare in una maggiore affidabilità (e i nostri amici corvettisti preoccupati delle temperature pensano a questo) molti amano tenere il motore a temperature leggermente più basse.

    Come ripeto (e lo ripeterò sino alla nausea) calare le temperature di 5-10° (da 100° a 90°) alla fine non comporta nessun problema....... e anche Smokey lo consiglia !

    Dimenticavo..... montare un termostato da 180° o da 160° non comporta automaticamente l' abbassamento della temperatura di esercizio di un motore..... bensì, se non si cambiano le temperature di intervento delle ventole, comportano un aumento dell' isteresi intrinseca del sistema.

    In altre parole, se il termostato apre a 85° e la ventola parte a 103° per spegnersi a 108°, si avrà una temperatura oscillante, senza controllo o quasi, fra 85° e 108° circa.

    E' questo che non va bene..... o si lascia tutto come è..... o si interviene sia su termostato che ventole.
    Abbassare l'apertura del termostato di 5° deve prevedere il conseguente abbassamento per le ventole.

    Tecnicamente parlando non ci sono reali necessità (né vantaggi) ad abbassare la temperatura di un motore di serie...... salvo la tranquillità psicologica che a qualcuno questo può dare.

    Viceversa non va bene abbassare troppo le temperature (per esempio tenere un motore a 70°), anche se sfido chiunque a farlo senza montare un radiatore come un deltaplano !

    Io rimango dell'idea che se non si fanno danni, tutto quello che ti fa godere di più, fai proprio bene a farlo!
    Inutile cercare i perfezionismi su motori di questo tipo..... non mi stancherò mai di ricordare che si parla di potenze specifiche INFERIORI a quelle della Panda 30 !


    GO-DE-TE-VE-LE come meglio potete..... già siamo circondati da politici merdaioli che le tirano fuori di sottoterra per romperci coglioni..... voi pensate solo godere che è meglio !
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  2. #112
    @King:Mi dispiace dirlo ma non hai ancora capito una mazza
    Il termostato 160 ALLUNGA I TEMPI DI RISCALDAMENTO con l'eventualità , in certe condizioni, di far tornare il motore in open loop perchè il termostato comincia ad aprirsi proprio quando la centralina cambia modalità di funzionamento.
    Questo dovevi dire !! LO HAI DETTO ??? Ma cosa hai detto ?? [QUOTE=king of the hill;392530]quandomai....non mi è sfuggito affatto; certo che è chiaro che una temp. troppo bassa riduce la funzionalità del riscaldamento, solo non mi sembrava una cosa di grande rilevanza, in questa sede, visto che il forno è di serie
    e da compagnuccio micragonoso quale sei non avevo dubbi ch enon ti sfuggisse questa ulteriore implicazione


    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    Una cosa che è sfuggita a tutti - compreso e sopratutto al mio amico King - è che il termostato 160 andrebbe anche bene MA PUO' interferire nel riscaldamento

  3. #113
    @Stroker : Hai parlato di isteresi di funzionamento : in senso assoluto non è tra 70 -80-90 e 110 ma tra temperatura ambiente e 110 . Mi spiego meglio : quando accendo il motore a freddo tutte le mattine , ho una temperatura ambiente dentro il motore ( grosso modo ) poi facendolo funzionare la temperatura sale fino all'intervento della ventola a 106. Lo sbalzo termico può essere anche di 100 gradi e più in inverno. Ma è del tutto irrilevante per i materiali. Il momento di usura è all'accensione , come per tutti i motori, perchè la temperatura non è uniforme tra gli organi meccanici, deve girare l'olio..e ovviamente durante i primi momenti di funzionamento..
    Quello che conta e che gli ingegneri della Chevrolet hanno cercato di fare è di far funzionare il motore al meglio per i consumi e l'inquinamento spostando la temperatura ideale in alto, il più in alto possibile . termostato che apre a 92 e ventola che si accende a 106. Ormai lo sappiamo benissimo e scusate se mi ripeto.
    L'utilizzo di un termostato diverso ( 70 , 80..quello che sia ) , facendo girare PRIMA il liquido di raffreddamento, fa RAGGIUNGERE DOPO la temperatura di esercizio, oppure raggiunge un equilibrio subito a ridosso ai valori della Casa. non girerà a 100, girerà a 85/90
    Ma se gira un pò più " fresco" NON SUCCEDE ASSOLUTAMENTE NULLA E NON SI USURA. Il motore Chevrolet non è diverso da un qualsiasi altro motore a scoppio.
    Tutti i termostati del mondo aprono tra 70 e 90 , sia per motori diesel che benzina. I termostati Audi aprono a 75 ..e sono macchine che fanno in germania.
    Quello che magari conta veramente è se funzionano bene questi termostati ! Cosa che non è così scontata, perchè con gli anni perdono di precisione ( non chiudono, non aprono, si incantano...). Andrebbero sostituiti periodicamente.
    Come ho accennato prima , ma sembra che lo hai capito solo tu e ne prendo atto, il termostato 160 ( 70°) va bene con una centralina modificata che ha valori diversi tra open loop e close loop e ventola che parte prima. Con una centralina originale potrebbe anche andare bene ma è al limite. Io ci vado da 4 anni. Sto sempre sui 80/90.
    Ma un termostato 80 gradi va benissimo ! Ne ho trovato uno d'occasione che ci calza a pennello , è del Fiat turbo Daily .
    Volete quello da 92 ? Perfetto !! Ma dopo non deve venirvi il coccolone se in fila la temperatura vi sale anche a 120

  4. #114
    vette63
    Guest
    .......pensate che King abbia capito??????

  5. #115
    vette63
    Guest
    [QUOTE=motorettaspint a;392536]@King:Mi dispiace dirlo ma non hai ancora capito una mazza

    ........motoretta sei stato fantastico, quando c'e' vo ,c'e' vo!!!!!!!

  6. #116
    aho stroker che tu non hai parlato va bene ma io si i uno o più post sopra e a quello mi riferivo

    non scherziamo con la roba seria, quello non è un "libricino" e siccome io so che quello che dice è giusto percè so di cosa parla (visto che io ci sono cresciuto per davvero in mezzo ai motori) è da prendere per oro colato. la mia conoscenza viene anche dai libri, italiani o esteri che siano.
    è una citazione e serve per conferma di ciò che è risaputo dagli addetti ai lavori; serve per dire "siccome non sono nessuno allora ascoltate chi è qualcuno" e quel tizio è il numero 1 dei qualcuno questo è il metodo

    ora dobbiamo creare un treno di parole per la citazione? ok
    allora qui non si parlava solo di far girare un motore a 90 0 100 quello era una delle varianti sul tema temperatura. si parlava di svariate cose, l'usura, le prestazioni i termostati, le implicazioni del colore usato per venriciare i pezzi etc etc. ma tu hai seguito tutta la discussione? o magari tu o nessuno ha letto i miei post? boh... io cmq seguo e continuo a seguire un filo continuo quindi o ti leggi tutti post o dai per buono ciò che scrivo.

    sono 200 post che dico le stesse cose che per forza coincidono con ciò trovi nei libri o che ti può confermare un addetto ai lavori.

    se hai il lbro è ora di tradurlo, leggerlo e cercare di capirlo, devi interpetare bene tutto il paragrafo e legegre anche gli altri paragrafi che sono collegati (pressione olio, temp. olio, pressione circuito raffreddamento etc)

    il sunto : che un motore deve poter girare quanto più caldo possibile, idealmente senza limiti. ciò però non è possibile.

    a tal proposito yunick è ovviamente in accordo però chiaramente dice di tenere la temp entro un max di 220, in un motore da corsa - non perchè 220 sia troppo caldo per il miglior rendimento- (quindi tranquillamemte e giustamente applicabile alle auto stradali) ma per evitare di mangiarsi troppo margine, prima di arrivare ai limiti del circuito di raffreddamento e delle capacità dell'olio, magari mentre il pilota si trova prossimo al traguardo o magari negli ultimi giri, quindi "lui" sacrifica un pò di rendimento per tenersi al sicuro in pista dove le auto si forzano al massimo, ma in strada questo problema, di solito, non c'è, quindi perchè fare girare il motore freddo? ancora nessuna risposta da parte di nessuno; nessuno di quelli che dicono ch eil motore deve stare freddo e che propendono per termostati che aprono troppo presto. quindi non sei tu.

