Citazione Originariamente Scritto da Masfel Visualizza Messaggio
Ciao, complimenti per la scelta!
in genere ormai per matching numbers s'intende la corrispondenza telaio - blocco motore; le
altre
corrispondenze ben vengano ma vanno un po' derivate dal periodo di costruzione del pezzo che sottende al suo codice.
il fatto che manchi un numero del vin sui documenti non va bene, è un bel problema. è necessario che il proprietario corregga i documenti prima di comprarla, se è un importatore/rivenditore non dovrebbe avere problemi, è chiaramente una svista (il vin ha 13 cifre…). Tu da solo rischi di non venirne fuori…
Fatto questo, l'immatricolazione in Italia dagli USA non è una passeggiata… Il grande problema è la lotteria delle motorizzazioni.
Il mio percorso è stato questo: 1) Ottenimento del Certificato di storicità dall'ASI (8 mesi) 2) collaudo in motorizzazione civile per immatricolazione in Italia (6 mesi e 3 sedute…); credevo che il CdS derogasse alcune normative italiane, in parte è così ma non del tutto (dipende chi ti capita in motorizzazione). Mi ero incaponito perché anche la mia è totalmente originale ma col senno di poi ti consiglio di passare per il TUV tedesco: spendi un millino in più ma ci metti pochissimo, puoi eventualmente aggiungere altre misure di gomme e con il TUV la immatricoli in Italia in poco senza passare per la motorizzazione.

Ma fai risolvere il problema del 7 prima!
E ricordati fattura d'acquisto e documento di sdoganamento in Europa

Ho provato a contattare il NMVTIS che è il registro delle auto nazionale in US per saperne di più... vediamo che cosa mi dicono loro....

Ma in Italia secondo voi prima di poterla registrare, devo per forza far aggiustare questa noia nei documenti di importazione o no? O magari si riesce a risolvere alla motorizzazione?

Grazie mille
Niccolò