Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 139

Discussione: Corvette C6 z06

  1. #101

    Ma appunto...... se vai in pista assiduamente è un conto..... in strada è un altro conto.

    Comunque le microcrepe sui fori dei dischi le vedrai sempre...... e non sono un grosso problema se rimangono entro alcuni mm.

    Nelle categorie che impongono i dischi in ghisa si scelgono sia dischi forati che baffati che tagliati (te lo dico dopo 2 stagioni nel GT, non dopo 3 turni a Monza).

    Detto questo non dobbiamo certo convincerci che i freni carboceramici siano migliori di un impianto che si compra con poco più di 1000 Euro (quello della Z06..... ricordo che costa questa cifra).

    Ripeto......

    Impianto stock Z06 (4 dischi,4 pinze, tutte le pasticche) = poco oltre i 1000 EURO

    Impianto ZR1 (Brembo..... non vedo motivi per andare ad incasinarsi con l'adattamento di cose di verse) = 10'000 Euro circa

    Chi ha il coraggio di sostenere che siano migliori i primi nell'uso intensivo ?????
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  2. #102
    Non concordo sull'impianto frenante della Z 06, su strada sarà anche sufficente, se non lo si stressa di brutto in una strada di montagna libera, ma ad adria 3 giri al massimo non li permette, o al massimo il 4° lo si fà raffreddando, vabbè che adria non consente ai freni di raffreddarsi come in altre piste anche molto più veloci ma una prova semplice semplice dimostra che a livello di pinze siamo scarsi, mettendo un comparatore al posto del disco e frenando a fondo da freddo le pinze si aprono, figuriamoci quando sono al massimo dell'utilizzo in pista, per non parlare del materiale dei dischi..... con un buon impianto brembo questo non succede.
    pugnali53
    c6 z06 gialla

  3. #103
    Dai ne abbiamo parlato mille volte e ci sono post triti e ritriti.. Sui freni della z06.. Io nn sono ho tante esperienze di piste.. Ho girato solo a Siracusa 5.5 in velocissima.. Racalmuto 3.0 km scarsi e Vallelunga che conosciamo un Po tutti.. E posso dire 3 cose con assoluta certezza riguardo l'impianto frenante di serie della zeta e della zetona in pista..

    1) che la zetona e una macchina da guerra nata per girare nelle piste veloci.. Ricordo che a Siracusa era uno spasso fare certi curvoni veloci a 180 in km/h in piena accelerazione e sparare giù il pedale in terza la si che Ti accorgi delle grandi doti telaistiche e della grande sicurezza che ti trasmette la macchina...

    2) l'impianto stock senza alcune modifiche nn è degno dei 513 cv della zetona.. Sarebbe secondo me appena sufficiente per la c6 normale (e nn in pista cmq perché la c6 pesa 100 kg in più della zetona) e necessità per forza delle modifiche sopracitate per poter essere sfruttato in pista..

    3) l'impianto di serie completo della zetona comprato nuovo alla gm costa almeno 5k.. E ve lo dico perché solo il cambio pasticche anteriori lo pagai a Messina a 35000 km qualcosa come 1370 euro... Da li la decisione poi di montare dischi e pasticche nn originali che oltre a frenare meglio costano meno di un quinto... Nn male le pinze wilwood e ce ne stanno pure di un altra marca americana sempre molto valide che ora nn ricordo.. Si comprano con 3 k o meno le 2 anteriori... Poi certo a 1k le originali seminuove su ebay America si trovano sicuramente

  4. #104
    chi ha parlato di microcrepe....dopo 3 giri tirati avevo delle crepe superiori al cm e alcune passanti sui fori. Impensabile fidarsi ad andare in giro ancora. I dischi forati che mettevi tu stroker non credo abbiano avuto la stessa qualità nella fusione dei gm che saran fatti da qualche fonderia in Cina. Sicuramente saranno stati moltooo piu robusti. Per non avere rogne se sul mercato li compri baffati a poco sei a posto. Credo stiamo dicendo comunque la stessa cosa.
    Ex C6 Rossa LS2

  5. #105
    Giusto per curiosità sono andato a vedere i freni che monta la GT-R. Praticamente solo la SpecV monta quelli carboceramici. Nemmeno la Nismo (almeno così ho letto su internet) non ha carboceramici . Spero di sbagliarmi ma questa cosa mi lascia davvero molto perplesso...
    Ultima modifica di starfred; 02-08-2015 alle 09:20 AM

  6. #106
    Citazione Originariamente Scritto da Stroker Visualizza Messaggio
    Ci sei quasi !!!!