    ho citato yunick perchè è uno dei più pertinenti in quanto parla si di auto da corsa, ma da durata, auto che come le auto stradali devono durare. e in più auto che corrono in categorie che impongono l'utilizzo di -pezzi di serie- o strettamente derivati. in queste categorie corrono anche privati con bassi budget, quindi la roba deve funzionare e durare come nelle auto stradali. diversamente avrei citato roba da dragster che fai uno sparo e butti via tutto. ecco perchè una citazione da un libro di yunick.
    poi, anzi prima nel paragrafo, yunick consiglia 200/210 per -un motore genericamente detto- che è un continente lontano dalle temperature alle quali molti proprietari costringono, in alcuni frangenti(ne ho ampiamente parlato anche di questo) il loro motore. devo spartire il pelo in 24 ancora? in quel libro non si parla solo ed eslcusivamente di motori da corsa; anzi si parla per metà e più di concetti di base che valgono come minimo per tutti i chevrolet 350, come minimo... siccome ribadisco, quei concetti io li conoscevo di mio,(nonostante abbia quel liro da 25+ anni, so che sono applicabili ai motori da strada, che è in parte(cioè escluse rafinatezze da tune-up)ciò che fa la casa madre.

    giustissimo che qui si parla di motori da strada! sono il primo a dirlo ma il mio discorso, che tu non hai seguito e che è pertinente al 100% serviva a far capire che il motore può e deve stare CALDO e che se stà freddo si USURA quindi, e QUINDI NOTA BENE siccome quello che fanno le case madri ormai c'è la moda che è sempre sbagliato o pacchiano o insulso e invece dovrebbe già bastare non solo al novizio ma anche all'automobilista intenditore(cioè discussioni del genere termostato da 160 non dovrebbero esistere) quindi... io a spada tratta dico come funzionano certe cose: lo dico a parole, a segni a fatti a esempi a citazioni a faccine in tutti i modi che possano colmare l'assenza forzata di chi progette le auto di cui parliamo. è questo il punto, non l'operazione che stiamo facendo cioè spaccare il pelo in 36

    tirando le somme e sorvolando sulle varie sfumature tu non hai fatto altro che confermare come minimo al 90% ciò che io dico da 200 post e come ho già detto è facile visto che io so, quantomeno immagino, che tu sai...

    sono in pieno disaccordo con il fatto che queste cose vanno tralasciate, i politici , danni, godetevele, etc etc... scusa ma io trovo molto più giusto cercare di tenere quanto meglio possibile questi scassono con bassa potenza specifica (minchia anche qui ce ne sarebbe da dire...ma va è la panda o anche i vari 2000 supertiratitrploturb o, che è inutilmente supertirata per avere 10 cv a 23.000 giri e 1 milligrammo di coppia a 20000 e cmq è la coppia che conta e nei ns. motori non è niente male, ma che minchia ti dico tu lo sai bene no?? ) perchè non è il proprietario ma l'auto che conta in questo caso. un 'auto che va rispettata sopratutto se lo si può fare senza perdere nulla anzi guadagnando, quindi -è giusto- che gli appassionati imparino a documentarsi nei posti giusti (e uno è proprio qui a quanto pare, altro che forum usa) e che buttino nelo cesso le ridicole, dannose, leggende metropolitane di cui sono stufo da anni!




    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Ma che discorsi sono?
    Nessuno (almeno non io) ha parlato di incremento delle prestazioni al calare della temperatura dell'acqua !

    Cito un mio post precedente:
    ".....Si sa (e se non si sa..... informatevi) che maggiori sono le temperature di esercizio, maggiore è l' efficienza del motore...."

    Quindi mi dici che Smokey Yunick mi da ragione a pagina 121 di "Power Secrets" (ce lo ho anche io il libriccino...... e comunque non li pigliare per oro colato sti libretti....)

    Detto questo, la citazione non è pertinente col caso di cui si parla.
    Qui si parla di un motore normale e si parla dell'opportunità o meno di farlo girare a 90° invece di 100° (....dimenticavo.... quando Smokey parla di temperature ideali per le massime prestazioni, parla di 200-210° F che sono 93-98° Celsius...... non 103-108°C ) mica si parla di cosa si deve fare per ottenere le massime prestazioni in un motore racing (quindi tendenzialmente SENZA limiti di budget).

    Se fosse il caso, vi avrei ridetto che, se ce la fate, dovete tenere il motore oltre i 140° C.
    Maggiore temperatura = Maggiore efficienza (sennò non si parlerebbe di motori in ceramica SENZA circuito di raffreddamento come punto di arrivo).

    Ma provate a chiedervi cosa e come va modificato un motore per poter salire con le temperature..... abbastanza facile, un sacco di cose che possano permettere una affidabilità ragionevole per l'utilizzo pensato.

    Inesorabilmente ogni modifica volta all'aumento delle prestazioni comporta maggiori costi..... anche l'aumento delle temperature di esercizio.
    In questo caso, però, nessuno vuole salire con le temperature...... piuttosto, per poter sperare in una maggiore affidabilità (e i nostri amici corvettisti preoccupati delle temperature pensano a questo) molti amano tenere il motore a temperature leggermente più basse.

    Come ripeto (e lo ripeterò sino alla nausea) calare le temperature di 5-10° (da 100° a 90°) alla fine non comporta nessun problema....... e anche Smokey lo consiglia !

    Dimenticavo..... montare un termostato da 180° o da 160° non comporta automaticamente l' abbassamento della temperatura di esercizio di un motore..... bensì, se non si cambiano le temperature di intervento delle ventole, comportano un aumento dell' isteresi intrinseca del sistema.

    In altre parole, se il termostato apre a 85° e la ventola parte a 103° per spegnersi a 108°, si avrà una temperatura oscillante, senza controllo o quasi, fra 85° e 108° circa.

    E' questo che non va bene..... o si lascia tutto come è..... o si interviene sia su termostato che ventole.
    Abbassare l'apertura del termostato di 5° deve prevedere il conseguente abbassamento per le ventole.

    Tecnicamente parlando non ci sono reali necessità (né vantaggi) ad abbassare la temperatura di un motore di serie...... salvo la tranquillità psicologica che a qualcuno questo può dare.

    Viceversa non va bene abbassare troppo le temperature (per esempio tenere un motore a 70°), anche se sfido chiunque a farlo senza montare un radiatore come un deltaplano !

    Io rimango dell'idea che se non si fanno danni, tutto quello che ti fa godere di più, fai proprio bene a farlo!
    Inutile cercare i perfezionismi su motori di questo tipo..... non mi stancherò mai di ricordare che si parla di potenze specifiche INFERIORI a quelle della Panda 30 !


    GO-DE-TE-VE-LE come meglio potete..... già siamo circondati da politici merdaioli che le tirano fuori di sottoterra per romperci coglioni..... voi pensate solo godere che è meglio !

  7. #117
    ohh eheh ma di che stiamo parlando? non stavi parlando del riscaldamento...dell 'abitacolo? avevo capito che stavo accennando a questa ulteriore implicazione che , visto il forno, mi pareva una cosa secondaria. ma tu forse stavi parlando di un passo di quel tuo post del forum usa? open loop closed loop etc?
    se si, certo è un ulteriore ottimo motivo per non montare un termostato che apre a 160. ma mica ero io il sostenuitore del termostato a 160 mai stato e ...dal momento che è sbagliato a prescindere non è che cambia molto....non è che fosse una gara a chi trova più cose negative...tu dici o dicevi ch giusto io dico che è sbagliato in partenza. ed è quello che dico da 200 post.
    quindi il max che ti posso concedere è un equivoco o se vuoi che tu sei stato troppo chiaro in quel contesto o se vuoi che io non sono stato attento... che... scusa eh.. ma quando uno solo dice una cosa deve tenere testa a 4/5 indemoniati qualcosa può sfuggire eh?

    ma poi oh... non t'incacchiare , guarda che non ho dimenticato la promessa di rispondere ad un paio di tuoi post che ormai sono un pò di pagine dietro, un pò di pazienza e non essere geloso!

    [QUOTE=motorettaspint a;392536]@King:Mi dispiace dirlo ma non hai ancora capito una mazza
    Il termostato 160 ALLUNGA I TEMPI DI RISCALDAMENTO con l'eventualità , in certe condizioni, di far tornare il motore in open loop perchè il termostato comincia ad aprirsi proprio quando la centralina cambia modalità di funzionamento.
    Questo dovevi dire !! LO HAI DETTO ??? Ma cosa hai detto ??
    Citazione Originariamente Scritto da king of the hill Visualizza Messaggio
    quandomai....non mi è sfuggito affatto; certo che è chiaro che una temp. troppo bassa riduce la funzionalità del riscaldamento, solo non mi sembrava una cosa di grande rilevanza, in questa sede, visto che il forno è di serie
    e da compagnuccio micragonoso quale sei non avevo dubbi ch enon ti sfuggisse questa ulteriore implicazione

  8. #118
    oh tu invece di fare il tifo ricordati del tuo motore che tra un pò girando senza termostato ti ritrovi i pistoni pronti a misura per 8 vespini


    [QUOTE=vette63;392543]
    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    @King:Mi dispiace dirlo ma non hai ancora capito una mazza

    ........motoretta sei stato fantastico, quando c'e' vo ,c'e' vo!!!!!!!

  9. #119
    e che devo capire? roba nuova non ne ho vista...

    Citazione Originariamente Scritto da vette63 Visualizza Messaggio
    .......pensate che King abbia capito??????

  10. #120
    motoretto tutto questo è alla base è chiaro e logico e lampante, antico risaputo alla base, da asilo, ok? io ho sempre detto che -in alcuni frangenti- il motore tenderà a tornare a 160, non che gira sempre a 160, si dà per scontato che questo sia chiaro tutti quelli che s'impelagano in questa discussione, e capirai se non lo so io, non stò certo a pettinare le bambole.

    io ho già detto e non lo dico più. proprio in questo:

    "facendo girare PRIMA il liquido di raffreddamento, fa RAGGIUNGERE DOPO la temperatura di esercizio, oppure raggiunge un equilibrio subito a ridosso ai valori della Casa. non girerà a 100, girerà a 85/90"

    è il danno che si fa. e ho detto 100 volte se il term. è da 160 il motore quando avrà l'occasione tenderà a scendere verso quella temperatura perchè il term. sarà tutto aperto quando invece dovrebbe stare chiuso, quindi il circuito di raffr. funziona al suo max quando non dovrebbe e intanto il motore si usura. quel motore L98 si usura.
    la grande presenza di termostati di cui parli è quella aftermarket, porno, è una roba di commercio; i termostati montati di primo impianto che aprono a meno di 85 si trovano in pochissime auto, le audi in particolare non so perchè, dovrei documentarmi, cmq ci sono sempre eccezioni e varianti. non è il caso dei nostri motori






    Citazione Originariamente Scritto da motorettaspinta Visualizza Messaggio
    @Stroker : Hai parlato di isteresi di funzionamento : in senso assoluto non è tra 70 -80-90 e 110 ma tra temperatura ambiente e 110 . Mi spiego meglio : quando accendo il motore a freddo tutte le mattine , ho una temperatura ambiente dentro il motore ( grosso modo ) poi facendolo funzionare la temperatura sale fino all'intervento della ventola a 106. Lo sbalzo termico può essere anche di 100 gradi e più in inverno. Ma è del tutto irrilevante per i materiali. Il momento di usura è all'accensione , come per tutti i motori, perchè la temperatura non è uniforme tra gli organi meccanici, deve girare l'olio..e ovviamente durante i primi momenti di funzionamento..
    Quello che conta e che gli ingegneri della Chevrolet hanno cercato di fare è di far funzionare il motore al meglio per i consumi e l'inquinamento spostando la temperatura ideale in alto, il più in alto possibile . termostato che apre a 92 e ventola che si accende a 106. Ormai lo sappiamo benissimo e scusate se mi ripeto.
    L'utilizzo di un termostato diverso ( 70 , 80..quello che sia ) , facendo girare PRIMA il liquido di raffreddamento, fa RAGGIUNGERE DOPO la temperatura di esercizio, oppure raggiunge un equilibrio subito a ridosso ai valori della Casa. non girerà a 100, girerà a 85/90
    Ma se gira un pò più " fresco" NON SUCCEDE ASSOLUTAMENTE NULLA E NON SI USURA. Il motore Chevrolet non è diverso da un qualsiasi altro motore a scoppio.
    Tutti i termostati del mondo aprono tra 70 e 90 , sia per motori diesel che benzina. I termostati Audi aprono a 75 ..e sono macchine che fanno in germania.
    Quello che magari conta veramente è se funzionano bene questi termostati ! Cosa che non è così scontata, perchè con gli anni perdono di precisione ( non chiudono, non aprono, si incantano...). Andrebbero sostituiti periodicamente.
    Come ho accennato prima , ma sembra che lo hai capito solo tu e ne prendo atto, il termostato 160 ( 70°) va bene con una centralina modificata che ha valori diversi tra open loop e close loop e ventola che parte prima. Con una centralina originale potrebbe anche andare bene ma è al limite. Io ci vado da 4 anni. Sto sempre sui 80/90.
    Ma un termostato 80 gradi va benissimo ! Ne ho trovato uno d'occasione che ci calza a pennello , è del Fiat turbo Daily .
    Volete quello da 92 ? Perfetto !! Ma dopo non deve venirvi il coccolone se in fila la temperatura vi sale anche a 120

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •