L'iscrizione è semplice....
esiste un elenco di macchine ultreventenni definito dall'ASI.... ogni macchina facente parte di quest' elenco può essere iscritta all'ASI.... nel senso che il proprietario assume il diritto di diventare socio ASI (facendo la tessera ad un cleub federato ASI).

Viceversa l'omlogazione prevede un' analisi accurata della vettura, per verificare se questa detiene le caratteristiche di originalità e conservazione necessarie a farle ottenere questa "certificazione" .

Ai fini dell'assicurazione e del bollo può non essere necessaria l'omologazione.... ma questo cambia da regione a regione!

L' omologazione fà acquisire alla vettura un maggiore valore sul mercato (poca roba....) ed è, per chi gradisce, motivo di orgoglio e soddisfazione.... ovvio!

Inoltre ci sono dei vantaggi anche "futuri".... le auto omologate ASI possono circolare anche se non rispondenti alle norme anti-inquinamento (anche lì, però, decidono le regioni ed i comuni...).

Insomma.... se la macchina è "in forma" conviene sempre fare l'omologazione!
....almeno io la penso così!