Pagina 10 di 14 PrimaPrima ... 89101112 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 139

Discussione: Corvette C6 z06

  1. #91

    luis ha i carbo r8 e ha fatto lui l'adattamento e staffe.
    Rispetto a z51 e z06 c'è un abisso con quei freni anche da freddi.
    Ex C6 Rossa LS2

  2. #92
    si ma bisogna vedere quanto ha speso.. parliamoci chiaro ragazzi se nn si va in pista sono soldi che si possono risparmiare per altro... poi cmq anche qualora avesse speso relativamente poco perchè li ha presi da una macchina incidentata nn è che quando giri l'angolo ne trovi un altra o che cmq chi li venda li dia sempre al super prezzo...
    Io sinceramente parlando farei a parità di prezzo le testate e come ho fatto io spendendo 1500 euro montare dischi e pasticche migliori con un buon olio e tubi in treccia da su a giu..

  3. #93
    Io sinceramente parlando farei a parità di prezzo le testate e come ho fatto io spendendo 1500 euro montare dischi e pasticche migliori con un buon olio e tubi in treccia da su a giu..
    Vi assicuro che solo in pista riuscite a sfruttarli se tirate delle staccatone, poi sono gusti ma vi assicuro che è fastidioso sentire il freno fischiare come se fosse finito !

    Io personalmente sulla turbo li ho trovati, ma dopo l'entusiasmo iniziale non mi hanno convinto molto considerando quando costa cambiarli una volta finiti !

  4. #94
    esatto tralatro il costo delle pasticche ammonterà ad un capitale .. per nn parlare il giorno che si dovranno cambiare i dischi.. ripeto ragazzi a noi tutti piace l'innovazione e il fatto che magari si possa frenare di più.. ma basta capire l'utilizzo dell'auto e di ciò che bisogna farne.. per me va benissimo l'impianto di serie con le modifiche di cui sopra citate.. diversamente in acciaio senza andare su brembo in america ci sono parecchi marchi che offrono kit after market con pinze dischi e pasticche più performanti (che poi parliamoci chiaro basta cambiare solo la coppia anteriore delle pinze al limite) tipo i willwood che con meno di 4000 dollari compri tutto... percui alla fine dei conti con 5k finiti qui con trasporto credo si possano avere

  5. #95
    Ma poi i dischi normali sono + che sufficienti, nelle competizioni automobilistiche anche professionistiche vengono usate solo in F1,WEC e forse in america nello USCC sui prototipi, ma tutte le auto GT che sia di classe GT2 o 3 usano freni normali proprio perchè i benefici prestazionali sono molto inferiori ai costi

    Anche nei rally (WRC) dove i freni sono molto stressati usano dei freni "normali" in acciaio,stiamo parlando di auto che come manutenzione costano 80-85£ al km come mi è stato detto dal venditore della Fiesta WRC in risposta a una mia mail

    Poi uno penso che quando va in pista non sta a prendere sempre il tempo sul giro per vedere se ha guadagnato 1.500 secondi grazie al freno carboceramico, ma quello che conta è il pilota !
    Ultima modifica di ChevyCorvette; 02-07-2015 alle 04:29 PM

  6. #96
    Sono anni che cerco di spiegare ste cose...... ma che te ne fai dei freni carboceramici se poi il grip fra gomma e asfalto ti permette di sfruttarli sì e no al 70% ??

    Spendiamo sti soldi sulle gomme, sulle sospensioni e su cose di effetto immediato e disponibile anche nella guida stradale....

    Diciamoci la verità...... va bene se su 100 volte che si usa la potenza piena del motore, si usano i freni 1 volta al 100% delle proprie potenzialità!

    Ma davvero si crede che girando al Mugello si raggiungano i limiti dei freni ?
    I freni in pista scaldano, nel 90% dei casi, solo perchè si frena male !

    Come deve essere modulata la frenata in una vettura in pista ?
    Chi risponde ?

    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  7. #97
    Citazione Originariamente Scritto da ChevyCorvette Visualizza Messaggio
    Ma poi i dischi normali sono + che sufficienti, nelle competizioni automobilistiche anche professionistiche vengono usate solo in F1,WEC e forse in america nello USCC sui prototipi, ma tutte le auto GT che sia di classe GT2 o 3 usano freni normali proprio perchè i benefici prestazionali sono molto inferiori ai costi

    Anche nei rally (WRC) dove i freni sono molto stressati usano dei freni "normali" in acciaio,stiamo parlando di auto che come manutenzione costano 80-85£ al km come mi è stato detto dal venditore della Fiesta WRC in risposta a una mia mail

    Poi uno penso che quando va in pista non sta a prendere sempre il tempo sul giro per vedere se ha guadagnato 1.500 secondi grazie al freno carboceramico, ma quello che conta è il pilota !
    Molti mi chiedono "100 cavalli in più...... o i freni al Plutonio Denaturato"....... e io rispondo sempre:

    - Dimmi perchè li vuoi..... per andare più forte al Mugello o perchè ti piace averli ? -

    Se mi rispondono " Perchè mi piace averli " nessun problema.... anche io sono fatto così !

    Ma se mi rispondono " Così giro più forte al Mugello " allora gli dico che fintanto riusciranno a trovare un tizio che con la loro macchina gira più forte di loro nella pista che vogliono loro..... è meglio spendere soldi in turni liberi o in corsi di guida sportiva.
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  8. #98
    Come deve essere modulata la frenata in una vettura in pista ?
    Chi risponde ?
    Io parlo da appassionato,so di non essere Alain Prost e che devo sempre imparare qualcosa e migliorare

    Da quello che io so: Primo bisogna fare il tacco e punta per evitare che si finisce in testacoda scalando marcie si attiva il freno motore sull'asse posteriore che per di + si alleggerisce visto che la frenata sposta le masse del veicolo sul muso ! Poi la frenata deve essere 1 progressiva senza arrivare subito alla fine del pedale e poi bisogna comportarsi con il pedale un pò rialzando e un pò ripremendo perchè se ci si trova sul bagnato o senza abs l'auto blocca! (è + difficile da dire forse !)

    -----------
    Un impianto in carbonio, lo sfruttano solo i professionisti nelle gare da corsa...ma forse non è neanche troppo indispensabile visto che serve ad aumentare le prestazioni fini a se stesse,visto che lo usano in pochi campionati davvero di eccellenza e dove 10k€ in + o in - non cambiano nulla (come detto F1,WEC),tutti gli altri dove comunque non corrono solo professionisti o comunque non navigano nell'oro si preferisce evitare una spesa inutile (se tutti hanno i carbo vanno 1 secondo + veloce ,se non li hanno vanno tutti un secondo + lenti,qual'è il problema? tanto il pilota fa la differenza) !

    ho l'impressione che sia uno di quei prodotti lanciati sul mercato + per spillare soldi deliberatamente,ok spesso vengono messi su auto costosissime i cui proprietari forse neanche si fanno questi conti,ma perchè buttare i soldi ? io che preferisco esaminare l'aspetto tecnico di queste cose comunque li prendo in considerazione e li valuto ad esempio in benzina,gomme ecc

    Parere personale come sempre,del resto tranne su un rettilineo non si riesce a spremere di + un motore da 500cv,un pò per questo non condivido tanto le modifiche su auto già cosi prestazionali come le corvette,lo so ognuno ha i suoi gusti e io li rispetto molto visto che alla fine siamo appassionati tutti delle stesse cose

    saluti
    Ultima modifica di ChevyCorvette; 02-07-2015 alle 08:56 PM

  9. #99
    Ci sei quasi !!!!

    La frenata può essere tanto più potente,quanto maggiore è il trasferimento di carico verso l'anteriore, quindi ci vuole una violenta pestata (non si frena progressivamente) all'inizio, per poi alleggerire verso la fine per non superare li slip angle del pneumatico in inserimento.

