Citazione Originariamente Scritto da Nico82 Visualizza Messaggio
Ripeto quello che ho detto prima, nel 99% dei casi quando si parla di auto storiche i concessionari le hanno solamente in c/vendita da provati (diciamo che prestano visibilità e spazio sfruttando il loro mestiere per cercare di facilitare la vendita, in teoria), spesso non sanno nemmeno come si mette in moto.
Diciamo così, non essendo loro auto non se ne prendono responsabilità "è in c/vendita".
Ragazzi non facciamo casino... Capisco il discorso di Nico che preferiscepreferisce preferisce acquistare da un privato appassionato rispetto che da un concessionario.
Quello che voglio ribadire è la questione degli obblighi del venditore, o meglio, dei diritti del consumatore.
Se l'auto viene acquistata da un venditore professionista (non in conto vendita, nel qual caso si rientra nel rapporto privato-privato, poco tutelato) questa è coperta da almeno 1 anno di garanzia, a prescindere da età, epoca o non epoca. Non sono opinioni, è legge: parte dalla direttiva EU 99/44/EU recepita in Italia dal
Codice del consumo D. Lgs. 206 del 6/9/2005. Punto. Non ci sono scritture private o clausole che tengano.
Certo non riguarda le parti d'usura come freni, frizione, ammortizzatori, ecc e non copre quanto una garanzia auto nuova (tipo alcuni accessori elettrici), ma le partinparti che garantiscono il funzionamento della vettura sì (motore, cambio, cuscinetti, ecc.).
Il fatto che molti venditori continuino a fare i furbi è proprio per la disinformazione che aleggia sulla questione.