    La frenata può essere tanto più potente,quanto maggiore è il trasferimento di carico verso l'anteriore, quindi ci vuole una violenta pestata (non si frena progressivamente) all'inizio, per poi alleggerire verso la fine per non superare li slip angle del pneumatico in inserimento.

    La considerazione da fare sta nel funzionamento dell'ammortizzatore. ... la fase in cui avviene il trasferimento del carico è quella in cui l'ammortizzatore frena la compressione dell'avantreno.
    In questo lasso di tempo il carico è maggiore perchè l'azione frenante idraulica tenta di contrastare la compressione delle molle.... quando le molle si saranno compresse dell'entità prevista il carico si stabilizza riducendosi.

    Per capirsi...... se pigli una buca con degli ammortizzatori pochissimo frenati senti pochissima reazione (le molle si comprimono velocemente), viceversa la stessa buca, alla stessa velocità con le stesse molle, ma con l'idraulica molto più frenata ti regalerà una botta non indifferente.

    Da un punto di vista energetico non cambia nulla..... poca accelerazione per molto tempo..... oppure molta accelerazione per poco tempo...... ma nel secondo caso il carico sulle ruote sarà molto elevato per poco tempo, regalando maggiore grip per un tempo limitato.

    In questo modo, con assetti rigidi e frenati, si capisce che si deve frenare molto violentemente, per poi alleggerire quando il trasferimento di carico si stabilizza.

    L'aderenza del pneumatico ha due componenti, quella chimica e quella meccanica..... la prima è quella di maggiore entita, mentre la seconda è abbastanza limitata.
    Se così non fosse, bloccare le ruote in frenata produrrebbe la maggiore decelerazione, viceversa la si ottiene solo quando lo slip angle (che può essere anche assiale) raggiunge il massimo valore.

    Ambedue le forze sono proporzionali al carico verticale e quindi un maggiore carico durante il transitorio permette maggiori decelerazioni.

    Insomma, tanto più sportivo l'assetto ed il pneumatico sono, quanto maggiore deve essere la prima parte dell'azione frenante.

    Viceversa molti frenano al contrario.... aumentando progressivamente la pressione.

    Questo condiziona anche la conduzione termica oltre che la decelerazione effettiva.

    Il problema del fading non è tanto un problema di materiali d'attrito (sempre di roba sportiva si parla), quanto un problema di conduzione termica fra il disco, la pasticca, il cilindretto e l'olio.
    Indipendentemente dalla durata della frenata, per rallentare di 100Km/h un determinato veicolo si dissipa una determinata quantità di energia, quindi i dischi si scalderanno dello stesso valore.

    Viceversa se l'azione si protrae nel tempo sarà più lungo il tempo di contatto fra disco e pasticca e fra pasticca e pistoncino.... il quale si riscalderà di più riscaldando l'olio fino alla formazione di formazioni gassose..... e addio freno !!!!

    Infatti quando si ha il classico caso del "pedale che va a fondo"??

    Quando si torna dalla settimana bianca frenicchiando sì e no ma per 2 ore consecutive giù per il passo.
    Altro che la staccata alla San Donato !!!

    Fine della pappardella...... pallosina !!!

    Just my to cents....
    Si in'effetti io avevo detto il contrario sulla frenata forse ero un pò stanco! oltre a come hai detto giustamente tu che se tieni sempre il freno premuto si surriscalda è necessario frenare prima dell'ingresso in curva perchè poi quando l'auto inizia a curvare se si continua a frenare forte e facile finire lunghi e in sottosterzo perchè le gomme si comprimono di + !

    Infatti quando uno fa lunghe discese, io faccio sempre così,soprattutto in bici con i freni a disco, do delle pinzate forti ad alternanza altrimenti il disco diventa rosso se freno in maniera prolungata ma non fortissima.

    -------------
    Comunque un conto è mettere freni in acciaio migliori, un'altro e quello di spendere 10K per dei carbocer. che durano + di quelli in acciaio come usura, ma se usati in pista neanche troppo credo!

  7. #107
    stroker mi sa che è meglio che inizi a proporre upgrade nn solo di motore come kit teste camme e kompressori.. ma anche kit freni a prezzi interessanti o buone alternative ai freni stock..
    Per ing. Sono sicuro che i tuoi freni si siano crepati..però quelli della zetona sono sicuramente meglio rispetto a quelli della c6 .... ad ogni modo in generale c6 o zetona che sia qualcosa di migliore potevano anche metterlo su in gm già dalla sesta generazione.. in fondo quanto possono influire in catena di montaggio per centinaia di migliaia di pezzi.. 1000 euro di materiali qualitativi in più rispetto quelli che abbiamo montati.. be credo che se anzichè 98k la pagavo 99 la zetona nn sarebbe cambiato pi tanto se nn il fatto che magari migliaia di persone avrebbero potuto parlar nei forum di tutto il mondo in bene anzichè in male in merito a questa cosa ed a GM...

  8. #108
    Siamo dei fenomeni........ in buona sostanza stiamo dicendo tutti la stessa cosa...... facendola precedere da un "NO" !!

    1) I freni della Z06 sono sufficienti in strada, altrove no! (ribadisco che conpoco più di 1000 Euro compri TUTTO l'impianto: 4 dischi, 4 pinse e tutte le pasticche...... )
    2) Prendendo in considerazione VERAMENTE le prestazioni della vettura e del pilota medio, un KIT di ottimi freni classici in GHISA (no acciaio) baffati sei operativo al 100% anche in pista
    3) il TOP sono i carboceramici per poter avere un utilizzo anche dignitoso in strada...... ma li sfrutto al 70% senza sospensioni adeguate e gomme in mescola.

    Il resto sono punti di vista......

    Detto questo fra i 1000 Euro dei freni STOCK ed i 10'000 Euro dei Carboceramici...... ci stanno 9'000 Euro che possono essere spesi in freni ottimi e tante gomme..... così magari si impara a guidare forte davvero.

    Anche perchè, ribadisco, ci sono altre aree della vettura che vanno ottimizzate prima di scomodare realmente le prestazioni di un impianto come quello della ZR1 (che è Brembo).

    P.S.
    ........la ZR1 con ciufolo che sfrutta quei freni..... va prima in crisi tutto il resto del telaio.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  9. #109
    stroker ma 4 dischi, 4 pasticche e i pattini nuovi per l'impianto frenante della z06 stock in gm o per sistemare quella stock della gm con roba alternativa ????? a me fecero pagare 1370 euro solo per i pattini a primo tagliando percui c'è qualcosa che nn mi torna

    eventualmente after market cosa consigli in alternativa ai dischi e pinze z06 ?

    P.s. nn scordarti di quella cosa che dovevi comunicarmi che son curioso

  10. #110
    Stando a quel che sapevo io (ammonitemi pure se sbaglio) i carboceramici dovrebbero avere le seguenti caratteristiche:

    PREGI:

    1) Mantengono la forza frenante alle alte temperature, di conseguenza se messi sotto stress in pista non hanno il classico calo che si registra con i freni standard dopo X giri (a patto di avere tutto l'impianto OK con i tubi in treccia ecc)

    2) NON rischiano di ovalizzarsi o deformarsi in frenate brusche (cosa che con i freni normali accade e si è costretti a cambiare i dischi a meno di non girare con una fastidiosissima e poco raccomandata vibrazione ad ogni frenata)

    3) Sono più leggeri (e qui non c'è bisogno di dire altro)

    4) Sono praticamente INFINITI, durando circa 10 volte il ciclo di vita dei dischi normali, hanno una vita più lunga di quella dell'auto (quindi i dischi si mettono una volta per sempre)


    DIFETTI

    1) Fischiano (anche in condizioni perfette), al contrario dei dischi normali che di norma non fischiano se non quando le pastiglie sono alla fine o usurate male

    2) Costano di più e le pastiglie costano di più (questo non è propriamente un difetto ma sicuramente un contro se si è nell'ottica di montarli)
    Corvette 2006 c6 z06, SWAP su blocco LSX, Scarico completo supersprint, filtro AIR RAD, Alberi a camme sostituiti

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •