Assolutamente INTELLIGENTE come sistema!
....poca burocrazia e criteri logici applicati al meglio!
Prendete esempio brutti porci burocrati italiani!!![}]
Qualcuno mi ha chiesto come funziona il sistema di targhe in Svizzera.
Cercherò di spiegarlo brevemente.
Il Svizzera la targa non è del veicolo ma appartiene al detentore. Quindi una volta richiesta una targa, la stessa rimarrà al detentore fino a quando deciderà di depositarla.
La targa verrà applicata dal proprietario sul proprio veicolo, nonappena ricevuta. In caso di cambiamento di veicolo, è sufficiente presentare all'ufficio immatricolazioni la nuova "prova d'assicurazione", e lo stesso rilascerà la licenza di circolazione dello stesso, con il quale si potrà subito circolare.
Pagando una piccola differenza (circa 20 Euro), si può targare in trasferibile fino a 2 veicoli. Questo significa che posso togliere le targhe da una macchina e metterle sull'altra. (un sistema con aggancio a molla rende l'operazione fattibile in pochissimi secondi).
In questo caso pagherò solamente l'imposta di circolazione e l'assicurazione del veicolo più pesante o con più cavalli.
Il calcolo per l'imposta di circolazione è il seguente:
(peso x potenza (Kw) : 800)+ 150 (800 e 150 sono cifre fisse)
Esempio: Un veicolo pesa 1200 Kg ed ha una potenza di 110 Kw:
1200 x 110= 132000:800= 165 + 150 (fisso)= Fr. 315.-- (Pari a 203 Euro)
Per l'assicurazione invece fa stato il veicolo che paga di più.
La targa così concepita permette di mantenere una numerazione piuttosto bassa, senza troppi sprechi di alluminio e costi.
È inoltre molto facile risalire al proprietario di un veicolo e chiunque lo può fare.... Questo ha dei grossi vantaggi, specialmente quando incontri una bella "gnocca" su una SLK..., oppure se ti occorrono dei pezzi di ricambio per una C5 a buon mercato, basta immettere il numero di targa di ZaoC in questo sito [u]http://www.ti.ch/DI/DI/SezC/argomenti/circolazione/targhe/welcome.cfm</u>, scopri dove abita, ed alla sera vai da lui e gli smonti l'auto!!!
Interessante sistema anche per i veicoli d'epoca (30 anni), in quali devono passare un collaudo come tali, valido 8 anni.
Con un unica targa, posso immatricolare ben 8 veicoli in trasferibile, con l'unica "pecca" di un kilometraggio limitato a Km 3000 annui per auto.... ad un costo relativamente basso: Fr. 125.-- per veicolo (80 Euro)
Ritengo che il sistema Svizzero sia molto pratico, relativamente economico, e vantaggioso per quanto concerne il cambiamento di veicolo (in un paio d'ore posso acquistare, assicurare e targare un nuovo veicolo o semplicemente sostituirlo)
Assolutamente INTELLIGENTE come sistema!
....poca burocrazia e criteri logici applicati al meglio!
Prendete esempio brutti porci burocrati italiani!!![}]
PROUD TO BE AN S.C.I. FOUNDER !
Pier Paolo Lucaroni
1979 T.Top C3 (427 CID Small-Block... right!)
2005 YAMAHA YZF-R1 (PowerCommander USB, LeoVince Shorty, BMC)
2005 BMW X5 3.0d
KTM 690 SMC-R EVO2 (camme, filtro e Akrapovich completa)
1955 Innocenti Lambretta F
KTM 125 EXC Six Days (Matteo)
HPI Baja 5T 1:5 30.5cc
HPI E-Savage (Matteo)
Mugen RC Off-Road 3.5 cc (2.2 Hp a 40'000 rpm)
Hely MIKADO Logo10 (pale SAB, Kontroniks)
Hely Eagle 3D RTF (in vendita)
www.corvetteitalia.i t
ecco, io abito a 5 minuti dalla Svizzera e devo subire tutta la burocrazia italiana: oltre il dano,la beffa!
vabè, mi consolo con la benzina qualche volta!
Michele, torno a proporti una richiesta di adozione! così prendo la nazionalità! hahaha dai che scherzo!
Signori!!! Residenza in Italia, palle in Italia, per piacere..
Chi vuole un conto alle Cayman, vada ad abitare li'!!
Filoextracomunitari che non siete altro!!!
![]()
?!?! temugin, non l'ho capita....
La Svizzera non è in Europa!!!!
![]()
Probabilmente in sardegna fa molto caldo e lui ne subisce le conseguenze
Spero che prima o poi l'Italia prenda esempio dalla Svizzera o altri stati dove tutto è più semplice e meglio organizzato......Bas terebbe copiare!!![8D][8D]
Sbagliato!!!
La Svizzera è in Europa: Esattamente al centro!!!!
Non è nella UE (fortunatamente), ma geograficamente ci siamo eccome!!!
![]()
Esatto. "Non è nella UE (fortunatamente)".
si, fortunatamente per chi ci abita :-)