    La considerazione da fare sta nel funzionamento dell'ammortizzatore. ... la fase in cui avviene il trasferimento del carico è quella in cui l'ammortizzatore frena la compressione dell'avantreno.
    In questo lasso di tempo il carico è maggiore perchè l'azione frenante idraulica tenta di contrastare la compressione delle molle.... quando le molle si saranno compresse dell'entità prevista il carico si stabilizza riducendosi.

    Per capirsi...... se pigli una buca con degli ammortizzatori pochissimo frenati senti pochissima reazione (le molle si comprimono velocemente), viceversa la stessa buca, alla stessa velocità con le stesse molle, ma con l'idraulica molto più frenata ti regalerà una botta non indifferente.

    Da un punto di vista energetico non cambia nulla..... poca accelerazione per molto tempo..... oppure molta accelerazione per poco tempo...... ma nel secondo caso il carico sulle ruote sarà molto elevato per poco tempo, regalando maggiore grip per un tempo limitato.

    In questo modo, con assetti rigidi e frenati, si capisce che si deve frenare molto violentemente, per poi alleggerire quando il trasferimento di carico si stabilizza.

    L'aderenza del pneumatico ha due componenti, quella chimica e quella meccanica..... la prima è quella di maggiore entita, mentre la seconda è abbastanza limitata.
    Se così non fosse, bloccare le ruote in frenata produrrebbe la maggiore decelerazione, viceversa la si ottiene solo quando lo slip angle (che può essere anche assiale) raggiunge il massimo valore.

    Ambedue le forze sono proporzionali al carico verticale e quindi un maggiore carico durante il transitorio permette maggiori decelerazioni.

    Insomma, tanto più sportivo l'assetto ed il pneumatico sono, quanto maggiore deve essere la prima parte dell'azione frenante.

    Viceversa molti frenano al contrario.... aumentando progressivamente la pressione.

    Questo condiziona anche la conduzione termica oltre che la decelerazione effettiva.

    Il problema del fading non è tanto un problema di materiali d'attrito (sempre di roba sportiva si parla), quanto un problema di conduzione termica fra il disco, la pasticca, il cilindretto e l'olio.
    Indipendentemente dalla durata della frenata, per rallentare di 100Km/h un determinato veicolo si dissipa una determinata quantità di energia, quindi i dischi si scalderanno dello stesso valore.

    Viceversa se l'azione si protrae nel tempo sarà più lungo il tempo di contatto fra disco e pasticca e fra pasticca e pistoncino.... il quale si riscalderà di più riscaldando l'olio fino alla formazione di formazioni gassose..... e addio freno !!!!

    Infatti quando si ha il classico caso del "pedale che va a fondo"??

    Quando si torna dalla settimana bianca frenicchiando sì e no ma per 2 ore consecutive giù per il passo.
    Altro che la staccata alla San Donato !!!

    Fine della pappardella...... pallosina !!!

    Just my to cents....
    PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
    Pier Paolo Lucaroni

    1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
    2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
    2005 BMW X5 3.0d
    KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
    1955 Innocenti Lambretta F
    KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
    HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
    HPI E-Savage (Matteo)
    Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
    Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
    Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
    www.corvetteitalia.i t

  10. #100
    parlate quanto volete.
    io l'impianto migliore che ho provato su z era quello del buon Tatoz che ora è in mano ad altri qui nel forum ed è del R8 GT.
    Le pinze z originali hanno problemi in pista di riscaldamento su un uso serio. I dischi forati di serie dimenticateveli, in 1 turno a Monza li ho crepati. Migliora di brutto con i baffati ed il consumo pastiglie aumenta.
    L'impianto R8 adattato da luis è uno spettacolo frena il doppio della mia. Le pastiglie si consumano nulla a detta sua. Certo è un costo non indifferente.
    La miglior soluzione è cambiare i dischi e tenere le pinze di serie controllandole per eventuali deformazioni se si va in pista. Meglio dischi in due pezzi cosi risparmi peso, pastiglie serie anche ebc gialle non son male,consumo a parte, olio motul600 e tubi in treccia. Come rapporto tra quello che spendi è il migliore come dice Raffo.
    Ex C6 Rossa LS2

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •